Articoli pubblicati da:
Grossi, PaoloRisultato della ricerca: (124 titoli )
| A proposito de 'il diritto giurisprudenziale' |
Rivista trimestrale di diritto e procedura civile - 2020
| A proposito del Commentario del Codice Civile diritto da Enrico Gabrielli |
Rivista del diritto commerciale e del diritto generale delle obbligazioni - 2017
Quaderni fiorentini per la storia del pensiero giuridico moderno - 1998
| Alla ricerca dell'ordine giuridico medievale. |
Rivista di storia del diritto italiano - 1994
| Un altro modo di possedere. Quarant'anni dopo |
Rivista di storia del diritto italiano - 2018
| Un altro modo di possedere (riflessioni storico-giuridiche sugli assetti fondiarii collettivi in Italia) |
Diritto agroalimentare - 2020
| Un altro modo di possedere rivisitato |
Agricoltura, istituzioni, mercati - 2007
| Amicitiae Pignus. Studi in memoria di Adriano Cavanna |
Jus - 2005
| Assolutismo giuridico e diritto privato nel secolo XIX. |
Rivista di storia del diritto italiano - 1991
| L'avvio di un itinerario scientifico. Una lettura del primo volume degli Scritti giuridici di Salvatore Pugliatti |
Rivista di diritto civile - 2009
| I beni: itinerari fra 'moderno' e 'post moderno' |
Rivista trimestrale di diritto e procedura civile - 2012
| C'era una volta l'università in Italia |
Quaderni fiorentini per la storia del pensiero giuridico moderno - 1999
| Chiesa romana e modernità giuridica (a proposito di un'opera recentissima di Carlo Fantappiè) |
Quaderni fiorentini per la storia del pensiero giuridico moderno - 2010
| Code Civil: una fonte novissima per la nuova civiltà giuridica |
Quaderni fiorentini per la storia del pensiero giuridico moderno - 2006
Diritto agroalimentare - 2019
| Considerazioni conclusive |
Rivista di filosofia del diritto - 2016
| Constitutional lawfulness in the history of modern law |
Italian Journal of Public Law (Online) - 2012
| Il contributo di Romualdo Trifone alla sistemazione teorica del 'diritto forstale' in Italia |
Rivista di diritto agrario - 2013
| La Costituzione italiana nel costituzionalismo moderno e pos-moderno |
Annali - 2018
| La Costituzione italiana quale espressione di un tempo giuridico pos-moderno |
Rivista trimestrale di diritto pubblico - 2013
| Dalla relazione sulla giurisprudenza costituzionale del 2015 |
Iustitia - 2016
| Dalle 'clausole' ai 'principii': a proposito dell'interpretazione come invenzione |
Giustizia civile - 2017
| Della interpretazione come invenzione (la riscoperta pos-moderna del ruolo inventivo della interpretazione) |
Quaderni fiorentini per la storia del pensiero giuridico moderno - 2018
| Un dialogo con i comparatisti su lingua e diritto |
RIFD. Rivista internazionale di filosofia del diritto - 2014
| Dibattito a più voci intorno alla crisi dell'Università italiana e al libro di Vincenzo Zeno Zencovich: 'Ci vuole poco per fare una Università migliore. Guardando oltre la Riforma Gelmini' |
Contratto e impresa - 2012
| Diritto canonico e cultura giuridica |
Quaderni fiorentini per la storia del pensiero giuridico moderno - 2003
| Il diritto civile italiano alle soglie del terzo millennio (Una pos-fazione) |
Quaderni fiorentini per la storia del pensiero giuridico moderno - 2010
| Il diritto civile nella legalità costituzionale |
Rassegna di diritto civile - 2009
| 'Il diritto mite' di Gustavo Zagrebelsky. Una rilettura ventidue anni dopo |
RIFD. Rivista internazionale di filosofia del diritto - 2014
| Il diritto tra norma e applicazione: il ruolo del giurista nell'attuale società italiana |
Diritto & formazione - 2002
| Il diritto tra norma e applicazione. Il ruolo del giurista nell'attuale società italiana |
Quaderni fiorentini per la storia del pensiero giuridico moderno - 2001
| Il disagio di un 'legislatore'.(Filippo Vassalli e le aporie dell'assolutismo giuridico). |
Quaderni fiorentini per la storia del pensiero giuridico moderno - 1997
| Due diligence a confronto: condizioni di mercato normale e situazione di crisi |
Amministrazione & finanza - 2011
| Enrico Finzi: un innovatore solitario |
Quaderni fiorentini per la storia del pensiero giuridico moderno - 2013
| L'Europa del diritto. Uno storico del diritto in colloquio con gli storici del pensiero economico |
Pensiero economico italiano - 2008
| Fattualità del diritto pos-moderno: l'emersione di un diritto 'agrario' in Italia |
Diritto agroalimentare - 2016
| La formazione del giurista e l'esigenza di un odierno ripensamento metodologico |
Quaderni fiorentini per la storia del pensiero giuridico moderno - 2003
| Gino Giugni, esempio per i giovani giuslavoristi |
Giornale di diritto del lavoro e di relazioni industriali - 2019
| Gino Giugni nella scienza giuridica italiana del Novecento |
Giornale di diritto del lavoro e di relazioni industriali - 2007
| Il giovane Santi Romano: un itinerario verso L'ordinamento giuridico |
RIFD. Rivista internazionale di filosofia del diritto - 2017
| Il giudice civile. Un interprete? |
Rivista trimestrale di diritto e procedura civile - 2016
| LA GIURISPRUDENZA COSTITUZIONALE DEL 2017 Gli atti di promovimento dei giudizi |
Pensiero economico moderno - 2018
| Il 'giurista' Giovanni Nencioni |
Quaderni fiorentini per la storia del pensiero giuridico moderno - 2010
| Il giurista Ovidio Capitani |
Quaderni fiorentini per la storia del pensiero giuridico moderno - 2013
| Giuristi e linguisti: un comune ruolo ordinante della società |
Rivista trimestrale di diritto e procedura civile - 2014
| Giustizia e diritto tra medioevo ed età moderna |
Filosofia politica - 2001
| Globalizzazione, diritto, scienza giuridica. |
Il Foro italiano - 2002
| Globalizzazione e pluralismo giuridico |
Quaderni fiorentini per la storia del pensiero giuridico moderno - 2000
| La grande avventura giuslavoristica |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 2009
| Gustavo Bonelli: un protagonista del pensiero giuridico italiano fra Otto/Novecento |
Quaderni fiorentini per la storia del pensiero giuridico moderno - 2018
| L'identità del giurista, oggi |
Rivista trimestrale di diritto e procedura civile - 2010
| Inquietudini delvecchiane |
RIFD. Rivista internazionale di filosofia del diritto - 2022
| Interventi alla tavola rotonda su: Gli effetti dell'inflazione sulla gestione delle aziende di credito |
Il risparmio - 1974
Nomos (Online) - 2014
| La invenzione del diritto: a proposito della funzione dei giudici |
Rivista trimestrale di diritto e procedura civile - 2017
| L''invenzione' dell'ordine costituzionale: a proposito del ruolo della Corte |
Giustizia civile - 2016
| L'invenzione della Costituzione: l'esperienza italiana |
Diritto pubblico - 2016
| Itinerarii dell'assolutismo giuridico. Saldezze e incrinature nelle 'parti generali' di Chironi, Coviello e Ferrara. |
Quaderni fiorentini per la storia del pensiero giuridico moderno - 1998
Quaderni fiorentini per la storia del pensiero giuridico moderno - 1999
| Lamentazione sui raggruppamenti concorsuali |
Società e storia - 1988
| Luigi Mengoni nella civilistica italiana del Novecento |
Quaderni fiorentini per la storia del pensiero giuridico moderno - 2012
| Luigi Mengoni nella civilistica italiana del Novecento |
Europa e diritto privato - 2012
| Lungo l'itinerario di Piero Calamandrei |
Rivista trimestrale di diritto e procedura civile - 2009
| Lungo l'itinerario di Piero Calamandrei |
Rassegna forense - 2008
| M.Pignata, Dominium e possessio tra ius e factum. La Lectura di Giovanni Bolognetti, Jovene, 2007 [recensione di Paolo Grossi] |
Quaderni fiorentini per la storia del pensiero giuridico moderno - 2009
| Mario Galizia e lo stile fiorentino |
Nomos (Online) - 2014
| Il messaggio giuridico dell'Europa e la sua vitalità: ieri, oggi, domani |
Contratto e impresa. Europa - 2013
| l messaggio giuridico dell'Europa e la sua vitalità: ieri, oggi, domani |
Contratto e impresa. Europa (Online) - 2022
| Il messaggio giuridico dell'Europa e la sua vitalità: ieri oggi, domani. |
Rivista di storia del diritto italiano - 2013
| Modelos históricos y proyectos actuales en la formación de un futuro derecho europeo |
Boletín Mexicano de Derecho Comparado - 1997
| Modernità politica e ordine giuridico. |
Quaderni fiorentini per la storia del pensiero giuridico moderno - 1998
| Le molte vite del giacobinismo giuridico. |
Rivista di storia del diritto italiano - 2003
| Le molte vite del giacobinismo giuridico (ovvero: la 'Carta di Nizza', il progetto di 'Costituzione europea' e le insoddisfazioni di uno storico del diritto) |
Jus - 2003
| Nobiltà culturale degli avvocati dell'Italia unita |
Rassegna forense - 2011
| '[Nota a sentenza Corte Constituzionale, sentenza, 7 aprile 2017, n. 68]' |
Rivista italiana di diritto pubblico comunitario - 2017
| '[Note a sentenza Corte Costitizionale, ordinanza 26 gennaio 2017 .24, del 23 novembre 2016]' |
Rivista italiana di diritto pubblico comunitario - 2017
| Oltre le mitologie giuridiche della modernità |
Quaderni fiorentini per la storia del pensiero giuridico moderno - 2000
| Oltre le storie nazionali: il 'Centro di studi per la storia del pensiero giuridico moderno' di Firenze fra passato e presente |
Quaderni fiorentini per la storia del pensiero giuridico moderno - 2021
| Opportunità e criticità nel mercato italiano delle rinnovabili. Il punto di vista di RWE Innogy Italia |
Management delle utilities e delle infrastrutture - 2014
Jus - 2006
| Pagina introduttiva ancora sulle fonti del diritto |
Quaderni fiorentini per la storia del pensiero giuridico moderno - 2000
| Pagina introduttiva : storia e cronistoria dei 'Quaderni fiorentini' |
Quaderni fiorentini per la storia del pensiero giuridico moderno - 2001
| Paolo Grossi, Una Costituzione da vivere. Breviario di valori per italiani di ogni età, Marietti 1820, Bologna, 2018 |
Democrazia & sicurezza (Online) - 2018
| Per ripensare le fonti del diritto (su un libro recentissimo e sulle sue sollecitazioni) |
Quaderni fiorentini per la storia del pensiero giuridico moderno - 2015
Quaderni fiorentini per la storia del pensiero giuridico moderno - 2018
| Per un diritto amministrativo del tempo pos-moderno |
Quaderni fiorentini per la storia del pensiero giuridico moderno - 2016
Annali - 2019
| Pluralità delle fonti del diritto e attuazione della Costituzione |
Rivista trimestrale di diritto e procedura civile - 2019
| Le prolusioni dei civilisti e la loro valenza progettuale nella storia della cultura giuridica italiana |
Quaderni fiorentini per la storia del pensiero giuridico moderno - 2012
| Il punto e la linea (Storia del diritto positivo nella attuale crisi delle fonti). |
Rivista di storia del diritto italiano - 2011
| I 'Quaderni fiorentini' e il oro progetto culturale: 46 anni dopo |
Rivista di storia del diritto italiano - 2017
| Relazione sulla giurisprudenza costituzionale del 2017 |
Iustitia - 2018
Quaderni fiorentini per la storia del pensiero giuridico moderno - 2022
Ars interpretandi - 2004
| Ricordo di Mario Sbriccoli |
Quaderni fiorentini per la storia del pensiero giuridico moderno - 2004/05
| Riordinare il caos: conoscibilità delle norme e ruolo della dottrina. |
Lavoro e diritto - 2001
Iustitia - 2017
| Il ruolo del giurista nell'attuale società italiana [Prolusione nell'Aula Magna dell'Università di Firenze in occasione del'inaugurazione dei corsi della Scuola di specializzazione per le professioni legali dell'Università degli studi di Firenze sul tema 'Il diritto tra norma e applicazione. Il ruolo del giurista nell'attuale società italiana', Firenze, 26 febbraio 2002] |
Rassegna forense - 2002
| Il ruolo del notaio nel tempo giuridico pos-moderno |
Rivista trimestrale di diritto e procedura civile - 2019
| Un saluto alla giovane storiografia giuridica brasiliana (a proposito di Laura Beck Varela, 'Das Sesmarias à Propriedade moderna: Um Estudio de Historia do Direito Brasileiro') |
Quaderni fiorentini per la storia del pensiero giuridico moderno - 2006
| Salvatore Pugliatti giurista inquieto |
Rivista di diritto civile - 2003
| Santi Romano: un messaggio da ripensare nella odierna crisi delle fonti |
Rivista trimestrale di diritto e procedura civile - 2006
| Santi Romano: un messaggio da ripensare nella odierna crisi delle fonti [Testo della 'lectio doctoralis' pronunciata il 24 ottobre 2005 nella Aula Magna della Università di Bologna] |
Rassegna forense - 2006
| Scienza giuridica e legislazione nella esperienza attuale del diritto. |
Rivista di storia del diritto italiano - 1996
| Scienza giuridica e legislazione nella esperienza attuale del diritto |
Il pensiero politico - 1997
| Il sistema giuridico medievale e la civiltà comunale. |
Rivista di storia del diritto italiano - 2005
| Sistema moderno delle fonti del diritto ed esperienza giuridica postmoderna in Italia |
RIFD. Rivista internazionale di filosofia del diritto - 2021
| Lo Stato moderno e la sua crisi (a cento anni dalla prolusione pisana di Santi Romano) |
Rivista trimestrale di diritto pubblico - 2011
| Storia del diritto e diritto positivo nella formazione del giurista oggi. |
Rivista di storia del diritto italiano - 1997
| La storia del diritto in una facoltà giuridica, oggi |
Rivista di storia del diritto italiano - 2021
Diritti lavori mercati - 2006
| Storicità 'versus' prevedibilità: sui caratteri di un diritto 'pos-moderno' |
Questione giustizia - 2018
| Storicità versus prevedibilità: sui caratteri di un diritto postmoderno |
RIFD. Rivista internazionale di filosofia del diritto - 2018
| Uno storico del diritto in colloquio con Capograssi |
RIFD. Rivista internazionale di filosofia del diritto - 2006
| Sui rapporti tra ordinamento statale e ordinamento sportivo |
Diritto amministrativo - 2012
| Sull'esperienza giuridica pos-moderna (riflessioni sull'odierno ruolo del notaio) |
Quaderni fiorentini per la storia del pensiero giuridico moderno - 2018
| Sulla odierna fattualità del diritto |
Giustizia civile - 2014
| Sulla odierna 'incertezza' del diritto |
Giustizia civile - 2014
| Testimonianza per un maestro: Riccardo Orestano |
Quaderni fiorentini per la storia del pensiero giuridico moderno - 2010
| Tra fatto e diritto (a proposito di Massimo Vogliotti, 'Tra fatto e diritto. Oltre la modernità giuridica', Giappichelli, 2007) |
Quaderni fiorentini per la storia del pensiero giuridico moderno - 2009
| La tutela del risparmio a settant'anni dall'approvazione dell'articolo 47 della Costituzione = Saving protection in Italy, a Constitutional safeguard |
Bancaria - 2017
| Unità giuridica europea: un medievo prossimo futuro? |
Quaderni fiorentini per la storia del pensiero giuridico moderno - 2002
| Valore e limiti della codificazione del diritto (con qualche annotazione sulla scelta codicistica del legislatore canonico) |
Jus - 2005
| Il volto attuale dell'illecito penale (a proposito di un recente libro di Massimo Donini) |
Quaderni fiorentini per la storia del pensiero giuridico moderno - 2006