Articoli pubblicati da:
Di Tanno, TommasoRisultato della ricerca: (33 titoli )
| Avanzo e disavanzo di fusione nel nuovo T.U. |
Summa - 1988
| Bilancio consolidato: Contenuto minimo ed effetti nei bilanci delle consolidate |
Rivista dei dottori commercialisti - 1987
| Brevi note a favore del doppio binario nella determinazione del reddito d'impresa. |
Rivista di diritto tributario - 2000
| Il condono e l'imposta sul reddito delle persone giuridiche |
Le società - 1982
| Conferimenti di ramo d'azienda, imposta di registro e requisito della contabilità separata |
Rivista di diritto finanziario e scienza delle finanze - 1978
| Conferimenti proporzionali e non proporzionali. Profili fiscali. |
Rassegna tributaria - 2004
| La Corte di Giustizia e la vexata quaestio della natura delle Fondazione bancarie. |
Rassegna tributaria - 2006
| Il dividendo fiscale e politica degli investimenti |
Rivista dei dottori commercialisti - 2001
| 'Doppio binario' per bilancio e reddito d'impresa |
Le società - 2002
| 'Doppio binario' per bilancio e reddito d'impresa. |
Bollettino tributario d'informazioni - 2001
| The Global Minimum Tax- lntroductive remarks |
Rivista di diritto tributario internazionale - 2024
| Le implicazioni fiscali dell'adozione delo IAS 18 |
Civiltà europea - 2008
| Linee guida per una possibile riforma dell'imposizione sul reddito d'impresa. |
Diritto e pratica tributaria - 2007
| Margini di intervento per la razionalizzazione della fiscalità diretta e indiretta delle imprese immobiliari |
Bancaria - 2008
| OCSE: 'unified approach' nella tassazione delle attività digitali |
Corriere tributario - 2020
| Pillar 2 - Determining the Effective Tax Rate |
Rivista di diritto tributario internazionale - 2024
| Prime considerazioni sulla c.d. Direttiva BEFIT ('Business in Europe: Framework for Income Taxation') |
Rivista telematica di diritto tributario - 2024
| Le professioni liberali nell'economia del terzo millennio |
GDC. Il giornale dei dottori commercialisti - 2002
| Prospettive di riforma dell'Ires: spunti di riflessione sulle prime indicazioni ricavabili dalla relazione della Commissione Biasco. |
Diritto e pratica tributaria - 2007
| Quali riforme per la partecipation exemption? |
Dialoghi di diritto tributario - 2006
| Rappresentazione in bilancio degli effetti dell'eliminazione delle interferenze fiscali: un contributo alla chiarezza (dei bilanci). |
Bollettino tributario d'informazioni - 2004
| Il regime fiscale degli apporti ai fondi immobiliari. |
Bollettino tributario d'informazioni - 2002
| Il regime fiscale delle dismissioni delle fondazioni bancarie [Nel numero speciale 'Fondazioni bancarie tra autonomia privata e guida pubblica'] |
Il ponte - 2003
| Il reinvestimento di plusvalenze in beni non ancora ammortizzabili |
Le società - 1982
| La riforma del diritto societario |
Le società - 2002
| La ristrutturazione del sistema bancario nel disegno di legge Ciampi: il regime delle nuove cessioni di partecipazioni |
Bancaria - 1997
| Lo scambio di informazioni fra amministrazioni finanziarie: limiti ed opportunità |
Rassegna tributaria - 2015
| Si fa presto a dire azienda: per una geografia economico tributaria degli operatori economici in Italia |
Dialoghi tributari - 2012
| La titolarizzazione del TFR per alimentare i fondi pensione. |
Giurisprudenza commerciale - 1999
| Il trattamento fiscale delle Casse di previdenza: profili problematici e possibili prospettive di riforma. |
Rivista di diritto tributario - 2003
| Il trattamento fiscale delle casse di previdenza: profili problematici e possibili prospettive di riforma |
Enti pubblici - 2004
| La variazione in aumento del capitale investito come presupposto di applicazione della Dual income Tax. |
Rivista di diritto tributario - 1998
| La 'Web tax' europea: una misura innovativa ed emergenziale |
Corriere tributario - 2018