Articoli pubblicati da:
Nascimbene, BrunoRisultato della ricerca: (127 titoli )
| Gli accordi di Schengen e i problemi di applicazione in Italia. |
Jus - 1999
| L'allocazione, il trasferimento e lo scambio degli slots: un mercato "sommerso" in cerca di liberalizzazione |
Diritto e politiche dell'Unione europea - 2008
| L'approccio globale nella gestione dell'immigrazione: la politica della UE alla luce dell'attuazione del Programma dell'Aja [Relazione presentata al 'Secondo Forum sulla politica di immigrazione e di asilo della UE.. ' (Milano, 9-10 novembre 2007)] |
Il diritto dell'Unione Europea - 2008
| Aspetti internazionali della politica di concorrenza comunitaria. |
Il diritto del commercio internazionale - 2001
| L'attuazione in Italia della direttiva 2004/38/CE sulla libera circolazione dei cittadini dell'Unione Europea |
Diritto immigrazione e cittadinanza - 2007
| Avvocati, diritto comunitario e diritto nazionale: recenti orientamenti della Corte di giustizia. Corte di giustizia 19 febbario 2002, n. C-35/99, n. C-309/99, Corte di giustizia, sez. V, 7 marzo 2002, n. C-145/99. |
Corriere giuridico - 2002
| Avvocati specialisti: l' 'avvocato specialista in diritto dell’Unione europea' sarà presto operativo |
Eurojus.it - 2018
| L'azione di risacimento antitrust e la 'prescrizione' nel diritto comunitario e nel diritto nazionale |
Il diritto del commercio internazionale - 2008
| Biotecnologie, principi di diritto comunitario e giurisprudenza della Corte di giustizia. |
Contratto e impresa. Europa - 2003
| Brevi rilievi in tema di diritti fondamentali, cittadinanza e sussidiarietà nel Trattato sull'Unione europea |
Diritto comunitario e degli scambi internazionali - 1994
| Brexit e Tribunale dei brevetti |
Eurojus.it - 2019
| la centralità della persona e la tutela dei suoi diritti |
Studi sull'integrazione europea - 2013
| Certezza del diritto, tutela giurisdizionale ed esecuzione delle sentenze |
Eurojus.it - 2023
| Cittadinanza e Costituzione europea |
Tutela - 2006
| La cittadinanza: un rinnovato interesse per i profili di diritto interno |
Freedom, security & justice (Online) - 2023
| Competenza giurisdizionale e legge applicabile in materia matrimoniale: verso un regolamento Roma III |
Famiglia e diritto - 2009
| Comunicazioni elettroniche fra diritto nazionale e diritto dell'Unione europea |
Eurojus.it - 2018
| Concorrenza e libera prestazione dei servizi nella regolamentazione dei sistemi aeroportuali e della ripartizione di traffico. |
Giurisprudenza commerciale - 2003
| Il Consiglio adotta la decisione che autorizza l'avvio dei negoziati per la Brexit e le direttive di negoziato |
Eurojus.it - 2017
| Il contrastato dossier sulle migrazioni |
La Politica estera dell'Italia - 2011
| Cooperazione giudiziaria penale: diritto vigente e orientamenti futuri nel quadro della costituzione europea. |
Diritto penale e processo - 2004
| Corte di giustizia e Corte costituzionale sulla 'segnalazione Schengen' |
Quaderni costituzionali - 2006
| Corte di giustizia e Corte costituzionale sulla 'segnalazione Schengen': il divieto di automatismi |
Diritto immigrazione e cittadinanza - 2006
| La Corte di giustizia e i poteri dell'Autorità garante della concorrenza. Corte di giustizia 9 settembre 2003, n. C-198/01. |
Corriere giuridico - 2003
| Costituzione europea e adesione: le prossime scadenze e prospettive. |
Corriere giuridico - 2004
| La 'Costituzione europea' e la politica agricola. Profili e prospettive [Relazione presentata al Convegno 'Il nuovo diritto agrario comunitario', Ferrara, 19-20 novembre 2004]. |
Il diritto dell'Unione Europea - 2005
| Curdi e albanesi in Italia. Norme nazionali e obblighi internazionali. |
Corriere giuridico - 1998
| Da Robert Schuman a Jean Monnet. La diffusione della conoscenza del diritto dell'Unione europea |
Eurojus.it - 2019
| Dal Trattato di Nizza alla 'Costituzione per l'Europa': e oltre? |
Quaderni costituzionali - 2005
| Dalla 'paura” all’'ambizione'. L'iniziativa per una Conferenza sul futuro dell'Unione europea |
Eurojus.it - 2020
| Dalle direttive europee alle ''norme Uni''. Quale disciplina per la contabilizzazione dei consumi degli impianti termici? |
Contratto e impresa. Europa - 2016
| The devil is in the details: does the end of Protocol n. 16 to the ECHR lie in the wrinkles of the EU accession to the ECHR process? |
Eurojus.it - 2021
| La dimensione interna ed esterna della politica di immigrazione e asilo. Principi e valori |
Studi sull'integrazione europea - 2020
| La Direttiva 2006/123/CE sui servizi nel mercato interno |
Contratto e impresa. Europa - 2007
| Il diritto dell'Unione europea e il sistema giurisdizionale. La Corte di giustizia e il giudice nazionale |
Eurojus.it - 2023
| Il diritto dell’Unione europea negli scritti e nel pensiero di Riccardo Luzzatto |
Eurojus.it - 2024
| Il diritto dell’Unione europea negli scritti e nel pensiero di Riccardo Luzzatto |
Il diritto del commercio internazionale - 2024
| Una disapplicazione "condizionata" della legge Prodi? Corte d'appello di Trieste, sez. II, 10 febbbraio 2004. |
Corriere giuridico - 2005
| Disciplina dell'immigrazione e norme sulla condizione dello straniero: legge 6 marzo 1998, n. 40 |
Diritto penale e processo - 1998
| Le discriminazioni all'inverso: Corte di giustizia e Corte costituzionale a confronto [Relazione presentata al seminario di studi tenuto presso la Corte costituzionale 'Diritto comunitario e diritto interno', Roma, 20 aprile 2007] |
Il diritto dell'Unione Europea - 2007
| Il dopo Brexit. Molte incognite, poche certezze |
Eurojus.it - 2016
| Dopo Schengen ...(Commento L. 30 settembre 1993, n. 388). |
Il diritto dell'Unione Europea - 1997
| Dossier Cittadinanza - Cittadinanze: principi, norme, realtà: La cittadinanza 'assente': apolidi e rifugiati |
Tutela - 1993
| L'eccessiva durata dei processi in Italia e le conseguenze a livello europeo. |
Sociologia del diritto - 2003
| L'eccezionale afflusso di persone dal Nord Africa e l'Unione europea: una colpevole assenza? |
Diritto immigrazione e cittadinanza - 2011
| Emanuele Calò, Il principio di reciprocità, Milano, Giuffrè, 1994, pp. vii-316; Fabio Toriello, La condizione dello straniero. Profili di diritto comparato e comunitario, Padova, Cedam, 1997, pp. x-391. [Recensione] |
Diritto comunitario e degli scambi internazionali - 1999
| Equo prcesso e diritti della difesa nel procedimento ' antitrust ' avanti alla Commissione: nedessità di una riforma ? |
Rivista di diritto internazionale privato e processuale - 2012
| Ercmann S.: Pollution control in the European Community. Guide to the EC Texts and their implementation by the Member States, London, The Hague, Boston, 1996 [Recensione di Bruno Nascimbene]. |
Il diritto dell'Unione Europea - 1997
| Europa senza Costituzione. |
Corriere giuridico - 2005
| L'evoluzione dei diritti e delle libertà fondamentali nel settore dei media. Diritto dell'Unione europea e orientamenti giurisprudenziali |
Eurojus.it - 2019
| L'evoluzione dei diritti e delle libertà fondamentali nel settore dei media. Diritto dell'Unione europea, orientamenti giurisprudenziali e recenti interventi normativi |
Eurojus.it - 2023
| Le frontiere nel diritto dell'Unione europea: norme, evoluzione, significato |
Eurojus.it - 2020
| Le garanzie giurisdizionali nel quadro della cooperazione giudiziaria penale europea |
Diritto penale e processo - 2009
| La gestione dell'immigrazione a livello comunitario |
L'Italia e la politica internazionale - 2006
| Giudice nazionale, recupero di aiuti di Stato e invio pregiudiziale d'urgenza alla Corte di giustizia. |
Corriere giuridico - 2009
| Immigrazione, Corte di giustizia e norme nazionali |
Corriere giuridico - 2011
| In memoriam: ricordo di Piero Ziccardi. |
Il diritto dell'Unione Europea - 2014
| In memory of Professor Piero Ziccardi, European Jurist* |
Eurojus.it - 2015
| L'incorporazione degli accordi di Schengen nel quadro dell'Unione europea e il futuro ruolo del Comitato parlamentare di controllo. |
Rivista italiana di diritto pubblico comunitario - 1999
| L'interazione tra programmi di clemenza e azioni di risarcimento nel diritto antitrust comunitario: prospettive in tema di collective redress. |
Il diritto dell'Unione Europea - 2012
| L'Italia chiama, l'Europa risponde? La tragedia di Lampedusa |
Corriere giuridico - 2013
| Lettera di notifica della volontà del Regno Unito di recedere dall'Unione europea, recapitata dal governo britannico al Presidente del Consiglio europeo ex art. 50 TUE |
Eurojus.it - 2017
| Libera circolazione degli atti pubblici. Norme in vigore e proposte della Commissione europea. |
Int'l Lis - 2012/2013
| Libere professioni, servizi e concorrenza. Norme nazionali e diritto UE a confronto |
Il diritto del commercio internazionale - 2019
| Il 'libro verde' della Commissione su una politica comunitaria di rimpatrio degli stranieri irregolari: brevi rilievi. |
Rivista italiana di diritto pubblico comunitario - 2003
| Lobbying, processo decisionale comunitario e diritto nazionale. |
Contratto e impresa. Europa - 2000
| Il mercato unico digitale è una nuova frontiera dell'integrazione europea? |
Eurojus.it - 2025
| Motti, C.: Mercati borsistici e diritto comunitario, Milano, 1997 [Recensione di Bruno Nascimbene]. |
Il diritto dell'Unione Europea - 1997
| Ne bis in idem: diritto fondamentale operante anche in caso di archiviazione penale |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2023
| 'Ne bis in idem', diritto internazionale e diritto europeo |
Eurojus.it - 2018
| 'No' 'Lexitor'. Con avvertenze per le banche |
Il Foro italiano - 2023
| Norme comunitarie e norme nazionali sull'esercizio della professione forense in Italia (EC and Domestic Rules on the Exercise of Legal Activity in Italy). |
Rivista di diritto internazionale privato e processuale - 2002
| Le norme di conflitto in tema di separazione e divorzio nel regolamento 1259/2010 |
Il diritto del commercio internazionale - 2012
| Norme nazionali sulle golden shares e diritto comunitario |
Corriere giuridico - 2009
| La nuova disciplina comunitaria in materia di distribuzione degli autoveicoli: regolamento di esenzione o regolamentazione settoriale? |
Contratto e impresa. Europa - 2003
| Nuove norme in materia di immigrazione. La legge Bossi-Fini: perplessità e critiche. |
Corriere giuridico - 2003
| Orientamenti e norme nazionali in materia di immigrazione. L'incidenza del diritto internazionale e comunitario, le iniziative di riforma |
Rivista italiana di diritto pubblico comunitario - 2008
| Parere pro veritate presentato dalla difesa sui rapporti fra la Convenzione europea di assistenza giudiziaria in materia penale e la legge 5 ottobre 2001 n. 367 |
Il foro ambrosiano - 2002
| Partecipazione democratica nell'Unione Europea - Le innovazioni del Trattato di Lisbona |
Aggiornamenti sociali - 2010
| Il patto di quota lite nel diritto comunitario |
Contratto e impresa. Europa - 2009
| La politica dell'immigrazione. |
L'Italia e la politica internazionale - 2003
| La politica dell'immigrazione |
La Politica estera dell'Italia - 2012
| Politica di immigrazione e Costituzione europea |
Le istituzioni del federalismo - 2004
| La politica sull'immigrazione dell'Italia |
La Politica estera dell'Italia - 2010
| Politica sull'immigrazione e progetto di Costituzione europea |
Studi emigrazione - 2004
| Il primato, l'Unione allargata e lo spazio di libertà, sicurezza e giustizia = Primacy, Extended Union, and the Area of Freedom, Security and Justice. |
Rivista di diritto internazionale privato e processuale - 2016
| Il principio di attribuzione e l'applicabilita'della carta dei diritti fondamentali: l'orientamento della giurisprudenza |
Rivista di diritto internazionale - 2015
| Il processo decisionale comunitario: democratizzazione del sistema e rapporti fra ordinamenti |
Diritto comunitario e degli scambi internazionali - 1989
| Professionisti e ordini professionali nel diritto dell'Unione europea |
Eurojus.it - 2019
| Profili giuridici ed economici nelle relazioni tra l'Unione Europea e i paesi del Centro America |
Il diritto del commercio internazionale - 2006
| Il progetto di Costituzione europea e l'immigrazione |
Diritto immigrazione e cittadinanza - 2004
| Proposta di riforma delle norme sulla cittadinanza (Proposals of reform of Italian Nationality Law). |
Rivista di diritto internazionale privato e processuale - 2004
| Proposte a favore dell'acquisto o riacquisto della cittadinanza italiana da parte di connazionali residenti in Slovenia e Croazia. |
Rivista di diritto internazionale privato e processuale - 2005
| Prospettive per un nuovo diritto di cittadinanza |
Libertà civili - 2013
| Quale strumento giuridico per la Carta dei diritti fondamentali dell'Unione europea? |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2001
| Raccomandazione di Decisione del Consiglio che autorizza la Commissione ad avviare negoziati con il Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord per concludere un accordo volto a definire le modalità continua a leggere "del suo recesso dall'Unione europea |
Eurojus.it - 2017
| Recenti sviluppi della politica comunitaria in materia di immigrazione e asilo |
Diritto immigrazione e cittadinanza - 2002
| (Recents (!) Proposals on the Acquisition and Re-aquisition of the Italian Citizenship by Persons of Italian Origin Resident in Slovenia and Croatia). |
Rivista di diritto internazionale privato e processuale - 2005
| Refuge ou asile? La situation de Carles Puigdemont en Belgique au regard du droit de l'Union européenne – Asilo o rifugio? Il caso Carles Puigdemont in Belgio e il diritto dell'Unione europea |
Eurojus.it - 2017
| Revisione del regolamento 'Bruxelles II' (n. 2201/2003) e libera circolazione delle persone |
Int'l Lis - 2008
| Riconoscimento di sentenza straniera e 'ordine pubblico europeo' (Recognition of Foreign Judgments and 'European Public Order'). |
Rivista di diritto internazionale privato e processuale - 2002
| Un ricordo di Giuseppe Tesauro professore |
Lo stato - 2021
| Riflessioni sullo spazio di libertà, sicurezza e giustizia. |
Studi sull'integrazione europea - 2017
| Il rispetto della 'rule of law' e lo strumento finanziario. La 'condizionalità' |
Eurojus.it - 2021
| Rom, rumeni e bulgari: una diversa applicazione delle norme dell'Unione Europea sulla libera circolazione? |
Corriere giuridico - 2010
| Le sanzioni ex art.7 TUE. |
Il diritto dell'Unione Europea - 2002
| La sentenza Grande Stevens. Problemi e prospettive |
Eurojus.it - 2014
| Le SOA (società organismi di attestazione) esercitano pubblici poteri? La pronuncia della Corte di giustizia su rinvio del Consiglio di Stato |
Eurojus.it - 2014
| Lo spazio di libertà, sicurezza e giustizia a due anni dall'entrata in vigore del Trattato di Lisbona |
Diritto immigrazione e cittadinanza - 2011
| State sovereignty vs. migrants’ individual rights: looking for a new balance |
Eurojus.it - 2020
| Stato di diritto, bilancio e Corte di giustizia |
Eurojus.it - 2022
| Lo Stato di diritto e la violazione grave degli obblighi posti dal Trattato UE |
Eurojus.it - 2017
| Studi su ambiente e diritto. Il diritto dell'Unione Europea, Bari, Cacucci, 2012 (E. Bergamini 9) |
Studi sull'integrazione europea - 2013
| Tariffe, associazioni professionali e norme sulla concorrenza: in attesa delle decisioni della Corte di giustizia. |
Corriere giuridico - 2001
| Tariffe degli avvocati e Corte di giustizia: un conflitto risolto? |
Corriere giuridico - 2011
| Le tariffe professionali degli avvocati: un nuovo rinvio pregiudiziale alla Corte di giustizia. Consiglio di Stato, sez. V, ord. 31 maggio 2007, n. 2814 |
Corriere giuridico - 2008
| Il Trattato di Lisbona: l'Unione europea a una svolta? |
Corriere giuridico - 2008
| Il trattato di Nizza e l'allargamento dell'Unione europea. |
Corriere giuridico - 2001
| Tredici palestinesi: un destino europeo per motivi umanitari. |
Corriere giuridico - 2002
| La tutela dei diritti fondamentali in Europa: i cataloghi e gli strumenti a disposizione dei giudici nazionali (cataloghi, arsenale dei giudici e limiti o confini) |
Eurojus.it - 2020
| La tutela dei diritti fondamentali nella giurisprudenza dalla corte di giustitzia : nuove sfide, nuove prospettive. |
Rivista italiana di diritto pubblico comunitario - 2017
| Tutela dei diritti fondamentali, sanzioni e controllo della Corte di giustizia. Verso il Trattato di Amsterdam. |
Il diritto dell'Unione Europea - 1997
| Ugo Villani, Istituzioni di Diritto dell'Unione europea, Bari, Cacucci, 2020, VI ed., pp.XXII-552 [Recensione] |
Studi sull'integrazione europea - 2020
| L'Unione europea e i diritti dei cittadini dei paesi terzi (Commento agli artt. 8 e 8E Trattato CE). |
Il diritto dell'Unione Europea - 1998
| Unioni di fatto e matrimonio fra omosessuali, orientamenti del giudice nazionale e della Corte di giustizia. |
Corriere giuridico - 2010
| Verso un vertice internazionale ed europeo sull' immigrazione: quali prospettive? |
Eurojus.it - 2015
| Una virgola, e non solo, per il diritto dell'Unione europea nel 2018 |
Eurojus.it - 2018