Articoli pubblicati da:
Perlingieri, PietroRisultato della ricerca: (91 titoli )
Nord e sud - 1995
| A margine di un convegno in tema di giustizia sportiva |
Rassegna di diritto ed economia dello sport - 2024
| Adeguatezza salariale e Costituzione |
Rassegna di diritto civile - 2023
| Alberto Auricchio a cinquant'anni dalla scomparsa |
Rassegna di diritto civile - 2018
| Antonino d'Angelo e gli Scritti sulla protezione possessoria |
Rassegna di diritto civile - 2015
| Applicazione e controllo nell'interpretazione giuridica |
Rivista di diritto civile - 2010
| Autonomia negoziale ed estinzione senza adempimento delle obbligazioni |
Rassegna di diritto civile - 2012
| L'autonomia negoziale nella giustizia arbitrale |
Il giusto processo civile - 2016
| Azione inibitoria e interessi tutelati |
Il giusto processo civile - 2006
| La circolazione del credito e delle posizioni contrattuali |
Rivista di diritto civile - 2006
| Comparazione giuridica al tempo di internet |
Annuario di diritto comparato e di studi legislativi - 2019
| Complessità e unitarietà dell'ordinamento giuridico vigente |
Rassegna di diritto civile - 2005
| La concezione procedimentale del diritto di Salvatore Romano |
Rassegna di diritto civile - 2006
| Constitutional Norms and Civil Law Relationships |
The Italian Law Journal (Online) - 2015
| Il contributo dell'"identità nazionale" allo sviluppo della cultura costituzionale europea |
Rassegna di diritto civile - 2020
| Il controllo di legittimità costituzionale e comunitaria come tecnica di difesa |
Rassegna di diritto civile - 2011
| 'Controllo' e 'conformazione' degli atti di autonomia negoziale |
Rassegna di diritto civile - 2017
| Costituzione e meridionalismo. Intervento |
Sviluppo economico - 2002
| Dialogando con due filosofi, ermeneuti del diritto |
Rassegna di diritto civile - 2001
| Dignità della persona e lavoro. |
Il diritto del mercato del lavoro - 2005
| Diritto civile e Intelligenza Artificiale |
Tecnologie e diritto - 2025
| Il diritto civile tra regole di dettaglio e princípi fondamentali. Dall'interpretazione esegetica all'interpretazione sistematica |
Il Foro Napoletano - 2019
| Il diritto come discorso? Dialogo con Aurelio Gentili |
Rassegna di diritto civile - 2014
| Diritto comunitario e identità nazionali |
Rassegna di diritto civile - 2011
| Diritto dei contratti e dei mercati |
Rassegna di diritto civile - 2011
| Il diritto delle assicurazioni nel sistema ordinamentale |
Diritto del mercato assicurativo e finanziario - 2017
| Il diritto giurisprudenziale e il ruolo della dottrina |
Il giusto processo civile - 2012
| Diritto internazionale dei rapporti civili: una nuova rubrica |
Rassegna di diritto civile - 2021
| Il 'Diritto privato europeo' tra riduzionismo economico e dignità della persona |
Europa e diritto privato - 2010
| 'Dittatura del realismo' e 'tirannia dei valori' |
Iustitia - 2011
| La dottrina del diritto civile nella legalità costituzionale |
Rassegna di diritto civile - 2007
| Equilibrio normativo e principio di proporzionalità nei contratti. |
Rassegna di diritto civile - 2001
| La figura di Giovanni Giacobbe: l'uomo e il giurista |
Rassegna di diritto civile - 2012
| Fonti del diritto e 'ordinamento del caso concreto' |
Rivista di diritto privato - 2010
| Formazione dei giudici e Scuola superiore della magistratura |
Il giusto processo civile - 2007
| Francesco Galgano e i partiti politici |
Rassegna di diritto civile - 2014
| Francesco Gentile e la legalità costituzionale: dalla diffidenza alla piena sintonia |
Lo stato - 2014
| La funzione sociale del diritto successorio |
Rassegna di diritto civile - 2009
| Le funzioni del capitale sociale |
Rivista di diritto dell'impresa - 2013
| Le funzioni della responsabilità civile |
Rassegna di diritto civile - 2011
| Un giurista franco non soltanto nel nome |
Il giusto processo civile - 2021
| Il 'giusto rimedio' nel diritto civile |
Il giusto processo civile - 2011
| Governanti senza frontiere |
Rassegna di diritto civile - 2011
| In occasione della consegna degli Scritti offerti a Massimo Paradiso |
Rassegna di diritto civile - 2024
| Le insidie del nichilismo giuridico. Le ragioni del mercato e le ragioni del diritto |
Rassegna di diritto civile - 2005
| L'integrazione dei contratti di impresa |
Rivista di diritto dell'impresa - 2020
| L'interpretazione attenta alle conseguenze quale ontologica necessità ermeneutica |
Le corti fiorentine - 2019
| Interpretazione e controllo di conformità alla Costituzione |
Rassegna di diritto civile - 2018
| Interpretazione ed evoluzione dell'ordinamento |
Rivista di diritto privato - 2011
| L'interpretazione giuridica e i suoi canoni. Una lezione agli studenti della Statale di Milano |
Rassegna di diritto civile - 2014
| Ius positum o ius in fieri: una falsa alternativa |
Rassegna di diritto civile - 2019
| Legal Principles and Values |
The Italian Law Journal (Online) - 2017
| Una lezione agli studenti della "Federico II". Il "diritto privato" nell'unità del sistema ordinamentale |
Rassegna di diritto civile - 2019
| Libertà religiosa, principio di differenziazione e ordine pubblico |
Diritto delle successioni e della famiglia - 2017
| Luigi Cariota Ferrara, un giurista liberale |
Archivio giuridico Filippo Serafini - 2015
| Normazione per principi: riflessioni intorno alla proposta della Commissione sui beni pubblici |
Rassegna di diritto civile - 2009
| Il notaio e l'attività negoziale 'atipica' |
Le corti fiorentine - 2018
| Note critiche sulla funzione 'restauratrice' del giurista |
Annali SISDiC - 2024
| Nuovi profili del contratto. |
Rassegna di diritto civile - 2000
| Nuovi profili del contratto. |
Rivista critica del diritto privato - 2001
| L'onnipresente art. 2059 c.c. e la 'tipicità' del danno alla persona |
Rassegna di diritto civile - 2009
| Parere 'pro veritate'. Debiti fuori bilancio: il caso Deiulemar |
Il Foro Napoletano - 2013
| Il patrimonio. Dall'attenzione privilegiata per la proprietà al primato del credito : La Proprietà - Il credito (sintesi di Riccardo e Massimo Genghini) |
Il risparmio - 1989
| Per un positivismo giuridico 'inclusivo'. Note minime su diritto e cultura |
Annali SISDiC - 2023
| "Principi generali" e "interpretazione integrativa" nelle pagine di Emilio Betti |
Rassegna di diritto civile - 2019
| Il principio di legalità nel diritto civile |
Rassegna di diritto civile - 2010
| Principio personalista, dignità umana e rapporti civili |
Annali SISDiC - 2020
| Principio 'personalista', 'funzione sociale della proprietà' e servitù coattiva di passaggio. |
Rassegna di diritto civile - 1999
| 'privacy' digitale e protezione dei dati personali tra persona e mercato |
Il Foro Napoletano - 2018
| Il processo evolutivo del “diritto civile nella legalità costituzionale”. Una lezione alla Camera civile di Milano |
Rassegna di diritto civile - 2023
| Quella di Hugh Collins sul 'codice civile europeo' non è la via da seguire |
Rassegna di diritto civile - 2014
| Le ragioni di una rivista |
Rassegna di diritto ed economia dello sport - 2006
| La recente forma del code civil |
Rassegna di diritto civile - 2018
Tecnologie e diritto - 2024
| Relazione sui contenuti essenziali e sui profili innovativi del Testo unico della normativa internazionale, comunitaria, nazionale e regionale in materia ambientale |
Il diritto dell'agricoltura - 2004
| Riflessioni a margine della presentazione del Codice di giustizia sportiva F.I.G.C. |
Rassegna di diritto ed economia dello sport - 2018
| Riflessioni sulla riforma del credito agrario |
Nuovo diritto agrario - 1986
| La riforma della giustizia |
Il Foro Napoletano - 2012
| Il rispetto dell'identità nazionale nel sistema italo-europeo |
Il Foro Napoletano - 2014
| Il ruolo del notaio nell'esecuzione del concordato preventivo |
Rassegna di diritto civile - 2002
| La sfera di operatività della giustizia arbitrale |
Rassegna di diritto civile - 2015
| Sistematica e dogmatica: una rilettura di due saggi di Angelo Falzea |
Rassegna di diritto civile - 2019
| Studi in onore di Giuseppe Benedetti |
Rassegna di diritto civile - 2009
| Studi in onore di Pasquale Stanzione |
Rassegna di diritto civile - 2019
| Lo studio del diritto nella complessità e unitarietà del sistema ordinamentale |
Il Foro Napoletano - 2014
Rassegna di diritto civile - 2013
| Sulla modificabilità dello Statuto della Fondazione "Biblioteca Benedetto Croce" |
Rassegna di diritto civile - 2019
| Sulle cause della scarsa diffusione dell'arbitrato in Italia |
Il giusto processo civile - 2014
| La sussidiarietà nel diritto privato |
Rassegna di diritto civile - 2016
| La tutela del 'contraente debole' nelle negoziazioni immobiliari. Tracce di un possibile convegno |
Rassegna di diritto civile - 2000
| Valori normativi e loro gerarchia. Una precisazione dovuta a Natalino Irti. |
Rassegna di diritto civile - 1999