Articoli pubblicati da:
Esposito, MarioRisultato della ricerca: (57 titoli )
| L'Adunanza plenaria in funzione paranormativa: considerazioni sull'art. 99 c.p.a |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2018
| L'aggio esattoriale: un illegittimo tributo 'invisibile' (Osservazione a Corte cost., 10 giugno 2021, n. 120) |
Giurisprudenza costituzionale - 2021
| Ancora sul regime di efficacia della legge a partire dall'art. 20 TUR (Osservazione a Corte cost., 16 marzo 2021, n. 39) |
Giurisprudenza costituzionale - 2021
| Annotazioni sui lavori della Commissione bicamerale per le riforme costituzionali |
Rivista di diritto costituzionale - 1998
| Arbitrato libero e tutela giurisdizionale (osservazione a Corte Cost., 5 luglio 2002, n. 320) |
Giurisprudenza costituzionale - 2002
| L'arbitrato tra autonomia privata e giurisdizione : Corte cost. 17 dicembre 1997 n. 410. |
Giurisprudenza costituzionale - 1998
| Azione amministrativa, provvedimento, consecuzione di leggi ([nota a sentenza] Corte cost., 11 giugno 2011, n. 209) |
Giurisprudenza costituzionale - 2010
| Brevi annotazioni sul concetto di autonomia privata : Corte cost., 18 ottobre 2000 n. 428. |
Giurisprudenza costituzionale - 2001
| Brevi considerazioni in tema di arbitrato e tutela dei terzi: dall'autonomia privata alla giurisdizione speciale? |
GiustAmm.it - 2016
| Brevi considerazioni sui rapoprti tra legge e giurisdizione |
Rivista trimestrale di diritto e procedura civile - 2004
| Un caso di 'truffa delle etichette': l'uso alternativo delle misure di prevenzione patrimoniali ([Osservazione a] Corte cost., 19 ottobre 2012, n. 234) |
Giurisprudenza costituzionale - 2012
| Causa pubblica e strumentazione negoziale negli atti di impegno dei privati beneficiari di licenze edilizie |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2012
| Cause e sintomi di metamorfosi costituzionale nella formazione del governo Monti |
Percorsi costituzionali - 2011
| Le circoscrizioni elettorali come elemento costitutivo della configurazione giuridica della rappresentanza politica ([Nota a sentenza] Cons. Stato, 13 maggio 2011, n. 2886) |
Giurisprudenza costituzionale - 2011
| Confisca edilizia e caducazione dell'ipoteca: un caso di eccesso di potere interpretativo |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2025
| La Consulta schiva l'occasione per dire la sua sull'attività ultragiurisdizionale della Corte di cassazione (a proposito dell'art. 363 c.p.c. in tema di enunciazione del principio di diritto nell'interesse della legge) (osservazione a Corte Cost. 25 giugno 2015 n. 119) |
Giurisprudenza costituzionale - 2015
| Corte di giustizia EU e Corte costituzionale sottraggono allo Stato Italiano la competenza sul regime della proprietà (Osservazione a Corte cost. 24 febbraio 2017 n.40) |
Giurisprudenza costituzionale - 2017
| 'La dichiarazione di Laeken e il processo costituente europeo' diciotto anni dopo [Omaggio al professor Pace] |
Giurisprudenza costituzionale - 2019
| Diritto di voto e sistema elettorale: riflessioni a margine della sent. n. 35/2017 della Corte costituzionale |
Giurisprudenza costituzionale - 2017
| Disciplina degli appalti pubblici e legittimazione a ricorrere a tutela della concorrenza |
GiustAmm.it - 2016
| Il disordine del sistema delle fonti tra alterazioni e surroghe (appunti sugli effetti della c.d. integrazione europea) |
Giurisprudenza costituzionale - 2020
| Dubbi di costituzionalità su alcuni aspetti della nuova disciplina del concordato preventivo |
GiustAmm.it - 2017
| Il 'governo del territorio' al crocevia tra riparto di competenze e 'dominio eminente' (Nota a Corte cost. 28 ottobre 2003, n. 315) |
Il Foro italiano - 2004
| Il grave problema dei limitidella potestà punitiva tra gli origami della Consulta (Nota alla sentenza: Corte cost. 49/2015.) |
Rivista giuridica dell'edilizia - 2015
| Il groviglio delle responsabilità per la bonifica dei siti contaminati: il proprietario incolpevole ne fa le spese |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2021
| Le inadempienze del legislatore prima e dopo la sentenza della Corte costituzionale sul c.d. blocco delle pensioni (osservazioni a Corte Cost., 30 aprile 2015 num.70) |
Giurisprudenza costituzionale - 2015
| Indennizzo per violazione del diritto ala salute o indennizzo per espropriazione? ([Osservazione a] Corte cost., 27 ottobre 2006, n. 342) |
Giurisprudenza costituzionale - 2006
| Indeterminatezza normativa e poteri creativi del Giudice in tema di sanzioni amministrative: problemi di costituzionalità [Nota a sentenza: TAR LA-Roma, sez. III ter, 2 aprile 2013, n. 3249] |
GiustAmm.it - 2013
| L'intervento paranormativo dell'Adunanza plenaria sulle concessioni demaniali |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2022
| Iurisdictio in genere sumpta: il rapporto tra legge e giurisdizione nella prospettiva della domanda giudiziale |
Rivista di diritto processuale - 2011
| Legge ad personam e garanzie giurisdizionali: la Consulta sceglie la via della fuga |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2015
| Una legge per un contratto: un preoccupante caso di esproprio dell'autonomia negoziale (Osservazione a Corte cost., 10 dicembre 2019 n. 265) |
Giurisprudenza costituzionale - 2019
| I limiti costituzionali al dovere di ottemperanza alle sentenze interpretative della Corte di giustizia [nota a Corte Cost., n.24/2017] |
Rivista di diritto tributario - 2017
| Locazione e tutela della salute : interferenza di norme e rapporti : osservazione a Corte cass., sez. 3., 3 febbraio 1999 n. 915. |
Giurisprudenza costituzionale - 1999
| Molto ma non abbastanza: la Corte costituzionale al confine tra pubblico e privato ([Osservazione a] Corte cost., 25 novembre 2011, n. 320) |
Giurisprudenza costituzionale - 2011
| La "naturale" capacità espansiva della giurisdizione ordinaria |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2011
| Note minime sulle ambiguità della figura dell'amicus curiae [Dibattito sulle modifiche alle Norme integrative] |
Giurisprudenza costituzionale - 2020
| Il nuovo e il vecchio ovvero promozione-educazione alla salute. Logiche d'azione organizzativa: una prospettiva di lettura delle differenze tra educazione sanitaria, educazione alla salute, promozione della salute |
Salute umana - 1998
| Nuuove disposizioni in tema di servitù: un diverso bilanciamento fra pubblico e privato (art. 3 l. 1 agosto 2002, n. 166). |
Le nuove leggi civili commentate - 2002
| Ordinanza(7 luglio 2005)19 luglio 20005 n.298(con osservazione di Mario Esposito, Questioni ex art.819 c.p.c e giudizio incidentale di legittimità costituzionale) |
Giurisprudenza costituzionale - 2005
| Il potere delibativo della Corte costituzionale sulle sentenze interpretative della Corte di giustizia (Osservazione a Corte cost. 26 gennaio 2017 n.24) |
Giurisprudenza costituzionale - 2017
| Pubblico e privato nella disciplina giuridica delle cave (Osservazione a Corte cost. 24 ottobre 2016 n. 228) |
Giurisprudenza costituzionale - 2016
| Qualche considerazione sul D.d.L. n. 1464 di delega al Governo per l'attuazione dell'art. 117, secondo comma, lettera p), della Costituzione e per l'adeguamento delle disposizioni in materia di enti locali alla legge costituzionale n. 3 del 2001 |
Giustizia amministrativa - 2007
| regime di efficacia della legge a partire dall'art. 20 TUR. riflessioni di un costituzionalista |
Rivista di diritto tributario - 2021
| Regolamenti delegati, atto complesso e controllo di legittimità costituzionale. |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2006
| Le regole 'discrete' della sovranità economica |
Politica del diritto - 1998
| Rilievi critici sulla nozione di credito agrario in rapporto alle competenze legislative regionali (Osservazione a Corte cost., 21 aprile 2021, n. 75) |
Giurisprudenza costituzionale - 2021
| Si aprono le 'porte del cielo' : dall'arbitrato al ricorso straordinario al Presidente della Repubblica? : osservazione a sent. (22 novembre) 28 novembre 2001 n. 376. |
Giurisprudenza costituzionale - 2001
| Il singolo parlamentare come potere della comunità statuale (Corte cost., 23 settembre 2021, n. 186) |
Giurisprudenza costituzionale - 2021
| Lo stare decisis al vaglio dei principi costituzionali |
Rivista di diritto processuale - 2020
| Su alcuni aspetti del pensiero giuridico di Giambattista Vico |
RIFD. Rivista internazionale di filosofia del diritto - 2021
| Tra pena e sanzione: la Corte giudica 'sulla parola' [Nota a sentenza: C. Cost., 19 novembre 2015, n. 236] |
GiustAmm.it - 2015
| La triade schmittiana à rebours ([nota a sentenza] Corte cost., 20 maggio 2010, n. 180) |
Giurisprudenza costituzionale - 2010
| Tutela cautelare e processo tributario : osservazione a Sent. (25 maggio) 31 maggio 2000 n. 165. |
Giurisprudenza costituzionale - 2000
| La tutela dei consumatori tra codice civile e costituzione |
Giurisprudenza di merito - 2000
| L'uso generale trasformato in concessione a pagamento: la parabola declinante del demanio e dei suoi presupposti costituzionali ([Nota a sentenza] Corte cost., 13 luglio 2011, 208) |
Giurisprudenza costituzionale - 2011
| Volantinaggio elettorale nei centri commerciali : un caso di Drittwirkung? : osservazione a Trib. Verona, ord. 5 giugno 1999. |
Giurisprudenza costituzionale - 2000