Articoli pubblicati da:
Piazza, StefanoRisultato della ricerca: (119 titoli )
| A scuola di legalità, per una scuola di legalità. |
Nuova rassegna di legislazione, dottrina e giurisprudenza - 2008
| Alcuni compiti istituzionali di didattica delle discipline giuridiche pubblicistiche per l'insegnamento dei diritti umani presso la SSIS |
L'amministrazione italiana - 2008
| Alle origini delle comunità montane: cenni ricostruttivi alla luce del dibattito sul loro destino. |
Nuova rassegna di legislazione, dottrina e giurisprudenza - 2010
| L'alveo dei diritti sociali come cornice giuridica delle politiche sociali. |
Nuova rassegna di legislazione, dottrina e giurisprudenza - 2007
| L'apprendimento dei linguaggi giuridici nei percorsi eda per adulti stranieri: problemi e prospettive. |
Nuova rassegna di legislazione, dottrina e giurisprudenza - 2009
| L'attualità del difensore civico. Sulla forma di vita di una istituzione postmoderna. Elementi per un discorso generale sul rendimento della difesa civica. |
Nuova rassegna di legislazione, dottrina e giurisprudenza - 2007
| Autorità indipendenti di tutela extragiurisdizionale come presidio di garanzia dei diritti dei cittadini stranieri non comunitari. |
Nuova rassegna di legislazione, dottrina e giurisprudenza - 2005
| Le autorità indipendenti e le autorità regionali indipendenti tra legittimazione costituzionale e legittimazione democratica. |
Nuova rassegna di legislazione, dottrina e giurisprudenza - 2006
| Autorità indipendenti tra conflitti di interesse e poteri regolativi. Spunti di riflessione. |
Nuova rassegna di legislazione, dottrina e giurisprudenza - 2004
| Brevi note in tema di cittadinanza: profili storici e teorici. |
Nuova rassegna di legislazione, dottrina e giurisprudenza - 2008
| La carta dei servizi pubblici come forma di tutela degli utenti. |
Nuova rassegna di legislazione, dottrina e giurisprudenza - 2004
| La come modalità di tutela degli utenti |
Studi Zancan - 2004
| La carta dei servizi sociali tra difficoltà analitiche e problemi di attuazione. |
Nuova rassegna di legislazione, dottrina e giurisprudenza - 2005
| Cenni minimi delle linee guida in materia di educazione degli adulti (EDA) negli ambienti formativi. L'apporto degli enti locali. |
Nuova rassegna di legislazione, dottrina e giurisprudenza - 2009
| Cenni minimi propedeutici ad una storia della difesa civica in Italia. |
Nuova rassegna di legislazione, dottrina e giurisprudenza - 2007
| Competenze del docente di discipline giuridiche pubblicistiche in ambito EDA per promuovere competenze giuspubblicistiche negli utenti adulti. |
Nuova rassegna di legislazione, dottrina e giurisprudenza - 2009
| Competenze professionali e coordinate culturali del dirigente scolastico per la governance della scuola dell'autonomia. |
Nuova rassegna di legislazione, dottrina e giurisprudenza - 2005
| Conoscere l'evoluzione istituzionale per consapevolizzare il cambiamento nel sistema dell'EDA. |
Nuova rassegna di legislazione, dottrina e giurisprudenza - 2011
| Il contributo della sociologia per la quality promotion della medicina generale. |
Nuova rassegna di legislazione, dottrina e giurisprudenza - 2008
| Da cittadini a sudditi: sul paradigma della difesa civica 'low profile' nell'epoca del 'gatekeeping' partitocratico. |
Nuova rassegna di legislazione, dottrina e giurisprudenza - 2006
| Dalla deriva territoriale alla ripresa progettuale. |
Nuova rassegna di legislazione, dottrina e giurisprudenza - 2012
| Il difensore civico degli operatori dell'istruzione pubblica. |
Nuova rassegna di legislazione, dottrina e giurisprudenza - 2007
| Il difensore civico (regionale, provinciale, comunale) nel quadro delle autorità amministrative indipendenti. |
Nuova rassegna di legislazione, dottrina e giurisprudenza - 1998
| La difesa civica con poca difesa. |
Nuova rassegna di legislazione, dottrina e giurisprudenza - 2008
| Difesa civica e Storia dell'amministrazione: quali paradigmi analitici? |
L'amministrazione italiana - 2007
| La difesa civica nell'attuale fase di evoluzione ordinamentale. tra problematiche, attuazioni e prospettive progettuali. |
Nuova rassegna di legislazione, dottrina e giurisprudenza - 2003
| La difesa civica nell'epoca della clobalizzazione e dei conflitti globali: spunti per una teoria generale. |
Nuova rassegna di legislazione, dottrina e giurisprudenza - 2006
| La difesa civica tra diritto e politica. |
L'amministrazione italiana - 2005
| Dirigenza scolastica ed educazione degli adulti. Indicazioni per delle coordinate tecnico-culturali nella gestione scolastica della formazione in età adulta. |
Nuova rassegna di legislazione, dottrina e giurisprudenza - 2009
| I diritti di cittadinanza sociale nell'alveo della 'cittadinanza' europea |
Studi Zancan - 2006
| Diritti umani e diritti minori: il ruolo del tutore pubblico dei minori |
Studi Zancan - 2003
| Disegno di legge 'Bossi-Fini' in materia di immigrazione e asilo : cenni introduttivi |
Studi Zancan - 2002
| Disposizioni di contrasto alla discriminazione razziale nel diritto internazionale |
Studi Zancan - 2004
| Diversità e conflitti locali nella società 'globale'. |
Nuova rassegna di legislazione, dottrina e giurisprudenza - 2008
| Educare istruendo, istruire educando: note minime in tema educazione alla cittadinanza democratica e alla legalità nella scuola secondaria |
L'amministrazione italiana - 2007
| Educazione alla cittadinanza democratica e alla legalità nella scuola |
Studi Zancan - 2007
| Federalismo e regionalismo in Italia e in Europa : cenni di riflessione ricognitiva. |
Nuova rassegna di legislazione, dottrina e giurisprudenza - 2005
| La figura del difensore civico regionale, provinciale e comunale. |
Nuova rassegna di legislazione, dottrina e giurisprudenza - 1998
| La figura prefettizia e gli UTG : fra innovazioni organizzative e complessità sociale. |
Nuova rassegna di legislazione, dottrina e giurisprudenza - 2005
| Formazione e competenze del docente di discipline giuridiche pubblicistiche in ambito EDA. Tracce ricognitive e spunti progettuali. |
Nuova rassegna di legislazione, dottrina e giurisprudenza - 2009
| Funzioni di pubblica tutela e difesa dei soggetti deboli |
Studi Zancan - 2001
| L'handicap incontra il diritto. Il diritto incontra l'handicap. |
Nuova rassegna di legislazione, dottrina e giurisprudenza - 2010
| L'impostazione popperiana come metodo del riformismo nella progettazione istituzionale. Una nota divulgativa. |
Nuova rassegna di legislazione, dottrina e giurisprudenza - 2012
| L'insegnamento di 'cittadinanza e Costituzione' tra nodi teorici e ambiguità attuative. |
Nuova rassegna di legislazione, dottrina e giurisprudenza - 2010
| Integrazione europea e diritti di cittadinanza sociale: cenni minimi ricognitivi su alcune problematiche. |
Nuova rassegna di legislazione, dottrina e giurisprudenza - 2005
| Modelli teorico-analitici relativi ai decisionis making processes nelle Amministrazioni pubbliche |
L'amministrazione italiana - 2006
| Neocorporativismi e pluralismo degli interessi. Patimenti e fatiche del 'governo tecnico' tra veto players e 'poteri forti'. |
Nuova rassegna di legislazione, dottrina e giurisprudenza - 2012
| Normativa in materia di immigrazione in Gran Bretagna |
Studi Zancan - 2002
| Norme di principio e strumenti di partecipazione negli statuti regionali. |
Nuova rassegna di legislazione, dottrina e giurisprudenza - 2008
| Notarella a margine di un contributo in tema di procedure di controllo del processo elettorale. |
Nuova rassegna di legislazione, dottrina e giurisprudenza - 2012
| Note in margine ai profili dell'evoluzione normativa ed istituzionale in tema di aree e città metropolitane nell'esperienza italiana. |
Nuova rassegna di legislazione, dottrina e giurisprudenza - 2008
| Note in tema di difesa civica. |
Nuova rassegna di legislazione, dottrina e giurisprudenza - 2001
| Note introduttive intorno allo stato della ricerca in tema di difesa civica e spunti progettuali. |
Nuova rassegna di legislazione, dottrina e giurisprudenza - 2006
| Note minime, a 'prima lettura', in tema di organizzazione del sistema di istruzione, autonomia scolastica e libertà di insegnamento. |
L'amministrazione italiana - 2004
| Note minime intorno a un possibile confronto tra sistema hegeliano della filosofia del diritto e scuola storica del diritto. |
L'amministrazione italiana - 2006
| Note ricognitive intorno all'evoluzione del diritto alla salute nell'attuale fase di evoluzione del welfare. |
Nuova rassegna di legislazione, dottrina e giurisprudenza - 2011
| Una nuova mappa formativa nei territori fragili di montagna |
Studi Zancan - 2023
| Le nuove frontiere della partecipazione: il caso della Regione Toscana come paradisma regolativo |
L'amministrazione italiana - 2010
| Nuove tecnicalità di partecipazione elettorale: intorno ad un saggio sul voto elettronico in Italia. |
Nuova rassegna di legislazione, dottrina e giurisprudenza - 2012
| Nuovi moti di ricerca in tema di comunità montane. |
Nuova rassegna di legislazione, dottrina e giurisprudenza - 2009
| Nuovi orientamenti in materia di autorità amministrative indipendenti. |
Nuova rassegna di legislazione, dottrina e giurisprudenza - 2003
| Nuovo ruolo degli enti locali e delle regioni nel quadro della programmazione sanitaria e sociosanitaria |
Studi Zancan - 2001
| Oltre la sindrome nimby nella scuola. |
Nuova rassegna di legislazione, dottrina e giurisprudenza - 2008
| Oltre le comunità montane: verso le 'terre alte' come nuovi territori di politiche per la montagna? |
Nuova rassegna di legislazione, dottrina e giurisprudenza - 2010
| L'organizzazione istituzionale del territorio montano come politica pubblica: osservazioni storico-ricostruttive e nodi teorici. |
Nuova rassegna di legislazione, dottrina e giurisprudenza - 2010
| L'orientamento scolastico nella recente evoluzione normativa. Tracce ricognitive e profili problematici. |
Nuova rassegna di legislazione, dottrina e giurisprudenza - 2010
| Osservazioni su alcuni statuti regionali in tema di 'norme di principio' e strumenti di partecipazione con particolare riferimento alla Regione Toscana |
L'amministrazione italiana - 2008
| Osservazioni su alcuni statuti regionali in tema di 'norme di principio' e strumenti di partecipazione con particolare riferimento alla Regione Toscana |
L'amministrazione italiana - 2008
| Osservazioni sulle politiche pubbliche per i territori montani. |
Nuova rassegna di legislazione, dottrina e giurisprudenza - 2011
| Per una ricognizione delle declinazioni normative del principio di sussidiarietà nella legislazione in materia di servizi sociali alle persone di alcune regioni italiane (spunti di ricerca). |
L'amministrazione italiana - 2005
| Per una ricostruzione dei modelli di autorità amministrative e indipendenti : tra regolazione degli interessi e garanzia dei diritti. |
Nuova rassegna di legislazione, dottrina e giurisprudenza - 1999
| Per una ricostruzione dei modelli di autorità amministrative indipendenti : tra regolazione degli interessi e garanzia dei diritti. Parte 2. |
Nuova rassegna di legislazione, dottrina e giurisprudenza - 1999
| Poteri forti e istituzioni deboli nella degenerazione della difesa civica nel sistema italiano. Nuove prospettive di ricerca su difesa civica, qualità della democrazia e governance democratica. |
Nuova rassegna di legislazione, dottrina e giurisprudenza - 2007
| Poteri locali, associazionismo e valori di civismo: una possibile sinergia in uno scenario di statualità debole? |
L'amministrazione italiana - 2009
| Prime note propedeutiche ad una ricerca in tema di 'buoni servizio' nella legislazione regionale. |
Nuova rassegna di legislazione, dottrina e giurisprudenza - 2004
| Il problema dell'inquinamento acustico aeroportuale: 'il caso Malpensa' tra tutela ambientale e 'affare Alitalia'. |
Nuova rassegna di legislazione, dottrina e giurisprudenza - 2009
| Profili attuali del diritto alla salute nel diritto comunitario, europeo e internazionale. |
Nuova rassegna di legislazione, dottrina e giurisprudenza - 2003
| Profili attuali del diritto alla salute nel diritto comunitario, europeo e internazionale |
Studi Zancan - 2003
| I profili giuridici del buono scuola: problemi e prospettive. |
L'amministrazione italiana - 2004
| Profili problematici dell'evoluzone normativa ed istituzionale nell'esperienza italiana in materia di aree e città metropolitane anche alla luce del rapporto tra governo locale e sviluppo locale |
L'amministrazione italiana - 2009
| La progettazione in mabito scolastico. Osservazioni problematiche sulla pogettazione in ambienti a 'legami deboli' e a complessità crescente. |
L'amministrazione italiana - 2005
| Progetto di supporto sociologico per i medici della scuola regionale di formazione specifica in medicina generale della Regione del Veneto, Polo di Padova |
L'amministrazione italiana - 2008
| Le prospettive della difesa civica dopo le modifiche del Titolo V della Costituzione. |
Nuova rassegna di legislazione, dottrina e giurisprudenza - 2002
| La prossimità : un raccordo tra costituzionalismo sociale e welfare territoriale |
Studi Zancan - 2024
| Raccolta di disposizioni in materia di sussidiarietà e servizi alla persona |
Studi Zancan - 2000
| Responsabilità direzionali dei sistemi di welfare regionali fra politica, burocrazia e interessi. |
Nuova rassegna di legislazione, dottrina e giurisprudenza - 2007
| Le reti nell'Eda. Lineamenti progettuali per la Costituzione di osservatorii regionali sulle reti in Eda. |
Nuova rassegna di legislazione, dottrina e giurisprudenza - 2011
| 'Reti' nell'EDA, ricostruzioni normative e prospettive problematiche. |
Nuova rassegna di legislazione, dottrina e giurisprudenza - 2011
| Ricognizione della legioslazione regionale in materia di sostegno al lavoro di cura non retribuito in ambito familiare |
L'amministrazione italiana - 2005
| Ricognizione della legislazione regionale in materia di sostegno al lavoro di cura non retribuito in ambito familiare |
L'amministrazione italiana - 2005
| Riflessioni sulla direzione dei sistemi regionali di welfare |
Studi Zancan - 2008
| Riservatezza e sicurezza nella società globale del rischio. Strutture amministrative e tutela della privacy |
L'amministrazione italiana - 2007
| Riservatezza e sicurezza nella società globale del rischio. Strutture amministrative e tutela della privacy |
L'amministrazione italiana - 2007
| Riservatezza e sicurezza nella società globale del rischio. Strutture amministrative e tutela della privacy |
L'amministrazione italiana - 2007
| Il ruolo degli enti locali e delle regioni nel quadro della programmazione sanitaria e socio-sanitaria. |
Nuova rassegna di legislazione, dottrina e giurisprudenza - 2001
| Il ruolo degli enti locali e delle regioni per la realizzazione dell'integrazione sociosanitaria nella legge N. 328/2000. |
Nuova rassegna di legislazione, dottrina e giurisprudenza - 2001
| Il ruolo delle tecniche didattiche 'attive' nell'insegnamento delle discipline giuridiche pubblicistiche nel sistema dell'educazione degli adulti, problemi e prospettive. |
Nuova rassegna di legislazione, dottrina e giurisprudenza - 2009
| Servizi alla persona davanti alla sfida della solidarietà |
Studi Zancan - 2000
| Sistema scolastico e 'educazione ai diritti umani': profili normativi e aspetti problematici. |
L'amministrazione italiana - 2007
| Sistema scolastico e 'educazione ai diritti umani': profili normativi e aspetti problematici. Parte seconda |
L'amministrazione italiana - 2007
| Sistema scolastico ed 'educazione ai diritti umani': profili normativi e aspetti problematici |
Studi Zancan - 2007
| Sistema scolastico ed enti locali; uno sgurado comparato. |
Nuova rassegna di legislazione, dottrina e giurisprudenza - 2011
| Spigolature intorno a 'meritocrazia', educazione alla cittadinanza e funzione educativa del riconoscimento del 'merito'. Problematiche aperte per una vision della dirigenza scolastica |
L'amministrazione italiana - 2008
| Spigolature minime intorno alla tematica territoriale tra de-territorializzazione e ri-territorializzazionenelle trasformazioni dello Stato territoriale nell'epoca della globalizzazione |
L'amministrazione italiana - 2010
| Spunti di riflessione per una progettazione di riarticolazione e di potenziamento della didattica delle discipline giuridiche pubblicistiche in ambito EDA. |
Nuova rassegna di legislazione, dottrina e giurisprudenza - 2009
| Spunti ricognitivi delle disposizioni di contrasto alle forme di discriminazione razziale nel diritto internazionale, nel diritto europeo e nel diritto comunitario. |
L'amministrazione italiana - 2006
| Spunti ricognitivi delle disposizioni di contrasto alle forme di discriminazione razziale nel diritto internazionale, nel diritto europeo e nel diritto comunitario. |
L'amministrazione italiana - 2006
| Stato e istituzioni nel gatekeeping partitocratico. Tenuta o dissolvimento nella crisi globale? |
Nuova rassegna di legislazione, dottrina e giurisprudenza - 2012
| Stili dirigenziali e 'climi organizzativi' negli istituti sedi dei percorsi di apprendimento e di educazione degli adulti. Problemi e prospettive. |
Nuova rassegna di legislazione, dottrina e giurisprudenza - 2009
| Strategie di rete per l'innovazione nel campo dell'Eda in materia di educazione alla legalità. |
Nuova rassegna di legislazione, dottrina e giurisprudenza - 2011
| Supervisione : esperienze nel servizio sociale a confronto con altre professioni |
Studi Zancan - 2002
| Tracce di supporto per un percorso partecipato di costruzione del patto di corresponsabilità scuola-famiglia |
L'amministrazione italiana - 2008
| Tutela dei consumatori, illeciti pubblicitari e protezione dei minori |
Studi Zancan - 2005
| Tutela dei consumatori, illeciti pubblicitari e protezione dei minori, cenni ricostruttivi. |
Nuova rassegna di legislazione, dottrina e giurisprudenza - 2005
| Under attack: lo stato democratico e il dominio del capitale finanziario globalizzato. |
Nuova rassegna di legislazione, dottrina e giurisprudenza - 2012
| Valori di civismo, senso civico e associazionismo in uno scenario di statualità debole. Cenni minimi sul caso italiano. |
Nuova rassegna di legislazione, dottrina e giurisprudenza - 2009
| La vicenda delle comunità montane come questione di politica istituzionale degli enti locali. |
Nuova rassegna di legislazione, dottrina e giurisprudenza - 2011
| Workshop di storia dell'amministrazione della Facoltà di Scienze Politiche dell'Università di Padova. Controllo e valutazione dell'organizzazione scolastica (prima parte). |
L'amministrazione italiana - 2005
| Workshop di Storia dell'amministrazione. Tracce per una esplorazione ricognitiva nella strumentazione bibliositografica di supporto alla didattica della 'storia dell'amministrazione' |
L'amministrazione italiana - 2006