Articoli pubblicati da:
Ferlazzo Natoli, LuigiRisultato della ricerca: (56 titoli )
| L'abrogazione del comma terzo dell'art. 7 del D.Lgs. 31 dicembre 1992, n. 546 tra limiti ed estensioni dei poteri delle commissioni tributarie |
Bollettino tributario d'informazioni - 2006
| Accertamento analitico ed acquisizione irrituale di prove nell'IVA |
Rivista di diritto finanziario e scienza delle finanze - 1983
| Accertamento con adesione e retroattività dei benefici penali. |
Bollettino tributario d'informazioni - 1999
| Atti non notificati ed 'impugnazione facoltativa' per maggiore tutela del contribuente |
Dialoghi tributari - 2008
| La capacità tributaria penale alla luce del D.Lgs. 18 dicembre 1997, n. 472 sulle sanzioni amministrative tributarie. |
Rivista di diritto tributario - 1999
| Il condono fiscale, nei rapporti con lo statuto del contribuente e con gli aiuti di stato, alla luce delle conclusioni dell'avvocato generale UE del 25 ottobre 2007 |
Bollettino tributario d'informazioni - 2007
| Considerazioni in tema di conciliazione giudiziale tributaria ed estinzione del giudizio. |
Rivista di diritto tributario - 2000
| Considerazioni preliminari sull'IRAP |
Bollettino tributario d'informazioni - 1998
| La consulta ritiene legittima la norma 'salva cartelle mute': ennesima pronuncia 'necessitata' |
Bollettino tributario d'informazioni - 2009
| La consulta salva l'IRAP. |
Bollettino tributario d'informazioni - 2001
| Il contenzioso IRAP sulle attività non organizzate. |
Bollettino tributario d'informazioni - 2005
| Il contribuente vittima della probatio diabolica davanti alle presunzioni dell'accertamento sintetico |
Bollettino tributario d'informazioni - 2012
| Dai principi generali dell'ordinamento tributario alla codificazione. |
Diritto e pratica tributaria - 2007
| Dai principi generali dell'ordinamento tributario alla codificazione. |
Diritto e pratica tributaria - 2007
| Le dichiarazioni del contribuente in sede di verifica tra confessione stragiudiziale e libero convincimento del giudice |
Rivista di diritto tributario - 2009
| Dubbi sulla costituzionalità della presunzione assoluta di plusvalenza speculativa |
Rivista di diritto finanziario e scienza delle finanze - 1982
| Esenzione ICI alla Chiesa e posizione dell'UE: dibattito ancora aperto |
Bollettino tributario d'informazioni - 2011
| Esercizio di poteri istruttori da parte dell'ufficio e spontaneità del ravvedimento |
Dialoghi tributari - 2011
| L'evoluzione del metodo nella teoria dell'interpretazione |
Rivista di diritto tributario - 2010
| La fase istruttoria nell'accertamento tributario: ispezioni e verifiche. |
Bollettino tributario d'informazioni - 1999
| La fase istruttoria nell'accertamento tributario: l'accesso. |
Bollettino tributario d'informazioni - 1998
| Le fattispecie non punibili ex legge n. 289/2002: aspetti discriminatori e dubbi di costituzionalità. |
Rivista di diritto tributario - 2003
| il Fisco all'epoca di ederico II di Svevia. |
Rivista di diritto tributario - 1999
| G. Marongiu, Una storia fiscale dell'Italia repubblicana, Torino, Giappichelli ed., 2017, pp.304, Euro 40 |
Diritto e pratica tributaria - 2018
| Imposta ecologica a tutela dell'ambiente e limitazione delle esternalità. Il tributo ecologico: presupposto e limiti costituzionali |
Rivista di diritto tributario internazionale - 2004
| L'impresa sociale. Ossimoro del terzo settore o nuova frontiera |
Bollettino tributario d'informazioni - 2009
| In tema di rimborso d'imposta e ritrattabilità della dichiarazione. |
Bollettino tributario d'informazioni - 2003
| L'interesse ad agire nelle opposizioni alla comunicazione di irregolarità fatte al contribuente [Nota a sentenza: Comm. Trib. Reg. Lazio, sez. VII, 13 dicembre 2006, n. 123] |
GT - 2007
| La L. n. 15/2005 nega l'accesso agli atti del procedimento tributario. In claris non fit interpretatio? |
Rassegna tributaria - 2005
| Limiti all'acquisizione di conoscenza nel procedimento probatorio fiscale. |
Rivista di diritto tributario - 2002
| Luci e ombre sulla riforma tributaria penale. |
Bollettino tributario d'informazioni - 2000
| Il meccanismo impositivo dell'Irap: dubbi di costituzionalità. |
Bollettino tributario d'informazioni - 1998
| Motvazione e prova: elementi necessari per giustificare la pretesa tributaria (nota a Cass., sez. trib., n. 12394/2002). |
Rivista di diritto tributario - 2002
| Niente di nuovo sul fronte dell'impugnabilità del rifiuto di autotutela |
Dialoghi tributari - 2010
| Nullità degli 'atti successivi', non preceduti dalla notifica degli 'atti presupposto' |
Bollettino tributario d'informazioni - 2007
| L'obbligo di motivazione nell'avviso di liquidazione non preceduto da avviso di accertamento |
Bollettino tributario d'informazioni - 2006
| Il perfezionamento dell'accertamento con adesione e gli effetti del ritardato versamento delle somme concordate |
Bollettino tributario d'informazioni - 2013
| Il regime di esenzione IVA previsto per le prestazioni di assistenza sociale, rese da enti riconosciuti 'charitable' alla luce della sentenza della Corte di giustizia n. C-498/03: efficacia e limiti. |
Bollettino tributario d'informazioni - 2005
| Il regime fiscale delle società tra avvocati alla luce del d.lgs. 2/2/2001, n. 96 |
Bollettino tributario d'informazioni - 2001
| Il regime fiscale delle società tra avvocati alla luce del D.Lsg. 2.2.2001, n. 96. |
Bollettino tributario d'informazioni - 2001
| Regime fiscale punitivo per l'associazione in partecipazione? |
Bollettino tributario d'informazioni - 2004
| Il ricorso non sana i vizi di notifica dell'atto impositivo. |
Bollettino tributario d'informazioni - 2004
| Riflessioni in tema di capacità giuridica tributaria. |
Rivista di diritto tributario - 1998
| Riflessioni in tema di IRAP |
La finanza locale - 1998
| Riforma etica, condoni iniqui. |
Bollettino tributario d'informazioni - 2003
| Il rispetto del contraddittorio e la residualità dell'accertamento tributario |
Bollettino tributario d'informazioni - 2010
| La Scuola finanziaria napoletana e la genesi del Diritto finanziario (con replica di Gasapre Falsitta). |
Rivista di diritto tributario - 2004
| La scuola giuridica messinese e il diritto tributario. |
Rivista di diritto tributario - 1998
| Lo statuto dei diritti del contribuente a dieci anni dalla sua approvazione: un bilancio positivo |
Bollettino tributario d'informazioni - 2010
| Lo statuto dei diritti del contribuente nella recente giurisprudenza della Cassazione [Nota a sentenza: Cass., sez. tribut., 2 febbraio 2005, n. 9407; Cass., sez. tribut., 7 febbraio 2005, n. 6201; Cass., sez. tribut., 30 marzo 2005, n. 11477] |
Rassegna tributaria - 2005
| Studi di settore: divagazioni legislative anzichè valutazioni di fatto |
Dialoghi tributari - 2011
| Tendenze della normativa tributaria verso un Fisco etico. |
Rivista di diritto tributario - 2003
| Il trasferimento coattivo nell'imposta sulle aree fabbricabili |
Rivista di diritto finanziario e scienza delle finanze - 1973
| La tutela del contribuente ex art. 12 della legge n. 212/2000. |
Bollettino tributario d'informazioni - 2002
| La tutela del contribuente nel procedimento istruttorio (tra conventio ad excludendum ed uguaglianza costituzionale). |
Diritto e pratica tributaria - 2006
| La tutela dell'interesse legittimo nella fase procedimentale del'accertamento tributario. |
Rivista di diritto tributario - 1999