Articoli pubblicati da:
Oberto, GiacomoRisultato della ricerca: (69 titoli )
| Gli accordi concernenti la prole nella crisi coniugale. |
Il diritto di famiglia e delle persone - 1999
| Gli accordi prematrimoniali in Cassazione,ovvero quando il distinguishing finisce nella haarspaltemachine |
Famiglia e diritto - 2013
| Accordi preventivi di divorzio: la prima picconata è del Tibunale di Torino |
Famiglia e diritto - 2012
| Gli accordi preventivi sulla crisi coniugale |
Familia - 2008
| Gli accordi sulle conseguenze patrimoniali della crisi coniugale e dello scioglimento del matrimonio nella prospettiva storica, nota a Cass., 20 marzo 1998, n. 2955. |
Il Foro italiano - 1999
| Ancora sulla pretesa gratuità delle prestazioni lavorative subordinate rese dal convivente more uxorio (Cassazione civile, sez. lavoro 29 sett. 2015, n. 19304) |
Famiglia e diritto - 2016
| Ancora sulle intese traslative tra coniugi in sede di crisi coniugale: a neverending story (Corte d'Appello di Milano sez. pers. min. e fam., decr. 12 gennaio 2010) |
Famiglia e diritto - 2011
| L’annullamento per vizi del consenso della separazione consensuale e del divorzio su domanda congiunta |
Famiglia e diritto - 2023
| Atti di destinazione (art. 2645-ter c.c.) e trust: analogie e differenze |
Contratto e impresa. Europa - 2007
| Atto di destinazione e rapporti di famiglia |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2016
| Atto di destinazione e rapporti di famiglia |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2016
| Attualità del regime legale |
Famiglia e diritto - 2019
| L'autonomia negoziale nei rapporti patrimoniali tra coniugi (non crisi) (Prima parte) |
Familia - 2003
| Civil law e Common law a confronto nell'ottica del giudice civile. |
Contratto e impresa. Europa - 2005
| La comunione coniugale nei suoi profili di diritto comparato, internazionale ed europeo. |
Il diritto di famiglia e delle persone - 2008
| Comunione de residuo e tutela della parte debole: la Cassazione abbandona la teoria del "coniuge virtuoso". Cassazione civile, sez. I, 7 febbraio 2006, n. 2597. |
Corriere giuridico - 2006
| La comunione legale di fonte negoziale: riflessioni circa i rapporti tra legge e contratto nel momento genetico del regime patrimoniale tra coniugi |
Il diritto di famiglia e delle persone - 2011
| Comunione legale, immobili di cooperative a un contributo pubblico e rimborsi ex art. 192, comma 1 C.C. Cassazione Civile , sez. I, 11 settembre 2008, n. 23391 |
Famiglia e diritto - 2009
| Les contrats prénuptiaux en vue d'un éventuel divorce et le rôle du notaire dans le prédetermination des conséquences de la crise du couple |
Europa e diritto privato - 2019
| I contratti di convivenza nei progetti di legge (ovvero sull'imprescindibilità di un raffronto tra contratti di convivenza e contratti prematrimoniali) |
Famiglia e diritto - 2015
| I contratti di convivenza tra autonomia privata e modelli legislativi. |
Contratto e impresa. Europa - 2004
| Contratti prematrimoniali e accordi preventivi sulla crisi coniugale |
Famiglia e diritto - 2012
| La convivenza di fatto. I rapporti patrimoniali ed il contratto di convivenza |
Famiglia e diritto - 2016
| Del 'galateo postmatrimoniale': ovvero gli accordi sui comportamenti e sul cognome maritale tra separati e divorziati |
Rivista del notariato - 1999
| Diritti di credito, fondi comuni di investimento e comunione legale (Cassazione civile, sez. I, 15 giugno 2012, n. 9845) |
Famiglia e diritto - 2013
| La divisione della casa familiare di proprietà comune assegnata ad uno dei genitori in sede di crisi del loro rapporto (Cassazione Civile, Sezioni Unite, 9 giugno 2022, n. 18641) |
Famiglia e diritto - 2022
| 'Divorzio breve', separazione legale e comunione legale tra coniugi |
Famiglia e diritto - 2015
| La famiglia di fatto. Introduzione alla 'riforma Cirinnà' |
Il diritto di famiglia e delle persone - 2019
| La formation des magistrats aux questions liées aux relations avec les usagers de la justice |
Rivista di diritto privato - 2000
| La formazione professionale dei magistrati italiani nell'ottica della formazione del giurista europeo |
Rivista di diritto privato - 2003
| La gestion de l'urgence dans le procès civil italien |
Rivista di diritto privato - 2002
| Informatica giuridica e attività normativa |
Giurisprudenza italiana [1965] - 1999
| L'informatique, l'Internet e les courses supremes d'Europe |
Informatica e diritto - 1999
| Judicial independence and judicial impartiality: international basic principles and the case-law of the European Court of human rights |
Rivista di diritto privato - 2006
| Liberalità indiretta tra conviventi more uxorio e tentativi di recupero del bene alla cessazione del rapporto |
Famiglia e diritto - 2013
| Matrimoni misti e unioni paramtrimoniali: ordine pubblico e principi sovrannazionali |
Famiglia e diritto - 2010
| Il matrimonio è morto: evviva la promessa di matrimonio (Cassazione civile, sez. VI, ord. 2 gennaio 2012, n. 9) |
Famiglia e diritto - 2012
| Modelli educativi ideologici, culturali e religiosi rispetto al minore di genitori in crisi (I parte) |
Famiglia e diritto - 2010
| Modelli educativi ideologici, culturali e religiosi rispetto al minore di genitori in crisi (II parte) |
Famiglia e diritto - 2010
| La modifica del regime patrimoniale scelto nel contratto di convivenza |
Contratto e impresa - 2019
| Mutuo dissenso e convenzione di separazione dei beni |
Rivista di diritto civile - 2019
| La natura della comunione de residuo al momento della cessazione del regime legale |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2022
| Nuove famiglie e vecchi regimi |
Famiglia e diritto - 2025
| Un nuovo statuto per un nuovo giudice |
Contratto e impresa. Europa - 2018
| I precedenti storici del principio di libertà contrattuale nelle convenzioni matrimoniali. |
Il diritto di famiglia e delle persone - 2003
| 'Prenuptial agreements in contemplation of divorce' e disponibilità in via preventiva dei diritti connessi alla crisi coniugale |
Rivista di diritto civile - 1999
| The Problematic Harmonization of the Law of Intermediated Securities |
Contratto e impresa. Europa - 2016
| Problemi di coppia, omosessualità e filiazione |
Il diritto di famiglia e delle persone - 2010
| I procedimenti semplificati ed accelerati nell'esperienza tedesca ed in quella inglese. |
Corriere giuridico - 2002
| I procedimenti semplificati ed accelerati nell'esperienza tedesca ed in quella inglese (II). |
Corriere giuridico - 2002
| Progetto preliminare di parere sulle norme concernenti l'indipendenza della giustizia e l'inamovibilità dei giudici contenute nella Raccomandazione n. R (94) 12 del Consiglio d'Europa sull'indipendenza, l'efficienza e il ruolo dei giudici |
Rivista di diritto privato - 2002
| Promessa di vendita immobiliare e tutela del coniuge pretermesso in comunione legale: tra inefficacia ed annullabilità (Cassazione Civile. sez. II, 31 gennaio 2012, n. 1385) |
Famiglia e diritto - 2012
| La proposta di uan nuova raccomandazione sul tema 'indipendenza, efficienza e responsabilità dei giudizi' elaborata dal Comitato d'esperti sulla magistratura (CJ-S-JUD) del Consiglio d'Europa |
Contratto e impresa. Europa - 2010
| The reasonable time requirement in the Case-Law of the European Court of Human Rights |
Rivista di diritto privato - 2006
| Recrutement et formation des magistrats : le système italien dans le cadre des principes internationaux sur le statut des magistrats et l'independance du puvoir judiciaire |
Rivista di diritto privato - 2001
| I regimi patrimoniali delle unioni civili |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2016
| Il regolamento del Consiglio (CE) n. 1347/2000 del 29 maggio 2000 relativo alla competenza, al riconoscimento e all'esecuzione delle decisioni in materia matrimoniale e di responsabilità parentale nei confronti dei figli comuni. |
Contratto e impresa. Europa - 2002
| Le responsabilità conseguenti all'atto dispositivo compiuto da un solo conuige su beni immobili o mobili regisrtati in regime di comunione legale (Cassazione civile, sez. III, 8 luglio 2010, n. 16149) |
Famiglia e diritto - 2011
| I rimedi all'inadempimento degli obblighi di mantenimento nell'ambito della crisi della famiglia |
Famiglia e diritto - 2008
| Le rôle de l'informatique dans le processus d'élaboration des lois |
Informatica e diritto - 1997
| Selection, Training, Career and Status of Judges: International Standards and the Italian Experience. |
Contratto e impresa. Europa - 2002
| Simulazione della separazione consensuale: la Cassazione cambia parere (ma non lo vuole ammettere). Cassazione civile, sez. I, 20 novembre 2003, n. 17607. |
Corriere giuridico - 2004
| Simulazioni e frodi nella crisi coniugale (con cenni storici ad altri ordinamenti europei) [Nota a sentenza: Cass., sez. I civ., I 5 marzo 2001, n. 3149] |
Familia - 2001
| Suggerimenti per un intervento in tema di accordi preventivi sulla crisi coniugale |
Famiglia e diritto - 2014
| Sulla natura della comunione residuale al momento della cessazione del regime legale (Cassazione penale, sez.III, 29 novembre 2010, n. 42182) |
Famiglia e diritto - 2011
| I trasferimenti patrimoniali in occasione della separazione e del divorzio |
Familia - 2006
| La vendita di cosa gravata da garanzie reali o da altri vincoli |
I contratti - 1995
| Vendita 'di cose' e vendita 'di diritti' nell'art. 1470 cod. civ. |
Rivista di diritto privato - 1998
| Volontà dei coniugi e intervento del giudice nelle procedure di separazione consensuale e di divorzio su domanda congiunta. |
Il diritto di famiglia e delle persone - 2000