Articoli pubblicati da:
Losano, Mario G.Risultato della ricerca: (98 titoli )
| 'Action Research': dalla psicologia all'azione sociale |
Sociologia del diritto - 2012
Il ponte - 1963
| Le affinità elettive: geopolitica tedesca e italiana nei viaggi di Karl Haushofer |
Limes - 2008
| Alto Adige o Ein Tirol? La teoria dei confini di Karl Haushofer |
Limes - 2008
| Ambigui tropici: la multietnicità felice di Gilberto Freyre e l'ultimo colonialismo portoghese |
Teoria politica - 2008
| Ancora sui termini 'peronismo' e 'giustizialismo': dal Sudamerica all'Italia, e ritorno |
Teoria politica - 2004
| Ancora sul corso universitario triennale di informatica giuridica |
Il diritto dell'informazione e dell'informatica - 2010
| Gli anni americani di Hans Kelsen |
Materiali per una storia della cultura giuridica - 2011
| Anno 1930: una dimenticata edizione italiana di Hans Kelsen |
RIFD. Rivista internazionale di filosofia del diritto - 2009
| La bibliografia di Norberto Bobbio su Internet. |
Sociologia del diritto - 1999
| Bolsonaro mette il bavaglio agli insegnanti |
MicroMega - 2019
| Una carta fondamentale per l'Unione Europea: costituzione o trattato? [Conferenza in lingua originale portoghese tenuta al Congresso per i 130 anni dell'Istituto degli Avvocati di Sao Paulo, IASP, Sao Paulo, 29 novembre - 1 dicembre 2004] |
Teoria del diritto e dello Stato - 2005
| Il centenario di Konrad Zuse (1910-1995): il computer nasce in Europa |
Il diritto dell'informazione e dell'informatica - 2012
| Cibernetica e diritto in Europa |
Il ponte - 1967
| Circumnavigando Kelsen: il "giornale di bordo" di Marcello Gallo |
Rivista italiana di diritto e procedura penale - 2020
Rivista di filosofia del diritto - 2025
| Con Kelsen, e oltre Kelsen [ Luigi Ferrajoli critico di Hans Kelsen . Commenti al volume di Luigi Ferrajoli La logica del diritto ] |
Notizie di Politeia - 2017
| Un corso universitario triennale di informatica giuridica |
Il diritto dell'informazione e dell'informatica - 2003
| Le Corti costituzionali di Romania e Colombia sulle interferenze informatiche e sull’intelligenza artificiale |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2025
| La critica democratica di Hans Kelsen alla costituzione del Cile del 1925 |
Diritto pubblico - 2020
| Democrazia economica e Costituzione nella Germania occidentale [Recensione di: Gerhard Erdmann, Wirtschaftsdemokratie und Mitbestimmung. Neuwied und Berlin, Luchterhand, 1964] |
Il ponte - 1965
| I diritti fondamentali nelle costituzioni tedesche del XX secolo |
Diritto pubblico - 2012
Il ponte - 1965
| Diritto e democrazia nei tre viaggi d'istruzione di Norberto Bobbio: Germania, Inghilterra, Cina |
Democrazia e diritto - 2015
| Il diritto libero di Theodor Sternberg dalla Germania al Giappone |
Sociologia del diritto - 2001
| Diritto turbolento. Alla ricerca di nuovi paradigmi nei rapporti fra diritti nazionali e normative sovrastatali |
RIFD. Rivista internazionale di filosofia del diritto - 2005
| Discussione sul volume di Hans Kelsen, Arnaldo Volpicelli, Parlamentarismo, democrazia e corporativismo, prefazione (Tra democrazia in crisi e corporativismo in ascesa: il primo libro italiano di Hans Kelsen) a cura di Mario G. Losano, Aragno, 2012 |
Quaderni fiorentini per la storia del pensiero giuridico moderno - 2014
| La dittatura cilena di Pinochet del 1973. Autolimitazione attraverso gli “Atti Costituzionaliµ? |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2024
| La donna secondo lo Stato Islamico: il "manifesto" della Brigata Al-Khansaa |
Ragion pratica - 2017
| Dopo la primavera araba: il problema della libertà di religione |
Materiali per una storia della cultura giuridica - 2013
| Una doppia militanza nella Spagna della transizione alla democrazia |
Teoria politica - 1997
| Dossier. Un progetto in Sicilia per l'inserimento dei giovani immigrati. Prologo |
Sociologia del diritto - 2012
| Elaboratori elettronici e pubblica amministrazione in Giappone |
Informatica e diritto - 1975
| L'emigrazione dei giuristi milanesi nella Montevideo d'anteguerra. |
Rivista trimestrale di diritto e procedura civile - 1999
| L'eredità intellettuale di Bobbio |
Notizie di Politeia - 2019
| Ernesto Molinari 1933-2005; Miguel Reale (1910-2006); Enzo Sciacca (1934-2006) |
RIFD. Rivista internazionale di filosofia del diritto - 2006
| Ernst Hirsch (1902-1985). Dall'europeizzazione del diritto in Turchia alla sociologia giuridica in Germania (seconda parte) |
Materiali per una storia della cultura giuridica - 2009
| Ernst Hirsch (1902-1985). Dall'europeizzazione del diritto in Turchia alla sociologia giuridiica tedesca |
Materiali per una storia della cultura giuridica - 2009
| L'espansione della Cina nel Mar Cinese Meridionale |
Limes - 2023
| Il filosofo e il processualista. Il carteggio tra Giorgio Del Vecchio e Edoardo J. Couture (1904-1956) |
RIFD. Rivista internazionale di filosofia del diritto - 2001
| Friedrich Carl von Savigny e l'Accademia delle Scienze di Torino. Con otto lettere di Friedrich Carl von Savigny a Federico Sclopis |
Materiali per una storia della cultura giuridica - 2018
| La geopolitica brasiliana negli anni del governo militare (1964-1984) |
Teoria politica - 2006
| La geopolitica nazionalsocialista ed il diritto internazionale dei 'Grandi Spazi'. |
Materiali per una storia della cultura giuridica - 2005
| La geopolitica spagnola in Jaime Vinces Vives: fra repubblica e franchismo |
Teoria politica - 2008
| Germania, agosto 2018: manifestazioni neonaziste, privacy e libertà d'informazione |
Il diritto dell'informazione e dell'informatica - 2018
| La Germania spiegata agli studenti |
Il ponte - 1964
| La giuscibernetica dopo quattro decenni |
Il diritto dell'informazione e dell'informatica - 2005
| Guerra e pace in Kelsen - ieri e oggi |
Materiali per una storia della cultura giuridica - 2020
| Hans Kelsen 'criptocomunista' e l'FBI. In margine al suo libro postumo Religione secolare |
Sociologia del diritto - 2017
| Hans Kelsen e L'America Latina |
Percorsi costituzionali - 2021
| Immigrazione e lavoro: consuntivo e prospettive del 'Progetto Dedalo'. |
Sociologia del diritto - 2012
| L'Impero dopo l'Impero: Oceano, il mondo visto da Lisbona |
Limes - 2010
| Information Technology, the Law and Fuzzy Logic |
Informatica e diritto - 1993
| Jhering è vivo, e lotta (per il diritto) insieme a noi |
Notizie di Politeia - 2016
| La legge e la zappa. Origini e sviluppo del diritto alternativo in Europa e in Sudamerica |
Materiali per una storia della cultura giuridica - 2000
| La legislazione antimonopolistica in Italia |
Il ponte - 1964
| La lotta per il diritto di Jhering nel dibattito politico dell'Italia degli anni Trenta |
Materiali per una storia della cultura giuridica - 1998
| La lotta per il diritto di Rudolf Jhering nell'Italia degli anni trenta |
Il ponte - 1998
| La macchina analitica di Babbage: un fossile che viene dal futuro |
Il diritto dell'informazione e dell'informatica - 2015
| Michele A. Cortelazzo, Il linguaggio amministrativo. Principi e pratiche di modernizzazione, Carocci, Roma 2021, pp. 207 |
Diritto pubblico - 2021
| I modelli sistemici dalle scienze biologiche alle teorie di Luhmann. |
Sociologia del diritto - 1999
Limes - 2006
| Le norme costituzionali nel contesto del diritto vigente in Giappone |
Diritto pubblico - 2022
| Le opere e i giorni di Hans Kelsen, il giurista del secolo. |
RIFD. Rivista internazionale di filosofia del diritto - 2020
| Pace, guerra e diritto internazionale: una controversia fra Kelsen e Campagnolo |
Materiali per una storia della cultura giuridica - 2001
| Il parere di Kelsen del 1933 sull'Assemblea Nazionale Costituente del Brasile |
Diritto pubblico - 2015
| Per una politica dell'immigrazine in Italia |
Teoria politica - 1996
| Peronismo e giustizialismo: significati diversi in Italia e in Sudamerica |
Teoria politica - 2003
| Politica del diritto e conseguenze sul diritto positivo in uno Stato euroscettico: il caso italiano |
Ragion pratica - 2003
| La politica nell'era multimediale: verso il peronismo mediatico? |
Teoria politica - 1995
| Una porta con due chiavi per tutelare la privacy |
Politica ed economia [1970] - 1985
| Una proposta di legge sulla 'privacy' nella Repubblica di Colombia |
Informatica e diritto - 1988
| La prospettiva di Tordesillas come introduzione alla geopolitica spagnola |
Limes - 2012
| La questione sociale, il 'solidarismo' francese e la recezione di Durkheim in Turchia |
Sociologia del diritto - 2008
| La riabilitazione dei 'traditori in guerra' tedeschi: un conto ancora in sospeso |
Teoria politica - 2009
| Ricerche e tecniche nuove. L''informatica giuridica' in Italia |
Il ponte - 1969
| La Romania e le minoranze balcaniche nell'Unione europea |
Sociologia del diritto - 2007
| Scripta volant: la volatilizzazione dei documenti nell'era digitale |
Il diritto dell'informazione e dell'informatica - 2020
| Un secolo di filosofia del diritto a Torino: 1872-1972 |
Teoria politica - 1999
| Si può accettare solo in parte la teoria di Kelsen? Dialogo con Luis Martinez Roldan |
RIFD. Rivista internazionale di filosofia del diritto - 2007
| Simon Nora, un architetto della politica francese dell'informatica |
Il diritto dell'informazione e dell'informatica - 2006
| Sociologia giuridica e storica, storia del diritto e, in Brasile, "antropofagia giuridica" |
Materiali per una storia della cultura giuridica - 2015
| Le tecniche legislative della 'prudentia legislatoria' all'informatica |
Il diritto dell'informazione e dell'informatica - 2004
| Le tecniche per il controllo della realizzazione dei programmi politici |
Informatica e diritto - 1983
| La teoria dei frammenti di Stato |
Limes - 2023
| I territori degli indios in Brasile fra diritti storici e diritto vigente. |
Sociologia del diritto - 2006
| Il testamento geopolitico di Karl Haushofer |
Limes - 2009
| Tokyo 1889: il coro di filosofia del diritto del consigliere giuridico Alessandro Paternostro |
RIFD. Rivista internazionale di filosofia del diritto - 2006
| Tra storia e biografia, le frequentazioni italiane di Karl Haushofer |
Limes - 2008
| Trasparenza e segreto: una convivenza difficile nello Stato democratico |
Diritto pubblico - 2017
| Trasparenza o privacy? Due recenti polemiche italiane |
Il diritto dell'informazione e dell'informatica - 2008
| L'università del Brasile tra la costituzione del 1988 e il nuovo corso di Bolsonaro |
Diritto pubblico - 2019
| L'Università di Bronxford un istante prima del crollo |
MicroMega - 1993
| L'Università di Greifswald e la scienza giuridica tedesca (1815-1945) |
RIFD. Rivista internazionale di filosofia del diritto - 2008
| Verso il bene comune: un sentiero per l'Utopia? Dalla filosofia attraverso la legislazione sino alla vita degna |
RIFD. Rivista internazionale di filosofia del diritto - 2003
| Verso l'auto a guida autonoma in Italia |
Il diritto dell'informazione e dell'informatica - 2019
Il ponte - 1961
| Vittorio Frosini (1922-2001). |
Sociologia del diritto - 2001