Articoli pubblicati da:
Daniele, MarcelloRisultato della ricerca: (34 titoli )
| L'avvenire del processo penale. Tre voci a confronto |
La legislazione penale - 2021
| Il contradditorio 'impossibile' nell'assunzione delle testimonianze penali all'estero ([Nota a sentenza] Corte cass., sez. I pen., 28 aprile 2009 n. 19343) |
Rivista di diritto processuale - 2010
| Contrasto al terrorismo e captatori informatici |
Rivista di diritto processuale - 2017
| La crisi del codice di procedura penale: un fenomeno irreversibile? |
Rivista di diritto processuale - 2024
| Il diritto al preavviso della difesa nelle indagini informatiche[Nota a sentenza] Sez. I, 9/3/2011 (dep. 4/5/2011), n. 17244, F.M. |
Cassazione penale - 2012
| Effetti preclusivi della sentenza di non luogo a procedere e rito cautelare (Cassazione penale, Sez. VI, 4 maggio 1999) |
Diritto penale e processo - 2000
| Le finzioni dell'algebra dell'art. 192 c.p.p. |
Cassazione penale - 2025
| L'imparzialità del giudice tra dovere di astensione e potere di ricusazione |
Giurisprudenza italiana [1965] - 1999
| Improcedibilità dell’impugnazione penale e reazioni applicative |
Rivista di diritto processuale - 2022
| Indagini informatiche lesive della riservatezza. Verso un'inutilizzabilità convenzionale? |
Cassazione penale - 2013
| L'influsso dei precedenti europei sulla legge processuale nazionale |
Diritto penale contemporaneo - 2020
| Lacune nella disciplina sulla testimonianza assistita. |
Cassazione penale - 2005
| La limitata retroattività in bonam partem dell'improcedibilità dell'impugnazione [Nota a sentenza]Sez. I, 5/11/2021 (dep. 10/1/2022), n. 334 |
Cassazione penale - 2022
| Luci e ombre della motivazione rafforzata |
La giustizia penale [1930] - 2023
| Modifica dell'imputazione in udienza preliminare e diritto alla contumacia |
Giurisprudenza costituzionale - 2006
| Natura giuridica e sfera d'uso della fonoregistrazione di dichiarazioni da parte della polizia giudiziaria |
Rivista di diritto processuale - 2005
| Nullità ed efficacia sanante del consenso |
Cassazione penale - 2024
| Organi giudiziari europei e giurisdizioni penali nazionali |
Cassazione penale - 2006
| Una prima applicazione giurisprudenziale della regola dell'al di là di ogni ragionevole dubbio. |
Rivista di diritto processuale - 2007
| Principi costituzionali italiani e ingerenza europea in tema di prova dichiarativa |
Rivista italiana di diritto e procedura penale - 2011
| Procedimento di ricusazione e incompatibilità sopravvenuta |
Giurisprudenza italiana [1965] - 1999
| Una proposta per semplificare il sistema delle impugnazioni della sentenza di non luogo a procedere |
Rivista di diritto processuale - 2011
| Proscioglimento per infermità di mente dell'imputato e soddisfazione della pretesa civilistica (Osservazione a Corte cost. 29 gennaio 2016 n. 12) |
Giurisprudenza costituzionale - 2016
| Prospettive di rifondazione del processo accusatorio. Riflessioni a partire dal pensiero di Giovanni Conso |
Archivio penale - 2024
| La prova digitale nel processo penale |
Rivista di diritto processuale - 2011
| La qualificazione giuridica del fatto nel patteggiamento |
L'Indice penale - 2001
| Le 'ragionevoli deroghe' all'oralità in caso di mutamento del collegio giudicante: l'arduo compito assegnato dalla Corte al legislatore (Osservazione a Corte cost. 29 maggio 2019 n. 132) |
Giurisprudenza costituzionale - 2019
| La regola di giudizio in udienza preliminare. |
Rivista di diritto processuale - 2002
| Le regole di valutazione della prova nei principali sistemi penali europei |
Rivista di diritto processuale - 2008
| La riforma della giustizia penale e il modello perduto |
Cassazione penale - 2021
| Il vaglio preliminare dell'accusa secondo la L. n. 134/2021 |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2022
| I vizi degli automatismi cautelari persistenti nell'art. 275, comma 3, C.P.P. |
Diritto penale e processo - 2016
| La vocazione espansiva delle indagini informatiche e l'obsolescenza della legge |
Processo penale e giustizia - 2018
| Il volo sbiadito dell'habeat corpus nella privazione della libertà personale |
Cassazione penale - 2019