Articoli pubblicati da:
Morrone, AndreaRisultato della ricerca: (78 titoli )
| Abrogazione e 'reviviscenza' nella motivazione della sent. 13 del 2012 della Corte Costituzionale ([Osservazione a] Corte cost., 24 gennaio 2012, n.3) |
Giurisprudenza costituzionale - 2012
| L'alternanza dei modelli nella V Repubblica. |
Quaderni costituzionali - 2002
| Autonomia finanziaria degli enti locali e democrazia locale |
Jus - 2021
| Avanti popolo... regionale! |
Quaderni costituzionali - 2012
| Il caso e la sua legge.Note sulla vicenda Cappato/Dj Fabo |
Famiglia e diritto - 2020
| Codificazione e riordino della legislazione |
Quaderni costituzionali - 2014
| Le conseguenze finanziarie della giustizia costituzionale |
Quaderni costituzionali - 2015
| La Corte costituzionale come giudice dell'esperienza giuridica |
Quaderni costituzionali - 2021
| La Corte Costituzionale riscrive il titolo 5. |
Quaderni costituzionali - 2003
| La Corte e i referendum giustiziati. |
Quaderni costituzionali - 2000
| La Costituzione del lavoro e dell'ambiente : per un nuovo contratto sociale |
Giornale di diritto del lavoro e di relazioni industriali - 2022
| Una costituzione per l'Europa? Per uno stato costituzionale europeo |
Il Filangieri - 2014
| Crisi economica e diritti. Appunti per lo stato costituzionale in Europa |
Quaderni costituzionali - 2014
| Devolution, ma presa sul serio. |
Quaderni costituzionali - 2003
| Differenziare le regioni senza un disegno di Repubblica |
Nuove autonomie - 2024
| Il diritto alle ferie per i detenuti : osservazione a sent.(10 maggio) 22 maggio 2001 n. 158. |
Giurisprudenza costituzionale - 2001
| Editoriale. Il punto sul 'federalismo fiscale' |
Federalismo fiscale - 2008
| L'eguaglianza del voto anche in uscita: falso idolo o principio? (osservazione a Corte cost., 13 gennaio 2014 n. 1) |
Giurisprudenza costituzionale - 2014
| Europa e sovranità attraverso il pensiero di Giuseppe de Vergottini |
Percorsi costituzionali - 2016
| Le fonti del diritto nello Statuto dell'Emilia-Romagna |
Le istituzioni del federalismo - 2005
| Le forme della cittadinanza nel Terzo Millennio |
Quaderni costituzionali - 2015
| La forza politica delle correnti e quel che si dovrebbe fare se i partiti volessero addomesticarla |
Politica del diritto - 2021
| Governo, opposizione, democrazia maggioritaria |
Il Mulino - 2003
| La grande bellezza: una legge elettorale editata per sentenza |
Percorsi costituzionali - 2014
| Hypotheses for a constitutional right to food |
Economia agro-alimentare - 2016
| Hypotheses for a costitutional right to food |
Economia agro-alimentare - 2016
| 'Il troppo e 'l vano' nella giurisprudenza. Sulla ragionevolezza del referendum abrogativo |
Giurisprudenza costituzionale - 2023
| Un impegno riformista dopo la rivoluzione sconfitta |
Il Mulino - 2006
| Indirizzo politico e attività di governo. Tracce per un percorso di ricostruzione teorica |
Quaderni costituzionali - 2018
| Interpretazione nomopoietica. Nota alla sent. n. 68 del 2021 (Osservazione a Corte cost., 16 aprile 2021, n. 68) |
Giurisprudenza costituzionale - 2021
| Introduzione. La qualità della regolazione: per una ricerca nell'esperienza regionale |
Istituzioni del federalismo. Quaderni - 2011
| L'invito a disertare le urne, tra storia, costituzione e regole di correttezza costituzionale. |
Quaderni costituzionali - 2003
| Un istituto referendario che non c'è. |
Quaderni costituzionali - 2003
| La 'legge vigente' e il sindacato dell'Ufficio centrale per il referendum. |
Quaderni costituzionali - 1999
| Letture sul "federalismo" |
Nuova informazione bibliografica - 2004
| Libertà d'impresa nell'ottica del controllo sull'utilità sociale : osservazione a sent.(6 giugno) 14 giugno 2001 n. 190. |
Giurisprudenza costituzionale - 2001
| La nuova Costituzione finanziaria. La Corte costituzionale indica la via per attuare l'art.119 Cost. |
Giurisprudenza costituzionale - 2003
| Oltre il parlamentarismo, un premierato conflittuale |
Quaderni costituzionali - 2024
| Pareggio di bilancio e Stato costituzionale |
Lavoro e diritto - 2013
| Per il metodo del costituzionalista: riflettendo su "Lo Stato moderno e la sua crisi" di Santi Romano |
Quaderni costituzionali - 2012
| Per un progetto di Regione |
Le istituzioni del federalismo - 2010
| Positivismo giudiziario. Appunti a partire dalle c.d. omissioni legislative |
Quaderni costituzionali - 2024
| Potere e responsabilità nella concessione della grazia. Un caso concreto di caos istituzionale |
Il Mulino - 2005
| La potestà tributaria degli Enti locali nell'ordinamento costituzionale |
Tributi Locali e Regionali - 2005
| Il Presidente della Repubblica in trasformazione |
Quaderni costituzionali - 2013
| Promemoria per la repubblica che verrà |
Il Mulino - 2006
| Quale modello di Governo nella riforma del Regolamento della Camera dei deputati? |
Quaderni costituzionali - 1998
| Una questione di ragionevolezza: l'assegno divorzile e il criterio del medesimo tenore di vita |
Famiglia e diritto - 2014
| Il referendum manipolativo: abrogare per decidere |
Quaderni costituzionali - 2017
| Il regionalismo differenziato. Commento all'art. 116, comma 3, della Costituzione |
Federalismo fiscale - 2007
| Regolamenti locali in materia tributaria e sistema delle fonti. |
Quaderni costituzionali - 2005
| Riflessioni problematiche sulla 'denominazione della richiesta di referendum' |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2000
| La 'riforma della giustizia' del Governo Meloni: un ibrido 'senza decisione' |
Lo stato - 2025
| Una riforma per la giustizia? |
Il Mulino - 2011
| La sentenza della Corte costituzionale sulla legge elettorale: exit porcellum |
Quaderni costituzionali - 2014
| La sentenza sul "Lodo Alfano": una risposta tardiva |
Quaderni costituzionali - 2009
| Shopping di norme convenzionali? A prima lettura dell'ordinanza n. 150 del 2012 della Corte costituzionale |
Contratto e impresa - 2012
| Sistema elettorale e ordinamento costituzionale. Profili di teoria generale |
Lo stato - 2017
| Sistema elettorale e 'prorogatio' degli organi regionali. |
Le regioni - 2003
| Lo 'spettacolo' dopo la riforma del titolo 5.: idee per una legge generale |
Le regioni - 2009
| Lo stato delle Regioni nella legislazione |
Le regioni - 2024
| Lo stato regionale: dalla giustizia costituzionale alla politica |
Quaderni costituzionali - 2006
| Stato sociale e diseguaglianze. Persistenze costituzionali e problemi aperti |
Rivista del diritto della sicurezza sociale : RDSS - 2020
| Statuti regionali, chimere federali |
Il Mulino - 2005
| Gli strumenti di politica economica nel nuovo Titolo V della Costituzione [Intervento al Convegno tenutosi in occasione del 60° anniversario della Costituzione italiana, Roma, 12 marzo 2008] |
Rassegna avvocatura dello stato - 2008
| Sul 'premierato elettivo' nei progetti di revisione costituzionale |
Osservatorio costituzionale - 2025
| Sul «ritorno dello Stato» nell'economia e nella società |
Quaderni costituzionali - 2023
| Sulla riforma costituzionale |
Il Mulino - 2013
| Sulla strada delle riforme |
Il Mulino - 2014
| Sullo spoils system dei direttori generali |
Ragiusan - 2007
| Il superamento del bicameralismo: verso un governo nazionale della Repubblica? |
Le istituzioni del federalismo - 2016
| Suprematismo giudiziario. Su sconfinamenti e legittimazione politica della Corte costituzionale |
Quaderni costituzionali - 2019
| Il tempo del federalismo fiscale |
Il Mulino - 2008
| Tendenze del federalismo in Europa dopo la crisi |
Le regioni - 2018
| Teologia economica v. Teologia politica? Appunti su sovranità dello Stato e "diritto costituzionale globale" |
Quaderni costituzionali - 2012
| The time is out of joint. Ordinare il tempo nelle sentenze della Corte costituzionale |
Quaderni costituzionali - 2025
| Verso il federalismo fiscale? |
Corriere giuridico - 2008
| Verso un'Amministrazione democratica. Sui principi di imparzialità, buon andamento e pareggio di bilancio |
Diritto amministrativo - 2019