Articoli pubblicati da:
Padula, CarloRisultato della ricerca: (33 titoli )
| Accentramento e differenziazione nella gestione dell'emergenza pandemica |
Le regioni - 2020
| Aggiornamenti in tema di ridondanza |
Le regioni - 2019
| Azioni di accertamento, questioni incidentali di legittimità costituzionale e zona franca |
Le regioni - 2022
| La competenza legislativa regionale in materia di 'ordinamento sportivo': una novità apparente |
Le regioni - 2006
| Conflitti tra Stato e Regioni e atti giurisdizionali: qualcosa si muove? (Nota a ordinanza n. 470/1999). |
Le regioni - 2000
| Considerazioni in tema di fonti statali secondarie atipiche |
Diritto pubblico - 2010
| Il contenzioso costituzionale Stato-regioni e la direttiva Meloni-Calderoli del 23 ottobre 2023 |
Le regioni - 2023
| Le controversie fra stato centrale ed autonomie costituzionali: i sistemi tedesco e spagnolo e la prospettiva italiana delle riforme (Parte prima: il sistema tedesco). |
Le regioni - 1999
| Le controversie fra stato centrale ed autonomie costituzionali: i sistemi tedesco e spagnolo e la prospettiva italiana delle riforme (parte seconda: il sistema spagnolo e la prospettiva italiana delle riforme). |
Le regioni - 1999
| Le controversie tra federazione e stati-membri negli ordinamenti a giurisdizione costituzionale diffusa. |
Le regioni - 1999
| La Corte costituzionale e l'interesse a ricorrere nei conflitti tra Stato e Regioni (Nota a sentenza n. 426/1999). |
Le regioni - 2000
| La Corte costituzionale e l'interesse a ricorrere nel giudizio in via principale: verso la fine delle oscillazioni? |
Le regioni - 2006
| Il diritto al luogo di culto: la Corte costituzionale censura nuovamente la disciplina lombarda ' antimoschee 'Nota a sentenza Corte costituzionale 5 dicembre 2019, n. 254 |
Il diritto ecclesiastico [1990] - 2019
| Indipendenza della magistratura, indipendenza del potere esecutivo e principio di 'leale collaborazione' : un bilanciamento mancato : osservazione a sent.(11 luglio) 20 luglio 2000, n. 309. |
Giurisprudenza costituzionale - 2000
| Legge costituzionale n. 3/2001 e statuti speciali: dal confronto fra norme al (mancato) confronto fra 'sistemi'. |
Le regioni - 2004
| La legittimazione dello Stato nei conflitti fra Stato e Regioni, fra incostituzionalità degli atti regionali e invasione della competenza statale |
Le regioni - 2009
| L’inaridimento (presunto?) del giudizio incidentale sulle leggi: cause e conseguenze |
Quaderni costituzionali - 2025
| Materie statali e materie regionali: ambiti, tipi e relazioni. Fonti secondarie statali e competenze regionali |
Le regioni - 2011
| La pandemia, la leale collaborazione e la Corte costituzionale |
Le regioni - 2021
| Principio di corrispondenza chiesto-pronunciato, principio di sussidiarietà e distretti produttivi: una sentenza che desta perplessità |
Le regioni - 2007
| Il principio di proporzionalità nelle decisioni della Corte europea dei diritti sull'insindacabilità dei parlamentari italiani |
Quaderni costituzionali - 2013
| Principio di sussidiarietà verticale ed interesse nazionale: distinzione teorica, sovrapposizione pratica. |
Giurisprudenza costituzionale - 2006
| Il problema del rapporto tra gruppi consiliari e partiti politici |
Le regioni - 2008
| Il problema della rappresentanza dello Stato nei conflitti di attribuzione tra enti. |
Giurisprudenza costituzionale - 2000
| La problematica legittimazione delle Regioni ad agire a tutela della propria posizione di enti 'esponenziali'. |
Le regioni - 2003
| Quale futuro per le Province? Riflessioni sui vincoli costituzionali in materia di Province |
Le regioni - 2013
| I rapporti fra amministrazione statale periferica e regioni all'epoca del principio di sussidiarieta' |
Diritto e società - 2007
| Requisiti della delibera di impugnazione e requisiti del ricorso: un'ulteriore strettoia nel giudizio in via principale' |
Le regioni - 2008
| Riflessioni sparse sulle autonomie territoriali, dopo la (mancata) riforma |
Le regioni - 2016
| Le 'spinte centripete' nel giudizio incidentale di costituzionalità |
Questione giustizia - 2020
| Sull'impugnazione regionale di legge penale e sul concetto di invasione di competenza indiretta. |
Le regioni - 2002
| Uno sviluppo nella saga della "doppia pregiudiziale"? Requisiti di residenza prolungata, edilizia residenziale pubblica e possibilità di disapplicazione della legge |
Le regioni - 2020
| Vizi procedurali dei decreti-legge e sindacato della Corte costituzionale in sede di giudizio in via principale |
Le regioni - 2012