Articoli pubblicati da:
Varraso, GianlucaRisultato della ricerca: (43 titoli )
| L'accesso agli atti prima della convalida dell'arresto o del fermo: tra illusione e realtà [Nota a sentenza: Corte di cassazione, sez. un., 11 ottobre 2010, n. 36212] |
Processo penale e giustizia - 2011
| Arresto in flagranza, convalidato dal g.i.p., richiesta dal pubblico ministero di giudizio direttissimo e poteri di controllo del giudice dibattimentale ([nota a sentenza] Corte cost., 24 giugno 2010, n. 229) |
Giurisprudenza costituzionale - 2010
| Atti dell'Amministrazione penitenziaria e diritti dei detenuti: aperta la strada alla completa "giurisdizionalizzazione" della fase esecutiva. |
Corriere giuridico - 2000
| Autonomia del sistema sanzionatorio a carico dell'ente nel d.lgs. 231/2001 e non punibilità dell'imputato del reato presupposto |
La Responsabilità amministrativa delle società e degli enti - 2020
| Chiudere o ... aprire? Il 'superamento' degli OPG tra istanze di riforma e perenni tentazioni di 'cambiare tutto per non cambiare niente' = Shut down or .. open up? The 'overcoming' of psychiatric asylums for mentally ill offenders between the advocacy of reform and the constant temptation to 'changhe everything in order to chance nothing' |
Rivista italiana di medicina legale - 2013
| La citazione a giudizio davanti al giudice di pace e la perenne emergenza |
Il giudice di pace - 2011
| il 'compromesso' delle Sezioni unite in tema di costituzione ed esercizio dei diritti difensivi dell'ente 'incolpato' nel procedimento de societate [Nota a sentenza] Le modalità di nomina del difensore di fiducia da parte dell'ente indagato - Sez.un., 28/5/2015 (dep. 28/7/2015), n. 33041, Gabrielloni |
Cassazione penale - 2016
| Le confische e i sequestri in materia di reati tributari dopo il 'decreto fiscale' n. 124 del 2019 |
Diritto penale contemporaneo - 2020
| La conversione 'automatica' degli arresti in detenzione domiciliare (Corte Costituzionale, sentenza 4 novembre 1999, n. 422 |
Diritto penale e processo - 2000
| La Corte costituzionale "salva" il rito degli irreperibili ([Osservazione a] Corte cost. 5 aprile 2007 n. 117) |
Giurisprudenza costituzionale - 2007
| Dalla 'precarietà' alla 'stabilità' del segreto familiare in nome del nuovo art.111 della Costituzione [Nota a sentenza: Corte Cost., 25 ottobre 2000, n. 440] |
La giustizia penale [1930] - 2001
| Decreto fiscale e riforma dei reati tributari. Le implicazioni processuali |
Diritto penale e processo - 2020
| Il decreto legge n. 152/2021 e le modifiche in tema di documentazione antimafia e prevenzione collaborativa |
Diritto penale contemporaneo - 2022
| Diritto del p.m. alla prova 'contraria' nell'ipotesi di indagini difensive depositate dall'imputato. |
Cassazione penale - 2006
| Ergastolo, liberazione condizionale ed art. 4 bis Ord. penit.: la parola di nuovo alla Consulta [Nota a sentenza: Corte Cost., 24 aprile 2003, n. 135] |
La giustizia penale [1930] - 2004
| Esecuzione del sequestro preventivo, amministrazione giudiziaria dei beni e tutela dei terzi. Una riforma "senza fine" dell'art. 104 bis disp. att. c.p.p. |
Diritto penale e processo - 2019
| Impugnazione ai soli effetti civili della sentenza penale dopo la legge 'Cartabia', giudizio 'in prosecuzione' e disciplina intertemporale [Nota a sentenza] Sez. un., 25/5/2023 (dep. 21/9/2023), n. 38481 |
Cassazione penale - 2024
| Le impugnazioni agli effetti civili dopo la riforma 'Cartabia': la 'nuova' accessorietà dell'azione risarcitoria da reato |
Processo penale e giustizia - 2023
| In ricordo di Angelo Giarda |
Diritto penale e processo - 2021
| In tema di impugnazione del pubblico ministero avverso le sentenze di condanna all'esito di giudizio abbreviato [Nota a sentenza]Sez. V, 5/04/06(dep. 20/06/06), n. 21276, Santonocito |
Cassazione penale - 2007
| Indagini difensive, giudizio abbreviato e diritto alla 'prova contraria' - C. cost., 24/06/05, n. 245. |
Cassazione penale - 2006
| Interrogatorio in vinculis dell'imputato : tra istanze di difesa, esigenze di garanzia, ragioni di accertamento. |
Rivista italiana di diritto e procedura penale - 1999
| Introduzione al focus = Introduction to focus |
Rivista italiana di medicina legale - 2018
| 'Linguaggio non connotativo' bensì 'denotativo' del legislatore e prescrizione dei reati. (Corte di Cassazione, Sezioni Unitte, 28 novembre 2001). |
L'Indice penale - 2002
| Misure cautelari disposte da giudice incompetente e poteri in sede di decisione del tribunale del riesame [Nota a sentenza]Sez. VI, 17/01/07(dep. 16/02/07), n. 6858, Capodiferro |
Cassazione penale - 2008
| Le nullità dell'imputazione tra quadro normativo nazionale e giurisprudenza europea |
Diritto penale contemporaneo - 2024
| Le nuove contestazioni tardive nel dibattimento: le Sezioni unite legittimano l'arbitrio del Pubblico Ministero [Nota sentenza: Corte Cass., sez. un., 28 ottobre 1998] |
La giustizia penale [1930] - 1999
| Omessa o insufficiente descrizione dell'imputazione, nullità della vocatio in iudicium e autorità competente alla rinnovazione. |
Rivista italiana di diritto e procedura penale - 1999
| L''ostinato silenzio' del d.i.g. n.231 del 2001 sulla costituzione di parte civile nei confronti dell'ente ha un suo 'perchè'[Nota a sentenza] Sez. VI, 5/10/2010 (dep. 22/1/2011), n. 2251, Fenu |
Cassazione penale - 2011
| La partecipazione e l'assistenza difensiva dell'ente nel procedimento penale a suo carico: tra vuoti normativi ed 'etrointegrazione' giurisprudenziale[Nota a sentenza]Sez. VI, 19/06/09(dep. 28/10/09), n. 41398, Caporello |
Cassazione penale - 2010
| Primi interventi della consulta in tema di citazione a giudizio della polizia giudiziaria davanti al giudice di pace. |
Diritto penale e processo - 2004
| Punti fermi, disorientamenti interpretativi e motivazioni 'inespresse' delle Sezioni unite in tema di sequestro ai fini di confisca e reati tributari [Nota a sentenza] Sez.un., 30/1/2014 (dep. 5/3/2014), n. 10561, Gubert |
Cassazione penale - 2014
| Rappresentante legale 'incompatibile' e notificazioni all'ente nel d.lgs. n. 231 del 2011 ([Nota a sentenza] Corte cost., 27 luglio 2011, n. 249) |
Giurisprudenza costituzionale - 2011
| La revoca della liberazione condizionale non è più automatica [Nota a sentenza: Corte Cass., 23 dicembre 1998, n. 418] |
La giustizia penale [1930] - 1999
| Richiesta di interrogatorio dell'imputato e giudizio abbreviato [Nota a sentenza] Sez. II, 11/01/06(dep. 2/03/06), n. 7574, Aiello |
Cassazione penale - 2007
| Richiesta di rinvio a giudizio, proscioglimento immediato e 'diritti delle parti all'ascolto'(nota a Sez. un., 25/01/05, dep. 30/03/05, n. 2, De Rosa). |
Cassazione penale - 2005
| Riconoscimento della continuazione in executivis e limiti della pena applicabile dal giudice: le Sezioni unite completano la lettura dell'art. 67 c.p.p. [Nota a sentenza] I limiti della pena applicabile dal giudice dell'esecuzione ai sensi dell'art. 671 c.p.p. - Sez. I, 18/5/2017 (dep. 8/6/2017), n. 28659, Gargiulo |
Cassazione penale - 2017
| Riconoscimento in sentenza della continuazione di reati e pene eterogenee [Nota a sentenza] Sez. un., 21/6/2018 (dep. 24/9/2018), Giglia |
Cassazione penale - 2019
| sentenza di condanna alla confisca e tutela dei terzi (Osservazione a Corte cost. 6 dicembre 2017 n. 253) |
Giurisprudenza costituzionale - 2017
| Un utile 'approfondimento' della suprema Corte in tema di misure cautelari interdittive e condotte riparatorie nel d. lg. n. 231 del 2001 [Nota a sentenza] La nozione di 'profitto di rilevante entità', ai fini dell'applicazione delle sanzioni interdittive nei confronti degli enti - Sez. II, 9/2/2016 (dep. 17/3/2016), n. 11209 |
Cassazione penale - 2016
| Vademecum delle sezioni unite in materia di azione civile da reato nel processo penale [Nota a sentenza: Corte Cass., sez. un., 19 maggio 1999] |
La giustizia penale [1930] - 2000
| Verso una riforma della giustizia penale? Dubbi e speranze |
Processo penale e giustizia - 2015
| Violazione del divieto di domande suggestive: il ruolo delle parti ed i poteri del giudice (Sez. I, 31 maggio 2005, dep. 10 giugno 2005, n. 670, Bega)[Nota a sentenza] |
Cassazione penale - 2006