Articoli pubblicati da:
Scalinci, CostantinoRisultato della ricerca: (151 titoli )
| Accertamento con adesione e adempimento parziale o con lieve o giustificabile ritardo [Comm. Trib. Prov. Milano, sez 16, 18 gennaio 2013, n. 7 (sent.); Comm. Trib. Reg. Puglia, Bari, sez. 9, 17 gennaio 2013, n. 9 (sent.)] |
Giurisprudenza di merito - 2013
| Accertamento del reddito consolidato, litisconsorzio necessario e simultaneus processus [Comm. Trib. Prov. Firenze, sez. 1, 10 aprile 2012, n. 51 (sent.)] |
Giurisprudenza di merito - 2012
| Accertamento e scudo fiscale [Comm. Trib. Prov. Milano, sez. 11, 21 marzo 2013, n. 96 (sent.); Comm. Trib. Prov. Milano, sez. XLVII, 5 dicembre 2012, n. 261 (sent.); Comm. Trib. Prov. Latina, sez. 3, 26 ottobre 2012, n. 370 (sent.)] |
Giurisprudenza di merito - 2013
| L'accertamento integrativo o modificativo, tra conoscenza e conoscibilità sopravvenute dell'elemento 'nuovo' [Comm. Trib. Prov. di Bari, sez. 2, 12 ottobre 2011, n. 155 (sent.)] |
Giurisprudenza di merito - 2012
| Accertamento nei sessanta giorni dal p.v.c.: dal contrasto tra giudici di merito e di legittimità, alla nota dell'agenzia, passando per l'interpretativa della consulta [Comm. Trib. Prov. Mantova, sez. 1, 19 febbraio 2009, n. 15 (sent.); Comm. Trib. Reg. Lombardia, Milano, sez. 18, 24 marzo 2009, n. 29 (sent.)] |
Giurisprudenza di merito - 2009
| Accertamento sintetico e destinazione familiare del reddito: sintesi ed antitesi del perdurante 'strabismo' del legislatore fiscale [Nota a sentenza: Comm. Trib. Reg. Liguria, sez. I, 8 febbraio 2006, n. 47] |
GT - 2006
| Ai fini del condono la dichiarazione o istanza originariamente presentata e' modificabile o emendabile soltanto in pejus |
Giurisprudenza di merito - 2009
| Ai fini della c.d. Tremonti-bis, il pagamento in base a stati di avanzamento lavori vale a configurare un appalto a porzioni o singole partite e ad individuare il periodo di competenza |
Giurisprudenza di merito - 2010
| Ai fini Irap, l'attività professionale è autonomamente organizzata aolo quando possa anche prescindere dal contributo personale del professionista [Comm. Trib. Prov. La Spezia, sez. 6, 1 marzo 2005, n. 1] |
Giurisprudenza di merito - 2006
| Al contribuente che provi di aver diligentemente adottato le cautele del caso e quindi, la propria incolpevole ignoranza della frode Iva, spetta la detrazione dell'imposta assolta sugli acquisti |
Giurisprudenza di merito - 2008
| Al giudice è preclusa l'attività di consulenza tributaria, diretta o indiretta, poiché deve anche 'apparire' terzo ed imparziale [TAR Toscana, sez. 1, 10 maggio 2006, n. 2084] |
Giurisprudenza di merito - 2006
| Alla consulta un nuovo giudizio sulla mancanza di tutela cautelare nel processo tributario, in grado di legittimita' |
Giurisprudenza di merito - 2009
| Anche la fortuita divergenza tra il dispositivo e la motivazione della sentenza tributaria è un errore materiale e correggibile [Comm. Trib. Reg. Puglia, sez. staccata Lecce, sez. 24, 5 luglio 2010, n. 76 (ord.)] |
Giurisprudenza di merito - 2010
| L'anticipazione al notaio delle imposte da versare per la compravendita di un immobile libera il contraente-contribuente [Comm. Trib. prov. Campobasso, sez. 2, 3 marzo 2011, n. 74 (sent.)] |
Giurisprudenza di merito - 2011
| L'associazione a delinquere, 'a scopo fiscale', ed i limitati, tassativi effetti del condono tributario [Trib. pen. Lecco 8 marzo 2006] |
Giurisprudenza di merito - 2006
| Gli atti della riscossione tributaria devono essere intelligibili ed indicare titoli e presupposti prevista dalla relativa disciplina, fermo l'onere di provarli in giudizio |
Giurisprudenza di merito - 2009
| L'autotutela in pendenza del giudizio, il dovere di cooperare attivamente per evitarlo e la responsabilità, 'non automatica', della lite o del danno [Comm. Trib. Reg. Lazio, Roma, sez. 29, 1 febbraio 2011, n. 43 (sent.); Comm. Trib. Reg. Lombardia, Milano, sez. 42, 1 febbraio 2011, n. 18 (sent.); Comm. Trib. Reg. Lazio, Roma, sez. 1, 12 gennaio 2011, n. 21 (sent.)] |
Giurisprudenza di merito - 2011
| L'autotutela tributario tra giurisdizione fiscale ed amministrativa [TAR Umbria, sez. 2, 29 settembre (27 settembre) 2006, n. 490] |
Giurisprudenza di merito - 2006
| L'avviso di liquidazione difforme dalla risposta tacita ad un'istanza 'qualificata' di interpello è nullo [Comm. Trib. Reg. lazio, sez. XIV, 9 novembre 2010, n. 655 (sent.) |
Giurisprudenza di merito - 2011
| Il beneficio dell'estensione del guidicato 'riflesso' ex art. 1306 c.c. e il preclusivo giudicato 'diretto' e 'sostanziale' per mancata impugnazione della pretesa fiscale oggetto del giudizio [Comm. Trib. Prov. Napoli, sez. 17, 6 giugno 2012, n. 321 (sent.)] |
Giurisprudenza di merito - 2012
| I bonari avvisi di pagamento non sono impugnabili [Comm. trib. prov. La Spezia, sez. 1, 6 giugno 2005, n. 40] |
Giurisprudenza di merito - 2006
| Brevi note sul regime Iva delle prestazioni 'sanitarie' tra diritto interno e diritto comunitario. |
Rassegna tributaria - 2003
| Il c.d. errore di fatto revocatorio [Comm. trib. reg. Campania, sez. staccata di Salerno, sez. 9, 23 marzo 2005, n. 277] |
Giurisprudenza di merito - 2006
| Il canone rai e' sempre dovuto, salvo formale disdetta |
Giurisprudenza di merito - 2010
| Carattere ricettizio della notifica dell'avviso di liquidazione [Comm. trib. prov. Vicenza, sez. IV, 24 novembre 2005, n. 304] |
Giurisprudenza di merito - 2006
| Casi e contrasti sulla possibilità, per gli agenti della riscossione, di notificare la cartella di pagamento 'direttamente' ed a mezzo posta [Comm. Trib. Prov. Campobasso, sez. 1, 27 agosto 2013, n. 134 (sent.); Comm. Trib. Reg. Puglia, Bari, sez. 1, 19 luglio 2013, n. 87 (sent.)] |
Giurisprudenza di merito - 2013
| Il chiamato il quale abbia rinunciato all'eredita' non e' responsabile per i debiti tributari del de cuius, anche se la rinuncia e' ancora revocabile |
Giurisprudenza di merito - 2010
| Il colpevole ritardo dell'ufficio nel riconoscere in giudizio il condono e' lite temeraria e produce danni risarcibili, anche morali |
Giurisprudenza di merito - 2010
| Compensazione Iva infragruppo: l'omessa prestazione delle garanzie non e' un illecito e per il principio di legalita' non puo' essere sanzionata per analogia |
Giurisprudenza di merito - 2008
| I contenuti essenziali della comunicazione di iscrizione ipotecaria |
Giurisprudenza di merito - 2009
| Contestazione e non contestazione dei costi c.d. da black list: deducibilita' e procedimento, tra sanzioni proprie e improprie |
Giurisprudenza di merito - 2007
| Contraddittorio e vocatio in ius: il ricorso non proposto nei confronti del solo legittimato passivo e l'eccezionale potere di rimessione ai primi giudici [Comm. Trib. Reg. Lazio, Roma, sez 7, 10 maggio 2006, n. 19] |
Giurisprudenza di merito - 2006
| Il contraddittorio preventivo quale mezzo di 'prevenzione' e di tutela infungibile, specie nella prospettiva dell'accertamento esecutivo [Comm. trib. Prov. Milano, sez. 40, 26 settembre 2011, n. 231 (sent.)] |
Giurisprudenza di merito - 2012
| Il contraddittorio sugli esiti della verifica fiscale: la violazione del termine per l'emissione dell'accertamento e la motivazione omessa o tacita sulle memorie difensive del contribuente [Comm. Trib. Prov. Bari, sez. II, 12 gennaio 2011, n. 20 (sent.); Comm. Trib.prov. Torino, sez. I, 14 gennaio 2011, n. 3 (sent.)] |
Giurisprudenza di merito - 2011
| Il contraddittorio sulle risultanze degli studi di settore non solo un incombente necessario ma una verifica casistica essenziale per conferire ad esse rilevanza sostanziale |
Giurisprudenza di merito - 2010
| Il contrasto sull'applicabilita' della proroga biennale prevista dalla legge di condono n. 289 del 2002 al termine ordinario per l'avviso di liquidazione dell'imposta di registro |
Giurisprudenza di merito - 2010
| Il contrasto sulla possibilità di sospensione dell'esecutività della sentenza fiscale sub iudice, esclusa dalla norma tributaria speciale, alimentato dall'ambigua sentenza costituzionale n. 217 del 2010 [Comm. Trib. reg. Lombardia, Milano, sez. 18, 20 giugno 2011, n. 9 (ord.); Comm. Trib. Reg. Puglia, Lecce, sez. 23, 8 aprile 2011, n. 80 (ord.); Comm. Trib. Reg. Lazio, Roma, sez. 14, 6 luglio 2011, n. 24 (ord.); Comm. Trib. Reg. Lazio, Roma, sez. 1, 1 febbraio 2011, n. 7 (ord.); Comm. Trib. Reg. Lazio, Roma, sez. 4, 12 gennaio 2011, n. 3 (ord.)] |
Giurisprudenza di merito - 2011
| Il contributo unificato per il ricorso tributario c.d. cumulativo è commisurato alla somma delle pretese avanzate con gli atti impugnati [Comm. Trib. Prov. Campobasso, sez. 1, 19 luglio 2013, n. 120] |
Giurisprudenza di merito - 2013
| il controverso criterio di tassazione del reddito degli immobili di interesse storico-artistico locati nell'esercizio dell'impresa [Comm. Trib. Reg. Friuli, trieste, sez. 8, 27 giugno 2012, n. 52 (sent.)] |
Giurisprudenza di merito - 2012
| La copia dell'appello va depositata presso la Segreteria della Commissione tributaria provinciale nel termine per la costituzione in giudizio dell'appellante |
Giurisprudenza di merito - 2010
| Da rigettare l'istanza di sospensione del credito Iva, almeno se il credito erariale è già stato annullato con sentenza di primo grado [Comm. Trib. Prov. Reggio Emilia, sez. 1, 21 settembre 2009, n, 170 (sent.)] |
Giurisprudenza di merito - 2009
| Dalla convenzione sul valore tassabile, al diritto alla tassazione tabellare:anche dalla Consulta un inequivocabileinvito alla coerenza interpretativa (nota a Corte cost., n. 164/2001). |
Rivista di diritto tributario - 2001
| La decorrenza del termine per il rimborso del tributo comunitariamente illegittimo: il contrasto nella giurisprudenza di merito e nella sezione tributaria della Corte di Cassazione [Comm. Trib. Reg. Toscana, Firenze, sez. 1, 2 aprile 2012, n. 92 (sent.); Comm. Trib. Reg. Veneto, Venezia, sez. staccata di Mestre, sez. 1, 2 marzo 2011, n. 40 (sent.)] |
Giurisprudenza di merito - 2012
| Deposito di documenti e notifiche endo-processuali: l'essenza propria e complessa della 2 regolazione della tutela giurisdizionale' (nota a Cass., sez. V civ., n. 138/2004 e Cass., sez. V civ., n. 1771/2004). |
Rivista di diritto tributario - 2004
| La detrazione Irpef per le spese di ristrutturazione edilizia spetta anche in caso di invio ad un ente incompetente della dichiarazione di esecuzione dei lavori |
Giurisprudenza di merito - 2010
| Difesa, in appello, all'ufficio contumace e accertamento c.d. parziale [TAR Sicilia, sez. staccata Catania, sez. 1, 30 maggio 2006, n. 846] |
Giurisprudenza di merito - 2006
| Il diritto all'informazione per difendersi |
Giurisprudenza di merito - 2004
| Divieto di prova testimoniale, dichiarazioni e prova contraria 'attinta' dagli atti del giudizio penale [Comm. Trib. Reg. Puglia, Lecce, sez. 24, 2 ottobre 2012, n. 231 (sent.)] |
Giurisprudenza di merito - 2013
| Dopo la pronuncia interpretativa della Consulta, persiste il contrasto nella giurisprudenza di merito sulla natura delal tariffa di igiene ambientale, come la prassi di assoggettarla ad Iva |
Giurisprudenza di merito - 2010
| Il dovere fiscale non ha età: la compliance dell'anziano, i suoi limiti naturali e la ricerca di un contemperamento ragionevole degli interessi di gioco |
Giurisprudenza di merito - 2011
| E' ammissibile in c.d. ricorso cumulativo [Comm. trib. prov. Milano, sez. 47, 22 dicembre 2005, n. 272] |
Giurisprudenza di merito - 2006
| E' illegittima la rettifica del corrispettivo ai fini della tassazione Irpef della plusvalenza da cessione immobiliare, in base al solo maggior valore venale in comune commercio ai fini del registro [Comm. trib. Prov. Reggio Emilia, sez. 1, 4 maggio 2009, n. 63 (sent.)] |
Giurisprudenza di merito - 2009
| L'errore sulla ritualita' dell'appello non e' materiale, ma il giudice di appello non si avvede della prevalenza del litisconsorzio sostanziale originale |
Giurisprudenza di merito - 2009
| La famiglia 'community care' nell'imposizione sul reddito. |
Diritto e pratica tributaria - 2004
| Fermo veicoli, iscrizione ipotecaria. Strumenti genere di induzione all'adempimento fiscale e dovere di agire secondo proporzionalita' |
Giurisprudenza di merito - 2009
| Il giudicato favorevole alla societa' non puo' essere estero al socio se nei suoi confronti l'accertamento e' divenuto definitivo per mancata impugnazione |
Giurisprudenza di merito - 2010
| Il giudizio del socio sospeso in un limbo in attesa del giudicato sul reddito della societa': un'ordinanza che elude l'obbligo di rimessione in ctp e da regolamento di competenza |
Giurisprudenza di merito - 2009
| Giurisdizione, presupposti ed oneri della prova in materia di imposizione di contributi ai consorzi di bonifica |
Giurisprudenza di merito - 2009
| La giurisdizione sul diniego di transazione dei tributi iscritti a ruolo spetta al giudice amministrativo |
Giurisprudenza di merito - 2010
| Giurisdizione tributaria e impugnazione dell'atto presupposto in opposizione al pignoramento presso terzi: il contrasto nella giurisprudenza di merito e la pronuncia delle sezioni unite [Comm. Trib. Prov. Caserta, sez. 13, 13 giugno 2011, n. 212 (sent.); Comm. Trib. Prov. Bari, sez. 2, 18 maggio 2011, n. 83 (sent.)] |
Giurisprudenza di merito - 2011
| Giurisdizione tributaria: il diniego di autotutela è impugnabile, ma soltanto per vizi 'propri' [Comm. trib. prov. La Spezia, sez. 1, 15 maggio 2006, n. 214] |
Giurisprudenza di merito - 2006
| La giurisprudenza di merito consolida il proprio orientamento per la nullità dell'avviso di accertamento emesso prima dello scadere del termine ex art. 12 comma 7 l.n. 212 del 2000 |
Giurisprudenza di merito - 2011
| La giusta disapplicazione dell'art. 10 DPR n. 787/1980: dalla improcedibilità temporanea del ricorso alla trattazione celere ope judicis. |
Rivista di diritto tributario - 2002
| Illecito tributario e stato di grave malattia: un raro pronunciato, un prezioso spunto, per un'evolutiva nozione proporzionale dei concetti di imputabilita' e di forza maggiore |
Giurisprudenza di merito - 2009
| Illegittimita l'iscrizione di ipoteca sui beni del debitore ammesso alla dilazione del pagamento |
Giurisprudenza di merito - 2010
| Illegittimo l'accertamento emesso senza motivata urgenza, prima dello scadere del termine per le deduzioni difensive sull'esito della verifica fiscale |
Giurisprudenza di merito - 2009
| In caso di omesso versamento delle ritenute d'acconto il sostituito e' ammesso alla prova liberatoria aliunde del prelievo subito alla fonte |
Giurisprudenza di merito - 2008
| Inammissibili nuovi motivi di ricorso proposti con le memorie illustrative [Comm. Trib. Prov. La Spezia, sez. 7, 15 giugno 2006, n. 43] |
Giurisprudenza di merito - 2007
| Integrita' patrimoniale e frazionata riscossione del tributo: il criterio di "stretta" proporzionalita' nella esecuzione del credito fiscale litigioso e non |
Giurisprudenza di merito - 2004
| Intrasmissibilità della sanzione e regresso. |
Rivista di diritto tributario - 1998
| L'Irap sul professionista: dalla Consulta un "ibrido" che fa "breccia" nella coerenza o autosufficienza del presupposto normativo |
Giurisprudenza di merito - 2004
| L'irrogazione di sanzioni per omesso versamento del contributo unificato e' impugnabile solo per vizi propri ed il contribuente non puo' essere rimesso in termini per impugnare l'invito al pagamento |
Giurisprudenza di merito - 2010
| L'iscrizione di ipoteca, decorso oltre un anno dalla notifica della cartella, deve esser preceduta da avviso intimazione, a pena di nullità [Comm. trib. Reg. Toscana, Firenze, sez. 1, 1 febbraio 2012, n. 11 (sent.)] |
Giurisprudenza di merito - 2012
| L'iscrizione di ipoteca sui beni costituiti in fondo patrimoniale 'destinati' ai bisogni della famiglia |
Giurisprudenza di merito - 2011
| L'iscrizione ipotecaria ex art. 77 dpr n. 602 del 1973, conosciuta aliunde, il presupposto di valore, i limiti della giurisdizione tributaria e la necessita' del previo avviso di intimazione di pagamento |
Giurisprudenza di merito - 2010
| Istanza di accertamento con adesione e sospensione del termine per il ricorso giurisdizionale [Comm. Trib. Reg. Lazio, sez. staccata di Latina, sez. 39, 21 gennaio 2013, n. 14 (sent.)] |
Giurisprudenza di merito - 2013
| Il lavoratore escluso dall'aliquota di favore per l'incentivo all'esodo delle lavoratrici ha diritto a beneficiarne e alla disapplicazione della norma transitoria del decreto Bersani, comunitariamente illegittima |
Giurisprudenza di merito - 2009
| Legalità del procedimento amministrativo, principio di cooperazione, diritto al contraddittorio preventivo ed emissione anticipata dell'avviso di accertamento [Comm. Trib. Prov. Trento, sez. 1, 2 gennaio 2013, n. 1 (sent.)] |
Giurisprudenza di merito - 2013
| La legittimazione a ricorrere dell'ex legale rappresentante della contribuente società, notificario, 'nella qualità', di un atto impositivo o di contestazione [Comm. Trib. Prov. Pavia, sez. 1, 9 marzo 2012, n. 63 (sent.)] |
Giurisprudenza di merito - 2012
| Legittimo l'accertamento fiscale del rapporto di lavoro 'in nero' basato sulle dichiarazioni di parte e non contestate attinte dal ricorso al giudice del lavoro della stessa contribuente [Comm. trib. Prov. Massa Carrara, sez. 1, 5 gennaio 2011, n. 3] |
Giurisprudenza di merito - 2011
| Legittimo l'accertamento in base al conto corrente intestato alla moglie del contribuente che si dimostri ex post riferibile al marito [Comm. Trib. Reg. Lombardia, Milano, sez. XIV, 11 agosto 2010, n.105] |
Giurisprudenza di merito - 2011
| Liti fiscali 'usquam ad mortem ed ultra': inammissibile l'appello del de cuius [Comm. trib. reg. Liguria, Genova, sez. 14, 13 aprile 2006, n. 14] |
Giurisprudenza di merito - 2006
| La mancata esenzione dal c.d. contributo unificato delle liti Codacons e delle onlus in genere [Comm. Trib. Reg. Lazio, Roma, sez. 1, 4 luglio 2013, n. 86 (ord.)] |
Giurisprudenza di merito - 2013
| La manovra fiscale di mezz'estate - Norme di effimera necessutà e vigenza per le cessioni e locazioni immobiliari |
Giurisprudenza di merito - 2006
| La manovra sui consolidati ires: dal virtuale superamento delle rettifiche, alle "partecipanti virtuali" |
Giurisprudenza di merito - 2008
| Il modesto valore della controversia non e' un valido motivo per compensare le spese di lite |
Giurisprudenza di merito - 2010
| Modi e termini per il deposito dell'appello in ctp: il deposito a mezzo posta tra ambiguità semantiche, primato dello scopo e soluzioni 'pretorie' paradossali [comm. Trib. Reg. lazio, Roma, sez. 14, 28 novembre 2012, n. 720 (sent.)] |
Giurisprudenza di merito - 2013
| La motivazione per relationem e l'obbligo di allegare l'atto richiamato o di riprodurne il contenuto essenziale |
Giurisprudenza di merito - 2011
| Nel giudicare della rateazione del debito fiscale le commissioni tributarie devono attenersi alle risultanze degli indici previsti dalle direttive Equitalia [Comm. Trib. Prov. Milano, sez. 21, 12 aprile 2011, n. 152 (sent.)] |
Giurisprudenza di merito - 2011
| Nell'UE, chi inquina paga: per la tassa, come per la tariffa per i rifiuti, è quello il presupposto primo [Comm. trib. prov. Imperia, sez. 4, 11 gennaio 2006] |
Giurisprudenza di merito - 2006
| Nella sostituzione d'acconto la certificazione delle ritenute alla fonte libera il sostituito |
Giurisprudenza di merito - 2009
| Non sussiste l'obbligo di differire l'emissione dell'avviso di accertamento parziale scaturito da segnalazione di altro ufficio [Comm. Trib. Prov. Cremona, sez. 1, 10 agosto 2013, n. 5 (sent.)] |
Giurisprudenza di merito - 2013
| Nulla l'irrogazione di ulteriori sanzioni in difetto della sopravvenuta conoscenza di nuovi elementi [Comm. Trib. Prov. Lecce, sez. 4, 29 gennaio 2013, n. 145 (sent.)] |
Giurisprudenza di merito - 2013
| Nulla la cartella di pagamento priva della relata di notifica |
Giurisprudenza di merito - 2010
| Nulla la seconda dichiarazione dei redditi presentata da ignoti e tempestivamente disconosciuta dal contribuente |
Giurisprudenza di merito - 2008
| Nullità della notifica e nullità dell'atto impositivo [Comm. trib. prov. La Spezia, sez. 7, 25 settembre 2006, n. 52] |
Giurisprudenza di merito - 2006
| Nullo il PVC se la verifica si protrae oltre il limite di durata statutario [Comm. Trib. Prov. Bari, sez. XVII, 3 dicembre 2010, n. 293 (sent.)] |
Giurisprudenza di merito - 2011
| Nullo l'avviso di accertamento se, in caso di avversa contestazione, l'agenzia non prova che è stato sottoscritto da funzionario munito del potere o di delega alla firma [Comm. Trib. Prov. Lecce, sez. 1, 4 giugno 2013, n. 254] |
Giurisprudenza di merito - 2013
| L'onere di allegazione e prove nelle liti fiscali di rimborso e di una "speculare" motivazione della sentenza |
Giurisprudenza di merito - 2004
| L'onere di motivare l'avviso di accertamento in termini sufficienti a dimostrare l'effettiva valutazione critica delle osservazioni al p.v.c. [Comm. Trib. Prov. Reggio Emilia, sez. 4, 1 febbraio 2012, n. 10 (sent.)] |
Giurisprudenza di merito - 2012
| L''onere' di segnalare nella dichiarazione Ici la destinaizone pertinenziale dell'area edificabile [Comm. trib. Reg. Veneto, Venezia, sez. staccata Mestre, sez. 26, 7 giugno 2011, n. 38 (sent.); Comm. Trib. Reg. Toscana, Firenze, sez. 31, 13 aprile 2011, n. 47 (sent.)] |
Giurisprudenza di merito - 2011
| L'onere di specificare e provare i presupposti del ricordo per revocazione basato sul ritrovamento di un documento decisivo |
Giurisprudenza di merito - 2011
| Per il diniego di 'condono della lite fiscale', la Cassazione è giudice tributario di merito, di prima ed ultima istanza? |
Diritto e pratica tributaria - 2005
| Per la giurisprudenza di merito, spetta al giudice tributario accertare incidentalmente il reato presupposto al raddoppio dei termini di accertamento fiscale [Comm. Trib. Prov. Reggio Emilia, sez. 1, 4 ottobre 2010, n. 170 (sent.)] |
Giurisprudenza di merito - 2010
| Per la giurisprudenza di merito, un ufficio dell'agenzia delle entrate non vale l'altro : inammissibile l'appello notificato ad ufficio diverso dalla controparte [Comm. Trib. Reg. Roma, sez. 2, 28 aprile 2006, n. 38] |
Giurisprudenza di merito - 2007
| Per le commissioni di merito l'Irap non è comunitariamente illegittima [Comm. trib. prov. Padova, sez. 6, 27 gennaio 2006, n. 177] |
Giurisprudenza di merito - 2006
| Persiste il contrasto tra la giurisprudenza di merito e quella di legittimita': anche il condono delle sanzioni ex art. 9-bis l. n. 289 del 2002, si perfeziona con il versamento della sola prima rata |
Giurisprudenza di merito - 2009
| Piena difesa, in appello, all'ufficio prima contumace e presupposti dell'accertamento c.d. parziale [Comm. trib. reg. Roma, sez. 6, 9 maggio 2006, n. 22] |
Giurisprudenza di merito - 2006
| La plusvalenza da cessione immobiliare e la differenza tra corrispettivi percepiti e prezzo di acquisto e a nulla rileva il solo maggior valore del cespite compravenduto |
Giurisprudenza di merito - 2010
| Presupposti e limiti di rilevanza della mancata allegazione dell'atto richiamato per relationem nella motivazione dell'avviso di accertamento: il caso del 'rinvio di secondo grado' o 'a catena' [Comm. Trib. Reg. Lazio, Roma, sez. 14, 14 febbraio 2012, n. 69 (sent.)] |
Giurisprudenza di merito - 2012
| Primi contrasti sulla possibilita' di impugnare l'atto di definizione del processo verbale di constatazione |
Giurisprudenza di merito - 2010
| Il procedimento 'creativo' per 'avvisi di recupero' del credito d'imposta che non spetta [Comm. trib. reg. Umbria, sez. 6, 21 dicembre 2005, n. 124] |
Giurisprudenza di merito - 2006
| Il procedimento tributario 'in trasparenza': dalla forma tipica, ai contenuti propedeutici al controllo ed alla difesa del contribuente [Comm. trib. prov. Frosinone, sez. 4, 24 febbraio 2006, n. 13] |
Giurisprudenza di merito - 2006
| Il processo verbale di chiusura delle operazioni di controllo 'in senso sostanziale' è essenziale al contraddittorio anticipato [Comm. Trib. Prov. prato, sez. 7, 16 maggio 2013, n. 30 (sent.)] |
Giurisprudenza di merito - 2013
| Il professionista delegato alla vendita forzata e' tenuto alla fatturazione e al versamento dell'Iva in luogo dell'esecutato solo se questo sia irreperibile o si renda inadempiente |
Giurisprudenza di merito - 2010
| La proroga dei termini per l'accertamento iva di fattispecie condonabili si applica nonostante l'illegittimità comunitaria del condono iva [Comm. Trib. Reg. Lazio, Roma, sez. 28, 18 gennaio 2011, n. 2 (sent.)] |
Giurisprudenza di merito - 2011
| Pubblicità 'soggetta' e 'non soggetta' ad imposta: obblighi dichiarativi e di versamento [Comm. Trib. Reg. Toscana, Firenze, sez. 21, 22 novembre 2011, n. 110 (sent.)] |
Giurisprudenza di merito - 2012
| Quella dell'agente di commercio e' sempre un'attivita' d'impresa e in quanto tale soggetta ad Irap senza verifica dell'autonoma organizzazione |
Giurisprudenza di merito - 2009
| Il rebus degli effetti collaterali e le sorti delle liti di rimborsi Irap [Comm. trib. reg. Genova, sez. 9, 27 febbraio 2006, n. 7] |
Giurisprudenza di merito - 2006
| Reddito agrario e manipolazione di vino acquistato in misura non prevalente [Comm. Trib. Reg. Puglia, Lecce, sez 23, 9 maggio 2013, n. 118 (sent.)] |
Giurisprudenza di merito - 2013
| La regione, controparte nella lite di rimborso Irap, ed il termine ultimo per la costituzione in giudizio [Comm. Trib. Prov. Vibo Valentia, sez. 1, 6 maggio 2006, n. 170] |
Giurisprudenza di merito - 2006
| La responsabilità del consulente fiscale, esclusiva o concorrente, è 'compatibile' con la novella del 2003 e l'imputazione della sanzione 'esclusivamente' alla persona giuridica che ha beneficiato dell'illecito [Comm. Trib. Prov. Reggio Emilia, sez. 1, 26 marzo 2012, n. 136 (sent.)] |
Giurisprudenza di merito - 2012
| Il ricorso notificato a mezzo di un servizio postale privato si considera notificato per consegna |
Giurisprudenza di merito - 2010
| Una riforma annunciata: per una gestione "unificata" in insourcing della riscossione tributaria |
Giurisprudenza di merito - 2005
| Rilevanza fiscale del corrispettivo contrattuale ed accertamento contabile analitico-induttivo (nota a Cass., sez. V civ., n. 398/2003). |
Rivista di diritto tributario - 2003
| La rimessione in termini nel processo tributario, il caso dell'appello tardivo per errata indicazione del destinatario e l'onere di ripetere il tentativo di notifica [Comm. trib. Reg. Lazio, Roma, sez. 14, 25 gennaio 2012, n. 43 (sent.)] |
Giurisprudenza di merito - 2012
| La riscossione frazionata in pendenza della lite [Comm. trib. reg. Umbria, sez. VI, 15 novembre 2005, n. 98] |
Giurisprudenza di merito - 2006
| Riserva di legge e primato della fonte statale nel 'sistema' delle autonomie fiscali (nota a Corte cost. n. 37/2004). |
Rivista di diritto tributario - 2004
| Risultanze bancarie del socio, prelevamenti fisiologici, asimmetrie della presunzione di maggiori ricavi sociali e riparto dell'onere della prova [Comm. Trib. Reg. Lombardia, Milano, sez 32, 10 gennaio 2013, n. 1 (sent.)] |
Giurisprudenza di merito - 2013
| Risultanze bancarie non giustificate, prova dell'occultamento del prezzo effettivo di una compravendita immobiliare e sistema del c.d. prezzo-valore [Comm. Trib. Prov. Isernia, sez. 1, 8 novembre 2011, n. 121 (sent.)] |
Giurisprudenza di merito - 2012
| La ritenuta alla fonte libera il sostituto ed il sostituto d'imposta resta il solo obbligato nei confronti dell'erario |
Giurisprudenza di merito - 2010
| Le sanzioni antitrust sono deducibili dal reddito d'impresa [Comm. Trib. Prov. Milano, sez. 3, 2 marzo 2011, n. 78 (sent.)] |
Giurisprudenza di merito - 2011
| Se esiste una non scritta clausola generale antielusiva, l'abuso del diritto non puo' che essere sanzionato, sempre che non sia proprio la norma fiscale ad incentivare l'operazione con il risparmio d'imposta |
Giurisprudenza di merito - 2009
| Se il contribuente è 'ignoto' nel suo stesso domicilio processuale eletto. Comunicazioni e notificazioni presso la segreteria [Comm. trib. reg. Roma, sez. 7, 10 maggio 2006, n. 22] |
Giurisprudenza di merito - 2006
| Se il domicilio del difensore è variato la segreteria deve attivarsi per comunicarere al domicilio reale [Comm. Trib. Reg. Lazio, Roma, sez. 37, 14 aprile 2009, n. 56 (sent.)] |
Giurisprudenza di merito - 2009
| Se il fermo del veicolo è 'fiscale' (e non 'stradale') la tassa automobilistica resta dovuta (Osservazione a Sentenza 2 Marzo 2017 n.47) |
Giurisprudenza costituzionale - 2017
| Se l'acquirente versa le imposte ipotecarie e catastali rideterminate per adesione, cessa la materia del contendere nella lite del venditore coobligato in solido [Comm. Trib. prov. Savona, sez. 1, 7 marzo 2012, n. 11 (sent.)] |
Giurisprudenza di merito - 2012
| Se l'azienda e' in stato di crisi, non e' punibile l'omesso versamento delle imposte per "causa di forza maggiore" |
Giurisprudenza di merito - 2010
| Se lo consentono le 'informazioni in possesso dell'amministrazione', la notifica agli eredi non può essere collettiva e impersonale presso l'ultimo domicilio del de cuius [Comm. Trib. Reg. Puglia, Bari, sez. 14, 18 marzo 2011, n. 38 (sent.)] |
Giurisprudenza di merito - 2011
| Società non operative: il diniego di disapplicazione autonomamente impugnabile e l'affidamento del contribuente indotto in errore [Comm. Trib. Prov. Reggio Emilia, sez. 4, 21 settembre 2011, n. 154 (sent.)] |
Giurisprudenza di merito - 2012
| La soggettività passiva dell'ICI dovuta per il 'periodo fallimentare' [Comm. Trib. Prov. Reggio Emilia, sez. 2, 31 marzo 2011, n. 68] |
Giurisprudenza di merito - 2011
| Spetta all'ufficio, già nella cartella, indicare il titolo della pretesa iscritta a ruolo, e comunque di provarlo in giudizio [Comm. Trib. Prov. Roma, sez. 41, 9 marzo 2006, n. 63] |
Giurisprudenza di merito - 2006
| Le sponsorizzazioni sportive, tra spese di pubblicità e propaganda, spese di rappresentanza e semplici liberalità [Comm. Trib. Prov. Lecce. sez. 2, 21 febbraio 2012, n. 53 (sent.)] |
Giurisprudenza di merito - 2012
| Sull'atto di pignoramento dei crediti del debitore fiscale verso terzi, emesso ex art. 72 bis D.p.r. n. 602 del 1973, e' esclusa la giurisdizione tributaria |
Giurisprudenza di merito - 2010
| Sulle esenzioni dalla tassa automobilistica la competenza regionale non può essere implicita e 'a senso unico' (Osservazione a Corte cost. 20 maggio 2019 n. 122) |
Giurisprudenza costituzionale - 2019
| La tariffa di igiene ambientale. Come la Tarsu, ha natura tributaria: la giurisprudenza di merito anticipa la consulta [Comm. Trib. Reg. Lazio, Roma, sez. 1, 6 luglio 2009, n. 339 (sent.)] |
Giurisprudenza di merito - 2009
| La tassazione dei "servizi di giustizia": dalla querelle sull'esenzione delle attivita' del giudice di pace, all'introduzione del contributo unificato |
Giurisprudenza di merito - 2005
| 'Tenore di vita' e 'famiglia di fatto' tra presupposto d'imposta e accertamento redditometrico della capacità contributiva personale [Nota a sentenza: Comm. trib. prov. Milano, Sez. I, 11 settembre 2012, n. 271] |
GT - 2013
| Valori imponibii, opzione del contribuente e rimborso dell'imposta di registro. |
Rivista di diritto tributario - 2001
| Verso una 'nuova codificazione: uno Statuto di principi tra ricognizione,determinazione e clausole in apicibus. |
Rassegna tributaria - 2003
| Viola il divieto di appalto di manodopera: ipso iure e' datore e sostituto d'imposta |
Giurisprudenza di merito - 2010