Articoli pubblicati da:
Vicini Ronchetti, AlessandroRisultato della ricerca: (26 titoli )
| La base imponibile IRAP dei soggetti IAS/IFRS |
Corriere tributario - 2009
| Certezza ed obiettiva determinazione a fronte di orientamenti giurisprudenziali contrastanti sulla debnza di alcuni costi d'impresa [Nota a sentenza: Cass., sez. tribut., 9 gennaio 2003, n. 9756] |
Rassegna tributaria - 2004
| Il contribuente deve essere avvisato delle conseguenze negative in caso di mancata collaborazione [nota a Cassazione, sez. V, n.9974/2015] |
Rivista di diritto tributario - 2015
| La Corte di Giustizia si pronuncia sulla integrazione 'orizzontale' dei redditi. [Nota a sentenza: Corte di Giustizia dell'Unione Europea, sez. II, 12 giugno 2014, cause riunite C-39/13, C-40/13, C-41/13] |
Rivista di diritto tributario internazionale - 2013
| Indetraibilità dell'Iva in caso di operazioni oggettivamente inesistenti ed obbligo di versamento dell'Iva applicata sulle operazioni attive: un regime non coerente con i principi dell'Imposta sul valore aggiunto [nota a Cass., sez. V, n.23551/2014] |
Rivista di diritto tributario - 2014
| Inerenza nel reddito d'impresa: riflessioni sull'evoluzione della giurisprudenza di legittimità |
Rivista di diritto tributario - 2019
| Il leasing finanziario nello IAS 17 [Relazione al convegno IPSOA 'L'impatto dei principi contabili internazionali sul reddito imponibile delle società', Milano 25 novembre 2007] |
Corriere tributario - 2007
| Legge finanziaria 2008 e principi IAS/IFRS: le modifiche all'art. 83 del Tuir, una possibile soluzione ai dubbi interpretativi |
Rassegna tributaria - 2008
| Legge interpretativa e legge retroattiva: note minime alle modifiche recate al decreto Irap dalla legge di stabilità per il 2014 |
Rivista di diritto tributario - 2014
| Nozione di reddito: spunti di carattere sistematico e considerazioni 'de jure condendo' |
Rivista trimestrale di diritto tributario - 2023
| La nuova fisionomia dell'IRAP dopo la deducibilità del costo del lavoro |
Rassegna tributaria - 2015
| Le nuove Società di persone. Aspetti tributari |
Il nuovo diritto delle Società - 2013
| Prime riflessioni sulle nuove regole di determinazione del reddito di impresa per i soggetti tenuti al bilancio IAS/IFRS |
Giurisprudenza commerciale - 2008
| I principi IAS nella disciplina dei comportamenti adottati negli esercizi pregressi |
Corriere tributario - 2009
| Principio di territorialità 'versus' residenza: riflessioni sulla tassazione alla fonte e connesse problematiche legate alle perdite fiscali |
Rassegna tributaria - 2018
| Profili dell'imposta regionale sulle attività produttive. |
Diritto e pratica tributaria - 1999
| Regole di imputazione temporale della 'Tremonti-ter' per i soggetti IAS/IFRS |
Corriere tributario - 2009
| Regole europee ed incentivi fiscali allo sviluppo dei brevetti: prime considerazioni sulla 'patent Box' |
Rassegna tributaria - 2016
| Riallienamento delle attività diverse dalle immobilizzazioni materiali ed immateriali |
Corriere tributario - 2009
| Riflessioni sull'efficacia del decreti IAS per gli accantonamenti |
Corriere tributario - 2011
| Riflessioni sull'efficacia 'ex tunc' dei decreti integrativi e correttivi nel diritto tributario |
Rassegna tributaria - 2024
| La sezione tributaria della Cassazione si esprime su inerenza 'quantitativa' applicabile nella determinazione del reddito d'impresa: luci ed ombre |
Giurisprudenza commerciale - 2019
| Spunti e considerazioni sulla deducibilità fiscale delle perdite sui crediti... |
Rivista di diritto tributario - 2002
| Sulla deducibilità delle perdite per rinuncie a crediti [Nota a sentenza: Cass., sez. tribut., 29 agosto 2001, n. 11329] |
Rassegna tributaria - 2002
| 'Transfer price' tra normativa nazionale e internazionale |
Rassegna tributaria - 2014
| La trasformazione delle DTA in crediti d'imposta prevista dal Decreto 'Cura Italia': profili interpretativi a fronte di un legislatore impreciso |
Rivista telematica di diritto tributario - 2020