
| Abolizione dell'ergastolo e criminalizzazione delle persone giuridiche: i due passi falsi che il legislatore non deve fare. |
| Alcune problematiche in tema di misure di prevenzione e di sicurezza. |
| Art.323 c.p.: una norma ancora in cerca di una sua identità. |
| Art. 606, comma 1, lett. E) C.P.P.: la norma 'Caporetto' dei ricorsi per cassazione. |
| Art. 640 bis C.P.: reato autonomo o circostanza aggravante? |
| Le banche al cospetto del nuovo delitto di usura tra problematiche ed interrogativi senza una risposta. |
| Coniuge onerato non affidatario dei figli. |
| Contenuto e limiti di applicabilità della legittima difesa. |
| La controversa applicabilità dell'art. 168, comma terzo, C.P. |
| 'Disorientamenti' giurisprudenziali in tema di pratica applicazione dell'art. 3 della L. 19 gennaio 1999, n. 14. |
| Distrutta dal contrasto tra le stesse SS. UU. 'la certezza del diritto'. |
| Favoreggiamento personale, reale o concorso esterno in associazione mafiosa? Un nodo gordiano tuttora insoluto. |
| Motivazione del sequestro probatorio del 'corpo di reato': una irrisolta problematica. |
| L'ortodossa applicazione del novellato art. 513 c.p.p.. Elimina finalmente un'altra grave stortura processuale. |
| Osservazioni e rilievi alla legge delega 25 giugno 1999, n. 205. |
| Osservazioni sull'art.586 c. p.: una norma enigmatica, controversa e ripudiata. |
| Patteggiamento 'allargato'; un'infausta metamorfosi che defenestra 'giustizia' e 'parte civile'. |
| Il patteggiamento e la natura giuridica della sentenza: è di condanna? è proprio quessto l'amletico dilemma! |
| Regresso del procedimento e calcolo del termine di 'fase': un nodo 'gordiano' ancora aggrovigliato |
| Regresso del procedimento e calcolo del termine di 'fase': un nodo 'gordiano' ancora aggrovigliato. |
| La riforma del diritto penale tributario ovvero il ritorno delle c.d. 'manette agli evasori'. |
| 'Travisamento del fatto', un ospite indesiderato in cassazione. |
| Uso privato del telefono della P.A. Quale tipo di peculato è configurabile? |
| Violazione degli obblighi di assistenza familiare. Una problematica tuttora caotica, confusa ed insoluta. |