Articoli pubblicati da:
Luciani, MassimoRisultato della ricerca: (101 titoli )
| A. Andreoni, Lavoro, diritti sociali e sviluppo economico. I percorsi costituzionali, Giappichelli, Torino, 2006. |
Rivista giuridica del lavoro e della previdenza sociale - 2006
| A proposito di 'economia e società. Diritto' di max Weber. Weber e il costituzionalismo italiano. Nuovi punti di intersezione? |
Rivista trimestrale di diritto pubblico - 2016
| A proposito di 'La presidenza più lunga' di Vincenzo Lippolis e Giulio M. Salerno. Le prestazioni di unità nella presidenza Napolitano |
Rivista trimestrale di diritto pubblico - 2016
| Gli aiuti di Stato nella Costituzione italiana e nell'ordinamento europeo |
Eurojus.it - 2019
| Alcuni interrogativi sul nuovo corso della giurisprudenza costituzionale in ordine ai rapporti tra diritto italiano e diritto internazionale. |
Corriere giuridico - 2008
| L'attivismo, la deferenza e la giustizia del caso singolo |
Questione giustizia - 2020
Le regioni - 2004
| Avvisi ai naviganti del Mar pandemico |
Questione giustizia - 2020
| Certezza del diritto e clausole generali |
Questione giustizia - 2020
| Chi decide sulle garanzie costituzionali delle politica? |
La legislazione penale - 2012
| La cittadinanza nella Costituzione della Repubblica romana del 1849 |
Index - 2016
| Il Comune di Pescara attivatore di nuovi interventi a favore dei cittadini |
Urbanistica dossier - 2006
| Il Consiglio superiore della magistratura nel sistema costituzionale |
Osservatorio costituzionale - 2020
| Contro la 'dissenting opinion' |
Lo stato - 2024
| I contro limiti e l'eterogenesi dei fini |
Questione giustizia - 2015
| La corte costituzionale nel sistema istituzionale: II- Corte costituzionale e presidente della repubblica. |
Il Foro italiano - 2000
| Cosa possono dare i diritti umani? |
Il Presente e la storia - 1998
| Costituzionalismo irenico e costituzionalismo polemico. |
Giurisprudenza costituzionale - 2006
| Costituzione, bilancio, diritti e doveri dei cittadini |
Questione giustizia - 2012
| Costituzione, contributi e mercato. Relazione tenuta al Seminario su 'L'evoluzione del sistema fiscale e il principio di capacità contributiva. Le basi teoriche', svoltosi a Roma, il 11 giugno 2012 |
Rassegna tributaria - 2012
| Costituzione, integrazione europea, globalizzazione |
Questione giustizia - 2008
| Costituzione, istituzioni e processi di costruzione dell'unità nazionale. |
Diritto e società - 2011
| Dal cháos all'ordine e ritorno |
Rivista di filosofia del diritto - 2019
| Danaro, politica e diritto |
Rivista di diritto costituzionale - 2006
| I diritti costituzionali tra stato e regioni (a propositi dell'art. 117, comma 2, lettera m, della Costituzione). |
Sanità pubblica - 2002
| I diritti costituzionali tra Stato e Regioni (a proposito dell'art. 117, comma 2, lett. m) della Costituzione |
Politica del diritto - 2002
| Diritti sociali e integrazione europea |
Politica del diritto - 2000
Lo stato - 2024
| Diritto di sciopero, forma di Stato e forma di governo |
ADL. Argomenti di Diritto del Lavoro - 2009
| Diritto giurisprudenziale, limiti dell'interpretazione e certezza del diritto |
Lo stato - 2019
| Una discussione sui beni comuni. |
Diritto e società -
| Una discussione sui beni comuni |
Diritto e società - 2016
| Il disperso ritrovato (fra le categorie del politico) |
Il Presente e la storia - 1999
| La dura realtà e il 'caso Taricco' |
Diritto penale e processo - 2018
| L'emanazione presidenziale dei decreti-legge (spunti a partire dal caso Englaro) |
Politica del diritto - 2009
| L'errore di diritto e l'interpretazione della norma giuridica |
Questione giustizia - 2019
| L';evoluzione della democrazia costituzionale italiana |
Quaderni costituzionali - 2024
| L'evoluzione della giurisprudenza costituzionale in materia urbanistica e edilizia |
Rivista giuridica dell'edilizia - 2009
| Il faticoso rapporto fra diritto penale e diritto amministrativo |
Rivista giuridica dell'edilizia - 2024
| Il Forum - La riforma dell'ordinamento giudiziario |
Rivista di diritto costituzionale - 2005
| Forum: Law and Artificial Intelligence |
Biolaw journal - 2020
| Il Forum. Politica e diritto costituzionale: il ruolo dei costituzionalisti |
Rivista di diritto costituzionale - 2003
| La funzione di garanzia 'politica' del presidente della repubblica. |
Democrazia e diritto - 2001
| Funzioni e responsabilità della giurisdizione. Una vicenda italiana (e non solo) |
Giurisprudenza costituzionale - 2012
Giurisprudenza costituzionale - 2013
| La garanzia aristocratica della democrazia (a proposito della sent. Corte cost. n. 1 del 2014) |
Lo stato - 2014
| Garanzie ed efficienza nella tutela giurisdizionale. |
Diritto e società - 2014
| Generazioni future, distribuzione temporale della spesa pubblica e vincoli costituzionali |
Diritto e società - 2008
| Giurisdizione e legittimazione nello stato costituzionale di diritto (ovvero: di un aspetto spesso dimenticato del rapporto fra giurisdizione e democrazia) |
Politica del diritto - 1998
| Giurisdizione e legittimazione nello Stato costituzionale di diritto (ovvero: di un aspetto spesso dimenticato del rapporto fra giurisduzione e democrazia) |
Politica del diritto - 1998
| Giurisdizione ed economia: quattro bivi |
Munus - 2016
| Il 'giusto' processo amministrativo e la sentenza amministrativa 'giusta' |
Il diritto processuale amministrativo - 2018
| ICI sulle cooperative agricole: torna tutto in discussione? [Lousi Favoreu (coordinatore), P. Gaïa, R. Ghevontian, J.L. Mestre, O. Pfersmann, A. Roux, G. Scoffoni, Droit constitutionnel, Dalloz, Paris, 1998] |
Rivista di diritto costituzionale - 1998
| L'incognita delle nuove Norme integrative |
Giurisprudenza costituzionale - 2020
| Intellettuali e partiti politici nella storia della Repubblica. Giornata di studio in onore di Ugo Spagnoli. Torino, 26 settembre 2009 |
Democrazia e diritto - 2010
| Intelligenti pauca. Il caso Taricco torna (contraffatto) a Lussemburgo |
Giurisprudenza costituzionale - 2017
| L'interprete della Costituzione di fronte al rapporto fatto-valore. Il testo costituzionale nella sua dimensione diacronica. |
Diritto e società - 2009
| L'Italia ritrovata grazie ad un poeta? Politica e forme di governo nel pensiero di Giacomo Leopardi |
Diritto pubblico - 2010
| Itinerari costituzionali della memoria |
Rivista trimestrale di diritto pubblico - 2023
| Il lavoro autonomo della prostituta. |
Quaderni costituzionali - 2002
| Il lavoro nella Costituzione |
Studi e ricerche di storia contemporanea - 2007
| La legge di riforma dell'ordinamento giudiziario |
Il Foro italiano - 2006
| La manifesta inammissibilità di una questione relativa a disposizione già colpita da pronuncia di incostituzionalità (additiva) : osservazione a Ord. (23 aprile) 30 aprile 1998 n. 154. |
Giurisprudenza costituzionale - 1998
| Memorandum sulle tre giurisdizioni superiori. X. - Memorandum delle giurisdizioni superiori e la discussione (mancata) sulla certezza del diritto - Parte V |
Il Foro italiano - 2018
| Miti e realtà della riforma elettorale |
Critica marxista - 1993
| Paolo Grossi, la Costituzione e le due legalità |
Lo stato - 2023
| Parere sulla legittimità costituzionale del decreto legge Bersani |
Rassegna forense - 2006
| la parte ignorata della democrazia |
Critica marxista - 1994
| Per una Camera delle autonomie |
Democrazia e diritto - 2014
| Per una discussione sul sistema elettorale |
Democrazia e diritto - 2009
| Il 'principio di sincerità' nella giurisprudenza costituzionale italiana |
Politica del diritto - 2010
| La problematica laicità italiana |
Democrazia e diritto - 2008
| Protezione costituzionale delle minoranze linguistiche e loro partecipazione al sistema politico. Memoria 'etnica' dei partiti regionali |
Nomos (Online) - 2013
| La protezione della maternità davanti alla Corte : brevi note sulla sent. n. 405 del 2001. |
Giurisprudenza costituzionale - 2001
| Quale spazio per il referendum abrogativo, oggi? |
Rivista di diritto costituzionale - 2009
| Radici e conseguenze della scelta costituzionale di fondare la repubblica democratica sul lavoro |
ADL. Argomenti di Diritto del Lavoro - 2010
| I referendum regionali (a proposito della giurisprudenza costituzionale dell'ultimo lustro). |
Le regioni - 2002
| Le Regioni a statuto speciale nella trasformazione del regionalismo italiano (con alcune considerazioni sulle proposte di revisione dello statuto della Regione Trentino-Alto Adige) |
Rivista di diritto costituzionale - 1999
| Regioni, democrazia e forma di governo |
Le regioni - 2024
| Regioni e diritto del lavoro. Note preliminari |
ADL. Argomenti di Diritto del Lavoro - 2002
Gruppo di Pisa - 2021
| La (ri)elezione nella dinamica della forma di governo |
Osservatorio costituzionale - 2022
| Riflessioni di un costituzionalista |
Roma e America. Diritto romano comune - 2010
| La riforma del bicameralismo, oggi |
Percorsi costituzionali - 2014
| La riforma della Presidenza del Consiglio (e dei Ministeri) |
Diritto amministrativo - 2016
| Le riforme costituzionali dopo il referendum del 25-26 giugno 2006 (con interventi di: A. Baldassarre, G. De Vergottini, L. Elia, P. Ridola) |
Rivista di diritto costituzionale - 2006
| Riforme costituzionali e revisione dei regolamenti parlamentari |
Giurisprudenza costituzionale - 2022
| Riforme elettorali e disegno costituzionale |
Politica del diritto - 1995
| Il ruolo della Corte costituzionale e i pericoli per la Costituzione |
Critica marxista - 1995
| Sandulli costituzionalista |
Democrazia e diritto - 2011
| I sentiri incrociati dei giudizi di legittimità e ammissibilità delle richieste di referendum abrogativo ([Osservazione a ordinanza] Ufficio centrale per il referendum presso la Corte Suprema di Cassazione, 2 febbraio 2011) |
Giurisprudenza costituzionale - 2011
| Il sistema delle fonti nel testo unico dell'edilizia |
Rivista giuridica dell'edilizia - 2002
| Suggestioni anglosassoni e modelli continentali nel costituzionalismo italiano |
Annali della Fondazione Lelio e Lisli Basso - Issoco - 2003
| Sul partito politico, oggi |
Democrazia e diritto - 2010
| Sul rapporto fra diritto e forza. In dialogo con Francesco Arzillo |
Lo stato - 2024
| Sulla titolarità sostanziale del potere di grazia del Presidente della Repubblica. |
Corriere giuridico - 2007
| Teoria e dommatica delle fonti in Alessandro Giuliani. |
Sociologia - 2010
| Tramonto della sovranità e diritti fondamentali |
Critica marxista - 1993
| Troppo o troppo poco: la difficile abrogazione popolare delle leggi elettorali (Osservazione a Corte cost., sentenza 31 gennaio 2020 n. 10) |
Giurisprudenza costituzionale - 2020
| Verso la ratifica dei Protocolli n. 15 e n. 16 alla CEDU?:giornale a più voci |
Diritti dell'uomo - 2020
| Vittorio Scialoja e la legge |
Diritto e società - 2023