Articoli pubblicati da:
Gargani, AlbertoRisultato della ricerca: (58 titoli )
| L. 18.4.2005 n. 62 - Disposizioni per l'adempimento di obblighi derivanti dall'appartenenza dell'Italia alle Comunità europee. Legge Comunitaria 2004 / commento di A. Gargani. |
La legislazione penale - 2006
| L' 'abuso innominato di autorità' nel pensiero di Francesco Carrara. |
Rivista italiana di diritto e procedura penale - 1998
| Al vaglio della Consulta l'inapplicabilità della clausola di esclusione della punibilità ex art. 131-bis c.p. alla ricettazione di particolare tenuità (Osservazione a Corte cost. 17 luglio 2017 n. 207) |
Giurisprudenza costituzionale - 2017
| Attività sportive in montagna tra pericoli naturali, gestione del rischio e responsabilità penale |
Rivista trimestrale di diritto penale dell'economia - 2023
| Commento all'art. 1 co 75 lett. l |
La legislazione penale - 2013
| Commento all'art. 1 co 75 lett. n |
La legislazione penale - 2013
| Commento all'art. 1 co 75 lett. p, q |
La legislazione penale - 2013
| La congenita indeterminatezza degli obblighi di protezione: due casi 'esemplari' di responsabilità ex art. 40 comma 2 c.p. |
Diritto penale e processo - 2004
| Il controverso tema delle modifiche mediate della fattispecie incriminatrice al vaglio delle sezioni unite |
Cassazione penale - 2008
| Crisi del diritto sostanziale e 'vis expansiva' del processo |
Criminalia - 2016
| D.l. 23.2.2009 n.11, conv. con modif. in l. 23.4.2009 n.38 - Misure urgenti in materia di sicurezza pubblica e di contrasto alla violenza sessuale, nonchè in tema di atti persecutori |
La legislazione penale - 2009
| I delitti contro la salute pubblica e le contravvenzioni alimentari |
Diritto agroalimentare - 2022
| Delitti sociali e tecniche di anticipazione della tutela - La funzione dommatica e politico-criminale dei diritti superindividuali nel percorso di Francesco Carrara |
L'Indice penale - 2009
| La depenalizzazione bipolare: la trasformazione di reati in illeciti sottoposti a sanzioni pecuniarie amministrative e civili |
Diritto penale e processo - 2016
| Depenalizzazione e 'materia penale'. La graduazione delle garanzie tra forma e sostanza |
Criminalia - 2018
| Il diritto di autotutela in un privato domicilio (l. 13 febbraio 2006, n. 59) |
Studium iuris - 2006
| Diritto penale e verità morale. Una teleologia della 'vita sociale' (a proposito delle 'Lezioni di Istituzioni di diritto e procedura penale' di Aldo Moro) |
Quaderni fiorentini per la storia del pensiero giuridico moderno - 2006
| Il diritto penale quale extrema ratio tra post-modernità e utopia |
Rivista italiana di diritto e procedura penale - 2018
| Il disastro ambientale una fattispecie penale di creazione giurisprudenziale |
Giurisdizione amministrativa - 2010
| Disastro ferroviario colposo in caso di convoglio adibito a trasporto di cose: aspetti problematici e disciplina sanzionatoria [Nota a sentenza] Sez. III, 15/1/2024 (dep. 26/7/2024), n. 30805 |
Cassazione penale - 2025
| Emergenza 'Covid 19' e 'rischio penale': osservazioni sull'applicabilità della fattispecie di epidemia colposa |
La legislazione penale - 2023
| Epidemia colposa e 'Covid-19': interpretazioni 'emergenziali' e principi di garanzia |
Studi senesi - 2022
| L'estensione 'selettiva' del principio di irretroattività alle modifiche in pejus in materia di esecuzione della pena: profili problematici di una decisione 'storica' (Osservazione a Corte cost., sentenza 26 febbraio 2020 n. 32) |
Giurisprudenza costituzionale - 2020
| Le fattispecie di corruzione tra riforma legislativa e diritto vivente: il 'sentiero interrotto' della tipicità del fatto |
Diritto penale e processo - 2014
| La 'flessibilizzazione' giurisprudenziale delle categorie classiche del reato di fronte alle esigenze di controllo penale delle nuove fenomenologie di rischio |
La legislazione penale - 2011
| La gestione dell'emergenza Covid-19: il "rischio penale" in ambito sanitario |
Diritto penale e processo - 2020
| Imputazione del reato agli enti collettivi e responsabilità penale dell'intraneo: due piani irrelati? |
Diritto penale e processo - 2002
| L'inasprimento del trattamento sanzionatorio del delitto di corruzione per atto contrario ai doveri d'ufficio (art. 1 co 75 lett. g, h) |
La legislazione penale - 2013
| Individuale e collettivo nella responsabilità della societas |
Studi senesi - 2006
| Jus imperfectum? L'esercizio del diritto di rifiutare le cure tra esigenze di garanzia e prospettive di riforma = The exercise of the right to reject the medical treatment between guarantees necessity and law reform |
Rivista italiana di medicina legale - 2014
| 'Jus in latenti'. Profili di incertezza del diritto penale dell'ambiente |
Criminalia - 2019
| Legge 3/8/1998 n. 269 Norme contro lo sfruttamento della prostituzione, della pornografia, del turismo sessuale in danno di minori, quali nuove forme di riduzione in schiavitù. Art. 6: Circostanze aggravanti ed attenuanti / commento di Alberto Gargani. |
La legislazione penale - 1999
| Legge 3/8/1998 n. 269 Norme contro lo sfruttamento della prostituzione, della pornografia, del turismo sessuale in danno di minori, quali nuove forme di riduzione in schiavitù. Art. 7: Pene accessorie / commento di Alberto Gargani. |
La legislazione penale - 1999
| Le modificazioni apportate alla disciplina della confisca (art. 1 co 75 lett. o) |
La legislazione penale - 2013
| Le modifiche apportate alla fattispecie di istigazione alla corruzione (art. 1 co 75 lett. m) |
La legislazione penale - 2013
| I molti volti del disastro |
Criminalia - 2014
| 'Morale e criminalità'. La denuncia krausiana del carattere abusivo e 'criminogeno' della tutela penale della 'morale sessuale' |
Studi senesi - 2020
| Le 'nuove' pene sostitutive |
Diritto penale e processo - 2023
| Il nuovo codice dell'ordinamento militare (d.lgs. 15.3.2010 n.66): disposizioni di interesse penalistico |
La legislazione penale - 2011
| 'Pene sostitutive' e misure alternative alla detenzione: criticità e ineffettività del nuovo assetto legislativo |
Studi senesi - 2023
| Le plurime figure di disastro: modelli e involuzioni |
Cassazione penale - 2016
Giurisprudenza italiana [1965] - 2016
| Posizioni di garanzia nelle organizzazioni complesse: problemi e prospettive |
Rivista trimestrale di diritto penale dell'economia - 2017
| Processualizzazione del fatto estrumenti di garanzia: la prova della tipicità 'oltre ogni ragionevole dubbio' |
La legislazione penale - 2013
| Profili della responsabilità collettiva da reato colposo |
Rivista trimestrale di diritto penale dell'economia - 2022
| La 'progressione criminosa' tra corruzione funzionale e corruzione propria: criticità |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2024
| Riforma Orlando: la modifica della disciplina del regime di procedibilità per taluni reati |
Diritto penale e processo - 2018
| La riformulazione dell'art. 318 CP: la corruzione per l'esercizio della funzione (art. 1 co. 75 lett. f) |
La legislazione penale - 2013
| Il rischio nella dinamica dei reati contro l'incolumità pubblica e nei reati di pericolo astratto |
Cassazione penale - 2017
| Saggi e opinioni: 'Ubi culpa, ibi omissio'. La successione di garanti in attività inosservanti |
L'Indice penale - 2000
| Sanzioni pecuniarie civili e sanzioni amministrative quali alternative alla tutela penale: problemi e prospettive |
Studi senesi - 2019
| Sicurezza sociale e diritti dei detenuti nell'età del sovraffollamento carcerario |
Diritto penale e processo - 2012
| Il sistema penale tra tradizione liberale e positivismo ( a proposito degli 'Scritti giuridici' di Giacomo Matteotti) |
Quaderni fiorentini per la storia del pensiero giuridico moderno - 2003
| Sovraffolamento carcerario e violazione dei diritti umani: un circolo virtuoso per la legalità dell'esecuzione penale |
Cassazione penale - 2011
| Trattamento disumano e rinvio facoltativo dell'esecuzione della pena: verso una sentenza additiva? |
Diritto penale e processo - 2013
| La tutela penale della salute tra delitti e contravvenzioni ambientali |
Lexambiente - 2022
| Usura semplice e usura qualificata. |
Rivista italiana di diritto e procedura penale - 2000
| Verso una democrazia giudiziaria? I poteri normativi del giudice tra principio di legalità e diritto europeo |
Criminalia - 2011