Articoli pubblicati da:
Ferrante, EdoardoRisultato della ricerca: (35 titoli )
| Accollo e responsabilità sussidiaria: a proposito di una sentenza annunciata |
Rivista trimestrale di diritto e procedura civile - 2006
| Agente di assicurazione e recesso dell'impresa in una nuova prospettiva. Abuso di dipendenza economica? Abuso del diritto? (Nota a sentenza, Tribunale di Napoli, 19 gennaio 2011) |
Assicurazioni - 2011
| Alcune considerazioni 'malgrado' o 'contro' la buona fede dopo la rettifica della dir. Cee 13/93 |
Rivista trimestrale di diritto e procedura civile - 2017
| L'attuazione della direttiva comunitaria sulle garanzie nella vendita di beni di consumo: la laegge austriaca ed il progetto tedesco. |
Contratto e impresa. Europa - 2001
| La battle of forms nella Convenzione di Vienna: una recente decisione del Tribunale federale tedesco. |
Contratto e impresa. Europa - 2003
| Brevi note a margine del 'Piano d'azione' sul diritto contrattuale europeo. |
Contratto e impresa. Europa - 2003
| La Cassazione sulla donazione di cosa altrui: un revirement atteso |
Rivista trimestrale di diritto e procedura civile - 2010
| Causa concreta ed impossibilità della prestazione nei contratti di scambio |
Contratto e impresa - 2009
| Class action bancaria e forma delle adesioni tra vecchia e nuova disciplina |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2020
| Class action bancaria: verso regole punitive per i consumatori? |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2015
| Class action sui test anti-influenzali: un appello 'riparatore' |
Rassegna di diritto civile - 2014
| Common European Sales e Codice Civile Italiano: regole 'armonizzate' sull'accordo delle parti |
Contratto e impresa. Europa - 2013
| Le condizioni generali di contratto: collocazione e limiti del controllo di vessatorietà nella prospettinva italo-tedesca |
Contratto e impresa. Europa - 2011
| Dalla Convenzione di Vienna al futuro regolamento europeo sulla vendita: insegnamenti tratti dall'esperienza giurisprudenziale italiana |
Contratto e impresa. Europa - 2015
| Diritto privato europeo e Common European Sales Law (CESL). Aurora o crepscolo del codice europeo dei contratti? |
Contratto e impresa. Europa - 2012
| Il dolo omissivo nella giurisprudenza: fine dell'esilio? |
Rivista trimestrale di diritto e procedura civile - 2008
| Donazione di cosa altrui: una sentenza eccentrica della Cassazione. |
Rivista trimestrale di diritto e procedura civile - 2002
| La donazione di cosa 'eventualmente' altrui al vaglio delle Sezioni unite: 'utile per inutile vitiatur'? [Nota a sentenza: Cass., sez. un., 15 marzo 2016, n. 5068] |
Il Foro Napoletano - 2017
| Doppia alienazione immobiliare e donazione. |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2006
| Homeward trend o interpretazioni autonome? Un bilancio della giurisprudenza italiana sulla Convenzione di Vienna |
Contratto e impresa. Europa - 2016
| Homeward trend o interpretazioni autonome? Un bilancio della giurisprudenza italiana sulla Convenzione di Vienna |
Contratto e impresa. Europa - 2016
| L'impossibilità della prestazione: alcune variazioni sul tema della concordanza tra BGB e codice civile italiano. |
Contratto e impresa. Europa - 2004
| Novità normative in Germania (anni 2008-2011) |
Contratto e impresa. Europa - 2011
| La nuova 'azione di classe' in Italia |
Contratto e impresa. Europa - 2011
| Il nuovo Schuldrecht: ultimi sviluppi della riforma tedesca del diritto delle obbligazioni e dei contratti. |
Contratto e impresa. Europa - 2001
| OPT-OUT e incentivi d'oltreoceano: idee per una vera class action in Italia e in Europa |
Contratto e impresa. Europa - 2012
| Il progetto di riforma del libro secondo del codice civile tedesco su obbligazioni e contratti. Verso un nuovo Schuldrecht. |
Contratto e impresa. Europa - 2001
| Pubblicità dell'ordinanza ammissiva e status degli aderenti nell'azione di classe |
Rivista trimestrale di diritto e procedura civile - 2013
| La responsabilità dello Stato per mancata o inesatta attuazione delle direttive: un punto di vista italo-tedesco |
Contratto e impresa. Europa - 2009
| La responsabilità per doppia alienazione ovvero 'del precedente che non c'è'. |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2004
| Thirty Years of CISG: International Sales, 'Italian Style' |
The Italian Law Journal (Online) - 2019
| La tutela risarcitoria contro la doppia alienazione immobiliare |
Contratto e impresa - 1999
| L'uso del precedente straniero nella giurisprudenza italiana fra Convenzione di Vienna e futuro regolamento europeo sulla vendita |
Contratto e impresa. Europa - 2015
| Usucapione delle servitù e destinazione univoca dell'opera |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2021
| La via italiana alla class action fra interesse di classe e regole ostruzionistiche per le adesioni |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2017