Articoli pubblicati da:
Torre, AlessandroRisultato della ricerca: (29 titoli )
| L'asimmetria britannica tra devolution e separatismi (un'analisi aggiornata) |
Rassegna di diritto pubblico europeo - 2018
| Certezza del diritto e rule of law nel Regno Unito |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2023
| Cittadinanza, immigrazione e condizione degli stranieri nel regno Unito [sezione monografica] |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2003
| La Corte Suprema, probabile Corte Costituzionale del Regno Unito? Osservazioni su dieci anni di giurisdizione |
Materiali per una storia della cultura giuridica - 2020
| Dal Board System ai Quangos: le autorità 'indipendenti' in Gran Bretagna |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2000
| Dall'antica intolleranza al moderno pluralismo: credo religioso e vita pubblica nell'evoluzione della Costituzione britannica |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2005
| Dalla devolution classica alla regionalizzazione dell'Inghilterra. I. Profili costituzionali |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2003
| Dialogo dei 'due mondi' tra Maître Charles e le citoyen Jean-Jacques |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2005
| La dottrina britannica in tema di amministrazione |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2006
| L'eccezione e la regola. Condizione femminile, pari opportunità e 'interoperatività' dei Royal Marines tra sovranità nazionale e princìpi forndamentali dell'Europa comunitaria [Nota a sentenza] |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2000
| Edmund Burke nell'Inghilterra di Giorgio III: politica, costituzione e forma di governo |
Giornale di storia costituzionale - 2015
| Il fantasma della sovranità parlamentare nel Regno Unito |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2019
| La giurisprudenza della Corte Suprema del Regno Unito nel biennio 2011-2012 |
Giurisprudenza costituzionale - 2013
| La giurisprudenza della Corte Suprema del Regno Unito nel biennio 2013-2014 |
Giurisprudenza costituzionale - 2016
| La giurisprudenza della Corte Suprema del Regno Unito nel biennio 2018-2019 |
Giurisprudenza costituzionale - 2019
| La giurisprudenza della Corte Suprema del Regno Unito nel biennio 2020-2021 |
Giurisprudenza costituzionale - 2021
| Maladministration, tutela del cittadino e controllo parlamentare: il Parliamentary Commissioner britannico |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2006
| "Meno siamo, meglio stiamo"? Il numero dei parlamentari fra quantità e qualità della rappresentanza |
Quaderni costituzionali - 2020
| Il nuovo department for Constitutional Affairs: una bomba a grappolo nell'ordinamento britannico |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2004
| On devolution. Evoluzione e attuali sviluppi delle forme di autogoverno nell'ordinamento costituzionale britannico. |
Le regioni - 2000
| Passato e presente della Corte suprema del Regno Unito: un presidio costituzionale oltre la Brexit |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2024
| Poteri del Primo Ministro e organizzazione ministeriale dell'Esecutivo di Tony Blair |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2002
| Promuovere, organizzare e governare la complessità. Il sistema universitario nel Regno Unito [sezione monografica] |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2009
| Referendum e sovranità parlamentare nel Regno Unito |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2014
| Il regional Assemblies (Preparations) Act 2003: una via referendaria verso la regionalizzazione dell'Inghilterra |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2003
| Regno Unito: invenzione delle frontiere, politiche cooperative e proiezioni estere delle entità substatali [sezione monografica] |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2004
Diritto pubblico comparato ed europeo - 1999
| Scozia: devolution, quasi-federalismo, indipendenza? |
Le istituzioni del federalismo - 2013
| Stato e nazione nel Regno Unito |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2011