Articoli pubblicati da:
Jasonni, MassimoRisultato della ricerca: (101 titoli )
| 'A chiare lettere', ma non convincenti |
Il diritto ecclesiastico [1990] - 2008
| Agonismo costituzionale e agonia della politica |
Il ponte - 2019
| Alessandro Manzoni: vizi e virtù di 'un'arte di propaganda' |
Il ponte - 2008
Il ponte - 2017
| Ancora sulla prescrizione e sui gradi del giudizio penale [Agenda politica] |
Il ponte - 2020
| Gli anni forti [Spigolature] |
Il ponte - 2017
| Ares e Atena: il dissidio originario |
Il ponte - 2011
| Assenze ingiustificate a scuola : educazione civica ed educazione musicale [Musica e società, a cura di Marco Gatto e Massimo Jasonni] |
Il ponte - 2017
| Atei devoti e cattolici devoti |
Il ponte - 2007
| Attualità ed originalità del separatismo "giacobino" di Giuseppe Compagnoni. |
Il diritto ecclesiastico [1990] - 2000
Il ponte - 2013
| Bergoglio , Ratzinger e la nientificazione del pensiero religioso [Imbarco immediato] |
Il ponte - 2020
| Binni e la Germania [Nel numero monografico 'Walter Binni 1913-1997'] |
Il ponte - 2011
Il ponte - 2013
| La cancellazione della fraternità [Agenda politica] |
Il ponte - 2018
| Canfora e Berlinguer: quale sinistra per la scuola italiana? |
Il ponte - 2007
Il ponte - 2009
| Cavarra B., La porta stretta, Ascetismo cristiano e santità femminile in un'antologia tardobizantina, Praglia, Bresseo di Teolo, Edizioni Scritti monastici, Abbazia, 2007, pp. 371 |
Il diritto ecclesiastico [1990] - 2008
Il ponte - 2010
| 'Le confraternite laicali'. Alle radici della civiltà europea: solidarietà cristiana e timore di un governo arbitrario |
Archivio giuridico Filippo Serafini - 2006
| Crisi della laicità e ambiguità dei 'diritti umani' |
Archivio giuridico Filippo Serafini - 2008
| Degrado e rinascenza della politica [Agenda politica] |
Il ponte - 2019
Il ponte - 2012
Il ponte - 2020
| Dignità del lavoro e memoria storica [Introduzione al convegno 'Fiducia nell'impresa e dignità del lavoro, Modena, 24 maggio 2010] |
Il ponte - 2010
| Dipingere il silenzio [Nota alla mostra di Loretta Dorbolò, Maranello, ottobre 2012] |
Il ponte - 2012
| Un diritto ecclesiastico senza religione? |
Archivio giuridico Filippo Serafini - 2001
Il ponte - 2016
| Dossetti tragico [Relazione al convegno 'Giuseppe Dossetti giurista a Modena', Modena, 22 novembre 2013] |
Il ponte - 2014
| Droysen: la responsabilità della storia |
Il ponte - 2016
| Due letture versiliane [Manlio Cancogni, Caro Tonino, un anno dal diluvio - Enrico Pea , Viareggio a cent'anni] |
Il ponte - 2009
Il ponte - 2017
| E se tornassimo a scuola? [Conferenza tenuta a Modena il 21 ottobre 2011] |
Il ponte - 2011
| Elezioni europee a tecnocrazia: non tutto il male viene per nuocere |
Il ponte - 2019
| Le elezioni nel mirino della filologia [Nella sezione: Berlusconi ter. Ma allora è un vizio] |
Il ponte - 2008
Archivio giuridico Filippo Serafini - 2004
Il ponte - 2016
| Falso plurale [Recensione a: Francesco Marani, Falso plurale] |
Il ponte - 2010
| Il filo rosso [agenda politica] |
Il ponte - 2016
| Il fondamento della compresenza nel pensiero di Aldo Capitini [Memoria come domani] |
Il ponte - 2018
| Il fondamento della compresenza nella religione di Aldo Capitini |
Il diritto ecclesiastico [1990] - 2018
| Gadda a Binni, due lettere e non solo |
Il ponte - 2013
| Gadda, il fascismo, la storia [Recensione di: Carlo Emilio Gadda, Villa in Brianza, a cura di Giorgio Pinotti. Milano, Adelphi, 2007] |
Il ponte - 2007
| Gino e i suoi [Imbarco immediato] |
Il ponte - 2019
| Giuseppe Dossetti e la 'Damnatio memoriae' [Memoria come domani] |
Il ponte - 2017
| Hegel: lo spirito senziente |
Il ponte - 2012
| Illegittima difesa [Agenda politica] |
Il ponte - 2017
| Illegittimità costituzionale del vilipendio e tutela penale del sentimento religioso nelle aporie della più recente giurisprudenza |
Quaderni di diritto e politica ecclesiastica - 1998
| Un inferno abitato da angeli |
Il ponte - 2012
| Insegnamento e manualistica del diritto ecclesiastico nella prospettiva della riforma degli studi universitari |
Archivio giuridico Filippo Serafini - 2001
Il ponte - 2011
| 'Labor, Pietas, Fatum': l'alba virgiliana dello jus publicum europaeum |
Archivio giuridico Filippo Serafini - 2003
| La legittimazione giudiziaria di una confessione religiosa. Il caso Scientology |
Sociologia del diritto - 2001
| Lelio Basso e la 'globalizzazione' |
Il ponte - 2017
| Leopardi, la compagnia dell'industria e la scomparsa del pubblico |
Il ponte - 2015
| Letteratura e politica nel magistero di Walter Binni [Memoria come domani] |
Il ponte - 2018
| Liturgie giurisdizionali e processo mediatico |
Il ponte - 2016
Il ponte - 2017
| Maestri cercando: Leopardi [Relazione conclusiva del convegno 'Religione leopardiana del nulla e crisi del pubblico', tenutosi a Modena il 3 marzo 2010] |
Il ponte - 2010
Diritto e religioni - 2019
| Monaldo, il matrimonio (e la dote) |
Il ponte - 2010
| 'Mora' in Ovidio [Imbarco immediato] |
Il ponte - 2015
Archivio giuridico Filippo Serafini - 2013
Il ponte - 2014
| Nascita dell'università e identità europea |
Archivio giuridico Filippo Serafini - 2016
| Nolte, il negazionismo e la nietzschiana storia di Giosue |
Il ponte - 2012
| Non porta bene contraddire Esiodo. Rileggendo il 'Cratilo' |
Il ponte - 2011
| Oltre il presente [Memoria come domani] |
Il ponte - 2015
| Opinionisti [Agenda politica] |
Il ponte - 2017
| L'orco, il mostro, la bestia |
Il ponte - 2011
| Ordine giudiziario e indipendenza della Magistratura nella lezione di Piero Calamandrei |
Il ponte - 2019
| Ordine giudiziario e indipendenza della Magistratura nella lezione di Piero Calamandrei |
Il ponte - 2019
| Ordo fraternitatis. Alle radici medievali della modernità: solidarietà cristiana e timore di un governo arbitrario nell'esperienza delle Confraternite 'laicali' |
Daimon - 2006
| Un parallelo impossibile e fecondo: Gramsci e Dossetti [Imbarco immediato] |
Il ponte - 2020
| Il Pd e la crisi della mediazione politica |
Il ponte - 2013
| Per le vie di Firenze, e per la luna |
Il ponte - 2013
| Per una rifondazione socialista [Agenda politica] |
Il ponte - 2015
| Persuasione e religione [Aldo Capitini - a cura di Lanfranco Binni e Marcello Rossi] |
Il ponte - 2018
Il ponte - 2020
| La porta stretta [Recensione a: Berenice Cavarra, La porta stretta] |
Il ponte - 2009
Il ponte - 2010
| Prossime elezioni comunque e Movimento Cinque Stelle [Agenda politica] |
Il ponte - 2017
| Quer pasticciaccio brutto di Piazza del Quirinale [Agenda politica] |
Il ponte - 2018
| Religio [Conferenza tenuta al seminario 'Religione e religioni a confronto', Modena, 6 marzo 2012] |
Il ponte - 2012
| La requisitoria contro il cacciatore con il fucile spianato |
Il ponte - 2008
Il ponte - 2010
| Rileggendo i classici [Imbarco immediato] |
Il ponte - 2015
| Rileggendo il Simposio [Conferenza tenuta al convegno su 'Impresa e diritto al lavoro nell'età della crisi', Modena, 24 maggio 2011] |
Il ponte - 2011
Il ponte - 2010
Il ponte - 2015
Il ponte - 2011
| Lo sfascio del processo penale [Agenda politica] |
Il ponte - 2017
| Simbolo religioso e laicità (Appunti a margine della rilettura apologetica di un frammento eracliteo) |
Archivio giuridico Filippo Serafini - 2005
| Le sorgenti di una patria comune europea [Conferenza tenuta al convegno 'Un futuro per l'Europa', Modena, 28 maggio 2012] |
Il ponte - 2012
| Strage di parole [Imbarco immediato] |
Il ponte - 2018
| Todtnauberg [memoria come domani] |
Il ponte - 2015
| Trabaccoli e Bragozzi [Fuori quota] |
Il ponte - 2017
| Trionfo dell'inedito e crisi della memoria |
Il ponte - 2007
| Trionfo e paura del cattolicesimo (dai 'Quaderni neri' di Heidegger) [Imbarco immediato] |
Il ponte - 2017
| La 'vita veloce' di Santoni Rugiu |
Il ponte - 2011
| Il volto di Berlusconi e il vuoto della politica |
Il ponte - 2008