Articoli pubblicati da:
Carbone, VincenzoRisultato della ricerca: (384 titoli )
| Abuso del recapito notarile e obbligo di risarcire il notaio danneggiato. Cassazione civile, sez. III, 10 novembre 2000, n. 14629. |
Corriere giuridico - 2000
| L'accordo sulla separazione non regola gli oneri condominiali relativi alla casa comune assegnata alla donna (Cass. civ., Sez. I, 4 febbraio 2016, n. 2195) |
Famiglia e diritto - 2016
| L'adottato alla ricerca della madre biologica |
Famiglia e diritto - 2014
| Adozione di minori in Italia da parte di un singolo tra regole e aspirazioni |
Corriere giuridico - 2011
| Adulterio della donna e disconoscimento di paternità: una riflessione su rapporti orizzontali (uomo-donna) e verticali (padre-figlio). Cassazione civile, sez. I, 25 febbraio 2005, n. 4090. |
Corriere giuridico - 2005
| Aldo Mazzacane, Scienza, logica e ideologia nella giurisprudenza tedesca del sec. 16. Milano, Giuffrè, 1971. Ius nostrum, studi e testi pubblicati dall'Istituto di storia del diritto italiano dell'Università di Roma, 16 [Recensione] |
Clio - 1972
| Alla ricerca dell'arte del giudicare: perché i giudici credono ancora alla 'vis grata puellae'? |
Corriere giuridico - 1999
| Alla ricerca di uno strumento deflativo del processo di legittimità. |
Corriere giuridico - 2001
| Allontanamento del ninore dalla famiglia ex art. 403 c.c. e responsabilità del sindaco |
Danno e responsabilità - 2015
| L'anatocismo bancario dopo l'intervento della Corte costituzionale. Corte costituzionale 17 ottobre 2000, n. 425. |
Corriere giuridico - 2000
| Anatocismo e usi bancari: la Cassazione ci ripensa. |
Corriere giuridico - 1999
| Anatocismo: forti contrasti giurisprudenziali in attesa del dictum della consulta. Tribunale di Palermo 17 dicembre 1999. Tribunale di Brindisi 9 dicembre 1999, ord. Tribunale di Benevento 25 ottobre 1999, ord. |
Corriere giuridico - 2000
| Anche il genitore affidatario di figli naturali può trascrivere il titolo di assegnazione della casa familiare. Corte Costituzionale, sentenza 21 ottobre 2005, n. 394 |
Corriere giuridico - 2005
| Anche l'ambulante, se assicurato, ha diritto al risarcimento dei danni (Cassazione civile, Sez. III, 29 novembre 1999, n. 13342) |
Danno e responsabilità - 2000
| Anche la madre può disconoscere il figlio da quando sa che il padre non è il marito. Corte costituzionale 14 maggio 1999, n. 170. |
Corriere giuridico - 1999
| Apertura di credito, recesso della banca e violazione del dovere di correttezza verso il cliente. Cassazione civile, sez. I, 24 agosto 2016, n. 17291 |
Corriere giuridico - 2016
| L'appropriazione di un bene privato per realizzare un'opera pubblica, senza indennizzo, è un illecito permanente. Consiglio di Stato, ad. plen., 9 febbraio 2016, n. 2 |
Corriere giuridico - 2016
Le società - 1993
| Aspetti economico-fiscali del fenomeno migratorio |
Rivista di studi politici - 2014
| Azione di disconoscimento di paternità: il favor veritatis prevale sul favor legitimitatis. Cassazione civile, sez. I, 15 febbraio 2017, n. 4020 |
Corriere giuridico - 2017
| Basta la prova del DNA e non più dell'adulterio per disconoscere la paternità. Corte costituzionale 6 luglio 2006, n. 266. |
Corriere giuridico - 2006
| Una battaglia di retroguardia: nuova questione di costituzionalità dell'art. 34 d.lgs. 80/98 vissuto solo due anni.Cassazione civile, sez.un., 21 giugno 2001, n. 8506, ord. |
Corriere giuridico - 2001
| La Cassazione apre una breccia nella irrisarcibilità degli interessi legittimi. |
Corriere giuridico - 1999
| La Cassazione compone i contrasti diacronici nell'evoluzione del concetto di "area edificabile". Cassazione civile, sez. un., 23 aprile 2001, n. 172/01/S.U. |
Corriere giuridico - 2001
| La Cassazione riconosce la risarcibilità degli interessi legittimi |
Danno e responsabilità - 1999
| Chi rompe "paga". Anche gli "sgarbi" quotidiani non godono più di immunità.Corte costituzionale 15 febbraio 2000, n. 56.Corte costituzionale 17 gennaio 2000, n. 11.Corte costituzionale 17 gennaio 2000, n. 10. |
Corriere giuridico - 2000
| La civic integration ai tempi del governo Lega-Cinquestelle. Tra sicurezza, controllo del territorio e informalizzazione dei processi di inclusione sociale |
Sociologia e ricerca sociale - 2020
| Civic integration italian style: worthy learning |
Mondi migranti - 2018
| Con la morte della madre al figlio non è più opponibile l'anonimato: i giudici di merito e la Cassazione a confronto. Cassazione Civile, sez. I, 21 luglio 2016, n. 15024 |
Corriere giuridico - 2017
| Conflitto sul cognome del minore che vive con la madre tra il patronimico e il doppio cognome ( Cassazione civile, sez. I, 15 dicembre 2011, n. 27069) |
Famiglia e diritto - 2012
| Il consenso, anzi i consensi, nel trattamento informatico dei dati personali |
Danno e responsabilità - 1998
| Consenso traslativo 'pro quota' nella vendita di cosa comune da parte di uno dei comproprietari. Cassazione civile 12 novembre 1997, n. 11154. |
Corriere giuridico - 1998
| La Consulta non risolve il problema dell'indennità di esproprio irrisoria offerta dalla P.A. Corte costituzionale, sentenza 11 luglio 2000, n. 262. Corte costituzionale, sentenza 19 luglio 2000, n. 300. |
Corriere giuridico - 2000
| Contestazione della CE per l'applicazione della direttiva sulle clausole abusive: si apre una 'querelle'.Commissione europea 6 aprile 1998 - Procedura di infrazione 98/2026 ex art. 169 Trattato. |
Corriere giuridico - 1998
| Un contrastato caso di "controllo esterno" tra società di capitali.Cassazione civile, sez. I, 27 settembre 2001, n. 12094. |
Corriere giuridico - 2001
| Il contrasto giurisprudenziale sull'assegno all'ex coniuge divorziato tra tenore di vita "paraconiugale" e "dipendenza economica" |
Famiglia e diritto - 2018
| La convivenza 'come coniugi', solo se eccepita dall'altro coniuge, impedisce il riconoscimento della nullità del matrimonio. (Nota a Cass. sez. I civ. 1 aprile 2015, n. 6611; Cass. sez. I civ. 13 febbraio 2015, n. 2942; Cass. sez. I civ. 28 gennaio 2015, n. 1621; Cass. sez. I civ. 27 gennaio 2015, n. 1494) |
Famiglia e diritto - 2015
| La cooperazione tra amministrazioni fiscali e la Voluntary Disclosure, le nuove strategie per combattere l'evasione |
Rivista di studi politici - 2017
| La Corte CE condanna l'Italia: l'art. 1469 sexies non tutela il consumatore se la clausola abusiva è raccomandata ma non utilizzata.Corte di giustizia, sez. V, 24 gennaio 2002, n. C-372/99. |
Corriere giuridico - 2002
| Corte di Cassazione italiana e Corti Europee |
Rivista di diritto privato - 2010
| Corte di Cassazione - Segnalazioni. |
Corriere giuridico - 2000
| Corte di Cassazione - Segnalazioni. |
Corriere giuridico - 2000
| Corte di Cassazione - Segnalazioni. |
Corriere giuridico - 2000
| Corte di Cassazione - Segnalazioni. |
Corriere giuridico - 1998
| Corte di Cassazione - Segnalazioni. |
Corriere giuridico - 1998
| Corte di Cassazione - Segnalazioni. |
Corriere giuridico - 1998
| Corte di Cassazione - Segnalazioni. |
Corriere giuridico - 1998
| Corte di Cassazione - Segnalazioni. |
Corriere giuridico - 1998
| Corte di Cassazione - Segnalazioni. |
Corriere giuridico - 1998
| Corte di Cassazione - Segnalazioni. |
Corriere giuridico - 1998
| Corte di Cassazione - Segnalazioni. |
Corriere giuridico - 1998
| Corte di Cassazione - Segnalazioni. |
Corriere giuridico - 1998
| Corte di Cassazione - Segnalazioni. |
Corriere giuridico - 2000
| Corte di Cassazione - Segnalazioni. |
Corriere giuridico - 2000
| Corte di Cassazione - Segnalazioni. |
Corriere giuridico - 1998
| Corte di Cassazione - Segnalazioni. |
Corriere giuridico - 1999
| Corte di Cassazione - Segnalazioni. |
Corriere giuridico - 1999
| Corte di Cassazione - Segnalazioni. |
Corriere giuridico - 2000
| Corte di Cassazione - Segnalazioni. |
Corriere giuridico - 1998
| Corte di Cassazione - Segnalazioni. |
Corriere giuridico - 1998
| Corte di Cassazione - Segnalazioni. |
Corriere giuridico - 1999
| Corte di Cassazione - Segnalazioni. |
Corriere giuridico - 1999
| Corte di Cassazione - Segnalazioni. |
Corriere giuridico - 1999
| Corte di Cassazione - Segnalazioni. |
Corriere giuridico - 1999
| Corte di Cassazione - Segnalazioni. |
Corriere giuridico - 1999
| Corte di Cassazione - Segnalazioni. |
Corriere giuridico - 1999
| Corte di Cassazione- Segnalazioni. |
Corriere giuridico - 1999
| Corte di Cassazione - Segnalazioni. |
Corriere giuridico - 1999
| Corte di Cassazione - Segnalazioni. |
Corriere giuridico - 1999
| Corte di Cassazione - Segnalazioni. |
Corriere giuridico - 1999
| Corte EDU: conflitto tra il diritto della madre all'anonimato e il diritto del figlio a conoscere le proprie origini |
Corriere giuridico - 2013
| La corte legittima l'intervento del legislatore a favore delle banche: scompaiono gli interessi divenuti usurari. Corte costituzionale 25 febbraio 2002, n. 29. |
Corriere giuridico - 2002
| Crisi della famiglia e principio di solidarietà |
Famiglia e diritto - 2012
| Il d.lgs. n. 154/2013 sulla revisione delle disposizioni vigenti in tema di filiazione |
Famiglia e diritto - 2014
| Danni cagionati da un terzo al patrimonio di una S.R.L.: la posizione del socio tra difetto di legittimazione e il C.D. danno indiretto. C assazione Civile, sez.III, 14 febbraio 2012, n. 2087 |
Corriere giuridico - 2013
| Danni cagionati da un terzo al patrimonio di una s.r.l.: la posizione del socio tra difetto di legittimazione e il c.d. danno indiretto. Cassazione civile, sez. III, 14 febbraio 2012, n. 2087 |
Corriere giuridico - 2012
| Danni da sangue infetto: il Ministro della sanità risponde per omessa vigilanza e non per esercizio di attività pericolosa.Tribunale di Roma, sez. II, 14 giugno 2001. |
Corriere giuridico - 2001
| Danni riportati su pista da sci difettosa, ma omologata: risponde la F.I.S.I. o il C.O.N.I.? (Cassazione civile, Sez. III, 23 giugno 1999, n. 6400) |
Danno e responsabilità - 1999
| Danno da cosa in custodia: il caso fortuito richiede una condotta imprudente e imprevedibile della vittima |
Danno e responsabilità - 2018
| Il danno patrimoniale e la prova |
Rassegna delle locazioni e del condominio - 2004
| La delegificazione nel nuovo regolamento sui lavori pubblici. |
Corriere giuridico - 2000
| La determinazione dei prezzi di trasferimento e la crisi generata dal Coronavirus. Spunti riflessivi alla luce delle nuove Linee guida dell'OCSE |
Diritto e pratica tributaria - 2021
| Le difficoltà dell'interpretazione giuridica nell'attuale contesto normativo: il diritto vivente |
Corriere giuridico - 2011
| Le difficoltà dell'interpretazione giuridica nell'attuale contesto normativo: il diritto vivente |
Corriere giuridico - 2011
| Diritto privato: essere e avere |
Famiglia e diritto - 2019
| Il diritto vivente dei contratti preliminari. Cassazione civile, sez. un., 6 marzo 2015, n. 4628 |
Corriere giuridico - 2015
| Il diritto vivente della responsabilità dei genitori |
Famiglia e diritto - 2013
| Il diritto vivente delle 'immissioni': intollerabile è anche il danno alla tranquillità familiare pur se non si misura in decibel |
Danno e responsabilità - 2016
| La disciplina italiana del cognome dei figli nati dal matrimonio. Corte Europea dei Diritti dell'uomo 7 gennaio 2014, n. 77/07 |
Famiglia e diritto - 2014
| Una discussione nel Consiglio comunale di Napoli del 1871 per le prospettive di sviluppo del porto |
Clio - 1971
| Disturbi telefonici: quale confine tra generico disagio e danno risarcibile? (Corte di Cassazione civile, Sez. III, 10 novembre 1999, n. 12475) |
Danno e responsabilità - 2000
| É costituzionale il nuovo riparto di giurisdizione? Tribunale di Roma, sez. II, 16 novembre 2000, ord. |
Corriere giuridico - 2001
| É legittimo il test preassuntivo su gravidanza, tossicodipendenza e sieropositività? Cassazione penale, sez. III, 8 gennaio 1998(u.p. 28 ottobre 1997). Procuratore della Repubblica presso la Pretura di Torino e Mormile. |
Corriere giuridico - 1998
| Gli effetti perversi, ma irrisarcibili, della diossina (Cassazione civile, sez. III, 26 febbraio 1998, n. 2127) |
Danno e responsabilità - 1998
| Epicedio per il 'fatto illecito' da occupazione appropriativa? |
Danno e responsabilità - 2001
| Esclusa l'autodichia: il giudice ordinario accerta la responsabilità del parlamentare per il mancato pagamento del collaboratore (Cassazione civile, Sez. unite., 26 maggio 1998, n. 5234) |
Danno e responsabilità - 1998
| Espropriazioni illegittime: una sentenza scontata. Corte costituzionale 30 aprile 1999, n. 148. |
Corriere giuridico - 1999
| Esternazioni offensive: illecito civile del Presidente della Repubblica (Cassazione civile, Sez. III, 27 giugno 2000, n. 8733 ; Cassazione civile, Sez. III, 27 giugno 2000, n. 8734) |
Danno e responsabilità - 2000
| L'evoluzione del contratto autonomo di garanzia. Cassazione civile, sez.1, 13 giugno 2012, n. 9592 |
Corriere giuridico - 2012
| L'evoluzione del danno 'evitabile' nei rapporti civili e in quelli amministrativi |
Danno e responsabilità - 2016
| Il fatto dannoso del comandante della nave tra inadempimento del contratto e lesione aquiliana. Cassazione civile 8 gennaio 1998, n. 108. |
Corriere giuridico - 1999
| Fideiussione pubblica non concessa e giurisprudenza del G. A. Cassazione Civile, SS.UU., 15 dicembre 2017, n. 30221 |
Corriere giuridico - 2018
| Fiscal divergence and economic growth in the European Union |
Rivista italiana di economia demografia e statistica - 2015
| Formazione e precarietà nel basso terziario. Laurearsi in Scienze della Formazione e lavorare nei servizi a Roma |
Scuola democratica : strategie educative e territorio - 2018
| Garanzia per vizi nella vendita di immobili: luci e ombre della giurisprudenza. Cassazione civile 22 agosto 1998, n. 8338. |
Corriere giuridico - 1998
| Genitorialità responsabile: abbandono, ripensamento e riconoscimento del figlio prima della chiusura del procedimento di adozione. Cassazione civile, sez. I, 7 febbraio 2014, n. 2802 |
Famiglia e diritto - 2014
| Il gestore dell'impianto risponde del danno allo sciatore inciampato in un ciuffo d'erba? |
Danno e responsabilità - 2001
| I giudici e la globalizzazione dei diritti e delle tutele |
Corriere giuridico - 2010
| Giudizio negativo della CE sul non corretto recepimento della direttiva n. 93/13. Commissione CE 18 dicembre 1998. |
Corriere giuridico - 1999
| Giurisprudenza rigorosa nel vietare l'uso sproporzionato della cosa comune |
Il corriere del merito - 2005
| Illecito dell'amministratore di banca: è legittima la disciplina sanzionatoria? (Cassazione civile, sez. I, 24 marzo 1998, n. 3110) |
Danno e responsabilità - 1998
| Importanti strutture di supporto alla Corte di Cassazione |
Rivista delle cancellerie - 2008
| Inadempimento dello Stato all'obbligo da direttiva: responsabilità ex artt. 1218 o 2043 c.c.? |
Danno e responsabilità - 2012
| Interessi antocistici tra interventi giurisprudenziali, salvataggi normativi e questioni di costituzionalità. Cassazione civile 11 novembre 1999, n. 12507. Tribunale di Lecce 29 ottobre 1999, ord. Tribunale di Lecce 21 ottobre 1999, ord. |
Corriere giuridico - 1999
| Interessi usurari dopo la legge n. 108/1996. Tribunale di Milano 13 novembre 1997. |
Corriere giuridico - 1998
| Un'interpretazione in bilico: l'indennità di occupazione 'preliminare' all'esproprio si sgancia dal valore venale?.Cassazione civile 20 gennaio 1998, n. 493. |
Corriere giuridico - 1998
| Legge Gelli: inquadramento normativo e profili generali |
Corriere giuridico - 2017
| Luci e ombre sulla nuova disciplina del condominio negli edifici |
Corriere giuridico - 2013
| Millennium bug: danno da computer |
Danno e responsabilità - 1999
| Le motivazioni dell'intervento legislativo per la riforma del processo esecutivo. |
Corriere giuridico - 1998
| Nascita indesiderata: anche il padre ha diritto al risarcimento dei danni. Cassazione Civile, Sez. III, 5 febbraio 2018, n. 2675, ord. |
Corriere giuridico - 2018
| Non è tassabile la corresponsione 'una tantum' dell'assegno di divorzio.Cassazione civile 12 ottobre 1999, n. 11437. |
Corriere giuridico - 1999
| Non rispondono i genitori per gli incidenti causati dal minore in motorino (Cassazione civile, Sez. III, 28 marzo 2001, n. 4481) |
Danno e responsabilità - 2001
| La nuova disciplina della responsabilità amministrativa delle società |
Danno e responsabilità - 2002
| Le "nuove frontiere" della giurisdizione sul risarcimento del danno da atto amministrativo illegittimo della P.A., legge 21 luglio 2000, n. 205. |
Corriere giuridico - 2000
| Le nuove frontiere della responsabilità precontrattuale della P.A. Consiglio di Stato, sez. IV, 7 febbraio 2012, n. 662 |
Corriere giuridico - 2012
| Le nuove frontierte della responsabilità civile della P.A. |
Danno e responsabilità - 2011
| Le nuove proposte su filiazione e rapporti di parentela |
Corriere giuridico - 2011
| Il nuovo assetto della giustizia tributaria. |
Corriere giuridico - 2002
| Il nuovo codice dei beni culturali e del paesaggio. |
Corriere giuridico - 2004
| Il nuovo t.u. in materia di espropriazione: scompare l'occupazione appropriativa?. |
Corriere giuridico - 2001
| Il nuovo testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari sull'edilizia. |
Corriere giuridico - 2002
| Obbligazioni ex legge e responsabilità da inadempimento. Cassazione civile, sez. lav., 19 settembre 2013, n. 21454. Cassaz. civile, sez. III, 17 settembre 2013, n. 21163 |
Corriere giuridico - 2014
| Occupazione acquisitiva: la Cassazione amplia le ipotesi di interruzione della prescrizione. Cassazione civile 21 luglio 1999, n. 485/99/S.U. |
Corriere giuridico - 1999
| Occupazione acquisitiva tra g.o. e g.a.: le Sezioni Unite si astengono e "chiamano" la Consulta. Cassazione civile, sez. un., 25 maggio 2000, n. 43/00/s.u. ord. |
Corriere giuridico - 2000
| Occupazione appropriativa: l'intervento dirompente della Corte europea dei diritti dell'uomo. |
Corriere giuridico - 2001
| Occupazione appropriativa: la Consulta "glissa" e utilizza lo jus superveniens per restituire gli atti alle Sezioni Unite. Corte costituzionale 23 gennaio 2001, n. 17 ord. |
Corriere giuridico - 2001
| Ombre e luci della giurisprudenza sui rapporti tra giurisdizione ecclesiastica e quella italiana in ordine alla rilevanza del matrimonio-rapporto.Cassazione civile, sez.I, 4 giugno 2012, n. 8926 |
Corriere giuridico - 2012
| Opposizione al riconoscimento di figlio naturale: il minore infrasedicenne non solo dev'essere sentito ma è parte del processo |
Famiglia e diritto - 2012
| Ordinamento e autonomia degli Enti locali: dalla riforma della legge n. 142/90 au un emanando testo unico. |
Corriere giuridico - 2000
| Organizzazione del lavoro della Cassazione e ordinamento giudiziario. |
Corriere giuridico - 2000
| Osservatorio della Corte di Cassazione. Decisioni. |
Corriere giuridico - 2007
| Osservatorio di girisprudenza di legittimità / [Collaborazione a] Romilda Giuffrè |
Le società - 2014
| Osservatorio di giurisprudenza di leggittimità / [Collaborazione a] Romilda Giuffrè |
Le società - 2013
| Osservatorio di giurisprudenza di leggittimità / [Collaborazione a] Romilda Giuffrè |
Le società - 2013
| Osservatorio di giurisprudenza di leggittimità / [Collaborazione a] Romilda Giuffrè |
Le società - 2013
| Osservatorio di giurisprudenza di legittimità |
Le società - 2014
| Osservatorio di giurisprudenza di legittimità |
Le società - 2010
| Osservatorio di giurisprudenza di legittimità |
Le società - 2013
| Osservatorio di giurisprudenza di legittimità |
Le società - 2013
| Osservatorio di giurisprudenza di legittimità |
Le società - 2013
| Osservatorio di giurisprudenza di legittimità |
Le società - 2014
| Osservatorio di giurisprudenza di legittimità |
Le società - 2014
| Osservatorio di giurisprudenza di legittimità / [Collaborazione a] Romilda Giuffrè |
Le società - 2014
| Osservatorio di giurisprudenza di legittimità / [Collaborazione a] Romilda Giuffrè |
Le società - 2011
| Osservatorio di giurisprudenza di legittimità / [Collaborazione a] Romilda Giuffrè |
Le società - 2010
| Osservatorio di giurisprudenza di legittimità / [Collaborazione a] Romilda Giuffrè |
Le società - 2010
| Osservatorio di giurisprudenza di legittimità / [Collaborazione a] Romilda Giuffrè |
Le società - 2011
| Osservatorio di giurisprudenza di legittimità / [Collaborazione a] Romilda Giuffrè |
Le società - 2011
| Osservatorio di giurisprudenza di legittimità / [Collaborazione a] Romilda Giuffrè |
Le società - 2011
| Osservatorio di giurisprudenza di legittimità / [Collaborazione a] Romilda Giuffrè |
Le società - 2011
| Osservatorio di giurisprudenza di legittimità / [Collaborazione a] Romilda Giuffrè |
Le società - 2011
| Osservatorio di giurisprudenza di legittimità / [Collaborazione a] Romilda Giuffrè |
Le società - 2011
| Osservatorio di giurisprudenza di legittimità / [Collaborazione a] Romilda Giuffrè |
Le società - 2011
| Osservatorio di giurisprudenza di legittimità / [Collaborazione a] Romilda Giuffrè |
Le società - 2010
| Osservatorio di giurisprudenza di legittimità / [Collaborazione a] Romilda Giuffrè |
Le società - 2011
| Osservatorio di giurisprudenza di legittimità / [Collaborazione a] Romilda Giuffrè |
Le società - 2014
| Osservatorio di giurisprudenza di legittimità / [Collaborazione a] Romilda Giuffrè |
Le società - 2014
| Osservatorio di giurisprudenza di legittimità / [Collaborazione a] Romilda Giuffrè |
Le società - 2013
| Osservatorio di giurisprudenza di legittimità / [Collaborazione a] Romilda Giuffrè |
Le società - 2013
| Osservatorio di giurisprudenza di legittimità / [Collaborazione a] Romilda Giuffrè |
Le società - 2013
| Osservatorio di giurisprudenza di legittimità / [Collaborazione a] Romilda Giuffrè |
Le società - 2013
| Osservatorio di giurisprudenza di legittimità / [Collaborazione a] Romilda Giuffrè |
Le società - 2014
| Osservatorio di giurisprudenza di legittimità / [Collaborazione a] Romilda Giuffrè |
Le società - 2014
| Osservatorio di giurisprudenza di legittimità / [Collaborazione a] Romilda Giuffrè |
Le società - 2014
| Osservatorio di giurisprudenza di legittimità / [Collaborazione a] Romilda Giuffrè |
Le società - 2015
| Osservatorio di giurisprudenza di legittimità / [Collaborazione a] Romilda Giuffrè |
Le società - 2015
| Osservatorio di giurisprudenza di legittimità / [Collaborazione a] Romilda Giuffrè |
Le società - 2015
| Osservatorio di giurisprudenza di legittimità / [Collaborazione a] Romilda Giuffrè |
Le società - 2015
| Osservatorio di giurisprudenza di legittimità [Collaborazione a] Romilda Giuffrè |
Le società - 2015
| Osservatorio di giurisprudenza di legittimità [Collaborazione a] Romilda Giuffrè |
Le società - 2015
| Osservatorio di giurisprudenza di legittimità / [Collaborazione a] Romilda Giuffrè |
Le società - 2015
| Osservatorio di giurisprudenza di legittimità / [Collaborazione a] Romilda Giuffrè |
Le società - 2015
| Osservatorio di giurisprudenza di legittimità / [Collaborazione a] Romilda Giuffrè |
Le società - 2013
| Osservatorio di giurisprudenza di legittimità / [Collaborazione a] Romilda Giuffrè |
Le società - 2011
| Osservatorio di giurisprudenza di legittimità / [Collaborazione a] Romilda Giuffrè |
Le società - 2011
| Osservatorio di giurisprudenza di legittimità [Collaborazione a] Romilda Giuffrè |
Le società - 2012
| Osservatorio di giurisprudenza di legittimità / [Collaborazione a] Romilda Giuffrè |
Le società - 2012
| Osservatorio di giurisprudenza di legittimità / [Collaborazione a] Romilda Giuffrè |
Le società - 2012
| Osservatorio di giurisprudenza di legittimità / [Collaborazione a] Romilda Giuffrè |
Le società - 2012
| Osservatorio di giurisprudenza di legittimità / [Collaborazione a] Romilda Giuffrè |
Le società - 2012
| Osservatorio di giurisprudenza di legittimità / [Collaborazione a] Romilda Giuffrè |
Le società - 2012
| Osservatorio di giurisprudenza di legittimità / [Collaborazione a] Romilda Giuffrè |
Le società - 2012
| Osservatorio di giurisprudenza di legittimità / [Collaborazione a] Romilda Giuffrè |
Le società - 2012
| Osservatorio di giurisprudenza di legittimità / [Collaborazione a] Romilda Giuffrè |
Le società - 2012
| Osservatorio di giurisprudenza di legittimità / [Collaborazione a] Romilda Giuffrè |
Le società - 2012
| Osservatorio di giurisprudenza di legittimità [Collaborazione di] Romilda Giuffè |
Le società - 2011
| Osservatorio di giurisprudenza di legittimità / con la collaborazione di Romita Giuffrè |
Le società - 2010
| Osservatorio di giurisprudenza di legittimità / con la collaborazione di Romita Giuffrè |
Le società - 2010
| Osservatorio di giurisprudenza di legittimità / con la collaborazione di Romita Giuffrè |
Le società - 2010
| Osservatorio di giurisprudenza di legittimità / con la collaborazione di Romita Giuffrè |
Le società - 2010
| Osservazioni di giurisprudenza di legittimità / [Collaborazione a] Romilda Giuffrè |
Le società - 2016
| P. Lopez, Sul libro a stampa e le origini della censura ecclesiastica. Napoli, Regina, 1972. Collana Historica diretta da Michelangelo Mendella, 1 [Recensione] |
Clio - 1976
| Panorama di giurisprudenza / [Collaborazione a] Romilda Giuffrè |
Le società - 2006
| Panorama di giurisprudenza di legittimità |
Le società - 1996
| Panorama di giurisprudenza di legittimità |
Le società - 2010
| Panorama di giurisprudenza di legittimità |
Le società - 2010
| Panorama di giurisprudenza di legittimità |
Le società - 2010
| Panorama di giurisprudenza di legittimità / a cura di Romilda Giuffrè |
Le società - 2007
| Panorama di giurisprudenza di legittimità / a cura di Romilda Giuffrè |
Le società - 2007
| Panorama di giurisprudenza di legittimità / a cura di Romilda Giuffrè |
Le società - 2007
| Panorama di giurisprudenza di legittimità / a cura di Romilda Giuffrè |
Le società - 2007
| Panorama di giurisprudenza di legittimità / a cura di Romilda Giuffrè |
Le società - 2008
| Panorama di giurisprudenza di legittimità / a cura di Romilda Giuffrè |
Le società - 2008
| Panorama di giurisprudenza di legittimità / a cura di Romilda Giuffrè |
Le società - 2008
| Panorama di giurisprudenza di legittimità / a cura di Romilda Giuffrè |
Le società - 2008
| Panorama di giurisprudenza di legittimità / a cura di Romilda Giuffrè |
Le società - 2005
| Panorama di giurisprudenza di legittimità / [Collaborazione a] Romilda Giuffrè |
Le società - 2005
| Panorama di giurisprudenza di legittimità / [Collaborazione a] Romilda Giuffrè |
Le società - 2005
| Panorama di giurisprudenza di legittimità / [Collaborazione a] Romilda Giuffrè |
Le società - 2005
| Panorama di giurisprudenza di legittimità / [Collaborazione a] Romilda Giuffrè |
Le società - 2005
| Panorama di giurisprudenza di legittimità / [Collaborazione a] Romilda Giuffrè |
Le società - 2004
| Panorama di giurisprudenza di legittimità / [Collaborazione a] Romilda Giuffrè |
Le società - 2004
| Panorama di giurisprudenza di legittimità / [Collaborazione a] Romilda Giuffrè |
Le società - 2004
| Panorama di giurisprudenza di legittimità / [Collaborazione a] Romilda Giuffrè |
Le società - 2004
| Panorama di giurisprudenza di legittimità / [Collaborazione a] Romilda Giuffrè |
Le società - 2004
| Panorama di giurisprudenza di legittimità / [Collaborazione a] Romilda Giuffrè |
Le società - 2004
| Panorama di giurisprudenza di legittimità / [Collaborazione a] Romilda Giuffrè |
Le società - 2004
| Panorama di giurisprudenza di legittimità / [Collaborazione a] Romilda Giuffrè |
Le società - 2004
| Panorama di giurisprudenza di legittimità / [Collaborazione a] Romilda Giuffrè |
Le società - 2004
| Panorama di giurisprudenza di legittimità / [Collaborazione a] Romilda Giuffrè |
Le società - 2004
| Panorama di giurisprudenza di legittimità / [Collaborazione a] Romilda Giuffrè |
Le società - 2004
| Panorama di giurisprudenza di legittimità / [Collaborazione a] Romilda Giuffrè |
Le società - 2005
| Panorama di giurisprudenza di legittimità / [Collaborazione a] Romilda Giuffrè |
Le società - 2004
| Panorama di giurisprudenza di legittimità / [Collaborazione a] Romilda Giuffrè |
Le società - 2005
| Panorama di giurisprudenza di legittimità / [Collaborazione a] Romilda Giuffrè |
Le società - 2003
| Panorama di giurisprudenza di legittimità / [Collaborazione a] Romilda Giuffrè |
Le società - 2003
| Panorama di giurisprudenza di legittimità / [Collaborazione a] Romilda Giuffrè |
Le società - 2003
| Panorama di giurisprudenza di legittimità / [Collaborazione a] Romilda Giuffrè |
Le società - 2003
| Panorama di giurisprudenza di legittimità / [Collaborazione a] Romilda Giuffrè |
Le società - 2003
| Panorama di giurisprudenza di legittimità / [Collaborazione a] Romilda Giuffrè |
Le società - 2003
| Panorama di giurisprudenza di legittimità / [Collaborazione a] Romilda Giuffrè |
Le società - 2002
| Panorama di giurisprudenza di legittimità / [Collaborazione a] Romilda Giuffrè |
Le società - 2002
| Panorama di giurisprudenza di legittimità / [Collaborazione a] Romilda Giuffrè |
Le società - 2003
| Panorama di giurisprudenza di legittimità / [Collaborazione a] Romilda Giuffrè |
Le società - 2003
| Panorama di giurisprudenza di legittimità / [Collaborazione a] Romilda Giuffrè |
Le società - 2003
| Panorama di giurisprudenza di legittimità / [Collaborazione a] Romilda Giuffrè |
Le società - 2003
| Panorama di giurisprudenza di legittimità / [Collaborazione a] Romilda Giuffrè |
Le società - 2003
| Panorama di giurisprudenza di legittimità / [Collaborazione a] Romilda Giuffrè |
Le società - 2003
| Panorama di giurisprudenza di legittimità / [Collaborazione a] Romilda Giuffrè |
Le società - 2001
| Panorama di giurisprudenza di legittimità / [Collaborazione a] Romilda Giuffrè |
Le società - 2001
| Panorama di giurisprudenza di legittimità / [Collaborazione a] Romilda Giuffrè |
Le società - 2001
| Panorama di giurisprudenza di legittimità / [Collaborazione a] Romilda Giuffrè |
Le società - 2001
| Panorama di giurisprudenza di legittimità / [Collaborazione a] Romilda Giuffrè |
Le società - 2002
| Panorama di giurisprudenza di legittimità / [Collaborazione a] Romilda Giuffrè |
Le società - 2001
| Panorama di giurisprudenza di legittimità / [Collaborazione a] Romilda Giuffrè |
Le società - 2001
| Panorama di giurisprudenza di legittimità / [Collaborazione a] Romilda Giuffrè |
Le società - 2009
| Panorama di giurisprudenza di legittimità / [Collaborazione a] Romilda Giuffrè |
Le società - 2009
| Panorama di giurisprudenza di legittimità / [Collaborazione a] Romilda Giuffrè |
Le società - 2009
| Panorama di giurisprudenza di legittimità / [Collaborazione a] Romilda Giuffrè |
Le società - 2009
| Panorama di giurisprudenza di legittimità / [Collaborazione a] Romilda Giuffrè |
Le società - 2009
| Panorama di giurisprudenza di legittimità / [Collaborazione a] Romilda Giuffrè |
Le società - 2009
| Panorama di giurisprudenza di legittimità / [Collaborazione a] Romilda Giuffrè |
Le società - 2009
| Panorama di giurisprudenza di legittimità / [Collaborazione a] Romilda Giuffrè |
Le società - 2009
| Panorama di giurisprudenza di legittimità / [Collaborazione a] Romilda Giuffrè |
Le società - 2009
| Panorama di giurisprudenza di legittimità / [Collaborazione a] Romilda Giuffrè |
Le società - 2009
| Panorama di giurisprudenza di legittimità / [Collaborazione a] Romilda Giuffrè |
Le società - 2009
| Panorama di giurisprudenza di legittimità / [Collaborazione a] Romilda Giuffrè |
Le società - 2009
| Panorama di giurisprudenza di legittimità / [Collaborazione a] Romilda Giuffrè |
Le società - 2007
| Panorama di giurisprudenza di legittimità / [Collaborazione a] Romilda Giuffrè |
Le società - 2007
| Panorama di giurisprudenza di legittimità / [Collaborazione a] Romilda Giuffrè |
Le società - 2008
| Panorama di giurisprudenza di legittimità / [Collaborazione a] Romilda Giuffrè |
Le società - 2008
| Panorama di giurisprudenza di legittimità / [Collaborazione a] Romilda Giuffrè |
Le società - 2008
| Panorama di giurisprudenza di legittimità / [Collaborazione a] Romilda Giuffrè |
Le società - 2008
| Panorama di giurisprudenza di legittimità / [Collaborazione a] Romilda Giuffrè |
Le società - 2008
| Panorama di giurisprudenza di legittimità / [Collaborazione a] Romilda Giuffrè |
Le società - 2008
| Panorama di giurisprudenza di legittimità / [Collaborazione a] Romilda Giuffrè |
Le società - 2007
| Panorama di giurisprudenza di legittimità / [Collaborazione a] Romilda Giuffrè |
Le società - 2006
| Panorama di giurisprudenza di legittimità / [Collaborazione a] Romilda Giuffrè |
Le società - 2006
| Panorama di giurisprudenza di legittimità / [Collaborazione a] Romilda Giuffrè |
Le società - 2007
| Panorama di giurisprudenza di legittimità / [Collaborazione a] Romilda Giuffrè |
Le società - 2005
| Panorama di giurisprudenza di legittimità / [Collaborazione a] Romilda Giuffrè |
Le società - 2005
| Panorama di giurisprudenza di legittimità / [Collaborazione a] Romilda Giuffrè |
Le società - 2006
| Panorama di giurisprudenza di legittimità / [Collaborazione a] Romilda Giuffrè |
Le società - 2006
| Panorama di giurisprudenza di legittimità / [Collaborazione a] Romilda Giuffrè |
Le società - 2006
| Panorama di giurisprudenza di legittimità / [Collaborazione a] Romilda Giuffrè |
Le società - 2007
| Panorama di giurisprudenza di legittimità / [Collaborazione a] Romilda Giuffrè |
Le società - 2008
| Panorama di giurisprudenza di legittimità / [Collaborazione a] Romilda Giuffrè |
Le società - 2007
| Panorama di giurisprudenza di legittimità / [Collaborazione a] Romilda Giuffrè |
Le società - 2008
| Panorama di giurisprudenza di legittimità / [Collaborazione a] Romilda Giuffrè |
Le società - 2007
| Panorama di giurisprudenza di legittimità / [Collaborazione a] Romilda Giuffrè |
Le società - 2006
| Panorama di giurisprudenza di legittimità / [Collaborazione a] Romilda Giuffrè |
Le società - 2006
| Panorama di giurisprudenza di legittimità / [Collaborazione a] Romilda Giuffrè |
Le società - 2006
| Panorama di giurisprudenza di legittimità / [Collaborazione a] Romilda Giuffrè |
Le società - 2006
| Panorama di giurisprudenza di legittimità / [Collaborazione a] Romilda Giuffrè |
Le società - 2001
| Panorama di giurisprudenza di legittimità / [Collaborazione a] Romilda Giuffrè |
Le società - 2002
| Panorama di giurisprudenza di legittimità / [Collaborazione a] Romilda Giuffrè |
Le società - 2001
| Panorama di giurisprudenza di legittimità / [Collaborazione a] Romilda Giuffrè |
Le società - 2001
| Panorama di giurisprudenza di legittimità / [Collaborazione a] Romilda Giuffrè |
Le società - 2002
| Panorama di giurisprudenza di legittimità / [Collaborazione a] Romilda Giuffrè |
Le società - 2001
| Panorama di giurisprudenza di legittimità / [Collaborazione a] Romilda Giuffrè |
Le società - 2002
| Panorama di giurisprudenza di legittimità / [Collaborazione a] Romilda Giuffrè |
Le società - 2001
| Panorama di giurisprudenza di legittimità / [Collaborazione a] Romilda Giuffrè |
Le società - 2001
| Panorama di giurisprudenza di legittimità / [Collaborazione a] Romilda Giuffrè |
Le società - 2002
| Panorama di giurisprudenza di legittimità / [Collaborazione a] Romilda Giuffrè |
Le società - 2002
| Panorama di giurisprudenza di legittimità / [Collaborazione a] Romilda Giuffrè |
Le società - 2002
| Panorama di giurisprudenza di legittimità / [Collaborazione a] Romilda Giuffrè |
Le società - 2002
| Panorama di giurisprudenza di legittimità / [Collaborazione a] Romilda Giuffrè |
Le società - 2002
| Panorama di giurisprudenza di legittimità / [Collaborazione a] Romilda Giuffrè |
Le società - 2005
| Panorama di giurisprudenza di legittimità / [Collaborazione a] Romilda Giuffrè |
Le società - 2005
| Panorama di giurisprudenza di legittimità / [Collaborazione a] Romilda Giuffrè |
Le società - 2005
| Panorama di giurisprudenza di legittimità / con la collaborazione di Romilda Giufffrè |
Le società - 2006
| Panorama di giurisprudenza di legittimità / con la collaborazione di Romilda Vincenzo |
Le società - 2006
| Panorama di giurisprudenza e legittimità / [Collaboazione a] Romilda Giuffrè |
Le società - 2007
| Un passo avanti del diritto del figlio, abbandonato e adottato, di conoscere le sue origini rispetto all'anonimato materno |
Famiglia e diritto - 2014
| Il patto di stabilità e crescita dal Trattato di Amsterdam al Piano Juncker |
Rivista di studi politici - 2015
| Il Patto di stabilità e crescita dal Trattato di Amsterdam al Piano Juncker |
Rivista di studi politici - 2015
| Il pediatra deve curare il bambino ammalato o preoccuparsi delle 'paturnie' della morte? |
Danno e responsabilità - 2001
| Per la Corte Costituzionale i figli possono avere anche il cognome materno, se i genitori sono d'accordo. Corte costituzionale 21 dicembre 2016, n. 286 |
Corriere giuridico - 2017
| Per le sanzioni irrogate dall'authority per le telecomunicazioni è sufficiente la diffida |
Danno e responsabilità - 2002
| Per le sezioni unite l'accesso si applica anche al suolo comune. Cassazione Civile, SS.UU., 16 febbraio 22018, n. 3873 |
Corriere giuridico - 2019
| Peternità naturale: incostituzionale la fase preliminare del giudizio. Corte costituzionale, sentenza 10 febbraio 2006, n. 50. |
Corriere giuridico - 2006
| The PIF Directive and its implications on the Italian tax system |
Rivista di diritto tributario internazionale - 2019
| 'Porte aperte' delle Sezioni Unite alla rilevabilità d'ufficio del giudice della nullità del contratto. Cassazione civile, sez. un., 12 dicembre 2014, n. 26242. Cassazione civile, sez. un., 12 dicembre 2014, n. 26243 |
Corriere giuridico - 2015
| I poteri istruttori delle Commissioni tributarie |
Corriere tributario - 2002
| Il pregiudizio all'immagine e alla credibilità di una s.p.a. costituisce danno non patrimoniale e non danno morale (Corte di Cassazione civile, Sez. III, 3 marzo 2000, n. 2367) |
Danno e responsabilità - 2000
| I profili giurisprudenziali della revocatoria fallimentare. |
Corriere giuridico - 1998
| Propaganda elettorale occulta e interviste televisive (Cassazione civile, sez. I, 20 gennaio 1998, n. 477; Cassazione civile, sez. I, 20 gennaio, n. 478 ) |
Danno e responsabilità - 1998
| Provvedimento illegittimo e dannoso: il nuovo orientamento della giustizia amministrativa (Consiglio di Stato, Sez. V, 31 gennaio 2001, n. 218) |
Danno e responsabilità - 2001
| La pubblicazione di un'interrogazione su 'situazioni di nepotismo' è cronaca o diffamazione? (Corte d'Appello di Trento, 21 marzo 2000) |
Danno e responsabilità - 2000
| Il punto di vista della magistratura |
Rivista di diritto civile - 2006
| Quale tutela garantisce al cittadino il g.a. in tema di risarcimento del danno nei confronti della P.A.? |
Corriere giuridico - 2002
| Quali riforme oggi per il processo civile di cognizione? |
Corriere giuridico - 2002
| Reato del sindaco e responsabilità dell'Amministrazione comunale. Cassazione civile 26 giugno 1998, n. 6334. |
Corriere giuridico - 1998
| La regola di correttezza e buona fede: un esempio del diritto vivente |
Corriere giuridico - 2012
| La regola di correttezza e buona fede: un esempio del diritto vivente |
Corriere giuridico - 2012
| The relationship between tax offenses and self-laundering. Recent doctrinal and jurisprudential aspects |
Rivista di diritto tributario internazionale - 2019
| Relazione sull'amministrazione della giustizia nell'anno 2007 |
Giustizia civile - 2008
| RESPONSABILITA' AQUILIANA DEL MEDICO: NORMA IMPERATIVA NATA PER RISOLVERE PROBLEMI ECONOMICI CHE PREGIUDICA I DIRITTI DEL PAZIENTE |
Danno e responsabilità - 2017
| Responsabilità da denunzia: si estende agli indagati non denunciati e poi assolti? (Cassazione civile, Sez. III, 24 marzo 2000, n. 3536) |
Danno e responsabilità - 2000
| Responsabilità dei genitori per carenze educative: danni provocati dal figlio minore in una sosta della partita di calcio |
Danno e responsabilità - 2012
| La responsabilità dei promotori e delle società finanziarie |
Danno e responsabilità - 1999
| Responsabilità del comune per omessa notifica di accertamenti tributari (Cassazione civile, Sez. III, 16 giugno 1998, n. 5987) |
Danno e responsabilità - 1998
| La responsabilità del medico dopo la legge Balduzzi |
Danno e responsabilità - 2013
| La responsabilità del medico ospedaliero come responsabilità da contatto (Cassazione civile, Sez. III, 22 gennaio 1999, n. 589) |
Danno e responsabilità - 1999
| Responsabilità della scuola per il danno cagionato da un allievo ad un altro durante una gara sportiva |
Danno e responsabilità - 2013
| Responsabilità per spese condominiali nella successione tra vecchio e nuovo condomino |
Danno e responsabilità - 2002
| Responsabilità precontrattuale della P.A. che non adempie l'obbligazione ex lege di comportarsi secondo buona fede |
Danno e responsabilità - 2016
| La responsabilità professionale per mediatore tra codice civile e leggi speciali |
Danno e responsabilità - 2001
| La riarticolazione securitaria del management migratorio: il contrasto dell'immigrazione e la vicenda di Riace |
La rivista delle politiche sociali - 2019
| Riconoscimento di paternità e inseminazione eterologa: la Corte costituzionale non risolve il problema. Corte costituzionale 22 settembre 1998, n. 347. |
Corriere giuridico - 1998
| Riconosciute le unioni civili tra persone dello stesso sesso e le convivenze di fatto |
Famiglia e diritto - 2016
| Una riflessione sui privilegi fiscali |
Corriere giuridico - 2014
| Riforma della famiglia: considerazioni introduttive |
Famiglia e diritto - 2013
| Le riforme generazionali del diritto di famiglia: luci ed ombre |
Famiglia e diritto - 2015
| Risarcimento di interessi legittimi: la Corte costituzionale 'si astiene', il legislatore apre nuovi orizzonti.Corte costituzionale 8 maggio 1998, n. 165, ord. |
Corriere giuridico - 1998
| Rivincita del cittadino e fine di un privilegio: prime condanne della Pubblica Amministrazione a risarcire la lesione di interessi legittimi (T.a.r. Sicilia - Catania, Sez. I, 18 gennaio 2000, n. 38 ; T.a.r. Lombardia, 23 dicembre 1999) |
Danno e responsabilità - 2000
| Le sanzioni amministrative: dal testo unico bancario (D.Lgs. n. 353/93) a quello sui mercati finanziari (D.Lgs. n. 58/98) (Corte costituzionale, 4 marzo 1999, n. 49) |
Danno e responsabilità - 1999
| Satira, informazione e diffamazione: un difficile equilibrio (Cassazione civile, Sez. I, 28 agosto 1998, n. 8574 ; Cassazione penale, Sez. V, 7 luglio 1998, n. 7990) |
Danno e responsabilità - 1998
| Schedina perduta e vincita ritrovata: come gioca l'onere probatorio (Corte di Cassazione civile, Sez. III, 10 settembre 1999, n. 9602) |
Danno e responsabilità - 1999
| La seduzione con promessa di matrimonio non è perdita di chance (Tribunale di Palermo, 2 giugno 1998) |
Danno e responsabilità - 1998
| Segnalazioni - Corte di Cassazione. |
Corriere giuridico - 2000
| Segnalazioni - Corte di cassazione. |
Corriere giuridico - 2000
| Segnalazioni - Corte di Cassazione. |
Corriere giuridico - 2000
| Separazione e divorzio più rapidi: i rapporti personali non sono più condizionabili da quelli patrimoniali. Cassazione civile, sez. un., 4 dicembre 2001, n. 15279.Cassazione civile, sez. un., 3 dicembre 2001, n. 15248. |
Corriere giuridico - 2002
| Sezioni unite, adunanza plenaria, T.A.R. Calabria a confronto sulla nuova giurisdizione esclusiva dopo il d.lgsl. n. 80/1998. |
Corriere giuridico - 2000
| Le Sezioni Unite sulla disciplina applicabile alla locazione della cosa comune da parte di uno dei comproprietari. Cassazione civile, sez.un. 4 luglio 2012, n. 11135 |
Corriere giuridico - 2012
| Si può mettere la mordacchia alla satira? (Cassazione civile, Sez. III, 7 novembre 2000, n. 14485) |
Danno e responsabilità - 2001
| Si riduce il divario tra direttiva comunitaria e normativa italiana sulla tutela del consumatore. |
Corriere giuridico - 2000
| Sono evitabili i danni che richiedono notevoli rischi o l'esborso di spese? (Cassazione civile, Sez. III, 29 settembre 1999, n. 10763) |
Danno e responsabilità - 1999
| Sterilità della coppia. Fecondazione eterologa anche in Italia |
Famiglia e diritto - 2014
| Sulla falsa attribuzione di lavori altrui |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2011
| Sviluppi ed orientamenti della responsabilità professionale medica nei confronti dell'embrione |
Danno e responsabilità - 2000
| The Switch-Over Clause and its implications in the Italian Legislation |
Rivista di diritto tributario internazionale - 2017
| Temporaneità o indennizzabilità dei vincoli urbanistici: la Corte costituzionale ci ripensa. Corte costituzionale 20 maggio 1999, n. 179. |
Corriere giuridico - 1999
| Terminata la convivenza vanno restituiti i regali: la Cassazione 'ripiomba' nel Medioevo.Cassazione civile 24 novembre 1998, n. 11894. |
Corriere giuridico - 1999
| Testo, contesto e 'notorio' nella responsabilità civile per diffamazione |
Danno e responsabilità - 2001
| Il testo unico sull'edilizia "rivisitato" dal d.lgs. 27 dicembre 2002, n. 301. |
Corriere giuridico - 2003
| Le "tribolazioni" del nuovo t.u. sull'edilizia, modificato dalla Finanziaria, prorogato dopo l'entrata in vigore e obliterato dal legislatore distratto. |
Corriere giuridico - 2002
| Tutela dei valori costituzionali della persona e status coniugale: risarcibile il danno morale da adulterio |
Corriere giuridico - 2011
| Validità del 'matrimono rapporto' anche dopo la nullità regligiosa del 'matrimonio atto' (Cassazione civile, sez. I, 20 gennaio 2011, n. 1343) |
Famiglia e diritto - 2011
| Valori personali ed economici della vita umana |
Danno e responsabilità - 2015
| Vincoli urbanistici speciali, conformazione della proprietà ed espropriazioni anomale: un segnale dalle Sezioni Unite.Cassazione civile, sez.un.,23 aprile 2001, n. 173/01/S.U. |
Corriere giuridico - 2001
| Il "waltzer delle giurisdizioni" rigira e ritorna a fine ottocento. |
Corriere giuridico - 2004