Articoli pubblicati da:
Tommaseo, FerruccioRisultato della ricerca: (111 titoli )
| L'adempimento dei doveri parentali e le misure a tutela dell'affidamento: l'art. 709 ter C.P.C. |
Famiglia e diritto - 2010
| Affidamento d'un minore, consulenza tecnica d'ufficio e ricorso in Cassazione per vizi della motivazione |
Famiglia e diritto - 2013
| Affidamento giudiziale dei minori e necessita' di congrua motivazione: note sulla cassazione di un decreto pronunciato da una corte di merito (Cassazione Civile, Sez. I, 21 ottobre 2024, n. 27171) |
Famiglia e diritto - 2025
| Alcuni profili processuali della gestione dell’impresa in crisi |
Rivista di diritto processuale - 2020
| L'ambito di applicazione della legge sull'affidamento condiviso |
Minori giustizia - 2006
| Amministrazione di sostegno e decreti del giudice tutelare: ancora incertezze sul sistema dei reclami (Cassazione Civile, Sez. I, 11 dicembre 2019, n. 32409 ) |
Famiglia e diritto - 2020
| Amministrazione di sostegno: quale giudice per i reclami? (Cassazione Civile, Sez. I, 13 gennaio 2017, n. 784) |
Famiglia e diritto - 2017
| Ancora incertezze sui gravami contro le ordinanze che modificano i provvedimenti presidenziali nei giudizi di separzione (e divorzio) (Tribunale di Cosenza, 9 maggio 2011) |
Famiglia e diritto - 2011
| Ancora sulla curatela del minore nei giudizi di adottabilità |
Famiglia e diritto - 2009
| Ancora sulla revisione dell'assegno divorzile alla luce dell'orientamento più recente delle Sezioni Unite (Tribunale di Mantova, Sez. I, 24 aprile 2018) |
Famiglia e diritto - 2019
| Appello in cause di divorzio, rito camerale e deduzioni probatorie. Cassazione civile, sez. I, 24 aprile 2008, n. 10650 |
Famiglia e diritto - 2008
| Applicazioni giurisprudenziali di una norma controversa: ancora sull'art. 709 TER C.P.C. (Tribunale di Vicenza, 15 aprile 2010) |
Famiglia e diritto - 2010
| Assegno postmatrimoniale e ripresa della convivenza tra divorziati: la Cassazione sugli effetti della riconciliazione tra coniugi (Cassazione Civile, Sez. I, 3 marzo 2023, n. 6889) |
Famiglia e diritto - 2023
| L'atto pubblico nel sistema delle prove documentali |
Rivista del notariato - 1998
| La Cassazione risponde: con il ricorso congiunto si possono domandare in cumulo oggettivo la separazione e il divorzio |
Rivista di diritto civile - 2024
| La Cassazione sul curatore speciale del minore nei giudizi di adottabilità. Cassazione civile, sez. I, 8 maggio 2009, n. 10594 |
Famiglia e diritto - 2009
| La Cassazione sul rientro dei minori in caso di sottrazione internazionale (Cassazione Civile, Sez. I, 26 settembre 2016, n. 18846) |
Famiglia e diritto - 2017
| Conflitti tra genitori sulla scelta della scuola: quali criteri ha il giudice per valutare l'interesse del minore? |
Famiglia e diritto - 2016
| Le controversie in sede di distribuzione |
Studium iuris - 2012
| Convenzioni matrimoniali e tutela dei terzi: note in margine al sistema della pubblicità del regime patrimoniale della famiglia |
Famiglia e diritto - 2022
| La Corte Costituzionale sul minore come parte nei processi della giustizia minorile (Corte Costituzionale, 11 marzo 2011, n. 83) |
Famiglia e diritto - 2011
| La Corte Costituzionale sulla tutela degli affetti extrafamiliari del fanciullo (Corte Costituzionale 20 ottobre 2016, n. 225) |
Famiglia e diritto - 2017
| La crisi della famiglia nel diritto internazionale privato e processuale |
Famiglia e diritto - 2013
| Dall'interdizione all'amministrazione di sostegno: sui complessi raccordi fra gli istituti di protezione degli incapaci ( Tribunale di Mantova, 15 aprile 2010) |
Famiglia e diritto - 2010
| La decisione delle Sezioni Unite e la revisione ex art. 9 l. div. dell'assegno postmatrimoniale |
Famiglia e diritto - 2018
| Dichiarate parzialmente illegittime le regole sul foro competente per i giudizi di divorzio: una sentenza scontata o un'occasione perduta? Corte costituzionale, 23 maggio 2008, n. 169 |
Famiglia e diritto - 2008
| La disciplina del processo di cognizione dopo le riforme del 2005 |
Studium iuris - 2006
| La disciplina processuale dell'adozione di minori |
Famiglia e diritto - 2008
Rivista dell'arbitrato - 2001
| L'esecuzione indiretta e l'art. 614 bis c.p.c. |
Rivista di diritto processuale - 2014
| L'evoluzione giurisprudenziale e legislativa del processo di divorzio |
Famiglia e diritto - 2021
| Garanzia del reclamo e ordinanze interinali istruttorie nei giudizi di separazione e divorzio. Tribunale di Vicenza, 13 agosto 2007 |
Famiglia e diritto - 2008
| La gestione dei conflitti coniugali tra autonomia privata e giurisdizione |
Famiglia e diritto - 2015
| Giudizi di adottabilità: il ruolo del tutore, del tutore provvisorio e del curatore speciale |
Famiglia e diritto - 2019
| Una giurisprudenza evolutiva in tema di decisorietà e di audizione dell’infradodicenne (Cassazione Civile, Sez. I, 7 marzo 2023, n. 6802) |
Famiglia e diritto - 2023
| Giustizia familiare e regole di competenza |
Le nuove leggi civili commentate - 2023
| Giustizia minorile: ancora un' elusiva pronuncia della consulta sulla disciplina della competenza in materia di fliazione naturale (Nota a Corte costituzionale, 6 novembre 2009, n. 286) |
Famiglia e diritto - 2010
| Le impugnazioni del lodo arbitrale nella riforma dell'arbitrato (d.lgs. 2 febbraio 2006, n. 40) |
Rivista dell'arbitrato - 2007
| L'infermo e il suo cane: una singolare applicazione della cura della persona nell'amministrazione di sostegno ( Tribunale di Varese, decrt. 7 dicembre 2011) |
Famiglia e diritto - 2012
| Lex fori e tutela cautelare nell'arbitrato commerciale internazionale. |
Rivista dell'arbitrato - 1999
| Libertà negoziale e principio dispositivo nei procedimenti in materia di famiglia |
Famiglia e diritto - 2018
| Mediazione familiare e processo civile |
Famiglia e diritto - 2012
| Negoziazione assistita per modificare le condizioni del divorzio e tutela del figlio maggiorenne ancora autonomo |
Famiglia e diritto - 2015
| Norme sui minori e sulle persone prive di autonomia |
Le nuove leggi civili commentate - 2023
| Notificazioni a società, irreperibilità della sede e diligenza del notificante [Nota a Comm. Reg. LA sez. XXXIV 17 aprile 2007, n. 176] |
Giustizia tributaria - 2007
| La nuova disciplina dei giudizi sull'opposizione al riconoscimento successivo dei figli nati fuori del matrimonio |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2014
| La nuova giustizia familiare: le norme di legge ordinaria previste dalla riforma |
Famiglia e diritto - 2022
| La nuova legge sulla filiazione: i profili processuali |
Famiglia e diritto - 2013
| Le nuove competenze amministrative del Tribunale per i minorenni nella legge sulla filiazione |
Famiglia e diritto - 2013
| Nuove regole per i giudizi di separazione e divorzio |
Famiglia e diritto - 2023
| Nuove regole per il processo civile e controversie in materia familiare e minorile |
Famiglia e diritto - 2009
| Nuove regole per le controversie de potestate |
Le nuove leggi civili commentate - 2023
| Nuovi tribunali per la tutela dei minori e dei rapporti familiari |
Famiglia e diritto - 2017
| Ordinanza presidenziale di estinzione del giudizio di divorzio: quale giudice per il reclamo? (Cassazione Civile, Sez. I, 2 aprile 2021, n. 9189) |
Famiglia e diritto - 2021
| Il P.M. e la tutela del minore dinanzi al tribunale ordinario e per minorenni |
Famiglia e diritto - 2016
| Per una giustizia 'a misura del minore': la Cassazione ancora sull'ascolto del minore (Cassazione civile, sez. I, 10 giugno 2011, n. 12739) |
Famiglia e diritto - 2012
| Presente e futuro della giurisdizione volontaria |
Famiglia e diritto - 2022
| Un principio di diritto nell'interesse della legge sui criteri di scelta dell'amministratore di sostegno (Cassazione civile, sez. I, 26 settembre 2011, n.19596) |
Famiglia e diritto - 2011
| Procedimenti camerali e impugnazioni del pubblico ministero: davvero inammissibile il ricorso per Cassazione proposto nel caso Englaro? Cassazione civile, sez. un., 13 novembre 2008, n. 27145 |
Famiglia e diritto - 2008
| I procedimenti de potestate e la nuova legge sulla filiazione |
Rivista di diritto processuale - 2013
| Il processo civile familiare e minorile italiano nel contesto dei principi europei |
Il diritto di famiglia e delle persone - 2012
| Profili processuali della legge sulle unioni civili e le convivenze |
Famiglia e diritto - 2016
| I profili processuali della riforma della filiazione |
Famiglia e diritto - 2014
| Protezione internazionale e stranieri omosessuali: una difficile ricerca della verità (Cassazione Civile, Sez. I, 29 ottobre 2020, n. 23891) |
Famiglia e diritto - 2021
| Provvedimenti limitativi de potestate e competenza per attrazione del giudice ordinario |
Famiglia e diritto - 2014
| Provvedimento d'urgenza e diritto delle società |
Le società - 1984
| Quale rilievo alla convivenza prematrimoniale ai fini dell'assegno di divorzio? |
Famiglia e diritto - 2019
| La questione De Veritate nei giudizi sull'opposizione al riconoscimento successivo del figlio nato fuori dal matrimonio (Cassazione civile, sez. I, 7 ottobre, n. 21101) |
Famiglia e diritto - 2015
| Rapporti con gli ascendenti e tutela dell’interesse del minore (Cassazione Civile, Sez. I, 23 novembre 2022, n. 34566) |
Famiglia e diritto - 2023
| Rappresentanza e difesa del minore nei giudizi di adottabilità. Corte d'appello di Milano, sez. min., 16 ottobre 2008, n. 787/7 |
Famiglia e diritto - 2009
| Riflessioni sulle impugnazioni e sui reclami nel diritto di famiglia e delle persone (in particolare, nella disciplina della separazione di cui alla legge n. 54/2006) |
Famiglia e diritto - 2008
| La riforma del processo civile a un passo dal traguardo |
Famiglia e diritto - 2022
| Riparto di competenze fra tribunale minorile e tribunali ordinari |
Famiglia e diritto - 2018
| Scuola parentale e tutela del diritto del minore alla propria istruzione (Cassazione Civile, Sez. I, 4 agosto 2023, n. 23802) |
Famiglia e diritto - 2024
| Separazione e divorzio celebrati dal sindaco e onere di comparizione personale dei coniugi (Trib. di Milano, sez. IX civ., 19 genn. 2016, decr.) |
Famiglia e diritto - 2016
| La separazione e il divorzio: profili processuali e 'degiurisdizionalizzazione' alla luce delle recenti riforme |
Corriere giuridico - 2015
| La separazione giudiziale: basta volerla per ottenerla (Cassazione civile, sez. I, 21 gennaio 2014, n. 1164) |
Famiglia e diritto - 2015
| Separazione giudiziale e inammissibilità del reclamo contro l'ordinanza presidenziale oggetto d'istanza di revoca [Nota a decr. App. Milano 29 marzo 2007] |
Famiglia, persone e successioni - 2007
| Separazione in negoziazione assistita: da quando i sei mesi per divorziare (Tribunale di Torino, Sez. VII civ., 1° ottobre 2018) |
Famiglia e diritto - 2019
| Separazione per negoziazione assistita e poteri giudiziali a tutela dei figli: primi orientamenti giurisprudenziali (Tribunale di Torino, sez. VII civ., 15 gennaio 2015, decr.) |
Famiglia e diritto - 2015
| Le Sezioni Unite confermano: la sospensione feriale dei termini processuali si applica anche ai giudizi di separazione e divorzio (Cassazione Civile, SS.UU., 13 maggio 2024, n. 12946) |
Famiglia e diritto - 2024
| Sui giudizi di separazione e divorzio dopo la riforma della giustizia civile |
Studium iuris - 2023
| Sui legatari come parti necessarie nei giudizidi nullità testamentaria |
Famiglia e diritto - 2020
| Sui poteri del pubblico ministero nella separazione e nel divorzio |
Il giusto processo civile - 2020
| Sui profili processuali della crisi della famiglia |
Famiglia e diritto - 2017
| Sui provvedimenti interinalie decisori nei giudizi di separazione e divorzio |
Famiglia e diritto - 2020
| Sui titoli idonei per iscrivere ipoteca giudiziale a granzia delle obbligazioni assunte nella separazione e nel divorzio (Tribunale di Vicenza, decr. 27 maggio 2010) |
Famiglia e diritto - 2011
| Sul cumulo di domande nei giudizi di separazione e divorzio (Tribunale di Ragusa, Sez. civ., 15 novembre 2017) |
Famiglia e diritto - 2018
| Sul ministero del difensore nella separazione consensuale e nel divorzio su domanda congiunta [Nota a ordinanza: Trib. Torino, 17 maggio 2000] |
Familia - 2001
| Sul riconoscimento dell'adozione piena, avvenuta all'estero, del figlio del partner d'una coppia omosessuale |
Famiglia e diritto - 2016
| Sul riconoscimento in Italia di lodi stranieri plurimi de eadem re...(On Recognition in Italy of Multiple Foreign Arbitral Awards De Eadem Re). |
Rivista di diritto internazionale privato e processuale - 2000
| Sull'affidamento familiare d'un minore a una coppia omosessuale |
Famiglia e diritto - 2014
| Sull’attuazione dei provvedimenti della giustizia familiare |
Famiglia e diritto - 2023
| Sull'efficacia di titolo esecutivo dei decreti che rivedono le condizioni della separazione coniugale (Cassazione civile, sez. I, 27 aprile 2011, n. 9373) |
Famiglia e diritto - 2011
| Sulla continuità degli affetti nell’affidamento familiare(Cassazione Civile, Sez. I, 19 dicembre 2023, n. 35537) |
Famiglia e diritto - 2024
| Sulla crisi delle relazioni familiari per disturbi della personalità nella legislazione e nella giurisprudenza |
Famiglia e diritto - 2014
| Sulla partecipazione dei minori ai giudizi promossi dai nonni ex art. 317-bis c.c. [Nota a sentenza] Cass., 30/7/2020, n. 16410 |
Il giusto processo civile - 2021
| Sulla residenza abituale del minore come regola di competenza della giustizia familiare((Cassazione Civile, Sez. I, 25 dicembre 2024, n. 34422)) |
Famiglia e diritto - 2025
| Sulla richiesta di addebito nei giudizi di separazione (Cassazione Civile, Sez. I, 28 giugno 2019, n. 17590) |
Famiglia e diritto - 2020
| Sulla trasformazione del ruolo del giudice nel conflitto coniugale |
Famiglia e diritto - 2025
| Sulla tutela dei diritti del minore nell'azione dei suoi rappresentanti |
Studium iuris - 2016
| Sulla tutela dell'interesse del figlio nei giudizi di stato:osservazioni in margine a un riconoscimento non veridico |
Famiglia e diritto - 2020
| Sulla tutela delle vittime di violenza domestica nei rapporti fra giustizia civile e penale |
Famiglia e diritto - 2024
| Sulle clausole di gestione della lite nei contratti di assicurazione |
Assicurazioni - 1982
| Sulle notificazioni internazionali nello spazio giuridico europeo |
Rivista di diritto processuale - 2005
| Sulle spese del giudizio di reclamo avverso l'ordinanza presidenziale nella separazione e nel divorzio |
Famiglia e diritto - 2021
| Il tribunale della famiglia. verso un nuovo giudice per la famiglia e per i minori |
Famiglia e diritto - 2009
| La tutela dei minori nel quadro di un diritto di famiglia in bilico tra riforme recenti e annunciate |
Famiglia e diritto - 2016
| La tutela dell'interesse dei minori dalla riforma della filiazione alla negoziazione assistita delle crisi coniugali |
Famiglia e diritto - 2015
| Verso il decreto legislativo sulla filiazione: le norme processuali proposte dalla commissione ministeriale |
Famiglia e diritto - 2013
| Verso la riforma della giustizia familiare e minorile |
Il giusto processo civile - 2022