Articoli pubblicati da:
Bronzini, GiuseppeRisultato della ricerca: (71 titoli )
| A proposito di 'reddito minimo di inserimento' |
Questione giustizia - 1999
| L'agenda europea sull'economia collaborativa. Much ado about nothing? |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 2016
| Alla ricerca di rappresentanza: nuove regole. |
D & L: rivista critica di diritto del lavoro - 1998
| La campagna denigratoria nei confronti della legge sul reddito di cittadinanza: come andare avanti? |
Questione giustizia - 2019
| Il carattere e il percorso del processo costituente. Da Nizza alla Convenzione |
Quale Stato - 2003
| La Carta dei diritti dell'Unione europea come strumento di rafforzamento e protezione dello Stato di diritto |
Politica del diritto - 2016
| La Carta dei diritti fondamentali dell'Unione europea (ovvero l'Europa dopo la guerra in Kosovo e la crisi austriaca) |
Questione giustizia - 2000
| La carta di Nizza nella giurisprudenza delle Corti europee |
Diritti dell'uomo - 2006
| Cittadini stranieri e discriminazione nell'accesso a prestazioni sociali a carattere essenziale: la Corte di Giustizia valorizza la Carta di Nizza [nota a Corte di Giustizia Ue 24/4/12 n. C-571/10] |
D & L: rivista critica di diritto del lavoro - 2012
| Come evitare la segmentazione del mercato del lavoro: la filosofia europea della flexicurity e i contratti a termine |
D & L: rivista critica di diritto del lavoro - 2008
| La controriforma del Reddito di cittadinanza alla luce delle |
Prisma - 2023
| La Corte del Lussemburgo scopre la Carta di Nizza: verso una nuova stagione nella tutela multilevel dei diritti fondamentali? |
D & L: rivista critica di diritto del lavoro - 2006
| La Corte di Giustizia e il principio di non discriminazione per età: al giudice ordinario il compito di chiudere il sistema |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 2016
| Corte di giustizia: verso la sindacabilità delle misure di austerity? |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 2017
| Le Corti europee rimettono in gioco i diritti del personale Ata (Cedu, 7/9/2011, ricorsi 43549/2008,6107/09 e 5087/09, Sez.II; Corte di giustizia Ue, 6/9/2011, causa C-108/10, Grande Sezione) |
Rivista giuridica del lavoro e della previdenza sociale - 2011
| Le Corti sovranazionali e il Parlamento europeo insistono per l'efficacia anticipata della Carta di Nizza |
D & L: rivista critica di diritto del lavoro - 2007
| Costituzione europea e costituzioni nazionali. La pronuncia del Tribunale costtuzionale spagnolo |
Quale Stato - 2004/2005
| La Costituzione europea e i diritto sociali. |
D & L: rivista critica di diritto del lavoro - 2000
| La costituzione europea e il suo modello sociale: una sfida per il Vecchio continente. |
Democrazia e diritto - 2003
| Dai diritti alla politica (costituzionale): Verso una Res publica europea? |
Questione giustizia - 2014
| Il dibattito costituzionale europeo e la giurisdizione (note a margine di un convegno di Magistratura democratica) |
Questione giustizia - 2006
| Dibattito. Il diritto al reddito garantito: verso un nuovo welfare? / Sergio Mattone |
Questione giustizia - 2010
| La Dichiarazione del 1998 sui Core labours rights e la rinascita dell'Oil |
Democrazia e diritto - 2006
| La difesa anticipata dei valori 'sociali' dell'Unione (srt. 2 TUe): spunti dalla giurisprudenza della Corte di Gustizia? [Nota a sentenza] C.giust. 16/2/2022, C-157/2021, Grande S.; C.giust, 16/2/2022, C-156/2021, Grande S. |
Rivista giuridica del lavoro e della previdenza sociale - 2022
| I diritti sociali nella costituziona europea. |
Democrazia e diritto - 2000
| Il diritto al reddito garantito come diritto fondamentale europeo |
D & L: rivista critica di diritto del lavoro - 2009
| Diritto alla contrattazione collettiva e diritto di sciopero entrano nell'alveo protettivo della Cedu: una nuova frontiera per il garantismo sociale in Europa? |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 2009
| Diritto dei lavoratori all'informazione ed alla consultazione nell'ambito dell'impresa |
Rassegna di diritto pubblico europeo - 2010
| Diritto di sciopero e libertà di circolazione nelle recenti conclusioni degli Avvocati Generali |
D & L: rivista critica di diritto del lavoro - 2007
| La disciplina del lavoro autonomo dopo il Jobs Act. Le tutele del lavoro autonomo: Italia ed Europa a confronto |
Rivista critica del diritto privato - 2015
| Disobbedienza alla guerra e democrazia |
Giano - 2003
| L'efficacia 'anticipata' della Carta di Nizza: ius receptum? |
Diritti dell'uomo - 2007
| L'enforcement della Carta di Nizza e l'attuazione dell'European social pillar: due strade convergenti verso lo stesso fine? |
Quaderni rassegna sindacale. Lavori - 2019
| L'Europa e il suo modello sociale: l'innovazione istituzionale alla prova |
Rivista del diritto della sicurezza sociale : RDSS - 2008
| Europa e Regioni: la sussidiarietà come criterio di decisione in Ue e il diritto a un reddito garantito |
D & L: rivista critica di diritto del lavoro - 2010
| Europa: una conferma dell'efficacia della Carta dei diritti fondamentali [Nota a CGCE 9 febbraio 2001 (causa C-173/99)] |
Questione giustizia - 2001
| Flexicurity e 'nuovi' diritti sociali |
Diritti lavori mercati - 2007
| Il futuro (giuridico) del lavoro autonomo nell'era della share.economy |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 2016
| Generalizzare i diritti o la subordinazione? Appunti per il rilancio del diritto del lavoro in Italia. |
Democrazia e diritto - 2005
| Il giudice italiano come giudice europeo: informazione, formazione, partecipazione |
Diritti dell'uomo - 2008
| La giurisprudenza europea in movimento. Luci e ombre nel processo di costruzione di uno jus commune |
Questione giustizia - 2007
| L'incerto futuro dell'Unione europea |
Critica marxista - 2005
| Lavoro e tutela dei diritti fondamentali nelle politiche europee del 'dopo Lisbona' |
Politica del diritto - 2008
| Il lavoro nella globalizzazione |
Quale Stato - 2007
| Leggi e istituzioni - L'Europa dei diritti dopo la Convenzione |
Questione giustizia - 2003
| Legislazione sociale ed istituzioni corporative |
Annali della Fondazione Giangiacomo Feltrinelli - 1979/1980
| I licenziamenti in Europa |
Cultura e diritti - 2012
| Il lungo viaggio della Carta dei diritti fondamentali nell'ordinamento europeo: dai tribunali al confronto costituzionale sul futuro dell'Unione |
Rivista giuridica del lavoro e della previdenza sociale - 2021
| Le misure di 'austerity' e la giurisprudenza 'multilivello'. Verso lo scollamento tra protezione europea e protezione interna? |
Questione giustizia - 2015
| Il modello di governance dell'Unione: solo un'approssimazione a un government europeo? |
Parolechiave - 2016
| La modifica dei Trattati è davvero in agenda? Alla ricerca di un disegno e di un'azione costituzionale per il futuro dell'Europa |
Rivista giuridica del lavoro e della previdenza sociale - 2024
| La nozione di "dipendenza" comunitaria: una soluzione per la digital economy? |
ADL. Argomenti di Diritto del Lavoro - 2018
| Obiettivo: verso una Costituzione europea? Introduzione [Intervento alla tavola rotonda tenutasi all'interno del convegno su 'Il diritto del lavoro nell'Unione europea', organizzato da Magistratura democratica, Torino, 22 maggio 1999] |
Questione giustizia - 2000
| Percorso di lettura sul diritto ad un reddito di base |
Giornale di diritto del lavoro e di relazioni industriali - 2018
| Il rapporto sui diritti fodamentali in Europa: introduzione |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 2015
| Il reddito di base e le metamorfosi del lavoro. Il dibattito internazionale ed europeo |
Rivista del diritto della sicurezza sociale : RDSS - 2018
| Il reddito di cittadinanza, tra aspetti definitori ed esperienze applicative |
Rivista del diritto della sicurezza sociale : RDSS - 2014
| Il reddito minimo garantito nell'Unione Europea: dalla Carta di Nizza alle politiche di attuazione |
Giornale di diritto del lavoro e di relazioni industriali - 2011
| Ricostruire la solidarietà in Europa. Note a margine del volume di Silvana Sciarra. L'Europa e il lavoro. Solidarietà e conflitto in tempo di crisi |
Quaderni rassegna sindacale. Lavori - 2013
| La riforma del processo civile in Cassazione ed il ritorno alla nomofilachia |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 2016
| Il rilievo della Carta di Nizza nella crisi del processo costituzionale europeo |
Democrazia e diritto - 2006
| La rivendicazione di uno 'ius existentiae' per i cittadini europei come contrasto del populismo sovranista |
Questione giustizia - 2019
| La schiavitù nel lavoro contemporaneo. Dal decent work ai diritti oltre la subordinazione |
Parolechiave - 2016
| La schiavitù nel lavoro contemporaneo. Dal decent work ai diritti oltre la subordinazione |
Parolechiave - 2016
| Lo stato della giurisprudenza 'multilivello' in materia sociale: il secondo rapporto sui diritti fondamentali in Europa |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 2016
| Il trattato di Lisbona: funzionerà il 'compromesso dilatorio'? |
Questione giustizia - 2008
| La tutela della privacy dei lavoratori e la Corte di Strasburgo, oltre il Jobs Act |
Rivista critica del diritto privato - 2018
| Le tutele dei diritti fondamentali e la loro effettività: il ruolo della Carta di Nizza |
Rivista giuridica del lavoro e della previdenza sociale - 2012
| Le tutele sociali nel vecchio continente nel 2016: il terzo rapporto sui diritti fondamentali in Europa |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 2017
| L'Unione in mezzo al guado: l'accordo sulla Costituzione europea |
Questione giustizia - 2004
| Verso una maggiore inclusività e promozionalità individuale |
Quaderni rassegna sindacale. Lavori - 2018