Articoli pubblicati da:
Brunelli, DavidRisultato della ricerca: (37 titoli )
| Appunti sulla tipicità unitaria del concorso apparente di norme: eclissi definitiva o spazi per la riemersione del reato soccombente? |
Archivio penale - 2021
| Attenuante di recluta e rifiuto del servizio militare per motivi di coscienza |
Diritto penale e processo - 2001
| Attorno alla punizione del negazionismo |
Rivista italiana di diritto e procedura penale - 2016
| Brevi considerazioni su tentativo di rapina impropria e fattispecie penali con plurimo comportamento. |
Cassazione penale - 2003
| Brevi note sulla comunicabilità ai concorrenti dei fattori puramente psichici |
Archivio penale - 2022
| Concorso formale di reati e 'aberratio delicti' plurilesiva: brevi spunti per una rivalutazione della dimensione 'naturalistica' della unicità di condotta (nota a Sez.I, 14/11/02, dep. 20/01/03, n.2595, Solazzo). |
Cassazione penale - 2004
| Condotta unica e riproducibilità dell'offesa nel delitto di resistenza a pubblico ufficiale |
Diritto penale e processo - 2019
| Confronto di idee su 'circostanze del reato tra nodi tecnici e spunti di politica penale' |
Archivio penale - 2017
| Contrasto alla criminalità organizzata e tipicità penale: il punto sull'associazione mafiosa |
Archivio penale - 2023
| La Corte costituzionale "vorrebbe ma non può" sulla entità delle pene: qualche apertura verso un controllo più incisivo della discrezionalità legislativa? |
Giurisprudenza costituzionale - 2007
| Dal reato continuato alla continuazione di reati: ultima tappa e brevi riflessioni sull'istituto [Nota a sentenza] Sez. un., 27/11/08(dep. 23/01/09), n. 3286, Chiodi |
Cassazione penale - 2009
| Del diritto penale percepito e dei suoi più recenti 'exploit' |
Archivio penale - 2021
Criminalia - 2014
| La diserzione come reato permanente: brevi considerazioni sulla crisi di un dogma, tra supplenza giudiziaria e riforma della legge penale militare [Nota a Trib. Mil. Roma 12 ottobre 1992] |
Rassegna della giustizia militare - 1992
| Eliminare l'abuso d’ufficio: l'uovo di Colombo o un ennesimo passaggio a vuoto? |
Archivio penale - 2023
| Il falso nel bilancio consolidato di gruppo: un problema sottovalutato |
L'Indice penale - 1999
| Fattispecie criminose replicanti e diritto penale militare ([Osservazione a] Corte cost., 29 ottobre 2009 n. 273) |
Giurisprudenza costituzionale - 2009
| Il fatto tenue tra offensività ed equità |
Archivio penale - 2016
| Fra 'cassa” e giustizia: virtù e limiti della logica deflattiva |
Archivio penale - 2023
| Giustizia deflattiva e procedibilità a querela nella Legge Cartabia |
Rivista italiana di diritto e procedura penale - 2023
| Giustizia penale e agone politico: quando il contrasto interpretativo si scioglie nel tifo da stadio |
Archivio penale - 2020
| L'inasprimento delle pene nella legge Orlando: qualche rapsodico spunto di riflessione attorno a minimi edittali, circostanze e a un legislatore che si veste da giudice |
Archivio penale - 2018
| Intervento del Vice Presidente del Consiglio della Magistratura militare |
Periodico di diritto e procedura penale militare - 2024
| Introduzione ad un Confronto di idee su: 'Diritto penale di lotta versus diritto penale di Governo. Sconfiggere l'incomunicabilità o rassegnarsi all'irrilevanza' |
Archivio penale - 2019
| Istituti alla ricerca di identità: la 'Riabilitazione Militare' e gli 'Effetti Penali Militari' della condanna [Relazione dal titolo 'Gli effetti penali militari della condanna', tenuta al II incontro di studio organizzato dal Consiglio della magistratura militare sugli orientamenti della giurisprudenza della Corte di Cassazione nel diritto penale militare, Firenze, 22-24 marzo 1996] |
Rassegna della giustizia militare - 1996
| Limitatori della penalità: dall'abuso d'ufficio alla gestione datoriale del rischio Covid-19 |
Archivio penale - 2021
| Le misure sospensivo-probatorie, itinerari verso una riforma, (a cura di) Emilio Dolcini e Angela Della Bella |
Rivista italiana di diritto e procedura penale - 2021
| Le modifiche alla non punibilità per tenuità del fatto |
Diritto penale e processo - 2023
| Paradossi e limiti della attuale realpolitik in materia penale |
Archivio penale - 2013
| Pena e moralismo penale nella rilettura di Cesare Beccaria |
Archivio penale - 2015
| La recidiva tra prassi e Costituzione. Frammenti storici e attuali della recidiva |
Diritto penale e processo - 2012
| Riflessioni sulla colpa con previsione |
Rivista italiana di diritto e procedura penale - 2020
| La riforma dei reati di corruzione nell'epoca della precarieta |
Archivio penale - 2013
| Riformare il penale, tra l'abbandono del codice e la centralità della legge |
Archivio penale - 2019
| Rilevanza penale dell'abolizione del servizio militare obbligatorio: tra successione di norme e 'scomparsa' del fatto tipico |
Cassazione penale - 2006
| Il 'salvataggio' del reato di ingiuria militare, tra ragionevolezza relativa ed eterogenesi dei fini (Osservazione a Corte cost. 12 ottobre 2017 n. 215) |
Giurisprudenza costituzionale - 2017
| Tentativo della rapina impropria: le Sezioni unite liquidano sul nascere i segnali di enforcement del precedente[Nota a sentenza] Sez.un., 19/4/2012 (dep. 12/9/2012), n. 34952, Reina |
Cassazione penale - 2013