Articoli pubblicati da:
Duranti, FrancescoRisultato della ricerca: (27 titoli )
| Un'altra lettera di Alessandro Manzoni a Diodata di Saluzzo. |
Rassegna storica del risorgimento - 1978
| Church and State in the Constitutional System of Norway |
Diritto e religioni - 2017
| La circolazione del costituzionalismo svedese |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2025
| Commissione di Venezia e forma di governo |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2024
| La Commissione di Venezia e il diritto comparato |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2017
| Il Conseil Constitutionnel e la separazione dei poteri. |
Quaderni costituzionali - 2004
| Conseil constitutionnel e regolamenti parlamentari: nuovi valori costituzionali nell'equilibrio tra i poteri? [Nota a sentenza] |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2006
| La Corte di giustizia e la teoria della cooperazione giudiziale. [Nota a sentenza] |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2009
| Costituzionalismo e circolazione dei modelli costituzionali negli ordinamenti di matrice anglosassone |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2011
| Le dichiarazioni di incompatibilità negli ordinamenti di matrice anglosassone |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2012
| Dinamiche attuali della forma di governo parlamentare in Scandinavia: Danimarca, Norvegia e Svezia |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2024
| Forma di governo parlamentare e responsabilità politica dei Ministri in Spagna: origini, evoluzione e dinamica costituzionale del modello |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2001
| Forma di governo parlamentare e responsabilita' politica ministeriale nell'esperienza del Regno Unito: origini, evoluzione e dinamica costituzionale del modello |
Politica del diritto - 2001
| La giustizia costituzionale in Scandinavia: origini ed evoluzioni recenti |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2004
| Governi tecnici comparati |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2019
| Insindacabilità dei consiglieri regionali e nesso funzionale : osservazione a Sent. (13 ottobr) 22 ottobre 1999 n. 391. |
Giurisprudenza costituzionale - 1999
| L'istituzione della Corte suprema e l'evoluzione del costituzionalismo neozelandese |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2004
| La marchesa Florenzi, Terenzio Mamiani e una traduzione italiana dello Schelling. |
Rassegna storica del risorgimento - 1942
| Nuovi modelli di giustizia costituzionale |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2014
| Le origini della giustizia costituzionale in Francia e la nascita del 'Conseil constitutionnel' |
Politica del diritto - 2000
| Il referendum nei Paesi del Nord Europa: principi ed esperienze |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2005
| La responsabilità penale costituzionale del Presidente della Repubblica [Nota a sentenza] |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 1999
| La revisione costituzionale svedese |
Quaderni costituzionali - 2012
| Revisione ed evoluzione costituzionale: l'esperienza dei Paesi nordici |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2006
| Un singolare conflitto tra corti in Spagna. |
Quaderni costituzionali - 2004
| Sulla via dell'indipendenza: il nuovo statuto d'autonomia per la Groenlandia |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2010
| La tutela della famiglia in Svezia [sezione monografica] |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2010