Articoli pubblicati da:
Follieri, EnricoRisultato della ricerca: (96 titoli )
| L'Adunanza Plenaria, 'sovrano illuminato', prende coscienza che i principi enunciati nelle sue pronunzie sono fonti del diritto [Nota a sentenza: Consiglio di stato, Ad. Plen., 22 dicembre 2017, n. 13] |
Urbanistica e appalti - 2018
| L'annullabilità dell'atto amministrativo [Intervento svolto al seminario 'L'attuale sistema di giustizia amministrativa', Bologna, 21 marzo 2005] |
Urbanistica e appalti - 2005
| Aspetti problematici della tutela risarcitoria contro i danni all'ambiente [Relazione al Convegno 'Diritto al paesaggio e diritto del paesaggio', Lampedusa 21-23 giugno 2007] |
Giustizia amministrativa - 2007
| Attività liberalizzate e amministrazione di risultati. |
Il Foro amministrativo - TAR - 2003
| L'azione di nullità dell'atto amministrativo |
Nuove autonomie - 2012
| Le azioni di annullamento e di adempimento nel codice del processo amministrativo |
Diritto e processo amministrativo - 2011
| La buona fede sfida il principio di legalità e rischia di vincere |
Diritto e processo amministrativo - 2025
| Cittadino e pubblica amministrazione |
GiustAmm.it - 2022
| Cittadino e pubblica amministrazione |
Diritto e processo amministrativo - 2023
| Il daspo urbano (artt. 9, 10 e 13 del D.L. 20.2.2017 n. 14) |
GiustAmm.it - 2017
| La decorrenza degli effetti nella estensione del giudicato a soggetti estranei alla lite [Nota a sentenza: C. G. A. Sicilia, 23 settembre 2008, n. 780] |
Urbanistica e appalti - 2009
| Il 'deficit' di democrazia nella legislazione, amministrazione e giurisdizione |
Diritto e processo amministrativo - 2013
| Il diritto amministrativo alla prova delle riforme 'Monti' |
GiustAmm.it - 2013
| Diritto e Processo amministrativo. La Rivista a tre anni dalla fondazione |
Diritto e processo amministrativo - 2010
| La disciplina amministrativa dell'occupazione del suolo senza seguire le regole ordinarie dell'espropriazione, con particolare riferimento all'art. 42-bis t.u.e.p.u. |
Rivista giuridica dell'edilizia - 2013
Diritto e processo amministrativo - 2023
| La distribuzione dell'onere della prova tra le parti del processo amministrativo e la rilevanza dell'intervento del giudice |
GiustAmm.it - 2024
| La diversa tutela risarcitoria degli interessi legittimi oppositivi e pretensivi [Nota a sentenza: Cassazione civile, sez. III, 10 febbraio 2005, n. 2705] |
Urbanistica e appalti - 2005
| Due passi avanti e uno indietro nell'affermazione della giurisdizione soggettiva |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2015
| Effettività della giustizia amministrativa nella tutela cautelare. |
Il Foro amministrativo - TAR - 2003
| Effettività della tutela e nomofilachia |
GiustAmm.it - 2018
| L'elemento soggettivo nella responsabiltà della p.a. per lesione di interessi legittimi [Nota a sentenza: Consiglio di stato, sez. IV , 31 gennaio 2012, n. 482] |
Urbanistica e appalti - 2012
| Emilio Bonaudi, il giurista della concretezza |
GiustAmm.it - 2022
| Gli esigui spazi della capacità di diritto privato della pubblica amministrazione |
GiustAmm.it - 2019
| Le fonti normative dei titoli abilitativi in edilizia |
GiustAmm.it - 2019
| Le funzioni amministrative nel nuovo Titolo V della parte seconda della Costituzione. |
Le regioni - 2003
| Le garanzie di indipendenza del Consiglio di Stato |
Il diritto processuale amministrativo - 2016
| Giudice amministrativo ed economia |
Diritto e processo amministrativo - 2021
| La giurisdizione del giudice amministrativo a seguito della sentenza della Corte costituzionale 6.7.2004 n. 204 e dell'art. 21-octies della legge 7.8.1990 n. 241 [Commento a l. 11 febbraio 2005, n. 15] |
Giustizia amministrativa - 2005
| La giurisprudenza muove i primi passi sull'irrogazione delle sanzioni alternative |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2012
| La giustizia amministrativa negli 'scritti giuridici' di Vittorio Ottaviano |
GiustAmm.it - 2014
| La giustizia amministrativa nella Costituente tra unicità e pluralità delle giurisdizioni. |
Il diritto processuale amministrativo - 2001
| Il giusto processo amministrativo |
GiustAmm.it - 2019
| L'identità della struttura dell'interesse legittimo e del potere amministrativo autoritativo |
GiustAmm.it - 2022
| Ignazio Maria Marino, giurista europeo |
GiustAmm.it - 2016
| Individuazione negli interessi protetti dell'ordine di trattazione dei motivi reciprocamente escludenti |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2014
| L'ingegneria processuale del Consiglio di Stato |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2012
| Interessi cosiddetti sensibili e interessi allo sviluppo economico |
GiustAmm.it - 2016
| L'introduzione del principio dello stare decisis nell'ordinamento italiano, con particolare riferimento alle sentenze dell'Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato |
Il diritto processuale amministrativo - 2012
| La legge 6 ottobre 2017 n. 158 ed il fondo per lo sviluppo dei piccoli comuni |
GiustAmm.it - 2017
| Luci ed ombre di un nuovo manuale di diritto amministrativo. Argomenti di diritto amministrativo |
GiustAmm.it - 2018
| Il 'mercato della concorrenza giurisdizio nale' per il risarcimento dei danni causati da un atto e comportamento amministrativi illegittimi |
Diritto e processo amministrativo - 2024
| Il metodo nel diritto amministrativo in alcuni ordinamenti stranieri |
GiustAmm.it - 2024
| Le misure amministrative delle riforme 'Monti' per la prevenzione della corruzione e dell'illegalità in materia di appalti pubblici, con riferimento specifico all'arbitrato |
Diritto e processo amministrativo - 2014
| Il modello di responsabilità per lesione di interessi legittimi nella giurisdizione di legittimità del giudice amministrativo: la responsabilità amministrativa di diritto pubblico. |
Il diritto processuale amministrativo - 2006
| Le modifiche al subappalto nei contratti pubblici apportate dal D.L. n. 32/2019, convertito in L. n. 55/2019 |
GiustAmm.it - 2019
| Le modifiche apportate all'arbitrato negli appalti dei lavori pubblici dalla legge 80/2005 |
Urbanistica e appalti - 2006
| La natura giuridica dell'articolato provvisorio denominato codice del processo amministrativo |
Diritto e processo amministrativo - 2010
| La nomofilachia del Consiglio di Stato |
GiustAmm.it - 2015
| Nomofilachia e certezza del diritto, con particolare riferimento al Consiglio di Stato |
Ars interpretandi - 2015
| Le novità del codice del processo amministrativo sulle misure cautelari |
Diritto e processo amministrativo - 2011
| Le novità sui ricorsi giurisdizionali amministrativi nel codice dei contratti pubblici |
Urbanistica e appalti - 2016
| Il nuovo giudizio cautelare: art. 3 L. 21 luglio 2000 n. 205. |
Il Consiglio di Stato - 2001
| Le parti e i loro difensori nel codice del processo amministrativo |
Diritto e processo amministrativo - 2011
| La penalità di mora nell'azione amministrativa |
Responsabilità civile e previdenza - 2013
| La penalità di mora nell'azione amministrativa |
GiustAmm.it - 2014
| Per l'indipendenza del Consiglio di Stato |
GiustAmm.it - 2016
| La pianificazione territoriale e le situazioni giuridiche soggettive. |
Rivista giuridica di urbanistica - 2000
| Pluralità di modelli di responsabilità amministrativa e possibile unificazione sotto il modello comunitario |
Diritto e processo amministrativo - 2008
| Il potere amministrativo tra autorità e consenso nelle opere di Antonio Romano Tassone |
Diritto e processo amministrativo - 2015
| Potere giuridico e atto autoritativo nel pensiero di Antonio Romano Tassone |
GiustAmm.it - 2014
| Potere giuridico e atto autoritativo nel pensiero di Antonio Romano Tassone |
Diritto e processo amministrativo - 2014
| I poteri del giudice amministrativo nel decreto legislativo 20/03/10 n. 53 e negli artt. 120-124 del codice del processo amministrativo |
Il diritto processuale amministrativo - 2010
| Presentazione della ristampa del volume di Francesco Pugliese: 'Sull'amministrazione consensuale: nuove regole, nuova responsabilità' |
GiustAmm.it - 2013
| I principi generali delle Direttive comunitarie 2014/24/UE e 2014/25/UE |
GiustAmm.it - 2015
| Il privato parte resistente nel processo amministrativo nelle materie di cui agli articoli 33 e 34 del decreto legislativo 31 marzo 1998 n. 80. |
Il diritto processuale amministrativo - 1999
Il diritto processuale amministrativo - 2004
| La prospettiva amministrativistica sugli appalti pubblici di lavori, servizi e forniture. |
Il Foro amministrativo - TAR - 2004
| Il punto sulle 'concessioni balneari' |
GiustAmm.it - 2024
| Il rapporto giuridico amministrativo dinamico |
GiustAmm.it - 2017
| Relazione di presentazione del libro di Maria Cristina Cavallaro 'Gli elementi essenziali del provvedimento amministrativo. Il problema della nullità' |
GiustAmm.it - 2013
Diritto e processo amministrativo - 2024
| I ricorsi giurisdizionali e i rimedi alternativi alla tutela giurisdizionale nel codice dei contratti pubblici n. 36/2023 |
GiustAmm.it - 2023
GiustAmm.it - 2024
| La riforma della pubblica amministrazione nella L. 7.8.2015 n. 124 ed il ruolo della dottrina |
GiustAmm.it - 2015
| Rigidità e elasticità degli strumenti di pianificazione generale |
Urbanistica e appalti - 1999
| Rilettura di Lorenzo Meucci |
Diritto amministrativo - 2020
| Rimedi avverso la violazione dell'art. 99, terzo comma, del codice del processo amministrativo |
GiustAmm.it - 2013
| Il risarcimento del danno per lesione di interessi legittimi alle luce del d.lgs. n. 80/1998 |
Rivista di diritto privato - 1998
| Le sanzioni alternative nelle controversie relative a procedure di affidamento di appalti pubblici |
Urbanistica e appalti - 2011
| La sentenza frutto dell'intelligenza artificiale |
Diritto e processo amministrativo - 2022
| Servizi legali tra codice dei contratti pubblici e direttive ANAC |
GiustAmm.it - 2017
| Il sindacato del giudice amministrativo sugli atti cd. di 'alta amministrazione' |
GiustAmm.it - 2024
| Il sindacato del giudice amministrativo sulla discrezionalità pura o amministrativa. Le figure sintomatiche sono norme giuridiche, non sintomi |
Diritto e processo amministrativo - 2008
| Il sindacato della Corte di Cassazione sulle sentenze del Consiglio di Stato |
GiustAmm.it - 2014
| Il sindacato giurisdizionale sugli atti soggettivamente privati e oggettivamente amministrativi |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2014
| Sindacato giurisdizionale sulla individuazione del bene culturale tra vincolo diretto e vincolo indiretto |
GiustAmm.it - 2014
| Lo 'stare decisis' nel processo amministrativo |
GiustAmm.it - 2014
| Lo 'stare decisis' nel processo amministrativo |
Diritto e processo amministrativo - 2015
| Lo stato dell'arte della tutela degli interessi legittimi. Possibili profili ricostruttivi |
Il diritto processuale amministrativo - 1998
| La tutela del diritto privato nel nuovo riparto della giurisdizione negli scritti minori del Prof. Lucio Valerio Moscarini. |
I tribunali amministrativi regionali - 2003
| La tutela del paesaggio culturale negata per la tesi sulla graduazione di ufficio degli effetti dell'annullamento |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2021
| La tutela nei contratti della Pubblica Amministrazione nella giurisdizione esclusiva del giudice amministrativo. |
Il diritto processuale amministrativo - 1999
| La tutela risarcitoria dell'affidamento nel provvedimento amministrativo favorevole annullato |
GiustAmm.it - 2022
| I vizi di legittimità dell'azione amministrativa della stazione appaltante privata [Nota a sentenza: T.A.R. Lazio Roma, sez. II, 7 luglio 2006, n. 5540] |
Urbanistica e appalti - 2007
| Zone franche urbane, zone a burocrazia zero e zone libero convenzionali |
GiustAmm.it - 2014