Articoli pubblicati da:
Rebora, GianfrancoRisultato della ricerca: (191 titoli )
| Il 2025 del management. Purpose e sostenibilità |
Sviluppo e organizzazione - 2025
Sviluppo e organizzazione - 2017
| 360 gradi: oltre la responsabilità sociale dell'impresa |
Sviluppo e organizzazione - 2020
| Addestramento o formazione? |
Sviluppo e organizzazione - 2015
| Agli albori dell'infosfera |
Sviluppo e organizzazione - 2019
| Al confine tra digitale e materiale |
RU Risorse umane nella pubblica amministrazione - 2020
| Alla ricerca dei numeri uno: l'insegnamento dei capi delle medie imprese italiane |
Studi organizzativi - 2003
| Le amministrazioni pubbliche come aziende |
Azienda pubblica - 1993
| Apprendimento, dissimulazione, potere: come si forma un 'profeta' del crimine |
Sviluppo e organizzazione - 2011
| Un approccio visionario alla complessità sociale |
Sviluppo e organizzazione - 2023
| Ascesa e caduta di BlackBerry. Romanticismo tecnologico contro cinismo manageriale |
Sviluppo e organizzazione - 2024
| Gli asset intangibili, il capitale intellettuale e il valore della banca: i risultati di una ricerca empirica |
Il risparmio - 2003
| BlackBerry. L’impossibile mediazione tra romanticismo tecnologico e cinismo manageriale |
RU Risorse umane nella pubblica amministrazione - 2024
| Il buono, il brutto...e il responsabile |
Sviluppo e organizzazione - 2025
| La burocrazia totalitaria |
RU Risorse umane nella pubblica amministrazione - 2022
| Butera, l'ultima lezione dello scienziato delle organizzazioni |
Sviluppo e organizzazione - 2025
| Capire le organizzazioni, oggi! / a cura di Paola Adinolfi |
Sviluppo e organizzazione - 2024
| Capitani senza gloria. Vizi e virtù dei manager italiani |
Sviluppo e organizzazione - 2016
| Il Change Management nei processi di fusione e acquisizione di imprese: quali lezioni dalle esperienze di successo?/a cura di Gianfranco Rebora |
Sviluppo e organizzazione - 2010
| Il change management. Un modello di lettura e interpretazione |
Studi organizzativi - 2007
| Chi gestirà il cambiamento? |
RU Risorse umane nella pubblica amministrazione - 2009
| Chi ha paura della cometa? |
Sviluppo e organizzazione - 2022
| Cinquant'anni di sviluppo & organizzazione: 1970-2020 |
Sviluppo e organizzazione - 2020
| Clint Eastwood, la responsabilità e il ragionevole dubbio |
RU Risorse umane nella pubblica amministrazione - 2025
| Cloud Atlas, una distopia che coinolge l'organizzazione |
Sviluppo e organizzazione - 2018
Sviluppo e organizzazione - 2017
| Come analizzare il cambiamento organizzativo |
Amministrazione & finanza. Oro - 2007
| Come la motivazione genera la performance |
RU Risorse umane nella pubblica amministrazione - 2023
| Complessità e multi-dimensionalità della performance individuale e organizzativa: il valore e il rischio delle metriche |
Sviluppo e organizzazione - 2011
| Le confessioni di una dottoranda (n. 2044) |
Sviluppo e organizzazione - 2021
| Contro l'abuso di poterte, Diventare 'cittadini' aziendali responsabili |
Sviluppo e organizzazione - 2018
| Controllo di gestione e risorse umane più vicine con sistemi informativi integrati |
Pubblica - 2002
| La coscienza, un fenomeno irriducibile |
Sviluppo e organizzazione - 2022
| La 'decisione di risanare' le imprese in crisi: un'impostazione a razionalità limitata |
Economia e politica industriale - 1984
| Direzione del personale: verso la quarta cultura? |
Direzione del personale - 2009
Sviluppo e organizzazione - 2015
| Un Don Chisciotte americano |
Sviluppo e organizzazione - 2020
| Il drone e il terzo poliziotto |
Sviluppo e organizzazione - 2020
| Due Manifesti per una riflessione congiunta sulle Organizzazioni e sulle Imprese |
ImpresaProgetto - 2024
| E' difficile convincere tutti con una sola storia |
Sviluppo e organizzazione - 2010
Sviluppo e organizzazione - 2024
| Ellroy e il LA Police Department. Poliziotti perfidi? |
Sviluppo e organizzazione - 2016
| Equilibrio di bilancio, pratiche del controllo e relazioni inter-organizzative nel sistema delle pubbliche amministrazioni: i nodi da sciogliere per uscire dal circolo vizioso |
Azienda pubblica - 2013
| Esperimenti sociali tra individualità e gruppo |
Sviluppo e organizzazione - 2021
| L’evoluzione della formazione manageriale nel settore pubblico in Italia |
RU Risorse umane nella pubblica amministrazione - 2023
Sviluppo e organizzazione - 2018
| Formare tecnostrutture affidabili per uscire da una crisi di sistema |
Azienda pubblica - 1993
| La formazione che cambia la vita |
Sviluppo e organizzazione - 2018
| Forrest Gump e la cittadinanza attiva |
RU Risorse umane nella pubblica amministrazione - 2021
| Forrest Gump e la condizione umana |
Sviluppo e organizzazione - 2021
| La gestione del personale negli enti pubblici: una riforma minore ma di grande impatto |
Direzione del personale - 2003
| Gestire il conflitto nelle organizzazioni |
Sviluppo e organizzazione - 2019
| Globalizzazione, leadership e implicazioni di Public Governance |
Sanità pubblica e privata - 2006
| Globalizzazione, leadership e public governance |
Symphonya - 2004
| La governance del sistema universitario in Italia: 1989-2008 |
Azienda pubblica - 2009
| La governance del sistema universitario in Italia: 1989-2008 |
Liuc papers - 2008
| Governare le organizzazioni nel rumore e nel caos |
Sviluppo e organizzazione - 2023
| Il Governo delle città. Una scienza nuova |
Sviluppo e organizzazione - 2017
| La guerra nel campo emergente dell'elettricità |
Sviluppo e organizzazione - 2019
| Hereafter: l'incontro romantico tra storie e contesti plurali |
Sviluppo e organizzazione - 2011
| Idee per la 'riforma impossibile' delle amministrazioni pubbliche |
Sviluppo e organizzazione - 2012
| Illuminare le organizzazioni |
Sviluppo e organizzazione - 2024
| Illuminare le organizzazioni |
ImpresaProgetto - 2024
| Impresa e società: la misura del futuro |
Economia e politica industriale - 1983
| Impresa, ricercare le giuste alleanze tra diversi approcci disciplinari |
Sviluppo e organizzazione - 2016
Sviluppo e organizzazione - 2019
| L'impresa vista dal basso |
Sviluppo e organizzazione - 2016
| Imprese e amministrazioni pubbliche. Due modi diversi di gestire il cambiamento? |
Liuc papers - 2009
| Le 'imprese eccellenti': il caso italiano |
Finanza marketing e produzione - 1984
RU Risorse umane nella pubblica amministrazione - 2023
Sviluppo e organizzazione - 2013
| Industria, innovazione tecnologica e regolazione pubblica in sanità: il caso della 'diagnosi per immagini' |
Economia e politica industriale - 1982
| L'infelicità delle macchine |
Sviluppo e organizzazione - 2019
| L'infermiera inglese agli albori di una professione |
Sviluppo e organizzazione - 2022
| The Italian Way of Doing Industry. Via maestra per il futuro o speranza illusoria?/a cura di Gianfranco Rebora |
Sviluppo e organizzazione - 2011
| Il lato oscuro del non profit |
Sviluppo e organizzazione - 2014
| Il lato oscuro del potere pubblico: una sfida per la leadership istituzionale |
RU Risorse umane nella pubblica amministrazione - 2019
| Lavorare in coppia nel mondo digitale: una parabola |
Sviluppo e organizzazione - 2022
RU Risorse umane nella pubblica amministrazione - 2023
| La leadership ci salverà dal declino |
L'impresa - 2005
| Leggere le organizzazioni attraverso romanzi e film |
Sviluppo e organizzazione - 2020
| Letture e visioni. Il management attraverso il cinema e la letteratura |
Liuc papers - 2005
| Il logoramento del leader |
Sviluppo e organizzazione - 2020
| Luce nell'ombra del potere. Il caso di Spotlight |
Sviluppo e organizzazione - 2016
| Management e organizzazione nel Servizio sanitario |
Sviluppo e organizzazione - 2019
Sviluppo e organizzazione - 2018
| McDonald’s: lo Scientific Management nei vasti mondi dei consumi |
RU Risorse umane nella pubblica amministrazione - 2025
| Una meritocrazia riluttante |
Sviluppo e organizzazione - 2017
| Moby Dick: la lezione di Ismaele |
Sviluppo e organizzazione - 2010
Sviluppo e organizzazione - 2017
| La (nuova) bussola per il futuro del management |
Sviluppo e organizzazione - 2024
| Una nuova era del capitalismo |
Sviluppo e organizzazione - 2018
| Una nuova intelligenza organizzativa per l'era digitale |
Sviluppo e organizzazione - 2024
| La nuova riforma della p.a.e il fascino discreto del performance management |
RU Risorse umane nella pubblica amministrazione - 2014
| Nuove aree di management : il change management |
Qualità - 2008
| Nuove funzioni e riforma delle autonomie locali nella prospettiva federalista. Convegno nazionale di Firenze, 3-4 luglio 1997. La redistribuzione delle funzioni: profili organizzativi e del personale |
Le regioni - 1997
| Nuovi strumenti contabili e di controllo per una migliore economicità |
Azienda pubblica - 1995
| Il nuovo assetto della dirigenza pubblica nei contratti di lavoro |
Azienda pubblica - 1997
| Oltre la crisi fiscale dello Stato |
RU Risorse umane nella pubblica amministrazione - 2012
| Oltre la privatizzazione della conoscenza |
Sviluppo e organizzazione - 2021
Sviluppo e organizzazione - 2015
Sviluppo e organizzazione - 2015
| Oneri impropri e imprenditorialità |
Economia pubblica - 1978
Sviluppo e organizzazione - 2021
Sviluppo e organizzazione - 2019
| I paradossi del successo imprenditoriale |
Finanza marketing e produzione - 1984
| Partecipazione e democrazia in azienda |
Sviluppo e organizzazione - 2018
| Una partita difficile il performance management nei Ministeri italiani |
RU Risorse umane nella pubblica amministrazione - 2015
| Il passaggio del testimone del management |
Sviluppo e organizzazione - 2025
| Per un discorso sul metodo dell'amministrazione |
Azienda pubblica - 1996
| Per una teoria dell'organizzazione |
Sviluppo e organizzazione - 2021
| Per una vera cultura della responsabilità nelle amministrazioni pubbliche |
Azienda pubblica - 1992
| Perchè i controlli falliscono? |
L'impresa - 2006
| Performance? Valori immateriali e 'revisione della spesa' |
Sviluppo e organizzazione - 2014
| Piedi'ben piantati per terra', mente 'aperta ad altri mondi' |
Sviluppo e organizzazione - 2010
| La politica di spesa della PA italiana, ovvero come il defibrillatore ha sostituito nel tempo il professore |
Decidere in medicina - 2013
| Potere e mondi vitali nell'impresa |
Sviluppo e organizzazione - 2019
| I principi dell'azienda nell'economia pubblica |
Azienda pubblica - 1994
| La 'privatizzazione' del pubblico impiego: un'altra riforma fasulla? |
Azienda pubblica - 1993
| Problemi di valutazione della ricerca nell'area del management e dell'economia aziendale [Forum: La valutazione della ricerca nelle scienze sociali, economiche e giuridiche] |
Notizie di Politeia - 2016
| Profili dei direttori generali nelle aziende sanitarie |
Ragiusan - 2005
| Profili dei direttori generali nelle aziende sanitarie |
Sanità pubblica e privata - 2005
| Profili di management e leadership nelle aziende italiane |
Liuc papers - 2003
| Progettiamo l'organizzazione del futuro |
Sviluppo e organizzazione - 2020
Sviluppo e organizzazione - 2019
| Un progetto per cento città. Come vincere il degrado della politica e l'inerzia della burocrazia nel governo locale |
Azienda pubblica - 1992
| La pubblica amministrazione ha bisogno di filosofia? |
Sviluppo e organizzazione - 2021
| Quale futuro per il lavoro? La versione di Dilbert |
Sviluppo e organizzazione - 2021
| Quali prospettive per il lavoro pubblico? I problemi irrisolti di 25 anni di riforme |
Sviluppo e organizzazione - 2017
| Quando l’opacità dell’organizzazione genera guai |
RU Risorse umane nella pubblica amministrazione - 2025
| Quando la tecnologia spiazza i "giochi" |
RU Risorse umane nella pubblica amministrazione - 2020
| Raccontare l'organizzazione in prima persona |
Sviluppo e organizzazione - 2016
| Reinventare l'amministrazione |
Azienda pubblica - 1995
| La ricerca - Intervento a sostegno di una nuova progettualità per le organizzazioni |
Sviluppo e organizzazione - 2017
| Ricerca senza qualità? Il caso delle scienze aziendali del management |
Studi organizzativi - 2008
| Ricerca senza qualità? Il caso delle scienze aziendali e del management |
Liuc papers - 2007
| Riconfigurare il rapporto tra politica e burocrazia nel sistema universitario italiano |
Scuola democratica : strategie educative e territorio - 2018
Sviluppo e organizzazione - 2010
| Ridisegnare l'autorità manageriale per il bene comune |
Sviluppo e organizzazione - 2024
| Rilancio economico e inclusione. Un'agenda per l'Italia |
Sviluppo e organizzazione - 2019
| Il rinnovo dei contratti nel Pubblico Impiego |
Lavoro e relazioni industriali - 1995
| La riorganizzazione delle banche. Come cambiano i rapporti con clienti e territorio?/a cura di Gianfranco Rebora |
Sviluppo e organizzazione - 2010
| Ripensare il sistema pubblico: spunti per una strategia di trasformazione |
Studi organizzativi - 2012
| Ripensare l'impresa per ripensare l'economia? |
Sviluppo e organizzazione - 2016
| Risanare il cuore dello stato. Ruolo e prospettive per un'Autorità di tutela della legalità e della trasparenza |
Liuc papers - 1996
| Le risorse intangibili e il valore della banca |
Liuc papers - 2003
Sviluppo e organizzazione - 2017
| Il ruolo dei 'soggetti complessi' nel rapporto economia-tecnologia-ambiente |
Economia e politica industriale - 1986
| Salvare l'università italiana |
Sviluppo e organizzazione - 2017
| Salvare l'università italiana col dialogo |
Sviluppo e organizzazione - 2017
| Se le istituzioni 'normalizzano' la devianza |
Sviluppo e organizzazione - 2019
| Le sfide dell'era digitale |
Sviluppo e organizzazione - 2020
| Un sguardo sul futuro: conoscenza e relazioni |
Sviluppo e organizzazione - 2021
Direzione del personale - 2013
| Societal Strategy and the Large Firm: Some Notes on the 'Italian Case' |
Economia aziendale - 1982
| La socio-materialità e la soggettività dei comportamenti |
Sviluppo e organizzazione - 2020
| Sperimentare senza apprendere |
Azienda pubblica - 1994
| The square: il caos dei comportamenti |
Sviluppo e organizzazione - 2017
RU Risorse umane nella pubblica amministrazione - 2024
| Storie d'impresa. Il passato che ispira il presente |
Sviluppo e organizzazione - 2024
| Storie della fine (o Fine delle storie) |
Sviluppo e organizzazione - 2010
| Strategia delle multinazionali e interventi nel settore dei minerali e metalli non ferrosi |
Economia e politica industriale - 1978
| Stress test l'organizzazione della scienza |
Sviluppo e organizzazione - 2022
| Sully: eroe o trasgressore? |
RU Risorse umane nella pubblica amministrazione - 2019
Sviluppo e organizzazione - 2022
| Sviluppo delle risorse e privatizzazione del pubblico impiego |
Azienda pubblica - 1994
| Talenti, gruppo, leadership: si può fare senza? |
Sviluppo e organizzazione - 2012
| Tra merito e conformismo: le scienziate di colore alla NASA |
RU Risorse umane nella pubblica amministrazione - 2019
Sviluppo e organizzazione - 2018
| Trasformare le pubbliche amministrazioni: per un progetto di transizione nell'orizzonte 2020 |
Liuc papers - 2012
Sviluppo e organizzazione - 2013
| Un tutore dell'ordine incompreso |
RU Risorse umane nella pubblica amministrazione - 2020
RU Risorse umane nella pubblica amministrazione - 2020
RU Risorse umane nella pubblica amministrazione - 2021
| University and evaluation: a case study of the organizational impact |
Liuc papers - 2005
Sviluppo e organizzazione - 2015
| Valutare e misurare i risultati della funzione risorse umane |
Ragiusan - 2007
| Valutare o misurare i risultati? Il caso dell'università |
Liuc papers - 2005
| La valutazione degli atenei: alla ricerca della qualità |
Azienda pubblica - 2003
| La valutazione nei settori pubblici: un problema di governance |
RIV. Rassegna italiana di valutazione - 2007
| La valutazione: una risorsa per il futuro delle istituzioni |
Rivista trimestrale di scienza della amministrazione - 2000
| Valutazione, valutazione ! |
Azienda pubblica - 1996
| Venti anni dopo. Il percorso della valutazione dell'università in Italia e alcune proposte per il futuro |
Liuc papers - 2012
| Verso una nuova fase evolutiva delle amministrazioni pubbliche in uno scenario di cambiamenti |
Azienda pubblica - 1992
| Una vita da spia tra educazione sentimentale, materialità, vizi originari dei servizi segreti |
Sviluppo e organizzazione - 2021
Sviluppo e organizzazione - 2020
| Vita e destino: la lezione di Vasilij Grossman |
Sviluppo e organizzazione - 2022
| La vita non è uno smart working |
Sviluppo e organizzazione - 2021
| Il vizio d’origine dei servizi segreti |
RU Risorse umane nella pubblica amministrazione - 2021
| Il vuoto mentale della leadership |
RU Risorse umane nella pubblica amministrazione - 2020
| [Workshop 20° anniversario] Ripensare l'aziendalismo. Vogliamo essere solo dei tecnici? |
ImpresaProgetto - 2025