Articoli pubblicati da:
Spaccapelo, ChiaraRisultato della ricerca: (35 titoli )
| Anche in materia di appalto spetta all'obbligato provare l'esattezza del proprio adempimento ([nota a sentenza] Corte Cass., sez. II civ., 20 gennaio 2010, n. 936) |
Rivista di diritto processuale - 2011
| Ancora (ma in diversa direzione e con opposte conseguenze)sulla prevalenza del contenuto sostanziale, rispetto alla forma, in tema di provvedimenti del giudice. |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2004
| ancora sul ricorso collettivo-cumulativo nel processo tributario e sulle sue condizioni di ammissibilità |
Diritto e pratica tributaria - 2010
| Ancora sull'applicabilità o meno dell'art. 815 c.p.c. all'arbitro irrituale |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2016
| Brevi note in tema di imparzialità-terzietà dell'arbitro nell'arbitrato irrituale. |
Rivista di diritto processuale - 2002
| Brevi note sul fenomeno successorio nel giudizio in Cassazione ([Nota a sentenza] Corte cass., sez. III civ., 29 marzo, n. 5059) |
Rivista di diritto processuale - 2013
| Brevi note sulla chiamata del terzo iussu iudicis nel processo tributario |
Diritto e pratica tributaria - 2010
| Brevi osservazioni sull'impugnazione per nullità del lodo arbitrale (Commento a Cass. Civ., 16 giugno 2010, n. 14574) |
Responsabilità civile e previdenza - 2011
| Cass. 10 ottobre 2011, n. 20741, con nota di C. Spaccapelo, Brevi note sull'ambito oggettivo e soggettivo della clausola compromissoria, nonchè sulla sua interpretazione |
Rivista dell'arbitrato - 2014
| La competenza nel giudizio di opposizione all'esecuzione [Nota a Cass. civ. Sez. 3. 17/3/1998 n. 2846]. |
La nuova giurisprudenza civile commentata - 1998
| Le disposizioni processuali del nuovo codice dei contratti pubblici |
Rivista di diritto processuale - 2007
| Istruzione preventiva e arbitrato dopo la sentenza n. 26 del 2010 della Corte Costituzionale |
Studium iuris - 2011
| I limiti cronologici della sopravvenienza del mandato al difensore, in caso di morte della parte rappresentata |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2010
| Le novità nei procedimenti di separazione e di divorzio |
Studium iuris - 2008
Studium iuris - 2006
| Pignoramento presso terzi: la Consulta salva il nuovo art. 549 c.p.c. |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2020
| Principio di tipicità dei titoli esecutivi ed efficacia dei provvedimenti nell'interesse dei figli naturali |
Famiglia e diritto - 2009
| Questioni: inibitoria dell'efficacia della sentenza |
Studium iuris - 2006
| La reclamabilità del provvedimento che rigetta il ricorso per la nomina del consulente tecnico preventivo ai fini della composizione della lite |
Studium iuris - 2024
| Il ricorso per cassazione senza nuovo deposito delle copie degli atti e dei documenti |
Diritto e pratica tributaria - 2012
| Se la colleganza universitaria e un interesse comune di carattere scientifico possano integrare motivi di ricusazione dell'arbitro |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2012
Studium iuris - 2006
| Sul ricorso collettivo-cumulativo avverso più accertamenti [Nota a sentenza: Comm. Trib.Prov. Pisa, sez. VI, 14 febbraio 2001, n. 10] |
GT - 2002
| Sull'impugnazione cumulativa contro più sentenze. |
Diritto e pratica tributaria - 2007
| Sull'inamissibilità di ogni forma di rinuncia nei procedimenti di nomina dell'amministratore di sostegno (Tribunale di Palermo, decr. 7 giugno 2011) |
Famiglia e diritto - 2012
| Sulla competenza a pronunciare i provvedimanti di revisione delle condizioni di affidamento dei figli minori (Tribunale per i minorenni di Brescia, ord. 9 febbraio 2010) |
Famiglia e diritto - 2010
| Sulla legittimazione dell'arbitro ad impugnare l'ordinanza che accoglie la ricusazione (Nota a sentenza Corte Cass, sez I civ., 31 agosto 2017, n. 20615) |
Rivista di diritto processuale - 2018
| Sulla motivazione della sentenza tramite la trascrizione integrale di atti di parte |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2016
| Sulla non ricorribilità in cassazione dell'ordinanza sulla ricusazione dell'arbitro |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2013
| Sulla procura speciale conferita dalla parte al difensore su foglio separato 'spillato' ad un atto del processo tributario [Nota a sentenza: Cass., sez. trib., 25 ottobre 2002, n. 15025] |
GT - 2003
| Sulla rappresentanza e difesa del minore nei giudizi di adottabilità. Cassazione civile, sez. VI, 4 giugno 2013, n. 14104,ord. |
Famiglia e diritto - 2014
| Trib. Milano, 2 novembre 2017, con nota di C. Spaccapelo , Considerazioni sui motivi e sul procedimento di ricusazione dell'arbitro |
Rivista dell'arbitrato - 2018
| Trib. Piacenza 18 maggio 2001, con nota di C. Spaccapelo, Della natura dell'arbitrato previsto nell'accordo collettivo nazionale dei medici convenzionati e dell'obbligo di imparzialità degli arbitri. |
Rivista dell'arbitrato - 2002
| La tutela dell'imparzialità del giudice tributario. |
Diritto e pratica tributaria - 2004
| Le ultime modifiche in tema di ricerca e pignoramento dei beni |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2016