Articoli pubblicati da:
Ziviz, PatriziaRisultato della ricerca: (89 titoli )
| A ritroso (prevista l'applicazione retroattiva per le tabelle normative) |
Responsabilità civile e previdenza - 2020
| Adelante... ma con giudizio (due sentenze genovesi sul nuovo danno non patrimoniale). |
Danno e responsabilità - 2006
| Art. 139 c. ass.: accertamento delle lesioni di lieve entità |
Responsabilità civile e previdenza - 2020
| Art. 139 c. ass.: accertamento delle lesioni di lieve entità |
Responsabilità medica - 2020
| L'art. 2059 c.c. verso il giudizio finale? |
Responsabilità civile e previdenza - 2003
| Attesa colpevole della morte e danno psichico. |
Responsabilità civile e previdenza - 2001
| Autodeterminazione terapeutica e risarcimento del danno |
Responsabilità medica - 2019
| Bene affettivamente rilevante e risarcimento del danno. |
Responsabilità civile e previdenza - 2001
| Brevi riflessioni sull'ingiustizia del danno non patrimoniale. |
Responsabilità civile e previdenza - 2003
| Chi ha paura del danno esistenziale? |
Responsabilità civile e previdenza - 2002
| Commento a Cass. civ., 16 dicembre 2022, n. 37009 (ord.) Così è (se vi pare) |
Responsabilità civile e previdenza - 2023
| Commento a Cass. civ., 21 aprile 2021, n. 10579, Misura per misura (del danno da perdita del rapporto parentale) – |
Responsabilità civile e previdenza - 2021
| La commisurazione del danno non patrimoniale tra tabelle giurisprudenziali e normative |
Responsabilità civile e previdenza - 2012
| La compatibilità costituzionale dell'art. 2059 c.c.: una storia infinita. |
Responsabilità civile e previdenza - 2002
| I congiunti come 'vittime secondarie' dell'illecito (Nota a Cass. civ. Sez. 3. 11/2/1998 n. 1421). |
Responsabilità civile e previdenza - 1998
| Continua il cammino del danno esistenziale. |
Responsabilità civile e previdenza - 2000
| I criteri di quantificazione del danno morale [Nota a Cass. civ. Sez. 3. 9/1/1998 n. 134 e 5/2/1998 n. 1164]. |
Responsabilità civile e previdenza - 1998
| Le criticità del sistema previsto dagli artt. 138 e 139 c. ass. (per la liquidazione del danno non patrimoniale da lesione all'integrità psico-fisica) |
Responsabilità medica - 2024
Responsabilità civile e previdenza - 2005
| Danno biologico e danno esistenziale: parallelismi e sovrapposizioni. |
Responsabilità civile e previdenza - 2001
| Danno da perdita del rapporto parentale: il sistema di liquidazione “a punti”... |
Responsabilità medica - 2022
| Il danno dei congiunti per lesione alla salute del familiare |
Responsabilità medica - 2023
| Il danno edonistico un nuovo nome per il pregiudizio derivante dalla morte del congiunto. |
Responsabilità civile e previdenza - 2000
| Danno esistenziale: forma e sostanza |
Responsabilità civile e previdenza - 2004
| Danno esistenziale: nuova tappa di un lungo cammino (Commento a Cass. civ., 20 novembre 2012, n. 20292) |
Responsabilità civile e previdenza - 2013
| Il danno esistenziale preso sul serio [Trib. Milano 21/10/1999; Giud. Pace 10/6/1999]. |
Responsabilità civile e previdenza - 1999
| Danno esistenziale: solo il tuo nome e' mio nemico |
Responsabilità civile e previdenza - 2008
| Il danno morale tra autonomia e liquidazione tabellare |
Responsabilità medica - 2021
| Il danno non patrimoniale alla luce dei recenti orientamenti della Cassazione |
Responsabilità medica - 2019
| Danno non patrimoniale: i pericoli dell'indeterminatezza |
Responsabilità civile e previdenza - 2005
| Il danno non patrimoniale istruzioni per l'uso |
Responsabilità civile e previdenza - 2009
| Danno non patrimoniale. Lo spettro dei danni bagatellari |
Responsabilità civile e previdenza - 2007
| Danno non patrimoniale: mossa obbligata per le sezioni unite |
Responsabilità civile e previdenza - 2008
| Il danno non patrimoniale nell'era del mutamento |
Responsabilità civile e previdenza - 2006
| Il danno non patrimoniale si addentra in nuovi territori (Commento a Trib. Milano 10 settembre 2013) |
Responsabilità civile e previdenza - 2013
| Danno non patrimoniale: uno e trino. |
Responsabilità civile e previdenza - 2004
| Di che cosa parliamo quando parliamo di danno non patrimoniale (Commento a Cass. civ., 27 marzo 2018, n. 7233 (ord.) e Cass. civ., 17 gennaio 2018, n. 901) |
Responsabilità civile e previdenza - 2018
| E poi non rimase nessuno. |
Responsabilità civile e previdenza - 2003
| E' risarcibile il fine vita?(Commento a Cass. Civ., 18 gennaio n. 2011, n. 1072) |
Responsabilità civile e previdenza - 2011
| L'eco delle sezioni unite risuona alla Corte Costituzionale (Commento a Cort. cost. , 15 dicembre 2010, n. 355 |
Responsabilità civile e previdenza - 2011
| Equivoci da sfatare sul danno esistenziale. |
Responsabilità civile e previdenza - 2001
| La fallacia del principio onnicomprensivo (Commento a Cass. civ. , 13 maggio 2011, n. 10527 e Cass. civ., 6 aprile 2011, n. 7844) |
Responsabilità civile e previdenza - 2011
| La fine dei dubbi in materia di danno esistenziale |
Responsabilità civile e previdenza - 2006
| Grandi speranze (per il danno non patrimoniale) |
Responsabilità civile e previdenza - 2014
Responsabilità civile e previdenza - 2015
| Incidenza del potere d'acquisto della moneta sul risarcimento del danno non patrimoniale (Commento a Cass. civ., 7 ottobre 2016, n. 20206) |
Responsabilità civile e previdenza - 2017
| I labili confini dell'ingiustizia costituzionalmente: qualificata |
Responsabilità civile e previdenza - 2010
| Legge Pinto e danno esistenziale. |
Responsabilità civile e previdenza - 2003
| La legittimità del sistema di valutazione tabellare alla luce dell' art. 139 c. ass. |
Responsabilità medica - 2017
| Lesione del diritto all'immagine e risarcimento del danno. |
Responsabilità civile e previdenza - 2000
| La lesione dell’autodeterminazione del paziente terminale |
Responsabilità medica - 2022
| Le magnifiche sorti e progressive dell'impianto teorico delle Sezioni unite |
Responsabilità civile e previdenza - 2009
| Micropermanenti: nessun vincolo di accertamento strumentale (Nota a Cass. civ., 8 aprile 2020, n. 7753 (Ord.) |
Responsabilità civile e previdenza - 2020
| La misurazione del danno da perdita del rapporto parentale |
Responsabilità medica - 2021
| Mobbing e risarcimento del danno. |
Responsabilità civile e previdenza - 2001
| Le modifiche al sistema tabellare di cui gli artt. 138 e 139 Cod. Ass. introdotte dalla legge sulla concorrenza |
Responsabilità civile e previdenza - 2017
| Il mosaico del danno alla persona (Commento a Cass. civ. 9 giugno 2015, 11851) |
Responsabilità civile e previdenza - 2015
| Nodi irrisolti nella liquidazione del danno alla persona (Nota a Cass. 27 novembre 2015, n. 24210) - Parte I |
Il Foro italiano - 2016
| Una nuova disciplina in tema di danno alla persona: prime impressioni sulla proposta di riforma approvata dal governo. |
Responsabilità civile e previdenza - 1999
| Le nuove frontiere della responsabilità d'impresa nei confronti del lavoratore: il mobbing. |
Sociologia del diritto - 2010
| I 'nuovi danni' secondo la Cassazione. |
Responsabilità civile e previdenza - 2001
| Il nuovo volto dell'art. 2059 c.c. |
Responsabilità civile e previdenza - 2003
| Orientamenti giurisprudenziali del danno esistenziale |
Giurisprudenza di merito - 2006
| Osservanza delle linee guida e buone pratiche: riflessi sulla responsabilità sanitaria |
Responsabilità medica - 2017
| La perdita del figlio non ancora nato |
Responsabilità civile e previdenza - 2022
| Pregiudizio derivante da falsa diagnosi di sieropositivita': danno biologico o esistenziale? |
Responsabilità civile e previdenza - 2008
| Prima furon le cose, poi i nomi |
Responsabilità civile e previdenza - 2014
| Quale modello per il risarcimento della perdita di chances di sopravvivenza? |
Responsabilità civile e previdenza - 2016
| Il quantum del danno non patrimoniale. |
Danno e responsabilità - 2005
Responsabilità civile e previdenza - 2009
| Il rebus della determinazione del danno (nella responsabilità civile dell'esercente la professione sanitaria) |
Responsabilità civile e previdenza - 2017
| Recenti orientamenti giurisprudenziali in materia di danno esistenziale |
Giurisprudenza di merito - 2006
| Le relazioni pericolose: i rapporti tra danno biologico e danno esistenziale |
Responsabilità civile e previdenza - 2007
| Responsabilità sanitaria : appunti sul rilievo delle linee guida in ambito civilistico |
Responsabilità medica - 2017
| Riflessioni sulla perdita di chances di sopravvivenza (commento a Trib. Cremona, 24 ottobre, 2013 ord.) |
Responsabilità civile e previdenza - 2014
| Risarcibilita' del danno da stress |
Responsabilità civile e previdenza - 2008
| Il risarcimento per la perdita di chances di sopravvivenza [Nota a Trib. Monza 30/1/1998 e 18/2/1997]. |
Responsabilità civile e previdenza - 1998
| Il ruolo della consulenza tecnica nell'illecito lesivo dell'autodeterminazione terapeutica |
Responsabilità medica - 2024
| Le sabbie mobili del danno da lesione all'autodeterminzaione nel trattamento sanitario |
Responsabilità civile e previdenza - 2019
| La scivolosa soglia dei diritti inviolabili (Commento a Cass. civ., 27 aprile 2011, n. 9422 e Trib. Firenze, 21 gennaio 2011) |
Responsabilità civile e previdenza - 2011
| La sfuggente identita' dei danni bagatellari |
Responsabilità civile e previdenza - 2009
| Il silenzio è d'oro...(considerazioni sul danno esistenziale da rumore). |
Responsabilità civile e previdenza - 2003
Giurisprudenza italiana [1965] - 2007
| Il turbamento emotivo come fonte di danno biologico [Nota a Cass. civ. Sez. 3. 12/10/1998 n. 10085; Cass. civ. Sez. 3. 3/2/1999 n. 911]. |
Responsabilità civile e previdenza - 1999
| Valutazione del danno morale e realtà socio-economica: un connubio inedito. |
Responsabilità civile e previdenza - 2000
| La valutazione equitativa del danno non patrimoniale non incluso nel sistema tabellare (commento a Trib. Milano, 3 luglio 2024, n. 6664) |
Responsabilità civile e previdenza - 2024
| La verità, vi prego, sul danno morale (Commento a Cass. civ., 18 febbraio 2020, n. 4099) |
Responsabilità civile e previdenza - 2020
| Vincitori e vinti (... dopo la sentenza n. 233/2003 della Corte Costituzionale). |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2003
| Vincitori e vinti (... dopo la sentenza n. 233/2003 della Corte Costituzionale) [Nota a sentenza: Corte Cost., 11 luglio 2003, n. 233] |
Diritto & formazione - 2003