Articoli pubblicati da:
Cavana, PaoloRisultato della ricerca: (50 titoli )
| Attività negoziale degli enti ecclesiastici e regime dei controlli canonici. |
Il diritto di famiglia e delle persone - 2007
| La bilateralità nella Chiesa di papa Francesco |
Quaderni di diritto e politica ecclesiastica - 2023
| La bioetica come "res mixta". Autonomia e collaborazione: la bilateralizzazione delle tematiche bioetiche? |
Quaderni di diritto e politica ecclesiastica - 2015
| La caducazione del delitto di vilipendio della religione di Stato : luci e ombre di un'incostituzionalità annunciata : osservazione a sent. (13 novembre) 20 novembre 2000 n. 508. |
Giurisprudenza costituzionale - 2000
Archivio giuridico Filippo Serafini - 2023
| Cons. Stato 15 marzo 2018 n.4634 Libertà religiosa (manifestazione della)...con nota di P. Cavana, La scelta dell'ora di religione come un diritto assoluto privo di limiti (temporali)?Una discutibile sentenza del Consiglio di Stato |
Il diritto di famiglia e delle persone - 2019
| Consiglio di stato 27 marzo 2017 n.1388 Religione...con nota di P. Cavana, Le benedizioni a scuola davanti al Consiglio di Stato |
Il diritto di famiglia e delle persone - 2017
| Corte Cass. 20 luglio 2015 n.15138 Persona fisica (diritti fondamentali e di rilevanza costituzionale della)...con nota di P. Cavana, Mutamento di sesso o di genere? Gli equivoci di una sentenza |
Il diritto di famiglia e delle persone - 2015
| Corte Cost. 22 ottobre 1999 n. 390 Persona (diritti e doveri della)...con nota di P. Cavana, Osservazioni sullo stato giuridico dei docenti di religione. |
Il diritto di famiglia e delle persone - 2000
| Corte cost. 26 gennaio 2005 n.33 Istruzione pubblica...con nota di P.Cavana, Buono scuola, diritto allo studio e parità scolastica nella più recente giurisprudenza costituzionale. |
Il diritto di famiglia e delle persone - 2005
| CORTE COST. ordinanza 17 marzo 1998 n. 67 Persona (diritti e doveri della)...con nota di P. Cavana, Contributi alle scuole non statali e nuovi poteri della Regioni (D.lgs. n. 112/1998) |
Il diritto di famiglia e delle persone - 1998
| Corte costituzionale 28 gennaio 2005 n.45 Persona (diritti e doveri della)...con nota di P. Cavana, Appunti sulla l.n.40/2004 e sui quesiti referendari in materia di procreazione medicalmente assistita. |
Il diritto di famiglia e delle persone - 2005
| Corte costituzionale 28 gennaio 2005 n.46 Persona (diritti e doveri della)...con nota di P. Cavana, Appunti sulla l.n. 40/2004 e sui quesiti referendari, cit. |
Il diritto di famiglia e delle persone - 2005
| Corte costituzionale 28 gennaio 2005 n.47 Persona (diritti e doveri della)...con nota di P. Cavana, Appunti sulla l.n.40/2004 e sui quesiti referendari, cit. |
Il diritto di famiglia e delle persone - 2005
| Corte costituzionale 28 gennaio 2005 n.48 Persona (diritti e doveri della)...con nota di P. Cavana, Appunti sulla l.n.40/2004 e sui quesiti referendari, cit. |
Il diritto di famiglia e delle persone - 2005
| Corte costituzionale 28 gennaio 2005 n.49 Persona (diritti e doveri della)...con nota di P. Cavana, Appunti sulla l.n.40/2004 e sui quesiti referendari, cit. |
Il diritto di famiglia e delle persone - 2005
| Il crocifisso a scuola davanti alle Sezioni Unite della Cassazione: una decisione in chiaroscuro [Nota a sentenza: Corte di cassazione, sez. un., 9 settembre 2021 n. 24414] |
Il diritto di famiglia e delle persone - 2021
| Il Diritto canonico nell'età secolare (Discussant) |
Iustitia - 2020
| L'edilizia di culto e il problema moschee |
Libertà civili - 2011
| Episcopati nazionali, chiese dismesse e nuove destinazioni d'uso |
Quaderni di diritto e politica ecclesiastica - 2010
| La famiglia nella Costituzione italiana. |
Il diritto di famiglia e delle persone - 2007
| Il finanziamento degli istituti educativi negli Stati europei: studio comparativo |
Ius ecclesiae - 2018
| Giacomo Renato Ghisani, La Radio Vaticana tra ordinamento canonico e ordinamento italiano. Il caso del presunto inquinamento elettromagnetico, prefazione di Giuseppe Dalla Torre, Lateran University Press, Città del vaticano, 2009, pp. 1-224 |
Il diritto ecclesiastico [1990] - 2010
| Laicità dello Stato: da concetto ideologico a principio giuridico |
Iustitia - 2008
| Laicità, politica e religioni in Francia |
Iustitia - 1998
| La legge n. 70 del 2021 di riforma dell'assistenza spirituale ai cattolici nelle Forze armate e norme di adeguamento ad obbligazioni internazionali contratte con la Santa Sede. Osservazioni sulla crisi del principio di bilateralità nella XVIII Legislatura |
Quaderni di diritto e politica ecclesiastica - 2022
| Libertà religiosa e ordinamenti democratici. Criteri per una legislazione. |
Il diritto ecclesiastico [1990] - 2000
| Modelli di laicità nelle società pluraliste. La questione dei simboli religiosi nello spazio pubblico |
Archivio giuridico Filippo Serafini - 2006
| La morte e i suoi riti: mutamenti culturali ed evoluzione legislativa in Italia |
Il diritto ecclesiastico [1990] - 2009
| La nuova Intesa per il riconoscimento dei titoli accademici pontifici in discipline ecclesiastiche |
Quaderni di diritto e politica ecclesiastica - 2020
| Occupazione di chiese e profili sanzionatori dell'utilizzo arbitrario di edifici aperti al culto |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2000
| Osservazioni critiche su due nuove figure di reato proposte dal Governo: 'atti persecutori' e omofobia |
Iustitia - 2008
| Osservazioni per un manuale universitario di diritto canonico |
Quaderni di diritto e politica ecclesiastica - 2018
| Osservazioni sulla giurisdizione ultraterritoriale dei giudici vaticani in materia di diritto penale |
Diritto e religioni - 2022
| Pluralismo religioso e modelli di cittadinanza: l'azione civile contro la discriminazione. |
Il diritto ecclesiastico [1990] - 2000
| Prime osservazioni sulla nuova Legge Fondamentale dello Stato della Città del Vaticano |
Ius ecclesiae - 2023
| Il problema degli edifici di culto dismessi |
Il diritto ecclesiastico [1990] - 2008
| La questione del crocofisso nella recente giurisprudenza. |
Il diritto di famiglia e delle persone - 2006
| I rapporti tra lo Stato della Città del Vaticano, l'Italia e l'Unione europea tra continuità e innovazione |
Ephemerides iuris canonici - 2015
| La responsabilidad administrativa derivada de delito de las personas juridicas en el derechodel Estado de la Ciudaddel Vaticano |
Ius canonicum - 2022
| La riforma dello stato giuridico dei docenti di religione(l.n.186 del 2003). |
Il diritto di famiglia e delle persone - 2005
| La scuola cattolica in rapporto alle Autorità ecclesiastiche e alla legislazione dello Stato |
Archivio giuridico Filippo Serafini - 2003
| Le Sezioni Unite della Cassazione sul crocifisso a scuola: alla ricerca di un difficile equilibrio tra pulsioni laiciste e giurisprudenza europea |
Il diritto ecclesiastico [1990] - 2021
| I simboli religiosi nello spazio pubblico nella recente esperienza europea |
Archivio giuridico Filippo Serafini - 2013
| Sui limiti della giurisdizione italiana nei confronti degli organi dello S.C.V. (ovvero sulla statualità di quest'ultimo). |
Il diritto ecclesiastico [1990] - 1998
| T.A.R. Bologna sez. I 9 febbraio 2016 n.166 Laicità dello Stato (principio costituzionale ed implicazioni della)...con nota di P. Cavana, Benedizioni pasquali, libertà religiosa e scuola laica |
Il diritto di famiglia e delle persone - 2016
| T.A.R.Lazio sez.III 18 maggio 2004 Persona (diritti e doveri della)...con nota di P. Cavana, Sullo stato giuridico delle organizzazioni agnostiche nell'ordinamento italiano. La legittimazione all'accesso dell'U.A.A.R. |
Il diritto di famiglia e delle persone - 2005
| T.A.R. Lazio sez.III quater 17 luglio 2009 n.7076 Persona (diritti e doveri della...con nota di P.Cavana, Insegnamento della religione e attribuzione del credito scolastico |
Il diritto di famiglia e delle persone - 2010
| Trib. Latina decreto 10 giugno 2005 Matrimonio...con nota di P. Cavana,Sulla intrascrivibilità dell'atto di matrimonio validamente contratto all'estero tra persone dello stesso sesso. |
Il diritto di famiglia e delle persone - 2005
| Trib. Pen. L'Aquila 15 dicembre 2005 Persona (diritti e doveri della)...con nota di P.Cavana, Il giudice e il crocifisso: note critiche su una prospettata nuova figura di obiezione di coscienza. |
Il diritto di famiglia e delle persone - 2006