Articoli pubblicati da:
Farneti, GiuseppeRisultato della ricerca: (99 titoli )
| Gli anticipi da clienti nel commercio al dettaglio di beni di consumo durevole |
Rivista dei dottori commercialisti - 1982
| Attualità dell'istituto della fusione: un'ipotesi per gli anni ottanta |
Rivista dei dottori commercialisti - 1983
| Le aziende pubbliche nella ricerca e nella didattica : alcune riflessioni |
Rivista italiana di ragioneria e di economia aziendale - 1996
| Il bilancio consolidato nella prospettiva dell' Osservatorio |
Azienditalia - 2009
| Il bilancio destinato a pubblicazione: nuove prospettive |
Rivista dei dottori commercialisti - 1999
| Bilancio di previsione 2009 - Le società partecipate nelle linee guida della Corte dei Conti |
Azienditalia - 2009
| Bilancio di previsione 2011 e rendiconto 2010: le linee guida della Corte dei conti per i revisori |
Azienditalia - 2011
| Bilancio di previsione 2012 e rendiconto 2011: le linee guida della Corte dei conti per i revisori |
Azienditalia - 2012
| Il bilancio sociale e la sua asseverazione |
La finanza locale - 2006
| Il check up aziendale ai fini previsionali |
Rivista dei dottori commercialisti - 1988
| Come cambiano i controlli nelle pubbliche amministrazioni |
Azienditalia - 1999
| Il commercialista e la legge 142 |
Summa - 1991
| Considerazioni critiche sul recente disegno di legge sulla rivalutazione per conguaglio monetario |
Rivista dei dottori commercialisti - 1982
| Contributo degli indicatori ai controlli nelle pubbliche amministrazioni |
Rivista trimestrale di scienza della amministrazione - 1996
| Controlli negli enti locali. In arrivo il decreto attuativo della legge La Loggia |
GDC. Il giornale dei dottori commercialisti - 2005
| I controlli sulle partecipate: attualità del tema e rafforzamento del ruolo della Corte dei Conti |
Azienditalia - 2013
| Il controllo di gestione: esperienze e prospettive |
Azienditalia - 1995
| Il controllo di gestione in rapporto alla regolarità amministrativa |
La finanza locale - 2000
| Controllo economico e legalità |
Azienda pubblica - 1996
| Il controllo economico interno dell'ente locale |
Azienda pubblica - 1993
| Dal codice di comportamento dei dipendenti pubblici una grande spinta al rinnovamento gestionale, anche per gli enti locali |
Azienditalia - 2013
| Dall'Osservatorio una nuova stagione per gli enti locali. I punti salienti del programma. |
Azienditalia - 2008
| Dalla contabilità finanziaria all'economicità: l'esperienza relativa al settore degli enti locali |
Rivista trimestrale di scienza della amministrazione - 1999
| Dalla contabilità finanziaria alla contabilità economica nelle ONP che operano nel sociale |
Azienda pubblica - 1992
| Dalla parte degli ottimisti, ma con cautela |
Azienditalia - 2000
| La disciplina sui servizi pubblici è giunta a un punto di arrivo |
Azienditalia - 2010
| L'economicità nelle imprese, nelle aziende pubbliche e nelle Onlus |
Azienditalia - 1998
| Gli enti locali e la cultura |
Azienditalia - 2008
| L'evoluzione degli strumenti contabili in campo pubblico: il caso degli enti locali |
La finanza locale - 2000
| L'evoluzione dei sistemi di misurazione comparata della performance degli enti locali: le tre direttrici |
La finanza locale - 2002
| Finalità e postulati dei principi contabili degli enti locali |
Azienditalia - 2002
| Una grande occasione per rinnovare il sistema delle autonomie locali |
Azienditalia - 1995
| Innovation in the administrative function of small-size enterprises |
Economia aziendale - 1990
| Introduzione alla lettura del TU: siamo alla vigilia di un concreto processo di cambiamento? |
Azienditalia - 2016
| La legalità nei rapporti con le società partecipate dalla p.a. alla luce della legge anticorruzione. Come rendere effettivo il contrasto alla corruzione |
Azienditalia - 2014
| Le linee evolutive del Peg |
Azienditalia - 2000
| Le linee guida della Corte dei conti e i questionari sui rendiconti 2013 degli enti locali |
Azienditalia - 2014
| Le linee guida della Corte dei conti e i questionari sui rendiconti 2014 degli Enti Locali |
Azienditalia - 2015
| Le linee guida della Corte dei conti sul rendiconto della gestione |
Azienditalia - 2006
| Le linee guida ed i questionari sul rendiconto 2017 |
Azienditalia (Online) - 2018
| Le linee guida per la rendicontazione sociale. Focus. |
Guida agli enti locali. Il sole 24 ore - 2007
| Le linee guida per la rendicontazione sociale. Riflessioni a confronto |
Azienditalia - 2007
| Note relative alla contabilizzazione delle ricevute bancarie |
Rivista italiana di ragioneria e di economia aziendale - 1981
| La nuova contabilità armonizzata è decollata. Con quali prospettive? |
Azienditalia - 2015
| La nuova contabilità economico patrimoniale: lo standard ITAS 10 “rimanenze” |
Azienditalia (Online) - 2023
| La nuova disciplina dei servizi a rilevanza industriale: risposte strategiche di enti ed aziende |
Azienditalia - 2003
| La nuova disciplina dei servizi pubblici locali dopo il referendum e la manovra estiva |
Azienditalia - 2011
| Le nuove politiche e la legge sull'ordinamento |
Azienditalia - 1999
| Nuove sperimentazioni di contabilità economica |
Azienditalia - 1999
| Nuovi modelli per una nuova gestione degli enti locali |
Azienditalia - 1996
| I nuovi profili della responsabilità patrimoniale |
Azienditalia - 1996
| Il nuovo perimetro delle società partecipate secondo la legge di stabilità |
Azienditalia - 2015
| Il nuovo Testo unico delle leggi sull'ordinamento degli enti locali |
Azienditalia - 2000
| L'obbligatorietà del metodo della partita doppia |
Azienditalia - 2000
| Un'ottma riforma, ma ancora 'frenata' |
Azienditalia - 1999
| Peg: difficoltà da superare, errori da evitare |
Azienditalia - 1997
| Per una gestione più trasparente |
Pubblica - 2003
| Il perimetro delle partecipazioni si sta modificando: la valutazione della Corte dei conti anticipa i contenuti del nuovo Testo Unico |
Azienditalia - 2016
| Il piano generale di sviluppo. Un caso concreto |
Azienditalia - 2005
Azienditalia - 2016
| Presentazione delle 'Linee guida per la rendicontazione sociale negli enti locali' |
La finanza locale - 2007
| I principi contabili per gli enti locali nel contesto internazionale |
Azienditalia - 2004
| Il principio contabile n.1 - La programmazione nel sistema di bilancio |
Azienditalia - 2009
| Le problematiche gestionali più attuali delle società partecipate dagli enti locali |
Azienditalia - 2012
| Programmare e controllare? E' necessario, lo impone il federalismo, ma non solo. I risultati di una ricerca |
Azienditalia - 2009
| Programmazione e controllo negli Enti locali: un'impostazione più propositiva |
Pubblica - 2002
| La prospettiva di un'unica contabilità economica per tutta la PA è ora una certezza: da realizzarsi entro il 2026 |
Azienditalia (Online) - 2021
| Quali politiche per far fronte alla legge finanziaria e alla scarsità di risorse? |
Azienditalia - 2008
| Quali 'valori' per l'azienda ente locale? |
Rivista italiana di ragioneria e di economia aziendale - 1992
| Il rating di salute finanziaria dei comuni e delle loro partecipate |
Azienditalia - 2011
| Il reato di false comunicazioni sociali |
Azienditalia - 1998
| Il reato di falso alla luce dei principi contabili |
Azienditalia - 2005
| Relazione di presentazione del principio contabile n.1 |
Azienditalia - 2003
| La rendicontazione sociale alla luce della direttiva della Funzione pubblica |
Azienditalia - 2006
| Rendicontazione territoriale: una proposta di modello di bilancio consolidato territoriale |
Azienditalia - 2010
| Rendiconto 2008 - Linee guida della Corte dei Conti: le società partecipate |
Azienditalia - 2009
| Il rendiconto secondo i principi contabili: l' accountability |
Azienditalia - 2004
| Le responsabilità dei revisori negli enti locali alla luce del nuovo ordinamento |
GDC. Il giornale dei dottori commercialisti - 1996
| Revisione enti locali: le linee guida e i questionari della Corte dei conti sul rendiconto 2012 |
Azienditalia - 2013
| Il revisore dell'ente locale |
Azienditalia - 1997
| Revisori: nuovi profili di responsabilità |
Azienditalia - 1995
| Richiamo alla collaborazione come attività centrale dell' organismo di revisione |
Azienditalia - 2003
| Riflessioni sulla tracciabilità del processo decisionale. Comerealizzare un'amministrazione efficiente ed efficace e contrastare la corruzione |
Azienditalia (Online) - 2021
| La riforma dei controlli interni nell'ambito della Carta delle autonomie: una necessità per la realizzazione del nuovo programma di governo |
Azienditalia - 2011
| Il rispetto dell'equilibrio finanziario |
Azienditalia - 1996
| La 'sana gestione finanziaria dei comuni'. Analisi dei parametri di deficitarietà n.1, 2 e 3 del D.M. 29 settembre 2009 |
Azienditalia - 2010
| La 'sana gestione finanziaria dei comuni. Analisi dei parametri di deficitarietà n. 4, 5 e 6 del D.M. 29 settembre 2009 |
Azienditalia - 2010
| La 'sana gestione finanziaria' dei comuni. Analisi dei parametri di deficitarietà n. 7, 8, 9 e 10 del D.M. 24 settembre 2009 |
Azienditalia - 2010
| La seconda deliberazione della Corte dei conti. Lombardia in tema di partecipate: alcuni contenuti significativi sotto il profilo operativo |
Azienditalia - 2009
| La separazione fra indirizzo e gestione |
Azienditalia - 1996
| Servizi pubblici locali. Il regolamento di attuazione D.P.R. n. 168/2010 |
Azienditalia - 2010
| Le società partecipate nelle linee guida della Corte dei conti |
Azienditalia - 2010
| Le società partecipate: problemi d'attualità |
Azienditalia - 2008
| Tendenze evolutive nel sistema dei controlli esterni, in particolare sulla veridicità del bilancio |
Azienditalia (Online) - 2018
| La valutazione di economicità delle aziende pubbliche locali |
Azienda pubblica - 1994
| La verifica di attuazione dei programmi e la rendicontazione |
La finanza locale - 1999
| Verso un modello di impresa 'multiservizio': aspetti economici, gestionali e organizzativi |
Azienditalia - 2000
| Verso una nuova contabilità economica |
Azienditalia (Online) - 2020
| Verso una nuova definizione di 'azienda', con quali conseguenze sull'Economia Aziendale: prime riflessioni |
Rivista italiana di ragioneria e di economia aziendale - 1999