Articoli pubblicati da:
Santuari, AlcesteRisultato della ricerca: (76 titoli )
| L’accoglienza dei migranti quale attività socio-sanitaria tra istanze concorrenziali e principio di sussidiarietà orizzontale |
Sanità pubblica e privata - 2023
| L'adozione del modello organizzativo idoneo ex d.lgs. n. 231/2001 e l'applicabilità delle norme in materia di anticorruzione nelle organizzazioni che erogano servizi alla persona. Efficienza, efficacia e 'accountability' degli interventi e tutela dei cittadini-utenti |
GiustAmm.it - 2015
| Agriturismo: é uscita la nuova legge quadro |
La rivista del turismo - 2006
| Alcune osservazioni a margine del decreto legislativo n° 460/97 sulle organizzazioni non lucrative di utilità sociale (Onlus) |
Non profit - 1998
| Aspetti fiscali e riferimenti normativi in materia di fondazione? |
Non profit - 1995
| Le associazioni di tutela dei diritti dei pazienti: il Ministero della Salute istituisce il Registro unico delle associazioni della salute (RUAS) |
Sanità pubblica e privata - 2025
| Le associazioni non profit operanti nel settore turistico tra legislazione nazionale e regionale |
Contratto e impresa - 2004
| Le associazioni non profit operanti nel settore turistico tra legislazione nazionale e regionale |
Diritto del turismo - 2005
| Le associazioni turistiche tra forme imprenditoriali e processi di fusione |
Diritto del turismo - 2006
| L'attività svolta dalle farmacie comunali, gestite a mezzo di una società mista, rientra nell'erogazione del servizio farmaceutico |
Giustizia amministrativa - 2009
| L'attività svolta dalle farmacie comunali, gestite a mezzo di una società mista, rientra nell'erogazione del servizio farmaceutico [Nota a TAR LA sez. II bis 18 dicembre 2008, n. 11697] |
Giustizia amministrativa - 2009
| Autorizzazione e accreditamento dei servizi socio-sanitari tra libertà di iniziativa economica ed esigenze programmatorie |
Sanità pubblica e privata - 2021
| L'azienda speciale e consortile per la gestione dei servizi sociosanitari vira verso il mondo della PA |
Azienditalia - 2016
| Aziende sanitarie locali e società in house: un modello giuridico legittimo di gestione dei servizi socio-sanitari |
Sanità pubblica e privata - 2021
| Il Budget di Salute: uno strumento innovativo di partenariato pubblico-privato (anche alla luce della recente riforma della disabilità) |
Sanità pubblica e privata - 2024
| La compartecipazione degli utenti ai costi dei servizi sociosanitari. Profili giuridici |
Non profit - 2014
| Le 'Comunità di Valle' nella Provincia autonoma di Trento. Evoluzione storico-normativa, gestione dei servizi sociosanitari ed aspetti critici della riforma |
GiustAmm.it - 2013
| Le condizioni generali nel contratto di trasporto marittimo di persone e di crociera turistica, tra vessatorietà ed esigenze di tutela del turista-viaggiatore |
Diritto dei trasporti - 2006
| Le cooperative sociali e i servizi pubblici locali: brevi considerazioni sull'affidamento dei secondi alle prime |
Giustizia amministrativa - 2010
| Le cooperative sociali e lo svolgimento di attività di interesse generale tra riforma del Terzo settore e normativa regionale: il ruolo della regolazione pubblica |
Le istituzioni del federalismo - 2019
| Dibattito con i professori Berne e Sparrow |
Persone e imprese - 1996
| La difficile navigazione dei servizi sociali ed educativi tra decreti e sentenze |
Prospettive sociali e sanitarie - 2012
| La dimensione comunitaria dei servizi sociali di interesse generale [Speciale-Le forme di gestione dei servizi] |
Welfare oggi - 2013
| Il diritto (transfrontaliero) alla salute e la crisi del welfare state. Diritti individuali versus equità e solidarietà dei sistemi sanitari nazionali? |
Rivista del diritto della sicurezza sociale : RDSS - 2016
| Enti non profit e controlli regionali alla luce della riforma del terzo settore |
Terzo settore, non profit e cooperative - 2019
| Le farmacie comunali tra pubblico servizio e principio di libera concorrenza. Brevi considerazioni sopra un recente parere della Corte dei conti - Sezione regionale di controllo per la Puglia [Nota a C. Conti PU sez. contr. 27 febbraio 2008, n. 3] |
Giustizia amministrativa - 2008
| Le farmacie in primis svolgono una funzione sociale e non commerciale |
Giustizia amministrativa - 2008
| La finalità dei controlli sugli enti del Terzo settore (ETS) tra regolazione pubblica e autoregolamentazione interna |
Le istituzioni del federalismo - 2020
| La formazione all'economia sociale in Italia. L'esperienza dell'Università di Trento |
Università degli studi di Trento. ISSAN - Istituto Studi Sviluppo Aziende Nonprofit. Working papers - 2000
| Le forme di gestione delle farmacie comunali, in particolare sul divieto di concessione a terzi |
GiustAmm.it - 2013
| L'impresa sociale: un concetto giuridico? (Sulla riforma del Libro 1 del codice civile in materia di enti non profit). |
Il diritto di famiglia e delle persone - 2000
| Le imprese sociali e l'erogazione di servizi socio-sanitari: governance interna, rapporti con la PA e ruolo della valutazione dell'impatto sociale |
Terzo settore, non profit e cooperative - 2019
| Le imprese sociali nel contesto europeo |
Università degli studi di Trento. ISSAN - Istituto Studi Sviluppo Aziende Nonprofit. Working papers - 2000
| L'intervento di un associato in partecipazione non pregiudica la continuità dell'impresa turistica |
Diritto del turismo - 2006
| Le IPAB quali organizzazioni non profit. Aspetti storico-evolutivi e rapporti con le organizzazioni di volontariato |
Non profit - 1997
| La logistica urbana delle merci. Aspetti normativi e applicazioni operative |
Giustizia amministrativa - 2009
| Il "modello 231", le misure anticorruzione e gli obblighi di trasparenza nei servizi socio-sanitari Considerazioni alla luce della riforma del terzo settore e delle recenti linee guida Anac sulle società partecipate e controllate |
Sanità pubblica e privata - 2018
| Necessaria la procedura ad evidenza pubblica per l'affidamento - tra Comuni - della gestione del servizo farmaceutico [Nota a sentenza: Consiglio di Stato, sez. III, 13 novembre 2014, n. 5587] |
Informator - 2014
| Il non profit oggi: alcune osservazioni |
Non profit - 1998
| Non profit: uno sguardo al futuro |
Non profit - 1996
Non profit - 1997
| Note sui profili giuridici ed istituzionali delle ex IPAB: in particolare, sulla nomina (e revoca) dei consigli di amministrazione |
GiustAmm.it - 2013
| Note sul trasporto pubblico locale alla luce delle recenti modifiche all'art. 23-bis |
Giustizia amministrativa - 2010
| La nuova legge sugli enti non commerciali e le ONLUS. Per una lettura guidata e coordinata del testo normativo |
Università degli studi di Trento. ISSAN - Istituto Studi Sviluppo Aziende Nonprofit. Working papers - 1997
| Nuove forme organizzative per la promozione turistica. Il caso della Navigli s.c.a.r.l. |
Diritto del turismo - 2008
| Il nuovo accreditamento delle unità d'offerta socio-sanitarie in Regione Lombardia: profili giuridico-organizzativi |
Sanità pubblica e privata - 2012
| Le ONLUS possono partecipare alle gare per l'affidamento dei servizi (Cons. Stato sez. V 25 febbraio 2009, n. 1128) [Nota a Cons. Stato sez. V 25 febbraio 2009, n. 1128] |
Giustizia amministrativa - 2009
| Onlus: tanti 'vorrei ma non posso' |
Non profit - 1998
| Le Organizzazioni Non Governative (ONG) e l'attività di assistenza sanitaria a favore dei migranti tra diritto europeo e disciplina nazionale Rapporti di collaborazione con gli enti pubblici e obblighi di trasparenza |
Sanità pubblica e privata - 2020
| Panorama fiscale in materia di organizzazioni non profit: il caso Queensland (Australia) |
Non profit - 1995
| Il piano di zona e le forme di gestione associata dei servizi sociali |
Non profit - 2007
| Il principio di sussidiarietà orizzontale quale paradigma per la definizione dei rapporti tra ETS e pubblica amministrazione nella riforma del terzo settore |
Terzo settore, non profit e cooperative - 2019
| Produzione e fornitura di radiofarmaci nei Servizi Sanitari Regionali: accordi tra enti pubblici ovvero affermazione del principio di concorrenza? |
Sanità pubblica e privata - 2019
| Profili giuridici di tutela del paziente e diritto alla mobilità sanitaria. Opportunità e vincoli finanziari |
GiustAmm.it - 2014
| Profili giuridici e assetti istituzionali della gestione del servizio idrico integrato |
GiustAmm.it - 2013
| Le prospettive della cooperazione in campo agricolo-alimentare: il caso del sistema trentino |
La rivista della cooperazione - 2001
| The provision of health care services to migrants in times of welfare crisis: a new role for Non-Governmental Organisations? |
Rivista del diritto della sicurezza sociale : RDSS - 2017
| I provvedimenti regionali per il riordino delle istituzione pubbliche di assistenza e beneficenza |
Non profit - 2003
| Pubblico e pubblici servizi |
Non profit - 1997
| Riconosciuto il trust per il trasferimento della titolarità di farmacia agli eredi |
Trusts e attività fiduciarie - 2014
| La riforma del terzo settore tra giurisprudenza costituzionale e legislazione regionale: il caso della legge regionale toscana 65/2020 |
Terzo settore, non profit e cooperative - 2021
| I servizi sociosanitari tra funzione fondamentale dei Comuni e ruolo delle organizzazioni non profit |
Diritto della regione - 2012
| Il servizio di trasporto sanitario di emergenza e urgenza tra convenzioni e criteri di valutazione |
Sanità pubblica e privata - 2022
| Il sistema dei controlli previsto dalla riforma del terzo settore |
Terzo settore, non profit e cooperative - 2020
| Social enterprises in Italy. The experience of social co-operatives |
Università degli studi di Trento. ISSAN - Istituto Studi Sviluppo Aziende Nonprofit. Working papers - 2000
| Le società in house: disciplina normativa, natura giuridica e crisi d'impresa |
Corriere giuridico - 2018
| Sugli effetti della sentenza della Corte Cost.n. 251 del 2016 sui decreti legislativi in materia di società in partecipazione pubblica e di servizi pubblici locali |
Corriere giuridico - 2017
| Sulla natura giuridica delle (ex) Istituzioni Pubbliche di Assistenza e beneficenza [Nota a Cass. sez. un. 16 febbraio 2009, n. 3679] |
Giustizia amministrativa - 2009
| La sussidiarietà: una nuova forma di patnership tra pubblico e privato |
Non profit - 2000
| Il trasporto pubblico locale (TPL) tra regolazione e mercato |
Diritto dei trasporti - 2009
| Il trasporto sanitario di emergenza e urgenza tra principio di concorrenza e affidamento prioritario alle organizzazioni di volontariato nel diritto eurounitario e nell'ordinamento giuridico italiano |
Sanità pubblica e privata - 2019
| Trasporto sanitario e cooperazione tra enti pubblici e IPAB: alternativa alla indizione di gare e al convenzionamento diretto con le organizzazioni di volontariato |
Sanità pubblica e privata - 2021
| Il trust può ottenere la qualifica di ONLUS |
Trusts e attività fiduciarie - 2011
| Il turismo termale alla prova del cambiamento europeo e della disciplina regionale |
Diritto del turismo - 2006
| La tutela dei diritti dei pazienti tra sanità digitale e collaborazioni pubblico-private: il ruolo degli Enti del Terzo settore |
Sanità pubblica e privata - 2024
| Welfare state ed organizzazioni non profit. La montagna e il topolino |
Non profit - 1997