Articoli pubblicati da:
Giannaccari, AndreaRisultato della ricerca: (58 titoli )
| A la guerre comme a la guerre Concessioni demaniali marittime, Adunanza plenaria e procedure selettive (al 2023?) |
Mercato concorrenza regole - 2021
| Antitrust? Grazie, abbiamo altri impegni! |
Mercato concorrenza regole - 2012
| Apple, Amazon e gli e-book. Una storia illecita, pro-competitiva |
Mercato concorrenza regole - 2016
| Apple, obsolescenza tecnologica (programmata) e diritti dei consumatori |
Mercato concorrenza regole - 2019
| L'approccio più economico nel diritto comunitario della concorrenza. Il più è troppo o non (ancora) abbastanza? |
Mercato concorrenza regole - 2014
| Azioni 'follow on' e operatori Tlc verticalmente integrati: condotte con effetti escludenti da discriminazione e risarcimento danni da 'margin squeeze'? |
Il Foro italiano - 2022
| Il binomio banda larga e industria dei contenuti tra innovazione, diritto antitrust e innovazione. |
Mercato concorrenza regole - 2005
| Brevi note in tema di clausole contrattuali tipo per i trasferimenti di dati personali verso i paesi terzi |
Danno e responsabilità - 2001
| Calcio, diritti collettivi e ritorno all'antico : storia a lieto fine? |
Mercato concorrenza regole - 2006
Mercato concorrenza regole - 2002
| Il caso Europa 7 Al Consiglio di Stato. |
Mercato concorrenza regole - 2009
Mercato concorrenza regole - 2006
Mercato concorrenza regole - 2006
| Il caso Glaxo e le importazioni parallele. |
Mercato concorrenza regole - 2006
| Il caso latti per l'infanzia. |
Mercato concorrenza regole - 2005
Mercato concorrenza regole - 2007
| Il caso Lega Calcio : Antitrust e vendita collettiva dei diritti Tv su manifestazioni sportive |
Mercato concorrenza regole - 2010
| Il caso Lindqvist: i limiti della privacy europea. |
Danno e responsabilità - 2004
| Il caso Microsoft (europeo). |
Mercato concorrenza regole - 2004
Mercato concorrenza regole - 2004
| Il caso Oracle (europeo). |
Mercato concorrenza regole - 2005
Mercato concorrenza regole - 2008
Mercato concorrenza regole - 2003
| Il caso STX France/Fincantieri: "l'Europe c'est moi (?)" |
Mercato concorrenza regole - 2017
| Il caso Super Bock: verso la rule of reason (euro unitaria) degli accordi verticali di prezzo minimo? |
Mercato concorrenza regole - 2023
Mercato concorrenza regole - 2005
Mercato concorrenza regole - 2007
| Commissione Ue vs. Microsoft: "ancora una volta sulla breccia, cari amici!" |
Mercato concorrenza regole - 2013
| La concentrazione Microsoft-Skype (vs Facebook- WhatsApp?). Ovvero una guerra per bande alle spalle delle Telcos |
Mercato concorrenza regole - 2014
| Concessioni demaniali marittime e vizi da circolarità Alla ricerca di un (nuovo) diritto di insistenza. Cui prodest? |
Mercato concorrenza regole - 2022
| Condotta unilaterale denigratoria e i casi Vifor e Teva: nuova fattispecie di abuso? |
Mercato concorrenza regole - 2024
| La contesa Mediaset-Vivendi tra libertà di stabilimento e pluralismo informativo Tanto tuonò che piovve |
Mercato concorrenza regole - 2020
| Corte di giustizia Ue, tutela della concorrenza e principio del "ne bis in idem" |
Mercato concorrenza regole - 2019
| Corte Suprema Us: Apple, "App Store" e responsabilità antitrust nei confronti degli acquirenti (diretti) |
Mercato concorrenza regole - 2019
| Covid-19 e failing firm defence: l'operazione Amazon/ Deliveroo |
Mercato concorrenza regole - 2020
| La crittografia come strumento per garantire la riservatezza delle comunicazioni. |
Il diritto dell'informazione e dell'informatica - 2000
| Di (in)certezza del diritto e battaglie di retroguardia: le concessioni demaniali marittime nuovamente all'esame della Corte di giustizia |
Il Foro italiano - 2023
| Di regolazione, antitrust, e diritti di proprietà intellettuale. |
Mercato concorrenza regole - 2004
| E-books ed intese editoriali nell'Eden digitale: c'è la Mela del peccato? |
Mercato concorrenza regole - 2013
| Facebook e l'abuso da sfruttamento al vaglio del Bundesgerichtshof |
Mercato concorrenza regole - 2020
| Facebook, tra privacy e antitrust: una storia (non solamente) americana |
Mercato concorrenza regole - 2019
| Il fascino (imperscrutabile?) dei Non Fungible Tokens, tra dinamiche di mercato e diritti di proprietà digitale |
Mercato concorrenza regole - 2023
| Immunità antitrust e leghe sportive americane: 'zeru tituli' |
Il Foro italiano - 2010
| In tema di private enforcement: sulla rotta giusta? |
Mercato concorrenza regole - 2017
| Le linee direttrici sugli accordi di cooperazione orizzontale: quid novi? |
Mercato concorrenza regole - 2010
| Il matrimonio Telecom-Telefonica, tra reti alternative e scenari di separazione. |
Mercato concorrenza regole - 2007
| News of the world: legge di Murphy e diritti Tv alla Corte di Giustizia |
Mercato concorrenza regole - 2011
| "Pay for delay" nel settore farmaceutico: il caso Lundbeck |
Mercato concorrenza regole - 2014
| Le sanzioni antitrust nella prassi applicativa: si va ne la città dolente |
Mercato concorrenza regole - 2014
| Siae, gestione collettiva dei diritti e monopolio al vaglio antitrust |
Mercato concorrenza regole - 2018
| Siae, riserva (non più esclusiva) nell'attività di intermediazione dei diritti d'autore e concorrenzialità dei mercati: fine di un'era? |
Il Foro italiano - 2023
| Single entity theory ed immunità antitrust: il caso American Needle |
Mercato concorrenza regole - 2010
| Stessa spiaggia, stesso mare - Di concessioni demaniali marittime e (assenza di) concorrenza |
Mercato concorrenza regole - 2021
| La storia dei Big Data, tra riflessioni teoriche e primi casi applicativi |
Mercato concorrenza regole - 2017
| Storie minime di sanzioni: delitto e (quale) castigo? |
Mercato concorrenza regole - 2013
| Verso il 5G a stelle e strisce: la concentrazione T-Mobile/Sprint |
Mercato concorrenza regole - 2019
| Verso la ristrutturazione della Grande Distribuzione Organizzata. La concentrazione Conad-Auchan |
Mercato concorrenza regole - 2020
| Volo Alitalia verso il mercato : turbolenze con le agenzie di viaggio. |
Mercato concorrenza regole - 2003