Articoli pubblicati da:
Caturano, AntonioRisultato della ricerca: (27 titoli )
| Alienazione case popolari: è possibile la stipula in forma pubblica amministrativa? |
Nuova rassegna di legislazione, dottrina e giurisprudenza - 2002
| Ammissibilita' del ricorso giurisprudenziale in carenza di decisione gerarchica |
Rivista della Corte dei Conti - 1978
| Antonio Meola, La disciplina dei pubblici concorsi nella giurisprudenza, Maggioli, Rimini, 1996, pagg. 368 [Recensione di Antonio Caturano]. |
Nuova rassegna di legislazione, dottrina e giurisprudenza - 1998
| Aspetti problematici delle procedure di autotutela. |
Nuova rassegna di legislazione, dottrina e giurisprudenza - 2001
| Assistenza scolastica e funzioni comunali: il punto sui problemi più attuali. |
Nuova rassegna di legislazione, dottrina e giurisprudenza - 2005
| Atti ministeriali e ricorso straordinario: autorevole chiarimento del Consiglio di Stato. |
Nuova rassegna di legislazione, dottrina e giurisprudenza - 1998
| Citazioni tardive: ... passaporti per l'archiviazione? |
Nuova rassegna di legislazione, dottrina e giurisprudenza - 1998
| Classificazione di infermita' e contenuto dei provvedimenti del tesoro |
Rivista della Corte dei Conti - 1977
| Cosa ne pensano. Gestione di una scuola materna: affidamento a trattativa privata. |
Nuova rassegna di legislazione, dottrina e giurisprudenza - 2000
| I criteri di valutazione dell'inabilita' al lavoro e la condizione femminile nei giudizi pensionistici |
Rivista della Corte dei Conti - 1977
| La domanda di equo indennizzo: prospettive nuove per i termini. |
Nuova rassegna di legislazione, dottrina e giurisprudenza - 2004
| Il giudice contabile sui contributi alle scuole private. |
Nuova rassegna di legislazione, dottrina e giurisprudenza - 2004
| In tema di citazione del procuratore della Corte dei Conti. |
Nuova rassegna di legislazione, dottrina e giurisprudenza - 2001
| L'indebito pensionistico nella più recente giurisprudenza della Corte dei Conti. |
Nuova rassegna di legislazione, dottrina e giurisprudenza - 1998
| Il nuovo regolamento per le materne non statali: un'occasione storica per l'autonomia scolastica |
Rivista giuridica della scuola - 1995
| I provvedimenti di carriera illegittimi sono pienamente rilevanti ai fini pensionistici. |
Nuova rassegna di legislazione, dottrina e giurisprudenza - 2001
| Rassegna di giurisprudenza della Corte dei Conti in tema di responsabilità del personale scolastico. |
Nuova rassegna di legislazione, dottrina e giurisprudenza - 1999
| Realizzabile anche fuori confine la tutela della salute. |
Nuova rassegna di legislazione, dottrina e giurisprudenza - 2002
| Residenza e procedure concorsuali in un interessante parere del Consiglio di Stato: un caso di negata par condicio? |
Nuova rassegna di legislazione, dottrina e giurisprudenza - 2000
| La ripetizione dell'indebito nella valutazione del giudice pensionistico. |
Nuova rassegna di legislazione, dottrina e giurisprudenza - 2004
| Ritardi pensionistici e decorrenza degli assegni accessori. |
Nuova rassegna di legislazione, dottrina e giurisprudenza - 2002
| La scelta di parte come presupposto dell'ampliamento del petitum nei ricorsi per pensioni di guerra |
Rivista della Corte dei Conti - 1978
| La sopravvivenza dell'abbandono: problema ancora aperto nelle procedure pensionistiche |
Rivista della Corte dei Conti - 1979
| Sopravvivenza dell'istituto dell'abbandono e rilevanza del crocesegno per la fissazione d'udienza |
Rivista della Corte dei Conti - 1978
| Sui limiti del controllo regionale alle modifiche statutarie delle IPAB. |
Nuova rassegna di legislazione, dottrina e giurisprudenza - 1998
| Sull'idoneita' dei Segretari comunali a vistare il crocesegno dei ricorrenti analfabeti |
Rivista della Corte dei Conti - 1977
| Le tematiche della responsabilità del personale della scuola. |
Nuova rassegna di legislazione, dottrina e giurisprudenza - 2007