Articoli pubblicati da:
Di Salvatore, EnzoRisultato della ricerca: (24 titoli )
| Appunti per uno studio sulla libertà nella tradizione costituzionale europea |
Teoria del diritto e dello Stato - 2006
| Il caso Sayn-Wittgenstein: ordine pubblico e identità costituzionale dello Stato membro |
Quaderni costituzionali - 2011
| Il Consiglio regionale abruzzese in regime di prorogatio ([Osservazione a] Corte cost., 26 febbraio 2010, n. 68) |
Giurisprudenza costituzionale - 2010
| La Corte di giustizia, il bilanciamento degli interessi e il regime derogatorio dell’ex Ilva di Taranto (Osservazione a Corte di giustizia dell’Unione europea, Grande Sez., 25 giugno 2024, n. C-626/22) |
Giurisprudenza costituzionale - 2024
| La disciplina costituzionale del sistema ferroviario tedesco |
Le regioni - 2017
| Ernst Jünger e la questione dello Stato mondiale |
Teoria del diritto e dello Stato - 2011
| L'evoluzione dei fini e dei compiti dello stato e il dovere di protezione dei diritti fondamentali |
Gruppo di Pisa - 2024
| Forze armate e libertà di lavoro delle donne, tra diritto comunitario e Grundgesetz: il caso Kreil [Nota a sentenza] |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2000
| Giudici e Richterrecht tedesco nell'evoluzione della forma di Stato |
Teoria del diritto e dello Stato - 2009
| L'iniziativa legislativa dei cittadini europei, il Tribunale dell'Unione e il sindacato sulle 'conclusioni politiche giuridiche' (Osservazione a Tribunale dell'Unione europea, 23 aprile 2018 T-561/14) |
Giurisprudenza costituzionale - 2018
| L'inizio della barbarie [fuori quota] |
Il ponte - 2016
| Integrazione europea e regionalismo: l'esempio tedesco |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2001
| Potere e giustizia nell'opera di Gabriel Garcia Marquez |
Teoria del diritto e dello Stato - 2005
| Il principio di trasparenza al vaglio del Tribunale di I grado [Nota a sentenza] |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2002
| Proroghe legislative automatiche, non applicazione e disapplicazione: l'Adunanza plenaria del Consiglio di Stato si pronuncia sulla direttiva servizi (Osservazione a Consiglio di Stato, Ad. plen. 9 novembre 2021, nn. 17 e 18, Autorità di Sistema Portuale dello Stretto) |
Giurisprudenza costituzionale - 2021
| Protezione della fauna selvatica ed esercizio di attività venatoria: la Corte salva la Regione(Sentenza(12 ottobre 2005) 21 ottobre 2005 n.393) |
Giurisprudenza costituzionale - 2005
| Quale nauseabonda olla podrida! Su petrolio e deficit di politica |
Il ponte - 2015
| La Regione, il Consiglio di Stato e gli idrocarburi (Osservazione a Consiglio di Stato, Sez. I, Parere 2 settembre 2019 (ad. 26 giugno 2019) n. 200/2018, Regione Calabria, Ministero dello sviluppo economico) |
Giurisprudenza costituzionale - 2020
| Le relazioni delle regioni italiane con l'Unione europea: fondamento costituzionale normativa statale e disciplina statutaria. |
Rassegna parlamentare - 2007
| Sentenza(14 luglio 2005)27 luglio 2005 n.336(con osservazioni di Enzo Di Salvatore, La Corte, le Regioni e il Codice delle comunicazioni elettroniche) |
Giurisprudenza costituzionale - 2005
| Il sentimento religioso nella giurisprudenza costituzionale. |
Giurisprudenza costituzionale - 2000
| Lo Stato e le Regioni nel groviglio della politica energetica nazionale ([Osservazione a sentenza] Corte cost., 30 dicembre n. 339) |
Giurisprudenza costituzionale - 2009
| Il Tribunale costituzionale federale tedesco e il Quantitative Easing: un contraddittorio sindacato sugli atti ultra vires (Osservazione a Tribunale costituzionale federale tedesco, Secondo Senato, 5 maggio 2020) |
Giurisprudenza costituzionale - 2020
| La tutela della salute e dell'ambiente nel diritto costituzionale e nel diritto comunitario, con particolare riguardo alla disciplina degli organismi geneticamente modificati [Relazione al Convegno SANA 'Perchè l'agricoltura biologica può sfamare il mondo e gli OGM no', 13 settembre 2008] |
Teoria del diritto e dello Stato - 2008