Articoli pubblicati da:
Giupponi, Tommaso F.Risultato della ricerca: (65 titoli )
| L'affaire Milosevic e la 'globalizzazione' della giustizia. |
Quaderni costituzionali - 2001
| Ancora sui reati ministeriali:i casi Berlusconi e Mastella davanti alla Corte costituzionale.Davvero nessuno spazio per il principio di leale collaborazione? ([Ossevazione a] Corte cost.,12 aprile 2012,n.88) |
Giurisprudenza costituzionale - 2012
| Autonomia delle Camere e green pass: porte oramai sbarrate al ricorso del singolo parlamentare? |
Quaderni costituzionali - 2022
| 'Avanti il prossimo!'. L'insindacabilità dei consiglieri regionali e il diritto di azione e di difesa: il giudsto 'processo' bussa, e la Corte 'apre' le porte del condono |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2002
| Il caso Enron: pesi politici e contrappesi giudiziari? |
Quaderni costituzionali - 2002
| Il 'caso Ielo' in Europa: Strasburgo 'condanna' la Corte italiana in materia di insinacabilità? |
Quaderni costituzionali - 2006
| "A ciascuno il suo": il segreto di Stato di nuovo davanti alla Corte costituzionale |
Quaderni costituzionali - 2012
| Le Comunità montane tra legislazione statale, legislazione regionale e autonomia locale: il regime delle incompatibilità |
Le regioni - 2006
| Il conflitto tra governo e procura di Milano nel caso Abu Omar |
Quaderni costituzionali - 2007
| Il Consiglio superiore della magistratura e le prospettive di riforma |
Quaderni costituzionali - 2021
| Il contrasto alla corruzione a cavallo tra due Legislature |
Quaderni costituzionali - 2013
| La Corte costituzionale giudice di 'merito' delle delibere parlamentari di insindacabilità? |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2000
| La Corte costituzionale giudice e 'parte' in tema di segreto di Stato? : le sentt. n. 110 e 410 del 1998 : Corte cost. 10 aprile 1998 n. 110 e 16 dicembre 1998 n. 410. |
Giurisprudenza costituzionale - 1999
| La Corte dei conflitti, al crocevia tra giustizia e politica |
Percorsi costituzionali - 2010
| La Corte 'dimezza' le ronde, in attesa dell'attuazione dell'art. 118, comma 3, Cost. ([nota a sentenza] Corte cost., 24 giurno 2010, n. 226) |
Giurisprudenza costituzionale - 2010
| La Corte e i tempi della politica. L'insindacabilità dei consiglieri regionali e la presunta efficacia inibitoria della delibera del Consiglio (Nota a sentenza Corte costituzionale, 221/2006) |
Le regioni - 2007
| La Corte e il segreto: Abu Omar, ultimo atto |
Quaderni costituzionali - 2014
| La Corte e il 'suo' processo. Brevi riflessioni a maragine della sent. n. 10 del 2015 della Corte costituzionale |
Lo stato - 2015
| La Corte e la "sindacabilità indiretta" dei regolamenti parlamentari: il caso dell'autodichia |
Quaderni costituzionali - 2014
| La Corte europea dei diritti sui "fatti di Genova" |
Quaderni costituzionali - 2009
| La Corte Suprema, l’immunità e i tre corpi del Presidente degli Stati Uniti |
Quaderni costituzionali - 2024
| Dibattito sulla sentenza della Corte Costituzionale n. 1 del 2014 dichiarativa dell'incostituzionalità di talune disposizioni della l. n. 270 del 2005 |
Giurisprudenza costituzionale - 2014
| Le 'esternazioni' di Cossiga di fronte alla Corte di Cassazione. |
Quaderni costituzionali - 2000
| Le 'esternazioni' di Cossiga e la Corte costituzionale: verso un 'tono personale' del conflitto? |
Quaderni costituzionali - 2003
| Fu vera svolta? La Corte costituzionale e l'importanza degli 'indici rivelatori' in materia di insindacabilità parlamentare |
Osservatorio costituzionale - 2024
| Funzione parlamentare e conflitto di attribuzioni: quale spazio per i ricorsi "intra-potere" dopo l'ordinanza n. 17 del 2019? |
Quaderni costituzionali - 2019
| Il governo nazionale della cybersicurezza |
Quaderni costituzionali - 2024
| Grazia e controfirma ministeriale: là dove (non) c'è la responsabilità, là c'è il potere... |
Quaderni costituzionali - 2007
| L'illegittimo impedimento e la tutela della funzione di governo, tra vecchi e nuovi conflitti |
Quaderni costituzionali - 2011
| Immigrazione e diritti: le Regioni fra emergenza e sperimentazione |
Le regioni - 2019
| Immuni per legge. La tutela delle alte cariche dello Stato |
Il Mulino - 2008
| L'immunità presidenziale e gli atti 'extrafunzionali'. |
Quaderni costituzionali - 2002
| In (simulato) medio stat virtus; l'abuso del diritto comunitario tra giudice nazionale e Corte di giustizia [Nota a sentenza] |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2000
| Informazioni classificate e segreti di Stato |
Il Mulino - 2014
| Insindacabilità dei consiglieri regionali e natura amministrativa della delibera: verso una verifica sostanziale della natura “politico-strategica” delle valutazioni del Consiglio? (Osservazione a Corte cost., 11 aprile 2022 n. 90) |
Giurisprudenza costituzionale - 2022
| Le intercettazioni casuali del Presidente e le attribuzioni del Capo dello Stato nell'evoluzione della forma di governo italiana |
La legislazione penale - 2013
| Le intercettazioni "indirette" nei confronti dei parlamentari: cronaca di un'illegittimita' costituzionale (pre)annunciata |
Quaderni costituzionali - 2008
| L'inviolabilità del Presidente della Repubblica e la Corte costituzionale[Nota a sentenza] C.cost. 4/12/2012) 15/1/2013, n. 1 |
Cassazione penale - 2013
| La lotta politica non è 'lotta libera'... : la Corte costituzionale 'squalifica' ancora la Camera in materia di insindacabilità parlamentare : osservazione a sent.(9 maggio) 17 maggio 2001 n. 137. |
Giurisprudenza costituzionale - 2001
| Migrazioni e fattore religioso, tra tendenze securitarie e sfide del multiculturalismo. La cornice costituzionale |
Quaderni di diritto e politica ecclesiastica - 2023
| Nascita e trasfigurazione di una materia trasversale: il caso della 'sicurezza' (nota a sentenza 28 gennaio 2010, n. 21) |
Le regioni - 2010
| "Non c'è due senza tre". Ancora sul concetto di "popolazioni interessate" nell'ambito dei procedimenti di variazione territoriale |
Le regioni - 2012
| La nuova 'pregiudizialità' e i confini dell'insindacabilità parlamentare. |
Quaderni costituzionali - 2004
| Il 'nuovo regionalismo' alla prova del referendum costituzionale |
Le istituzioni del federalismo - 2016
| Il potere di grazie e il 'caso Sofri': (ir)responsabilità ministeriale o (ir)responsabilità presidenziale? |
Quaderni costituzionali - 2003
| Potestà regolamentare regionale, riserva di legge e principio di legalità dopo la riforma del Titolo V della Costituzione: 'repetita consolidant'. |
Le regioni - 2004
| Le prerogative dei consiglieri regionali tra giurisprudenza della Corte e riforma costituzionale. |
Le regioni - 2002
| Il principio costituzionale dell'equilibrio di bilancio e la sua attuazione |
Quaderni costituzionali - 2014
| Qualità della legislazione e valutazione delle politiche pubbliche: le clausole valutative in alcune esperienze regionali |
Istituzioni del federalismo. Quaderni - 2011
| Quando la forma è sostanza: la riforma dell'art. 96 Cost. di fronte alla Corte costituzionale e la recente prassi delle delibere parlamentari di 'ministerialità' ([Osservazione a] Corte cost., 24 luglio 2009, n. 241) |
Giurisprudenza costituzionale - 2009
| Regioni versus Enti locali: un (mai sopito) conflitto riaperto dalla riforma del titolo V della Costituzione? |
Quaderni costituzionali - 2002
| La responsabilità penale dei ministri alla stregua dei principi costituzionali e nella prassi. Legittima prerogativa o illegittimo privilegio? |
Diritto immigrazione e cittadinanza - 2021
| La riforma del regolamento del Senato e il travagliato avvio della XVIII legislatura |
Lo stato - 2018
| La sentenza sul "Lodo Alfano": quali prospettive |
Quaderni costituzionali - 2009
| La sicurezza come valore fondamentale |
Rassegna di diritto pubblico europeo - 2019
| Sicurezza integrata e sicurezza urbana nel decreto legge n. 14/2017 |
Le istituzioni del federalismo - 2017
| La sicurezza urbana e i suoi incerti confini, tra ordinanze sindacali e 'ronde' |
Le istituzioni del federalismo - 2011
| 'Sicurezza urbana' e ordinamento costituzionale |
Le regioni - 2010
| 'Sicurezza urbana' e ordinanze sindacali: un primo (e inevitabilmente parziale) vaglio del Giudice delle leggi (nota a sent. 26 giugno 2009, n. 196) |
Le regioni - 2009
| Stato di diritto e attività di intelligence: gli interrogativi del caso Abu Omar |
Quaderni costituzionali - 2006
| Stranieri extracomunitari e elezioni locali: dopo il 'caso Genova', un 'caso Torino'? |
Quaderni costituzionali - 2006
| Gli stranieri extracomunitari e la vita pubblica locale: c'è partecipazione e partecipazione... [nota sent. Corte cost. 300/2005] |
Le regioni - 2006
| tendenze europee in materia di immunità costituzionali. |
Quaderni costituzionali - 2003
| Il voto agli stranieri extracomunitari: sì, no, forse... |
Quaderni costituzionali - 2004
| Il voto amministrativo agli stranieri: verso un diritto 'condizionato'? |
Quaderni costituzionali - 2004