Articoli pubblicati da:
Cicero, CristianoRisultato della ricerca: (132 titoli )
| A proposito di una recente pronuncia in tema di piena operativita' della polizza assicurativa in caso di trasporto anomalo |
Responsabilità civile e previdenza - 2007
| L'accessione della costruzione eseguita del comproprietario sul suolo comune |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2018
| L'adozione internazionale 'in casi particolari' da parte delle persone singole [Nota a ord. C. Cost. 27 marzo 2003, n. 85; ord. C. Cost. 29 luglio 2005, n. 347] |
Rivista giuridica sarda - 2006
| 'Anche i giuristi hanno da saper manovrare il microscopio' (Osservazioni in tema di c.d. donazione dei campioni biologici umani) |
Il diritto di famiglia e delle persone - 48
| Anna Bizzarro, la priorità temporale nella circolazione giuridica contrattuale |
Rassegna di diritto civile - 2014
| Annullamento dell'aggiudicazione e risarcimento in forma specifica |
Rivista trimestrale di diritto e procedura civile - 2010
| L'antinomia factum-ius nella natura del possesso |
Rivista giuridica sarda - 2006
| Atti inter vivos i funzione successoria. Atto mortis causa e atto inter vivos post mortem |
Rivista del notariato - 2024
| Attribuzioni patrimoniali tra conviventi more uxorio [Nota a Cass. sez. II civ. 13 marzo 2003, n. 3713] |
Rivista giuridica sarda - 2005
| Autonomia privata e sopravvenienza di figli. Il problema della revocazione dell'atto giuridico. Cassazione civile, sez. II, 5 gennaio 2018, n. 169. Cassazione civile, sez. II, 28 luglio 2017, n. 18893, ord. |
Corriere giuridico - 2018
| Azione risarcitoria e pregiudiziale amministrativa: il codice del processo amministrativo e la prassi giurisprudenziale |
Rivista trimestrale di diritto e procedura civile - 2012
| Il beneficiario di amministrazione di sostegno è capace di disporre mortis causa, ma non tutto ciò che non è vietato è consentito |
Rivista del notariato - 2021
| Brevissime note in tema di responsabilità per l'esercizio di attività pericolose [Nota a App. Cagliari 26 febbraio 2000, n. 93] |
Rivista giuridica sarda - 2001
| Chiose critiche sul rapporto giuridico nella crisi di emergenza sanitaria |
Rivista del notariato - 2020
| La compensabilita' dei debiti che si originano da una medesima fonte |
Responsabilità civile e previdenza - 2007
| La compensazione di un credito sub iudice al vaglio delle Sezioni unite: nihil sub sole novum |
Rivista del notariato - 2017
| Il concetto di pre-preliminare nel procedimento di formazione del contratto 'a tutele crescenti' |
Rivista del notariato - 2015
| Coniuge superstite e pluralità di residenze familiari |
Rivista del notariato - 2023
| Consensualismo e trascrizione |
Rivista di diritto privato - 2017
| Considerazioni in tema di nuova attività d'impresa del fallito e di doppio fallimento [Nota a Cass. sez. I civ. 26 agosto 1998, n. 8481; App. Cagliari sez. distaccata Sassari 16 novembre 2000, n. 250] |
Rivista giuridica sarda - 2002
| La Consulta fa luce sull'applicabilità del termine annuale ex art. 10 l.fall. al fallimento delle società e dei soci receduti a responsbailità illimitata, nota a Corte cost., 21 luglio 2000, n. 319. |
Rassegna di diritto civile - 2000
| Il contratto di affiliazione commerciale (prima lettura) |
Rivista giuridica sarda - 2004
| La controversa struttura dell'impresa familiare |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2015
| Corte Cass. 15 settembre 2011 n.18853 Separazione personale tra coniugi...con nota di C.Cicero e M.E.Di Franco, La regola risarcitoria nel rapporto coniugale |
Il diritto di famiglia e delle persone - 2012
| Corte Cass. 20 marzo 2013 n.7041 separazione personale consensuale dei coniugi...con nota di C.Cicero e M.Rinaldo, Principio di bigenitorialità, conflitto di coppia e 'sintome da alienazione parentale' |
Il diritto di famiglia e delle persone - 2013
| Corte Cass. 21 aprile 2015 n. 8097 Corte Costituzionale (giurisprudenza della)...con nota di C. Cicero, L.Arru, Il ruolo del giudice nella società che cambia: transessualismo e vincolo matrimoniale |
Il diritto di famiglia e delle persone - 2016
| Corte Cost. 10 giugno 2014 n.162 Persona fisica...con nota di C. Cicero, E.Peluffo, L'incredibile vita di Timothy Green e il giudice legislatore alla ricerca dei confini tra etica e diritto, ovverossia, quando diventare genitori non sembra (apparire) più un dono divino |
Il diritto di famiglia e delle persone - 2014
| Dal mito della legge al mito del giudizio |
Rassegna di diritto civile - 2022
| Il danno da fauna selvatica come danno da animali |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2021
| Dell'azione di riduzione da parte dei creditori dei legittimari pretermessi |
Rivista del notariato - 2019
| Destituzione del notaio e 'buonismo all'italiana': brevi note sull'illegittimità delle sanzioni disciplinari 'automatiche' |
Rivista del notariato - 2018
| La dignità del morire, tra istanze etiche e giuridiche |
Il diritto di famiglia e delle persone - 2018
| Il diritto al cognome materno |
Il diritto di famiglia e delle persone - 2018
| Il divieto del patto successorio nel codice civile italiano e le sue motivazioni |
Rivista del notariato - 2018
| Il divieto di cumulo delle domande nell'ottica del regime unitario dell'obbligazione risarcitoria [Nota a sentenza: Trib. Trieste, 2 marzo 2015] |
Diritto dei trasporti - 2015
| Divorzio e casa familiare |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2025
| L'eccessiva tutela del coniuge superstite separato senza addebito |
Rivista del notariato - 2024
| Enti non lucrativi ed accettazione con beneficio d'inventario |
Rivista del notariato - 2020
| Il (falso?) problema della contrattualizzazione del diritto successorio |
Rivista del notariato - 2022
| Il fondamento della revocazione testamentaria per sopravvenienza dei figli |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2019
| Fondo patrimoniale e debiti fiscali [Nota a ordinanza: Cassazione Civile, sez. V, 27 febbraio 2020, n. 5369] |
Corriere giuridico - 2020
| La forma del negozio fiduciario in materia immobiliare |
Rivista del notariato - 2021
| Forma volontaria testamentaria: una rilettura provocatoria a tutela del testatore fragile |
Rivista del notariato - 2021
| Formalismo e contratti pubblici |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2022
| Il formalismo nei contratti della pubblica amministrazione |
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2006
| Il formalismo testamentario |
Rivista del notariato - 2019
| Formalismo testamentario e tutela della volontà del disponente [Nota a sentenza: Cass., sez. II, 11 novembre 2015, n. 23014] |
Diritto delle successioni e della famiglia - 2017
| Formazione di una nuova famiglia non fondata sul matrimonio e perdita del diritto all'assegno divorzile |
Il diritto di famiglia e delle persone - 2016
| La generica designazione degli eredi nelle polizze vita: profili di interferenza fra criteri di esegesi del contratto e regole successorie |
Rivista del notariato - 2017
| Inadempimento contrattuale e danno non patrimoniale. Verso il tramonto del danno esistenziale, all'alba del nuovo danno morale [Nota a Cass. sez. II 24 aprile 2007, n. 9861] |
Rivista giuridica sarda - 2009
| L'interpretazione del testamento tra norme interpretative speciali e norme sull'interpretazione del contratto [Nota a Trib. Cagliari 22 maggio 2001, n. 1151] |
Rivista giuridica sarda - 2002
| Interversio possessionis e irrilevanza dell'animus [Nota a Cass. sez. II civ. 1 luglio 2004, n. 12007] |
Rivista giuridica sarda - 2005
| The Italian Reform of the Lawon Filiation and Constitutional Legality |
The Italian Law Journal (Online) - 2016
| 'Legitimatio spolii' del convivente 'more uxorio' |
Rassegna di diritto civile - 2014
| Lesione del possesso e risarcimento del danno |
Responsabilità civile e previdenza - 2006
| La menzione dei titoli urbanistici tra 'nullità sostanziale' e 'nullità formale' |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2020
| La meritevolezza nei negozi di destinazione |
Rivista del notariato - 2018
| Il mobbing: concetto e valutazione del danno [Nota a Trib. Tempio Pausania 10 luglio 2003, n. 157] |
Rivista giuridica sarda - 2004
| Negozio sul diritto altrui e giusto titolo |
Rivista del notariato - 2010
| Non amor sed consensus matrimonium facit? Chiose sull'obbligo di fedeltà nei rapporti di convivenza familiare |
Il diritto di famiglia e delle persone - 2016
| La non sempre facile distinzione tra atto mortis causa e atto post mortem |
Rivista del notariato - 2024
| Note in tema di configurabilità e di tutela del possesso 'inoperoso' [Nota a Cass. sez. II 28 marzo 2007, n. 7579] |
Rivista giuridica sarda - 2008
| La nozione di affare ex art. 1754 c.c. e il problema del preliminare di vendita di edificio abusivo [Nota a Cass. sez. III 12 aprile 2005, n. 7519] |
Rivista giuridica sarda - 2007
| Le nullità delle menzioni urbanistiche negli atti traslativi |
Rivista del notariato - 2019
| Osservazioni a margine della distinzione tra vendita con spedizione e vendita con consegna all'arrivo [Nota a sentenza: Cass., sez. II, 24 luglio 2014, n. 16961] |
Diritto dei trasporti - 2015
| Osservazioni alla nuova mediazione civile e commerciale (D.Lgs. 4 marzo 2010, n. 28) |
Rivista giuridica sarda - 2011
| Osservazioni in tema di diritto alla pianificazione anticipata delle cure |
Rivista del notariato - 2021
| Osservazioni in tema di incapacità a testare del soggetto fragile |
Rivista del notariato - 2022
| Osservazioni in tema di intestazione fiduciaria di quote di società a responsabilità limitata [Nota a ord. Trib. Cagliari 10 dicembre 1999] |
Rivista giuridica sarda - 2001
| Osservazioni in tema di responsabilita' civile della P.A. |
Responsabilità civile e previdenza - 2010
| Osservazioni in tema di tutela dei testatori 'fragili' (dolo testamento, captazione e rilevanza delle suspicious circumstances) |
Rivista del notariato - 2017
| Osservazioni sul nuovo testo dell'articolo 2135 del codice civile |
Rivista giuridica sarda - 2002
| Il patto di famiglia, tra liberalità e funzione solutoria |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2022
| Il patto sulla forma e i rimedi esperibili avverso il contratto amorfo |
Giustizia civile - 2019
| Percezione del pregiudizio e decorrenza della prescrizione |
Rivista del notariato - 2019
| Possesso ad usucapionem e disponibilità materiale del fondo |
Rivista del notariato - 2023
| Possesso ad usucapionem e disponibilità materiale del fondo |
Rivista del notariato - 2023
| I postumi invalidanti c.d. micropermanenti nella giurisprudenza della Suprema Corte e dei Tribunali [Nota a Cass. sez. III civ. 9 gennaio 2001, n. 239] |
Rivista giuridica sarda - 2002
| La presunta eclissi della responsabilità medica da contatto sociale |
Rivista di diritto privato - 2019
| I principi di diritto privato del contratto pubblico |
Rivista del notariato - 2009
| Principio di maggioranza e soggettività giuridica [Nota a Cass. sez. I civ. 7 giugno 2002, n. 8276] |
Rivista giuridica sarda - 2004
| Il problema del negozio di cessione del possesso |
Rivista del notariato - 2017
| Il problema della filiazione incestuosa (osservazioni a margine di Corte Cost. 494/2002) |
Rivista giuridica sarda - 2003
| Il problema della sottoscrizione dell'olografo, al crocevia tra formalismo e prassi sociali |
Rivista del notariato - 2014
| Profili evolutivi dell'art. 540, comma 2, c.c.: effettività della destinazione 'a residenza familiare' e rilevanza degli interessi extrapatrimoniali del coniuge superstite |
Rivista del notariato - 2015
| Proprietà del sottotetto e regime delle pertinenze [Nota a Cass. sez. II civ. 13 giugno 2002, n. 8468] |
Rivista giuridica sarda - 2003
| I 'punitive damages' in Italia e nella Repubblica Popolare Cinese |
Il Foro Napoletano - 2020
| La qualificazione della domanda di petizione di eredità e il 'discrimen' fra interposizione fittizia e reale [Nota a ordinanza: Cass., sez. II, 7 gennaio 2019, n. 123] |
Diritto delle successioni e della famiglia - 2020
| Quando la divisione ereditaria di immobili equivale a una vendita. Osservazioni a margine di una sentenza-trattato |
Rivista del notariato - 2019
| La questione dei rapporti tra interessi di mora e usura, in attesa delle Sezioni Unite |
Rivista del notariato - 2020
| La questione della generica destinazione degli eredi nelle polizze vita, in attesa delle Sezioni Unite |
Rivista del notariato - 2020
| Ragionamenti poco ortodossi sull'usucapione dell'azienda, a margine di un arresto giurisprudenziale |
Il Foro Napoletano - 2015
| Recensione a Roberto Calvo, Testamento e contratto. Contributo allo studio degli acquisti post mortem, Esi, Napoli, 2024 pp. 154 |
Rivista del notariato - 2024
| Regali tra innamorati e regime delle restituzioni |
Rivista del notariato - 2017
| Rent to buy : la fattispecie e gli interessi sottesi (provocazioni e spunti) |
I contratti - 2015
| Responsabilita' civile della P.A. ed art. 2051 c.c. |
Responsabilità civile e previdenza - 2007
| Responsabilità civile della p.a. ed art. 2051 cod. civ.: qualche considerazione su un revirement giurisprudenziale [Nota a Cass. sez. III 14 marzo 2006, n. 5445] |
Rivista giuridica sarda - 2006
| Responsabilita' civile e tutela dei diritti coniugali: verso la configurazione del diritto al risarcimento del danno per violazione della serenita' familiare |
Responsabilità civile e previdenza - 2007
| La responsabilità (pre)contrattuale come responsabilità da contatto sociale. Cassazione civile, sez. I, 12 luglio 2016, n. 14188 |
Corriere giuridico - 2016
| Responsabilità precontrattuale: una natura giuridica ancora incerta? |
Rivista del notariato - 2020
| Il riconoscimento testamentario del figlio nella teorica allariano |
Diritto delle successioni e della famiglia - 2015
| Riflessi civilisici della violazione di norme tributarie |
Rivista del notariato - 2020
| Riflessioni in tema di invalidita' derivata dei contratti pubblici |
Responsabilità civile e previdenza - 2009
| Riflessioni su trust e categoria civilistiche |
Giurisprudenza commerciale - 2010
| La rinuncia del legittimario pretermesso all'azione di riduzione e i mezzi di tutela dei creditori e del curatore fallimentare |
Rivista del notariato - 2018
| La sanatoria del testamento redatto per violenza o dolo e non revocato |
Rivista del notariato - 2011
| Scioglimento della comunione legale, mutamento in separazione dei beni e disciplina applicabile ai beni acquisiti nel previgente regime patrimoniale. Cassazione Civile, Sez. II, 28 febbraio 2018, n. 4676 |
Corriere giuridico - 2019
| Le Sezioni Unite chiariscono il concetto di certezza quale requisito della compensazione |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2017
| Spigolature in tema di responsabilità precontrattuale dell'Ente Pubblico |
Rivista giuridica sarda - 2010
| Spunti in tema di arricchimento senza causa dell'ente pubblico |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2015
| Spunti sulla pretesa configurabilità della clausola abusiva nell'atto non contrattuale del consumatore |
Rassegna di diritto civile - 2004
| Sui presupposti della rimessione tacita del credito sociale non appostato nel bilancio di liquidazione |
Rivista del notariato - 2022
| Sul testamento esecutivo del patto successorio obbligatorio e sulla sua prova |
Rivista del notariato - 2021
| Sul testamento esecutivo del patto successorio obbligatorio e sulla sua prova |
Rivista del notariato - 2021
| Sull'ammissibilità del sequestro giudiziario di quote di società a responsabilità limitata [Nota a ord. Trib. Cagliari 10 dicembre 1999] |
Rivista giuridica sarda - 2001
| Sull'irrilevanza della regolarità urbanistica sostanziale dell'immobile |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2022
| Sulla c.d. donazione liberatoria e la funzione del notaio |
Rivista del notariato - 2021
| Sulla capacità di donare del beneficiario di amministrazione di sostegno |
Rivista del notariato - 2019
| Sulla cosiddetta presupposizione [Nota a Cass. sez. I civ. 21 novembre 2001, n. 14629] |
Rivista giuridica sarda - 2002
| Sulla nozione di transazione (incertezza soggettiva o oggettiva e concetto di lite) |
Rivista del notariato - 2022
| Sulla pretesa autonomia della convenzione arbitrale e sulla sua circolazione [Nota a Cass. sez. I civ. 8 febbraio 2005, n. 2529] |
Rivista giuridica sarda - 2006
| Sulla qualificazione della petizione di eredità e il discrimen fra interposizione fittizia e reale, nota a Corte di Cassazione, ordinanza, 7 gennaio 2019, n. 123 |
Rivista giuridica sarda - 2020
| Sulla qualificazione della petizione di eredità e il discrimen fra interpretazione fittizia e reale, nota a Corte di Cassazione, odinanza, 7 gennaio 2019,n. 123 |
Rivista giuridica sarda -
| Sulla riforma del diritto di abitazione del coniuge e la conservazione dei rapporti affettivi |
Rivista del notariato - 2021
| Sulla sussidiarietà 'in astratto' dell'azione di arricchimento senza causa |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2023
| Il tardivo adempimento dell'obbligo di registrazione del contratto di locazione |
Rivista del notariato - 2018
| Il tardivo adempimento dell'obbligo di registrazione del contratto di locazione |
Rivista del notariato - 2018
| Il testamento della persona vulnerabile |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2023
| Trust e liberalità non donative (brevi annotazioni) |
Rivista del notariato - 2023
| Trust e liberalità non donative (brevi annotazioni) |
Rivista del notariato - 2023
| La tutela dei creditori particolari del legittimario pretermesso |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2025
| Le vicissitudini giurisprudenziali della donazione di beni altrui |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2016