Articoli pubblicati da:
Parisi, MarcoRisultato della ricerca: (71 titoli )
| A quarant'anni dagli Accordi di Villa Madama. Riflessioni sparse sui percorsi contemporanei della relazione fra Stato e Chiesa |
Il diritto di famiglia e delle persone - 2024
| L'articolo 17 del Trattato di Lisbona alla prova. Verso una road map per il dialogo con i gruppi religiosi ed ideali? |
Il diritto ecclesiastico [1990] - 2013
| Assetto sociale plurale e nuovi modelli di governo degli interessi religiosi |
Politica del diritto - 2023
| Associazioni con finalità religiose e comunità musulmane: vecchi problemi e nuove ipotesi di disciplina legislativa |
Diritto e società - 2023
| Ateismo e diritto di farne propaganda tra dimensione individuale e collettiva |
Quaderni di diritto e politica ecclesiastica - 2011
| Brevi riflessioni sul 'metodo' della laicità costituzionale |
Annali - 2024
| Il caso Cha'are Shalom ve Tsedek: un nuovo intervento della Corte Europea dei Diritti dell'Uomo in tema di libertà religiosa. |
Il diritto ecclesiastico [1990] - 2001
| Il caso Refah Partisi: il principio di laicità alla prova della Corte europea dei diritti dell'uomo [Relazione al Convegno di Studi Il Libro, la bilancia e il ferro. L'islam tra dimensione giuridica e realtà sociale, Università degli studi del Molise, Facoltà di Giurisprudenza, Isernia, 26 e 26 febbraio 2004] |
Archivio giuridico Filippo Serafini - 2006
| Cittadinanza europea, organizzazioni religiose e processi di integrazione giuridico-politica: realizzazioni e prospettive |
Il diritto di famiglia e delle persone - 2010
| Convincimenti religiosi e pluralismo educativo nelle indicazioni della giurisprudenza CEDU |
Annali - 2021
| Coppie omoaffettive e genitorialità nei più recenti indirizzi della Corte Costituzionale |
Il diritto ecclesiastico [1990] - 2021
| Corte §Eur. Strasburgo Grande Camera 9 luglio 2013 Organizzazioni confessionali (libertà ed autonomia delle)...con nota di M. Parisi, Il caso Sindicatul Pastorul cel Bun contro Romania. Riflessioni sulle criticità della democrazia interna alle organizzazioni di tendenza religiosa |
Il diritto di famiglia e delle persone - 2015
| Corte europea di Strasburgo-Grande Camera 18 marzo 2011 Persona (diritti e doveri della)...con nota di M.Parisi, Il soddisfacimento delle istanze di visibilità spirituale e culturale tra margine di apprezzamento statale e principio maggioritario... |
Il diritto di famiglia e delle persone - 2011
| Crisi o ridefinizione del sistema di coordinamento tra Stato e Chiese nella logica costituzionale di garanzia del pluralismo religioso? |
Il diritto ecclesiastico [1990] - 2019
| Crocifisso a scuola e «accomodamento ragionevole» nelle argomentazioni della Corte di Cassazione |
Politica del diritto - 2022
| Dalla dichiarazione n. 11 alla futura Carta costituzionale dell'Unione Europea: quale ruolo per le confessioni religiose nel processo di integrazione europea. |
Il diritto ecclesiastico [1990] - 2003
| Democrazia sovranazionale europea e libertà religiosa. Evoluzioni e risultanze dei processi di convergenza giuridica in tema di interessi religiosi nel sistema eurounitario |
Politica del diritto - 2019
| Dimensione territoriale locale e strategie ( vecchie e nuove ) di coabitazione tra le diversità religiose |
Il diritto ecclesiastico [1990] - 2020
| Diritti della persona e libertà religiosa |
Annali - 2017
| Diritto alla sicurezza e libertà democratiche: quale (possibile) bilanciamento? |
Politica del diritto - 2022
| Il diritto costituzionale all'aborto nell'interpretazione restrittiva della Corte Suprema degli Stati Uniti |
Il diritto ecclesiastico [1990] - 2023
| La disciplina giuridica civile dell'edilizia di culto tra promozione della libertà religiosa e istanze antidemocratiche di autoritarismo politico. Il caso della legge lombarda n. 2/2015 |
Politica del diritto - 2015
| Dissimulazione del volto nello spazio pubblico e libertà religiosa delle minoranze: il caso belga all'esame della Corte Europea dei Diritti dell'Uomo |
Politica del diritto - 2018
| Diversità dei valori culturali e tutela dei diritti umani fondamentali. Riflessioni sulle tecniche di gestione delle istanze identitarie delle minoranze |
Il diritto ecclesiastico [1990] - 2012
| Edilizia di culto e pianificazione urbanistica al vaglio della Corte costituzionale |
Politica del diritto - 2021
| L'ente ecclesiastico imprenditore. Legislazione bilaterale e diritto comune nella disciplina normativa delle attività di impresa dell'ente religioso |
Archivio giuridico Filippo Serafini - 2021
| Enti religiosi, 'codice del terzo settore' e particolarità della disciplina legislativa bilateralmente convenuta |
Annali - 2019
| Enti religiosi e 'Codice del terzo Settore': verso il superamento della specialità pattizia delle persone giuridiche ecclesiastiche. |
Diritto e società - 2019
| Gli enti religiosi nella nuova disciplina del 'Terzo Settore': diritto comune e diritto speciale per la promozione del benessere collettivo? |
Archivio giuridico Filippo Serafini - 2024
| Enti religiosi, no profit ed economia solidale. Sull'interventismo sociale dell'associazionismo di tendenza etico-religiosa nelle attuali tensioni riformistiche |
Il diritto ecclesiastico [1990] - 2016
| Enti solidali, riforma del Terzo Settore e questioni giuslavoristiche |
Il diritto ecclesiastico [1990] - 2024
| Il fattore religioso nella scuola pubblica italiana: con uno sguardo al pluralismo e all'Europa |
Diritto e religioni - 2018
| La figura dei ministri di culto acattolici delle confessioni "senza Intesa". Gli orientamenti del Consiglio di Stato tra consistenza numerica dei gruppi religiosi e discrezionalità della Pubblica Amministrazione |
Quaderni di diritto e politica ecclesiastica - 2014
| Formazione civile e formazione religiosa: la questione delle 'scuole di tendenza' e l'Islam. |
Il diritto di famiglia e delle persone - 2008
| Identità alimentare religiosa e funzione garantista della legislazione statale |
Archivio giuridico Filippo Serafini - 2023
| Immigrazione, pluralismo culturale e libertà religiosa. Il test dell'Islam italiano |
Quaderni di diritto e politica ecclesiastica - 2018
| In tema di principio di sussidiarietà orizzontale ed interventismo sociale delle organizzazioni religiose. |
Il diritto ecclesiastico [1990] - 2005
| Insegnamento della religione cattolica nella società multiculturale e laicità dell'istruzione: note ricognitive sui principali aspetti problematici |
Il diritto ecclesiastico [1990] - 2008
| Insegnamento religioso, neutralità dell'istruzione pubblica ed educazione alla cittadinanza democratica: il caso Folgero contro Norvegia |
Quaderni di diritto e politica ecclesiastica - 2009
| Interventi pubblici a sostegno del fenomeno religioso e rispetto della legalità costituzionale. Il sistema dell'otto per mille all'esame della Corte dei Conti |
Diritto e religioni - 2015
| Islam e identità secolare europea. Per una possibile coabitazione (tra opposti? nel quadro giuridico sovranazionale europeo |
Archivio giuridico Filippo Serafini - 2025
| Laicità e gestione delle differenze nella democrazia costituzionale |
Diritto e religioni - 2019
| Legislazione antidiscriminatoria europea e associazionismo sociale di matrice religiosa negli orientamenti della giurisprudenza comunitaria |
Annali - 2020
| Linee evolutive dell'interpretazione giurisprudenziale dell'art.9 della Convenzione di Roma. Sviluppi e prospettive per il diritto di libertà religiosa nello spazio giuridico europeo |
Il diritto di famiglia e delle persone - 2009
| Osservatorio europeo sulle libertà religiose |
Il diritto ecclesiastico [1990] - 2020
| Osservatorio europeo sulle politiche comunitarie e sovranazionali in materia di interessi religiosi |
Il diritto ecclesiastico [1990] - 2011
| Parità scolastica, educazione religiosa e scuole islamiche: problemi e prospettive |
Il diritto di famiglia e delle persone - 2007
| Politica e religione nel contesto multiculturale contemporaneo : riflessioni sui percorsi della laicità italiana ed europea nello sviluppo dell'integrazione comunitaria |
Annali - 2011/2012
| Il principio del best interest of the child nelle attuali dinamiche di libertà religiosa nella scuola |
Diritto e religioni - 2023
| Principio di laicità e democrazia pluralista. Continuità e discontinuità nella tutela degli interessi religiosi individuali e collettivi |
Quaderni di diritto e politica ecclesiastica - 2021
| Principio di non discriminazione, diritto alla vita familiare e consensus europeo. La Corte di Strasburgo alla ricerca di un punto di equilibrio nella tutela legale delle unioni omoaffettive |
Il diritto ecclesiastico [1990] - 2014
| Principio di sussidiarietà orizzontale e finanza etica: due nuovi strumenti operativi per le formazioni sociali religiose? |
Il diritto di famiglia e delle persone - 2007
| Profili giuridici della tutela delle minoranze culturali e religiose nello spazio sociale europeo |
Il diritto di famiglia e delle persone - 2014
| Promozione della persona umana e pluralismo partecipativo: riflessioni sulla legislazione negoziata con le Confessioni religiose nella strategia costituzionale di integrazione delle differenze. |
Il diritto ecclesiastico [1990] - 2004
| The religious dimension of the migrant in Italy. Rights and identities in the management of the immigration phenomenon |
Archivio giuridico Filippo Serafini - 2022
| La revisione degli statuti regionali e la valorizzazione dell'esperienza religiosa: osservazioni sulle nuove dinamiche del diritto ecclesiastico regionale. |
Il diritto ecclesiastico [1990] - 2006
| Rilievi problematici della libertà religiosa del minore in campo educativo |
Annali - 2023
| Satira e religioni nel prisma della libertà di espressione. Verso una ridefinizione dei confini della manifestazione del pensiero? |
Quaderni di diritto e politica ecclesiastica - 2015
| Scioglimento di un partito politico ad ispirazione religiosa e garanzia dei diritti fondamentali nelle società democratiche: la Turchia ed il caso Refah Partisi. |
Il diritto di famiglia e delle persone - 2006
| Le scuole private islamiche tra precetti costituzionali ed indirizzi legislativi di diritto comune |
Politica del diritto - 2016
| La sentenza Larissis della Corte Europea dei Diritti dell'Uomo e la tutela della libertà di religione. |
Il diritto ecclesiastico [1990] - 1999
| Simboli e comportamenti religiosi all'esame degli organi di Strasburgo. Il diritto all'espressione dell'identità confessionale tra (presunte) certezze degli organi sovranazionali europei e (verosimili) incertezze dei pubblici poteri italiani. |
Il diritto di famiglia e delle persone - 2006
| Il sistema europeo di relazioni tra gli Stati e le organizzazioni religiose: conservazione o innovazione nella prospettiva della Costituzione dell'Unione Europea? |
Il diritto ecclesiastico [1990] - 2005
| Società multietnica e simboli religiosi tra laicità delle istituzioni pubbliche e pluralismo culturale |
Annali - 2010
| Soggetti no profit e compiti di interesse collettivo: brevi riflessioni sul 'nuovo' ruolo degli enti religiosi. |
Il diritto di famiglia e delle persone - 2004
| Spazio pubblico europeo e discorsi d'odio |
Il diritto ecclesiastico [1990] - 2019
| Il tormentato cammino dei pentecostali verso il godimento della libertà religiosa. Notazioni minime sull'effettività di un diritto fondamentale nel primo dopoguerra |
Diritto e religioni - 2016
| Tra scuola pubblica e privata (laica e confessionale). A proposito della vicenda della scuola islamica di Milano |
Diritto e società - 2007
| Trattamento dei dati sensibili, tutela dei diritti individuali e salvaguardia dell' autonomia confessionale. A proposito del regolamento europeo n. 2016/679 e della sua applicazione nell'ordinamento italiano |
Diritto e società - 2020
| Uguaglianza nella libertà delle confessioni religiose e diritto costituzionale ai luoghi di culto. In merito agli orientamenti della Consulta sulla legge regionale lombarda n. 2/2015 |
Diritto e religioni - 2016
| La vicenda Hobby Lobby: un caso di difficile equilibrio tra libertà religiosa e diritto alla salute |
Il diritto di famiglia e delle persone - 2016