Articoli pubblicati da:
Giglioni, FabioRisultato della ricerca: (42 titoli )
| Aspetti internazionali e comunitari della fiscalità ambientale. Gli interventi pubblici a tutela dell'ambiente |
Rivista di diritto tributario internazionale - 2004
| Carica di rettore T.A.R. Marche, Sez. I, 5 ottobre 2023, n. 604 - La (non) rinnovabilità della carica di rettore |
Giornale di diritto amministrativo - 2024
| Le carte di pubblico servizio e il diritto alla qualità delle prestazioni dei pubblici servizi |
Politica del diritto - 2003
| Le città come ordinamento giuridico |
Le istituzioni del federalismo - 2018
| Le città e l'inquinamento atmosferico nel diritto europeo (Tribunale dell'Unione europea, 13 dicembre 2018, T-339/16, T-352/16 e T-391/16) |
Giornale di diritto amministrativo - 2019
| Cognitive-Based regulation in Energy Market: prompting Energy Efficiency through nudging and empowerment |
Munus - 2018
| I controlli dei servizi pubblici |
Rivista trimestrale di diritto pubblico - 2024
| Differenziare i Comuni: le città come nuovo soggetto di diritto? |
Diritto pubblico - 2025
| Il diritto pubblico informale alla base della riscoperta delle città come ordinamento giuridico. |
Rivista giuridica dell'edilizia - 2018
| La 'domanda' di amministrazione delle reti intelligenti |
Le istituzioni del federalismo - 2015
| European Administrative Integration through Differentiation. Methods of European Coordination |
Rivista italiana di diritto pubblico comunitario - 2014
| Forme di cittadinanza legittimate dal principio di sussidiarietà. |
Diritto e società - 2016
| Le garanzie degli utenti dei servizi pubblici locali |
Diritto amministrativo - 2005
| Il giudizio sulle valutazioni tecniche delle commissioni di abilitazione scientifica nazionale - ASN e sindacato giurisdizionale - Consiglio di Stato, Sez. VII, 25 gennaio 2023, n. 870 |
Giornale di diritto amministrativo - 2023
| L'integrazione per differenziazione dei serizi di interesse generale (Comm. a Commissione europea, Conunicazione 20 dicembre 2011 COM(2011) 900 final |
Giornale di diritto amministrativo - 2012
| Il legislatore, l'amministrazione e il giudice tra diritto della concorrenza e attività di programmazione (nota a Cons. St., sez. V, 28 giugno 2006 n. 4206) |
Il Foro amministrativo - CdS - 2006
| La legittimazione processuale attiva per la tutela dell'ambiente alla luce del principio di sussidiarietà orizzontale |
Il diritto processuale amministrativo - 2015
| Le misure di contrasto alla diffusione dell' epidemia nella ' fase due ' [ Speciale Covid - 19 ] |
Giornale di diritto amministrativo - 2020
| Order without law in the experience of italian cities |
Italian Journal of Public Law (Online) - 2017
| Osservazioni sull'evoluzione della nozione di 'servizio pubblico'. |
Il Foro Amministrativo (1976-2001) - 1998
| Principi e ricadute sistemiche di diritto pubblico nella recente riforma del terzo settore |
Munus - 2019
| Il principio di sussidiarietà orizzontale nel diritto amministrativo e la sua applicazione (nota a Cons. St., sez. V, 6 ottobre 2009 n. 6094) |
Il Foro amministrativo - CdS - 2009
| Le procedure di determinazione dei livelli essenziali di assistenza[Commento a Consiglio di Stato, sez. 4, 4 febbraion2004, n. 398]. |
Giornale di diritto amministrativo - 2004
| La proprietà al cospetto della modifica costituzionale dell'art. 9 |
Munus - 2023
| I regolamenti comunali per la gestione dei beni comuni urbani come laboratorio per un nuovo diritto delle città |
Munus - 2016
| La regolazione dell'accesso nel mercato delle telecomunicazioni |
Diritto amministrativo - 2001
| La regolazione delle telecomunicazioni alla vigilia dell'esecuzione delle direttive europee sulla comunicazione elettronica. |
Nomos - 2003
| Regole migliori producono risultati migliori? La sfida della nuova 'agenda' europea sulla better regulation [Opinioni] |
Giornale di diritto amministrativo - 2015
| La ridotta incidenza dei diritti fondamentali per il riparto di giurisdizione (comm. a Corte di Cassazione 5 marzo 2010, n. 5290, sez. un., ord. |
Giornale di diritto amministrativo - 2010
| La riduzione dei livelli essenziali di assistenza secondo appropriatezza da parte delle Regioni (commento a Consiglio di Stato, sez. III, 6 febbraio 2015, n. 604) |
Giornale di diritto amministrativo - 2015
| Riflessioni intorno alla crisi dell'Unione europea. |
Rivista trimestrale di diritto dell'economia - 2018
| Semplificazioni e liberalizzazioni: studi, riforme e bilanci |
GiustAmm.it - 2016
| Il servizio pubblico nel sistema televisivo tra esigenze democratiche e riforma del titolo V della Costituzione |
Diritto pubblico - 2004
| La sfida dell'innovazione sulla regolazione pubblica. Il caso delle 'smart grid' |
Munus - 2013
| I sistemi amministrativi federali tra uniformita' e differenza: Spagna e Germania |
Il lavoro nelle pubbliche amministrazioni - 2005
| Le soluzioni istituzionali alla qualità dell'informazione statistica |
Diritto pubblico - 2005
| La sostenibilità ambientale come vincolo giuridico per la rigenerazione urbana |
Rivista quadrimestrale di Diritto dell'Ambiente - 2020
| Sport, rigenerazione urbana e amministrazione condivisa |
Rassegna di diritto ed economia dello sport - 2024
| Sport, rigenerazione urbana e amministrazione condivisa |
Rassegna di diritto ed economia dello sport - 2024
| Subsidiary cooperation: a new type of relationship between public and private bodies supported by EU law. |
Rivista italiana di diritto pubblico comunitario - 2010
| Tecniche di integrazione europea amministrativa mediante differenziazione |
Nomos (Online) - 2012
| Tutela antidiscriminatoria e diritti fondamentali (Nota a sentenza Tribunale Bologna, ord. 28 dicembre 2006) |
Diritti dell'uomo - 2007