Articoli pubblicati da:
De Benedetto, MariaRisultato della ricerca: (45 titoli )
| Un'analisi statistica delle sentenze della Corte dei conti: prime evidenze |
Rivista trimestrale di diritto pubblico - 2009
| Autofinanziamento delle Autorità indipendenti e provvedimenti di contenimentodella finanza pubblica (T.A.R. Lazio, sez. 3. quater, sentenza 11 gennaio 2012, n. 226) |
Giornale di diritto amministrativo - 2012
| L'autorità garante della concorrenza e del mercato [recensione] |
Rivista trimestrale di scienza della amministrazione - 2000
| Beni pubblici e concorrenza |
Diritto e processo amministrativo - 2017
| Il caso Tekal/Italcementi [Commento a Cons. Stato, sentenza 14 marzo 2000, n. 1348, sez. VI]. |
Giornale di diritto amministrativo - 2001
| Controlli della Pubblica Amministrazione sui privati: disfunzioni e rimedi |
Rivista trimestrale di diritto pubblico - 2019
| Il decreto ''salva Italia''. D.l. 6 dicembre 2011, n. 201, convertito in legge, con modificazioni, dall'art. 1, c. 1, l. 22 dicembre 2011, n. 214. Le liberalizzazioni e i poteri dell'Agcm |
Giornale di diritto amministrativo - 2012
| Diritto amministrativo e crescita economica |
Il diritto dell'economia - 2014
| L'economia sociale di mercato e le sfide del diritto amministrativo. |
Sociologia - 2009
| Effective law, multilevel government and the pandemic test: a look at the health crisis from an italian perspective |
Ius Publicum Network review - 2020
| L'evoluzione della Pubblica Amministrazione: dall'imposizione alla garanzia |
Apollinaris - 2017
| Fallimenti, sperperi e profitto nell'istruzione |
Giornale di diritto amministrativo - 2013
| Fiducia e istituzioni: un punto di vista giuspubblicistico |
Studi parlamentari e di politica costituzionale - 2020
| Formazione dei dipendenti pubblici: appunti sul chi, sul come e sul dove |
Studi parlamentari e di politica costituzionale - 2019
| Il Garante del contribuente e i tributi locali |
Federalismo fiscale - 2007
| Garanti di regole e regole per l'esercizio della funzione di garanzia. Le cosiddette autorità amministrative indipendenti |
Parolechiave - 1999
| La 'giusta misura' della regolazione [Nota a sentenza: Consiglio di Stato, sez. VI, 9 febbraio 2011, n. 876] |
Munus - 2011
| 'Good Regulation': Organisational and procedural tools |
Italian Journal of Public Law (Online) - 2013
| Intorno alla pretesa terzietà delle autorità amministrative indipendenti [Commento a Corte di Cassazione, sez. I, 20 maggio 2002, n. 7341]. |
Giornale di diritto amministrativo - 2002
| L'istruzione in materia di lingue straniere e la sua effettività. Una introduzione |
Studi parlamentari e di politica costituzionale - 2022
| Le liberalizzazioni e la Costituzione |
Studi parlamentari e di politica costituzionale - 2011
| La manutenzione delle regole: il perché e il percome |
Studi parlamentari e di politica costituzionale - 2010
| Le misure urgenti sulla pubblica amministrazione. (Comm. a d.l. 24 giugno 2014, n. 90). Le autorità indipendenti e gli enti pubblici |
Giornale di diritto amministrativo - 2014
| La motivazione delle regole |
Studi parlamentari e di politica costituzionale - 2014
| Il numerus clausus per l'accesso all'Università (comm. a Corte europea dei diritti dell'uomo, II sezione, sentenza 2 aprile 2013, ricorsi n. 25851/09, n. 29284/09 e n. 64090/09) |
Giornale di diritto amministrativo - 2013
| L'organizzazione della funzione di regolazione |
Studi parlamentari e di politica costituzionale - 2005
| Povertà, mobilità sociale e regole del gioco. |
Diritto e società - 2015
| Il principio di concorrenza nell'ordinamento italiano |
Rivista della scuola superiore dell'economia e delle finanze - 2004
| Il procedimento amministrativo tributario |
Diritto amministrativo - 2007
| Procedural Powers in Competition Enforcement: a Look at Inspections |
Ius Publicum Network review - 2015
| La programmazione strategica dei Ministeri e le direttive generali per l'attività amministrativa nell'anno 2003 [Commento a direttiva della Presidenza del Consiglio dei ministri 8 novembre 2002]. |
Giornale di diritto amministrativo - 2003
| Qualche appunto sui rapporti tra morale, economia e diritto in una prospettiva giuspubblicista |
Nuove autonomie - 2010
| Qualche considerazione di analisi economica sul procediamento amministrativo |
Studi parlamentari e di politica costituzionale - 2012
| Qualità della regolazione e discrezionalità |
Diritto e società - 2022
| Il quasi-procedimento per l'analisi di impatto della regolamentazione |
Studi parlamentari e di politica costituzionale - 2004
| La questione amministrativa dell'effettività: regole, decisioni e fatti |
Diritto pubblico - 2019
| La regolazione del demanio marittimo in Italia e Spagna: problemi, riforme e prospettive |
Rivista giuridica dell'edilizia - 2014
| Responsabilità ministeriale e autonomia dell'alta dirigenza: il decreto ricasoli del 1866 |
Diritto pubblico - 1998
| La responsabilità per danno erariale alla prova del contenzioso |
Rivista trimestrale di diritto pubblico - 2013
| Riflessioni intorno all'idea di modernizzazione amministrativa |
Studi parlamentari e di politica costituzionale - 2016
| La riforma dell'amministrazione finanziaria. |
Giornale di diritto amministrativo - 2002
| La riorganizzazione del Ministero delle Finanze. |
Giornale di diritto amministrativo - 2000
| Il segretario generale nei Ministeri italiani |
Studi parlamentari e di politica costituzionale - 2008
| Il segretario generale nell'amministrazione centrale |
Diritto pubblico - 2005
| Uguaglianza di genere, lingue e linguaggio: un punto di vista di diritto pubblico |
Diritto amministrativo - 2019