Articoli pubblicati da:
Rimoli, FrancescoRisultato della ricerca: (33 titoli )
| Accelerazione, risonanza, entropia: democrazia senza futuro? |
Diritto pubblico - 2025
| Andrea Longo, Tempo Interpretazione Costituzione, vol. I: Premesse teoriche, II edizione, Napoli, Editoriale Scienti ca, 2016, pp. XVI-437 |
Diritto pubblico - 2017
| Appunti per uno studio sul diritto alla procreazione. |
Diritto e società - 1994
| Bioetica e laicità [...].Laicità e Costituzione. Dalla pluralità dei modelli al pluralismo della convivenza. Introduzione |
Annali della Fondazione Lelio e Lisli Basso - Issoco - 2005/2007
| Bioetica e laicità [...]. Tavola rotonda. Stato laico e società multiculturale: la sfida dell'integrazione |
Annali della Fondazione Lelio e Lisli Basso - Issoco - 2005/2007
| Brevi considerazioni sugli organi di garanzia nella riforma costituzionale Renzi-Boschi |
Questione giustizia - 2016
| Cittadinanza, eguaglianza e diritti sociali: qui passa lo straniero. Sentenza(28 novembre 2005)2 dicembre 2005 n.432 |
Giurisprudenza costituzionale - 2005
| La Corte e la Shoah: osservazioni brevi su una sentenza coraggiosa ( osservazione a Corte Cost. 22 ottobre 2014 n. 238) |
Giurisprudenza costituzionale - 2014
| Costituzionalismo societario e integrazione politica. Prime riflessioni sulle teorie funzionalistiche di Teubner e Sciulli |
Diritto pubblico - 2012
| Dibattito sulla sentenza della Corte Costituzionale n. 1 del 2014 dichiarativa dell'incostituzionalità di talune disposizioni della l. n. 270 del 2005 |
Giurisprudenza costituzionale - 2014
| La dimensione costituzionale del patrimonio culturale: spunti per una rilettura. |
Rivista giuridica dell'edilizia - 2016
| Diritto all'omogenitorialità, best interests of the child e famiglia 'naturale': un problema ancora irrisolto (Osservazione a Corte cost., 9 marzo 2021, n. 33) |
Giurisprudenza costituzionale - 2021
| Il diritto di morire come espressione del diritto alla vita: riflessioni su una prospettiva |
Diritto e società - 2023
| Il Diritto di morire come espressione di diritto alla vita: riflessioni su una prospettiva |
Diritto e società - 2023
| Diritto di morire o dovere di vivere? La democrazia liberale e i limiti del pensiero giuridico |
Diritto pubblico - 2019
| Dovere costituzionale di fedeltà e integrazione politica entro il paradigma funzionale dei doveri pubblici. |
Diritto e società - 2016
| Eguaglianza tra confessioni, attrezzature per servizi religiosi e uso dell'italiano per le attività extra-cultuali (Osservazione a Sentenza 7 Aprile 2017 n.67) |
Giurisprudenza costituzionale - 2017
| Emergenza e adattamento sistemico. Sui limiti di resilienza degli ordinamenti democratici. Parte prima |
Lo stato - 2020
| Emergenza e adattamento sistemico. Sui limiti di resilienza degli ordinamenti democratici. Parte seconda |
Lo stato - 2020
| Fiducia, sfiducia, obbedienza: il diritto come prisma polifunzionale |
Lo stato - 2022
| La giurisdizione sull'azione risarcitoria autonoma e tutela dell'affidamento sul provvedimento favorevole annullato e l'interesse alla stabilità dell'atto amministrativo. |
Rivista giuridica dell'edilizia - 2016
| Governabilità e mercati: brevi considerazioni sul futuro della democrazia italiana. |
Diritto e società - 2020
| L'identità ai tempi del pluralismo |
Percorsi costituzionali - 2008
| Internazionalizzazione degli atenei e corsi in lingua straniera: la Corte accoglie l'inglese difendendo l'italiano (Osservazione a Corte cost. 24 febbraio 2017 n.42) |
Giurisprudenza costituzionale - 2017
| Laicità, eguaglianza, intese: la Corte dice no agli atei (pensando agli islamici)(Osservazione a Corte cost. 24 marzo 2016 n. 63) |
Giurisprudenza costituzionale - 2016
| Laicità, postsecolarismo, integrazione dell'estraneo: una sfida per la democrazia pluralista |
Diritto pubblico - 2006
| Neoliberalismo, infosfera, società della prestazione: i rischi di una democrazia accelerata |
Lo stato - 2025
| Postmodernità, neomodernità e diritto: la struttura e la funzione |
Studi parlamentari e di politica costituzionale - 2020
| Retorica dei diritti e retorica dei doveri: qualche considerazione 'scomoda' |
Lo stato - 2017
| Le sanzioni disciplinari ai magistrati tra ragionevolezza, proporzionalità ed eguaglianza (Osservazione a Corte Cost. 16 luglio 2015 n. 170) |
Giurisprudenza costituzionale - 2015
| Scuole private e pubblici finanziamenti : la Corte prende tempo : osservazione a Ord. (12 marzo) 17 marzo 1998 n. 67. |
Giurisprudenza costituzionale - 1998
| Stato laico e integrazione nella prospettiva costituzionale |
Parolechiave - 2005
| Suicidio assistito, autodeterminazione del malato e tutela dei più deboli: la Corte trova un difficile equilibrio (Osservazione a Corte cost., 22 novembre 2019 n. 242) |
Giurisprudenza costituzionale - 2019