Articoli pubblicati da:
Guizzi, GiuseppeRisultato della ricerca: (70 titoli )
| L'ABF , il problema della 'usura sopravvenuta' e il sistema dei rimedi: in cauda venenum |
Rivista del diritto commerciale e del diritto generale delle obbligazioni - 2014
| Un anno di ACF tra risultati raggiunti e qualche incognita |
Corriere giuridico - 2018
| Appunti in tema di interesse sociale e governance nelle società bancarie |
Rivista del diritto commerciale e del diritto generale delle obbligazioni - 2017
| L'arbitrato bancario finanziario nell'ambito dei sistemi di ADR: brevi note intorno al valore delle decisioni dell'ABF |
Le società - 2011
| L'art. 146 l. fall. nel sistema delle azioni di responsabilità nei confronti degli amministratori delle società. Un falso problema? |
Rivista del diritto commerciale e del diritto generale delle obbligazioni - 1999
| Ascarelli e il ragionamento tipologico |
Rivista delle società - 2021
| L'assemblea: ovvero, delle competenze dei soci e del modo di esercitarle nella società a responsabilità limitata riformata (Due esperienze a confronto) |
Rivista di diritto societario - 2007
| Attualità e prospettive nel sistema della tutela del risparmio |
Corriere giuridico - 2016
| Le azioni a tutela del risparmio nel diritto interno e nell'Unione = Financial products in the Banking Union: Rules vs. standard |
Bancaria - 2016
| Gli azionisti e l'assemblea nelle società quotate tra mito e realtà |
Rivista di diritto societario - 2011
| Il bail-in nel nuovo sistema di risoluzione delle crisi bancarie. Quale lezione di Vienna? |
Corriere giuridico - 2015
| La Cassazione e l'usura...per fatto del debitore (aberrazioni giurisprudenziali in tema interessi di mora e l'usura ) |
Corriere giuridico - 2019
| La Cassazione ed il problema del rapporto tra l'obbligazione dell'avallante e quella dell'avallato. Verso un parziale superamento del principio di autonomia dell'avallo? |
Rivista del diritto commerciale e del diritto generale delle obbligazioni - 1994
| Cessione dei beni, cessione di azienda e mercato concorrenziale: il problema delle 'concentrazioni liquidative' |
Diritto e giurisprudenza - 2011
| Chi ha paura dell'ABF? (una breve risposta a 'La giustizia nei rapporti bancari finanziari. La prospettiva dell'ADR') |
Banca borsa e titoli di credito - 2010
| Il commissariamento di società per azioni ai sensi del D.L. 61/2013 tra funzionalizzazione dell'impresa e problemi di tutela costituzionale della partecipazione azionaria. Prime note a margine del(la seconda puntata del) caso ILVA |
Corriere giuridico - 2013
| Concentrazione tra imprese e insolvenza. Appunti a margine del caso Alitalia |
Il diritto del mercato del lavoro - 2009
| Il concetto di impresa tra diritto comunitario, legge antitrust e codice civile |
Rivista del diritto commerciale e del diritto generale delle obbligazioni - 1993
| La configurazione dell'obbligazione restitutoria come debito di valuta nella dialettica risoluzione-risarcimento: per una rilettura della teoria generale della risoluzione per inadempimento |
Giurisprudenza commerciale - 1994
| I contratti a valle delle intese restrittive della concorrenza: qualche riflessione 'vingt ans après', aspettando le Sezioni Unite |
Corriere giuridico - 2021
| Dalla legge al diritto societario giurisprudenziale: supplenze e superamenti |
Rivista trimestrale di diritto e procedura civile - 2024
| Le destinazioni patrimoniali e nuovi interessi: il problema della meritevolezza nell'esperienza privatistica |
Diritto e giurisprudenza - 2011
| Il diritto dell'impresa nell'emergenza: da eccezione a regola? |
Osservatorio del diritto civile e commerciale - 2022
| Una (discutibile)pronuncia sulla non applicabilità delle regole dell'Aja-Visby alle operazioni collegate al trasporto marittimo. Cassazione civile, sez.III, 19 marzo 2015, n. 5488 |
Corriere giuridico - 2015
| Divagazioni sui titoli di credito tra law and humanities |
Rivista del diritto commerciale e del diritto generale delle obbligazioni - 2017
| Il divieto delle pratiche commerciali scorrette tra tutela del consumatore, tutela del concorrente e tutela del mercato: nuove prospettive(con qualche inquietudine) nella disciplina della concorrenza sleale |
Rivista del diritto commerciale e del diritto generale delle obbligazioni - 2010
| Fallito e fallimento nella Comedie humaine |
Rivista del diritto commerciale e del diritto generale delle obbligazioni - 2018
| La gestione accentrata dei titoli pubblici: qualche osservazione critica a margine di una recente pronuncia della Cassazione |
Giurisprudenza commerciale - 1997
| La gestione per conto altrui nel pensiero di Alberto Auricchio |
Rivista del diritto commerciale e del diritto generale delle obbligazioni - 2018
| Illecito concorrenziale, contratto e rimedi: notazioni critiche a margine delle sezioni unite sulla nullità dei 'contratti a valle' |
Europa e diritto privato - 2024
| Impugnazione delle delibere assembleari e poteri officiosi del giudice.(Glosse a margine di S.U. N. 26243/2014) |
Corriere giuridico - 2015
| In tema di rinuncia alla multiproprietà immobiliare |
Rivista del notariato - 2014
| In tema di rinuncia alla multiproprietà immobiliare |
Rivista del notariato - 2014
| Inadempimento a preliminare di compravendita ed effetti della sentenza di accoglimento della domanda ex art. 2932 c.c. non ancora coperta dal giudicato: un equilibrio difficile |
Corriere giuridico - 2008
| Inadempimento a preliminare di compravendita ed effetti della sentenza di accoglimento della domanda ex art. 2932 c.c. non ancora coperta dal giudicato: un equilibrio difficile. Cassazione civile, sez. III, 3 settembre 2007, n. 18512 |
Corriere giuridico - 2008
| Gli incerti confini del 'collegamento societario':l'AGCOM e il caso vivendi/mediaset |
Corriere giuridico - 2017
| 'Le debiteur est plus fort que le créancier': Balzac, il debito e la società postmoderna |
Rivista di diritto civile - 2024
| 'Les souffrances de l'inventeur'. Spigolature in tema di tutela brevettuale tra storia, diritto e letteratura |
Rivista di storia del diritto italiano - 2021
| La maggiorazione del diritto di voto nelle società quotate: qualche riflessione sistematica |
Corriere giuridico - 2015
| La Maison Nucingen o le lacune della legge. Un racconto sul diritto, le società per azioni e il mercato finanziario |
Osservatorio del diritto civile e commerciale - 2022
| Mala gestio dello specifico affare e del patrimonio destinato e responsabilità degli amministratori. Profili sistematici |
Rivista del diritto commerciale e del diritto generale delle obbligazioni - 2008
| Mercato concorrenziale e teoria del contratto |
Rivista del diritto commerciale e del diritto generale delle obbligazioni - 1999
| Noterelle in tema di legittimazione ad agire e interessi protetti nell'ipotesi di illecito esercizio del potere di direzione e coordinamento di società |
Le società - 2014
| Le operazioni di concentrazione : Concentrazioni: la fattispecie |
Concorrenza e mercato - 1993
| Le operazioni di concentrazione : Concentrazioni: la fattispecie |
Concorrenza e mercato - 1994
| Le operazioni di concentrazione : Concentrazioni: la fattispecie |
Concorrenza e mercato - 1995
| Le operazioni di concentrazione : La fattispecie |
Concorrenza e mercato - 1996
| Le operazioni di concentrazione : la fattispecie |
Concorrenza e mercato - 1997
| Le operazioni di concentrazione : La fattispecie |
Concorrenza e mercato - 1998
| Osservazioni in tema di offerte pubbliche di acquisto concorrenti.(A proposito del caos RCS) |
Corriere giuridico - 2016
| Patrimoni destinati e crisi societarie |
Rivista del diritto commerciale e del diritto generale delle obbligazioni - 2006
| Problemi in tema di gestione delle società di capitali: quale responsabilità per gli amministratori di fatto? |
Diritto e giurisprudenza - 2001
| Recensione a L. Moscati, Diritti d'autore. Storia e comparazione nei sistemi di civil law e di common law, Milano, 2020 (pp. 308) |
Rivista di Diritto delle Arti e dello Spettacolo - 2021
| La responsabilità degli amministratori di s.r.l. |
Rivista del diritto commerciale e del diritto generale delle obbligazioni - 2008
| Responsabilità degli amministratori e insolvenza: spunti per una comparazione tra esperienza giuridica italiana e spagnola |
Rivista di diritto dell'impresa - 2010
| Riflessioni su alcuni problemi irrisolti nella disciplina del gruppo (Fantasía para un Gentilhombre) |
Osservatorio del diritto civile e commerciale - 2015
| Riflessioni sull'eutanasia. A margine della sentenza della Corte Costituzionale sull'art. 580 c.p. |
Osservatorio del diritto civile e commerciale - 2019
| La risoluzione bancaria. I rapporti con altri procedimenti o strumenti di soluzione delle crisi bancarie |
Diritto della banca e del mercato finanziario - 2018
| La sentenza CEDU 4 marzo 2014 e il sistema delle potestà sanzionatorie delle autorità amministrative indipendenti: sensazioni di un civilista |
Corriere giuridico - 2014
| Le Sezioni Unite e il de profundis per l'usura sopravvenuta |
Corriere giuridico - 2017
| Le Sezioni Unite, la cancellazione delle società e il 'problema' del soggetto: qualche considerazione critica |
Le società - 2013
| La Sgr di gruppo tra integrazione e autonomia |
Rivista del diritto commerciale e del diritto generale delle obbligazioni - 2016
| Società bancarie e società di diritto comune. Elasticità e permeabilità dei modelli. Interesse sociale e governance bancaria |
Diritto della banca e del mercato finanziario - 2016
| Sopravvenienze contrattuali, inesigibilità della prestazione e rimedi: linee di una vicenda |
Rivista di diritto civile - 2023
| Struttura concorrenziale del mercato e tutela dei consumatori. Una relazione ancora da esplorare (Nota a Cass., ord. 17 ottobre 2003, n. 15538, sent. 11 giugno 2003, n. 9384, e Giud. pace Albano Laziale 10 settembre 2003) |
Il Foro italiano - 2004
| Tra storia, diritto e letteratura: insolvenza e fallimento in Honoré de Balzac |
Quaderni fiorentini per la storia del pensiero giuridico moderno - 2019
| Usura e interessi di mora: e quindi uscimmo a riveder le stelle? |
Corriere giuridico - 2020
| Il valore delle decisioni dell'ABF (e dell'ACF) in un libro recente |
Osservatorio del diritto civile e commerciale - 2016
| Voto di lista per la nomina degli amministratori di minoranza nelle società quotate: spunti per una riflessione. |
Corriere giuridico - 2007
| Voto maggiorato, voto plurimo e modifiche dell'OPA |
Giurisprudenza commerciale - 2015