Articoli pubblicati da:
Fioravanti, MaurizioRisultato della ricerca: (41 titoli )
| Alberto Predieri, Carl Schmitt un nazista senza coraggio, Firenze, 1998 Albero Predieri, La guerra, il nemico, l'amico, il partigiano. Ernst Junger e Carl Schmitt, Firenze, 1999 [recensione di Maurizio Fioravanti] |
Quaderni fiorentini per la storia del pensiero giuridico moderno - 1999
| Ambiti e motivi di possibile aggiornamento della Carta Costituzionale |
Quaderni di Studi piacentini - 2007
| L'attuazione della Costituzione e il ruolo della cultura giuspubblicistica |
Studi e ricerche di storia contemporanea - 2007
| C.Galli, Genealogia della politica. Carl Schmitt e la crisi del pensiero politico moderno, Bologna, Il Mulino, 1996. G.Preterossi, Carl Schmitt e la tradizione moderna, Bari, Laterza, 1996. [recensione di Maurizio Fioravanti]. |
Quaderni fiorentini per la storia del pensiero giuridico moderno - 1997
| I caratteri storici della forma di governo dualistica. |
Quaderni di scienza politica - 2008
| Che cosa è la Costituzione? |
Lo stato - 2020
| Clavero Bartolomé, Happy Constitution. Cultura y lengua constitucionales, Madrid, Editorial Trotta, 1997 [recensione di Maurizio Fioravanti]. |
Quaderni fiorentini per la storia del pensiero giuridico moderno - 1998
| La Corte e la costruzione della democrazia costituzionale. Per i sessant'anni della Corte costituzionale |
Lo stato - 2022
| Costantino Mortati: uno Stato di "tipo nuovo" |
Nomos (Online) - 2014
| Costantino Mortati: uno Stato di "tipo nuovo" |
Nomos (Online) - 2014
| Il costituzionalismo di Mario Galizia |
Nomos (Online) - 2014
| Costituzione e Stato di diritto |
Filosofia politica - 1991
| La crisi dello Stato liberale di diritto |
Ars interpretandi - 2011
| Diritti umani e costituzionalismo globale. Il costituzionalismo globale: un'ipotesi ricostruttiva |
Annali della Fondazione Lelio e Lisli Basso - Issoco - 2008/2009
| Discussione sul volume di Joaquin Varela Suanzes-Carpegna, La monarquia doceanista (1810-1873). Avatares, encomios y denuestos de una extrana forma de gobierno, Marcial Pons-Historia, 2013 |
Quaderni fiorentini per la storia del pensiero giuridico moderno - 2014
| E. Scoditti, La costituzione senza popolo. Unione europea e nazioni, Dedalo, bari, 2001 [recensione di Maurizio Fioravanti] |
Quaderni fiorentini per la storia del pensiero giuridico moderno - 2003
| Genesi e identità costituzionale dello Stato liberale |
Democrazia e diritto - 2011
| Giovanni Bisogni, Teoria giuridica e giustizia costituzionale in Italia. Un profilo storico-filosofico, Mimesis, 2012 [recensione di Maurizio Fioravanti] |
Quaderni fiorentini per la storia del pensiero giuridico moderno - 2014
| Gustavo Zagrebelsky, La legge e la sua giustizia: tre capitoli di giustizia costituzionale, Il mulino, 2008 [recensione di Maurizio Fioravanti] |
Quaderni fiorentini per la storia del pensiero giuridico moderno - 2010
| Legge e costituzione: il problema storico della garanzia dei diritti |
Quaderni fiorentini per la storia del pensiero giuridico moderno - 2014
| Il legislatore e i giudici di fronte alla Costituzione |
Quaderni costituzionali - 2016
| Limiti del potere e compiti della politica |
Annali della Fondazione Lelio e Lisli Basso - Issoco - 2003
| La Magna Carta nella storia del costituzionalismo |
Quaderni fiorentini per la storia del pensiero giuridico moderno - 2016
| Martin Kirsch und Pierangelo Schiera, Denken und umsetzung des konstitutionalismus in Deutschland und anderen europaischen landern in der ersten halfte des 19. jahrhunderts, Dunker und Humblot, Berlin, 1999 [recensione di Maurizio Fioravanti] |
Quaderni fiorentini per la storia del pensiero giuridico moderno - 2000
| Il modello costituzionale radicale |
Il pensiero politico - 2007
| La necessità di una appropriata prospettiva storica |
Nomos (Online) - 2014
| Un paese alla ricerca della sua identità politica |
Contemporanea - 2007
| Per una storia dello stato moderno in Europa |
Quaderni fiorentini per la storia del pensiero giuridico moderno - 2010
| Per una storia dello stato moderno in Europa. |
Quaderni di scienza politica - 2010
| La presenza della Spagna nella storia costituzionale europea. Ricordo di Joaquín Varela |
Quaderni fiorentini per la storia del pensiero giuridico moderno - 2019
| Prime riflessioni sulla politica ecclesiastica degli ultimi anni : enti ecclesiastici e agevolazioni fiscali |
Diritto pubblico - 2006
| Il principio di eguaglianza nella storia del costituzionalismo moderno |
Contemporanea - 1999
| Il processo costituente europeo |
Quaderni fiorentini per la storia del pensiero giuridico moderno - 2002
| La 'repubblica' come ideale costituzionale (rileggendo la Constitucion de Apatzingan) |
Quaderni fiorentini per la storia del pensiero giuridico moderno - 2015
| S. Dellavalle, Una costituzione seza popolo? La costituzione europea alla luce della concezione del popolo come 'potere costituente', Giuffrè, Milano, 2002 [recensione di Maurizio Fioravanti] |
Quaderni fiorentini per la storia del pensiero giuridico moderno - 2003
| La scienza giuridica: il dibattito sul metodo e la costruzione della teoria giuridica dello stato |
Il pensiero politico - 1982
| Stato e costituzione. Alcune linee interpretative, di Maurizio Fioravanti |
Filosofia politica - 2024
| Stefano Rodotà, Il diritto di avere diritti, Laterza, 2012 [recensione di Maurizio Fioravanti] |
Quaderni fiorentini per la storia del pensiero giuridico moderno - 2013
| Sulla dottrina dello Stato. L'opera giuspubblicistica di E.W. Böckenförde |
Filosofia politica - 2008
| La trasformazione costituzionale |
Rivista trimestrale di diritto pubblico - 2014
| La trasformazione del modello costituzionale |
Studi storici - 2001