Articoli pubblicati da:
Tropea, GiuseppeRisultato della ricerca: (56 titoli )
| Abuso del processo nella forma del venira contra factum proprium in tema di giurisizione. Note critiche [Nota a sentenza] Cons. Stato, Sez. III, 7/4/2014 |
Il diritto processuale amministrativo - 2015
| El acto político como un problema todavía abierto a la luz del derecho comparado y de la jurisprudencia italiana |
Ius Publicum Network review - 2014
| Affare Raiway: nel giudizio 'sul rapporto' i preminenti interessi nazionali prevalgono sulla privatizzazione del mercato radiotelevisivo (Nota a Tar Lazio, sez. II, 12 marzo 2002, n. 1897) |
Il Foro italiano - 2002
| Amministrazione per fini pubblici e giurisdizione |
P.A. Persona e Amministrazione - 2021
| Ancora incertezza sul termine per i motivi aggiunti nel rito accelerato [Nota a sentenza: Consiglio di Stato, sez. V, 7 aprile 2009, n. 2149] |
Urbanistica e appalti - 2009
| Anticorruzione e trasparenza: scritti recenti |
Giornale di diritto amministrativo - 2015
| Aree di non sindacabilità e principio di giustiziabilità dell'azione amministrativa |
Diritto costituzionale - 2018
| Autotutela in edilizia: a piccoli passi verso la legalità |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2020
| Brevi considerazioni sulla rimeditazione delle relazioni giuridiche di diritto amministrativo dopo la pandemia. Il libro di P. Pantalone sulla 'Crisi pandemica dal punto di vista dei doveri' |
P.A. Persona e Amministrazione - 2023
| Buona fede e processo amministrativo |
P.A. Persona e Amministrazione - 2022
| 'Il buono, il brutto, il cattivo': sulla notifica del ricorso a mezzo Pec nel processo amministrativo |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2016
| La c.d. motivazione 'successiva' tra attività di sanatoria e giudizio amministrativo |
Diritto amministrativo - 2003
| La condizione amministrativa del rifugiato, nella segmentarietà della frontiera |
Nuove autonomie - 2021
| Considerazioni sul principio di non contestazione nel processo amministrativo, anche alla luce delle sue prime applicazioni giurisprudenziali |
Il diritto processuale amministrativo - 2012
| La Consulta salva 'il Re Pallido' nell'annosa vicenda delle cd. Poer (posizioni organizzative a elevata responsabilità) presso l'Agenzia delle Entrate |
Osservatorio costituzionale - 2020
| Costituzione della cauzione negli appalti pubblici: tra esigenze di libera concorrenza e federalismo a 'Costituzione variata' (Osservaz. a Cons. Stato, sez. V, 31 gennaio 2001, n. 355). |
Il Foro italiano - 2002
| Diritto alla sicurezza giuridica nel dialogo 'interno' ed 'esterno' tra Corti |
Il diritto processuale amministrativo - 2018
| La discrezionalità amministrativa tra semplificazioni e liberalizzazioni, anche alla luce della legge n. 124/2015 |
Diritto amministrativo - 2016
| L'effettività 'equitativa' della decisione del giudice amministrativo: il caso della modulazione nel tempo degli effetti della sentenza |
Il diritto processuale amministrativo - 2023
| Emergenza, pandemia, sovranità popolare e diritti della persona. Qualche dubbio sulla lettura biopolitica |
P.A. Persona e Amministrazione - 2020
| L'emergenza pandemica e i contratti pubblici: una 'semplificazione' in chiaroscuro, tra misure temporanee e prospettive di riforma strutturale |
Munus - 2020
| La funzione pubblicistica del partigiano |
GiustAmm.it - 2014
| Genealogia, comparazione e decostruzione di un problema ancora aperto: l'atto politico |
Diritto amministrativo - 2012
| 'Heart of darkness': l'Adunanza Plenaria tra ordine di esame ed assorbimento dei motivi [Nota a sentenza] Cons. stato, Ad. Plen., 27/4/2015, n. 5 |
Il diritto processuale amministrativo - 2016
| Homo sacer? Considerazioni perplesse sulla tutela processuale del migrante |
Diritto amministrativo - 2008
| L''ibrido fiore della conciliazione': i nuovi poteri del giudice amministrativo tra giurisdizione e amministrazione |
Il diritto processuale amministrativo - 2011
| Imperatività, consenso e garanzie nell'attività di regolazione |
Diritto amministrativo - 2020
| (In)certezza del diritto e Stato giurisdizionale: il caso dell'abuso del diritto e del processo (riflessioni a margine di V. Omaggio, Saggio sullo Stato costituzionale, Torino, 2015) |
Diritto e processo amministrativo - 2017
| L'interesse strumentale a ricorrere: una categoria al bivio? |
Annali - 2010
| L'intervento volontario nel processo amministrativo di primo grado |
Il diritto processuale amministrativo - 2023
| La legittimazione a ricorrere nel processo amministrativo: una rassegna critica della letteratura recente |
Il diritto processuale amministrativo - 2021
| Motivazioni del provvedimento e giudizio sul rapporto: derive e approdi |
Il diritto processuale amministrativo - 2017
| Norme tecniche e 'soft law' |
Nuove autonomie - 2022
| Un nuovo super-principio? |
Il diritto processuale amministrativo - 2025
| Periferie e sicurezza urbana |
Nuove autonomie - 2017
| La persistenti 'valvole di sicurezza del sistema': l'acquisizione sanante come questione di stretto diritto processuale? [Nota a sentenza] Cons.Stato, Sez. IV, 21/9/2015, n. 4403 |
Il diritto processuale amministrativo - 2016
| La plenaria prende posizione sui rapporti fra ricorso principale e ricorso incidentale (nelle gare con due soli concorrenti) (nota a Cons. st., ad plen., 10novembre 2008 n. 11) |
Il Foro amministrativo - CdS - 2008
| Potere di ordinanza, normalizzazione dell'emergenza e trasformazioni dell'ordinamento |
Diritto amministrativo - 2021
| Potere giuridico e diritti indegradabili |
Diritto e processo amministrativo - 2025
| Le presunzioni nel processo amministrativo |
Diritto e processo amministrativo - 2019
| Prime applicazioni giurisprudenziali della nozione di servizio pubblico dopo Corte cost. 204/2004 |
Urbanistica e appalti - 2005
| I principi del risultato, della fiducia, della buona fede e dell'affidamento in alcune interpretazioni recenti |
Munus - 2024
| Principio di 'conservazione della gara2 e tutela dell'interesse strumentale: l'ordinamento al crocevia tra due visioni della contrattualistica pubblica |
Diritto e processo amministrativo - 2020
| Le regole della Plenaria sulla impugnazione incidentale tardiva e sul difetto di giurisdizione [Nota a sentenza: Consiglio di Stato, Ad. Plen., 16 dicembre 2011, n. 24] |
Urbanistica e appalti - 2012
| La requisizione alla luce delle esigenze autonomistiche comunali e nuovo banco di prova del riparto di giurisdizione [Nota a sentenza: Consiglio di Stato, ad. plen., 30 luglio 2007, n. 10] |
Urbanistica e appalti - 2008
| Il ricorso incidentale escludente: illusioni ottiche |
Il diritto processuale amministrativo - 2019
| Riparto di giurisdizione e immigrazione: note critiche sul 'nomadismo giurisdizionale' |
Diritto immigrazione e cittadinanza - 2022
| Una rivoluzionaria sentenza restauratrice (in margine a Corte Cost., n. 115/2011) |
Diritto amministrativo - 2011
| La sicurezza urbana, le ronde e il disagio (sociale) della Corte |
Diritto amministrativo - 2011
| Spigolature in tema di abuso del processo |
Il diritto processuale amministrativo - 2015
| Spigolature su biopolitica e diritto amministrativo |
Annali - 2022
| Spunti di riflessione dalla lettura del libro di Riccardo Ursi sulla sicurezza pubblica |
P.A. Persona e Amministrazione - 2022
| Sui rapporti fra art. 23-bis l. n. 1034 del 1971 e ricorso straordinario al Capo dello Stato (nota a Cons. St., sez V, 24 luglio 2007 n. 4136) |
Il Foro amministrativo - CdS - 2007
| La trnslatio iudicii si 'chiude', ma l'abuso 'per omissione' di attività processuale paralizza la pretesa risarcitoria [Nota a sentenza] Cons. Stato, Sez. VI, 9/4/2015, n. 1781 |
Il diritto processuale amministrativo - 2015
| La tutela processuale amministrativa come diritto fondamentale |
P.A. Persona e Amministrazione - 2023
| Il vincolo etnoantropologico tra discrezionalità tecnica e principio di proporzionalità: 'relazione pericolosa' o 'attrazione fatale'? [Nota a sentenza] Cons.giust.amm.reg.sic., 10/6/2011, n. 418 |
Il diritto processuale amministrativo - 2012