Articoli pubblicati da:
D'Auria, GaetanoRisultato della ricerca: (141 titoli )
| A proposito delle relazioni quadrimestrali della Corte dei conti sulla legislazione di spesa, osservazione a Corte conti, sez. riun., 5 febbraio 1999, n. 5. |
Il Foro italiano - 1999
| Aggiornamenti sulle dirigenze pubbliche: la dirigenza statale (Nota a Cass. 20 marzo 2004, n. 5659) |
Il Foro italiano - 2005
| Amministratori di società pubbliche e responsabilità erariale: un aggiornamento e un caso sigolare (Nota a Cass. 8 maggio 2016, n. 11139, ord. 22 dicembre 2016, n. 26643, 5 dicembre 2016, n. 24737, sent. 27 ottobre 2016, n. 21692, e ord. 8 luglio 2016, n. 14040) - Parte I |
Il Foro italiano - 2017
| Amministratori e dipendenti di enti economici e società pubbliche: quale revirement della cassazione sulla giurisdizione di responsabilità amministrativa? |
Il Foro italiano - 2005
| L'amministrazione centrale (Commento a l. 30 dicembre 2004, n. 311) |
Giornale di diritto amministrativo - 2005
| L'amministrazione repressiva |
Politica del diritto - 1996
| Ancora in tema di Corte dei conti e controllo sulla gestione degli enti pubblici (con una unedita nozione di 'pubblica amministrazione') (Nota a Corte cost. 17 maggio 2001, n. 139, ord. 13 luglio 2000, n. 280, e trib. Roma 8 marzo 2001). |
Il Foro italiano - 2001
| Ancora su nomine fiduciarie dei dirigenti pubblici e garanzie contro lo 'spoils system' |
Il Foro italiano - 2010
| Ancora sui tagli (presenti e futuri) alla spesa delle regioni ordinarie (Nota a Corte cost. 16 giugno 2016, n. 141, 24 marzo 2016, nn. 65 e 64, e 3 dicembre 2015, n. 250) - Parte I |
Il Foro italiano - 2017
| Ancora sul finanziamento delle funzioni amministrative 'olim' provinciali e sul coinvolgimento delle regioni nei processi decisionali di spesa per l'attuazione di interventi statali in settori di competenza legislativa regionale (Osservaz. a Corte cost. 27 giugno 2018, n. 137, 20 aprile 2018, n. 84, 19 aprile 2018, n. 8, e 2 marzo 2018, n. 44) - Parte I |
Il Foro italiano - 2019
| Ancora sull'accesso della Corte dei conti (in sede di controllo) al giudizio incidentale di costituzionalità e sulla insostenibile complessità della legislazione statale in tema di rimedi alle crisi finanziarie degli enti locali e degli enti sanitari (Osservaz. a Cote cost. 21 luglio 2020, n. 157, e 23 giugno 2020, n. 115)... |
Il Foro italiano - 2021
| Ancora sull'incostituzionalità della norma dello spoils system |
Ragiusan - 2010
| Ancora sull'uso distorto delle anticipazioni di liquidità concesse dallo Stato agli enti locali per il pagamento dei debiti pregressi (e prospettive di riforma della normativa sulle crisi finanziarie degli enti territoriali (Osservaz. a Corte cost. 29 aprile 2021 n. 80) |
Il Foro italiano - 2021
| Ancora sulla copertura finanziaria delle leggi regionali (Osservaz. a Corte cost. 26 ottobre 2021, n. 199, e 20 luglio 2021, n. 156. |
Il Foro italiano - 2022
| Ancora sulla giurisdizione in tema di responsabilità degli amministratori di società a partecipazione pubblica: le regole generali e alcuni casi inusuali (Nota a Cass., ord. 27 dicembre 2019, n. 34471, 12 dicembre 2019, n. 32608, e 11 settembre 2019, nn. 22713 e 22712) - Parte I |
Il Foro italiano - 2020
| Ancora sulle complicazioni derivanti dall'"esito giurisdizionale" dei controlli della Corte dei conti sui bilanci degli enti territoriali (Osservaz. a Cass. 9 aprile 2020, n. 7762 |
Il Foro italiano - 2020
| Ancora sulle manovre statali di bilancio e sul "concorso" alla finanza pubblica richiesto alle regioni (ordinarie e speciali): verso nuove regole? (Nota a Corte cost. 11 gennaio 2019, n. 6, 23 maggio 2018, n. 103, e 19 aprile 2018, n.79) - Parte I |
Il Foro italiano - 2019
| Ancora una riforma della dirigenza pubblica [Commento a legge 15 luglio 2002, n. 145]. |
Giornale di diritto amministrativo - 2002
| Anno 2021, uno scherzo della storia: la ricomparsa della Corte dei Conti |
Politica del diritto - 1995
| Appunti sui controlli amministrativi dopo il nuovo titolo 5. (parte 2.) della Costituzione. |
Rivista della Corte dei Conti - 2002
| Appunti sul nuovo disegno costituzionale dei controlli e della Corte dei conti |
Il Foro italiano - 1998
| Armonizzazione dei bilanci pubblici e regioni a statuto speciale (Osservaz. a Corte cost. 11 luglio 2012,n.178) |
Il Foro italiano - 2013
| Autorità e contratto nell'amministrazione italiana, oggi |
Politica del diritto - 1998
| Brevissime in tema di giurisdizione sulla responsabilità degli amministratori di enti pubblici economici, nota a Cass., Sez. un., 2 ottobre 1998, n. 9780. |
Il Foro italiano - 1999
| Brevissime su incarichi e fedeltà dei dirigenti statali |
Il Foro italiano - 2005
| La Cassazione dice "no" alla responsabilità erariale degli amministratori di partiti politici e dei rappresentanti sindacali nella contrattazione collettiva per i dipendenti pubblici (Osservaz. a Cass., ord. 14 luglio 2015, n. 14689, e 18 maggio 2015, n. 10094) - Parte I |
Il Foro italiano - 2016
| I Ccnl del 1° agosto 2006 per il personale dirigente dell'area 6 relativi al quadriennio normo-retributivo 2002-2005 ed ai relativi bienni economici 2002-2003 e 2004-2005 |
Il lavoro nelle pubbliche amministrazioni - 2006
| Chi stabilisce se una società è "a controllo pubblico" oppure no? (Nota a Corte conti, sez. riun. giur. spec. composiz., 22 maggio 2019, n.16) - Parte III |
Il Foro italiano - 2019
| Circa le 'trattative' fra lo Stato e le regioni speciali per gli accordi sull'attuazione del patto di stabilità interno (Nota a Corte cost. 10 maggio 2012, n.118) |
Il Foro italiano - 2012
| Civit e Consigliere di parità: quale indipendenza dall'autorità politica? |
Rivista giuridica del lavoro e della previdenza sociale - 2011
| Comodato e deposito di beni culturali (art. 44) |
Aedon (Online) - 2004
| Consigliere nazionale di parità e rapporto (inesistente) di fiducia col governo [Nota a sentenza] Tar Lazio, 18/06/09, n. 5780, Sez. III-bis |
Rivista giuridica del lavoro e della previdenza sociale - 2009
| Consulenza esterna delle pubbliche amministrazioni e costo del lavoro pubblico in due sentenze della Corte costituzionale sui controlli della Corte dei conti |
Il Foro italiano - 2011
| Contratti collettivi e 'istituti della partecipazione' nel settore pubblico dopo la 'riforma Brunetta'[Nota a sentenze] Tribunale Pesaro, 19/07/10, Sez. lav., ord.; Tribunale Torino, 2/04/10, Sez. lav., decr. |
Rivista giuridica del lavoro e della previdenza sociale - 2010
| Controlli di nuova generazione e autonomie territoriali |
Il Foro italiano - 2008
| Controlli e giurisdizione della Corte dei conti nel decreto 'premi e sanzioni' del federalismo fiscale (dopo Corte cost. 219/13) (Nota a Corte cost. 19 luglio 2013, n.219) - Parte I |
Il Foro italiano - 2014
| Corte dei conti, controllo successivo sulla gestione e conflitti di attribuzione fra poteri dello Stato, nota a Corte cost., 23 dicembre 1999, n. 457. |
Il Foro italiano - 2001
| Corte dei conti e controllo sulla gestione degli ordini professionali, nota a Corte cost., 30 dicembre 1997, n. 470 |
Il Foro italiano - 1998
| Corte dei conti in sede di controllo e accesso al giudizio incidentale di costituzionalità (ma il controllo di "sana gestione" è... fuori dal gioco) |
Giurisprudenza costituzionale - 2020
| Crisi economica, manovre finanziarie 'a ripetizione' e leggi di spesa approvate nel 2011 (Nota a Corte conti, sez.riun.contr., 27 marzo 2012,n.8/contr., 30 dicembre 2011,n.62/contr., e 2 agosto 2011, n.44/contr.) |
Il Foro italiano - 2013
| Crisi economica, risorse (sempre più) scarse e disciplina di finanza pubblica nella legislazione di spesa del 2012 (Nota a Corte conti, sez.riun.contr., 8 maggio 2013, n.5/contr., 26 marzo 2013, n.1/contr., e 31 luglio 2012, n.20/contr.) - Parte III |
Il Foro italiano - 2014
| Crisi finanziaria della sanità in due regioni e poteri sostitutivi dello Stato (Osservaz. a Corte cost. 5 dicembre 2019, n. 255, 13 novembre 2019, n. 233, 24 luglio 2019, n. 200, e ord. 3 luglio 2019, senza numero, all. alla sentenza 200/19) - Parte I |
Il Foro italiano - 2020
| Cronache amministrative 1997. |
Rivista trimestrale di diritto pubblico - 1999
| Cronache amministrative 1998-2000. |
Rivista trimestrale di diritto pubblico - 2004
| Cronache amministrative 2003-2004 |
Rivista trimestrale di diritto pubblico - 2010
| Dai controlli 'ausiliari' ai controlli 'imperativi' e 'cogenti' della Corte dei conti nei confronti delle autonomie locali e degli enti sanitari (Nota a Corte cost. 10 marzo 2014, n.40, e 6 marzo 2014, n. 39) - Parte I |
Il Foro italiano - 2015
| Dirigenti pubblici: garanzie nel conferimento degli incarichi e tutela reale contro i licenziamenti illegittimi (con brevi note sulla riforma della dirigenza nella 'legge Brunetta') |
Il Foro italiano - 2009
| Diritto del lavoro: tutela del lavoratore o dele datore di lavoro? |
Il Foro italiano - 2006
| Discrezionalità tecnica, sindacato giudiziario e responsabilità amministrativa [Comunicazione al Seminario Nazionale dei Legali INAIL 'Salute e sicurezza sul lavoro. Certezza dei diritti', Sorrento, 15-17 ottobre 2007] |
Rivista degli infortuni e delle malattie professionali - 2008
| Discrezionalita' tecnica, sindacato giudiziario e responsabilita' amministrativa dei pubblici funzionari |
Il lavoro nelle pubbliche amministrazioni - 2007
| Gli enti locali fra controlli collaborativi e attività inquirente della Corte dei conti |
Il Foro italiano - 2008
| Gli equilibri della finanza pubblica nei rapporti fra Stato e autonomie speciali: la "regola dell'accordo" e le sue deroghe (Nota a Corte cost. 1° giugno 2016, n. 127, 25 febbraio 2016, n. 40, 19 novembre 2015, nn. 239 e 238) - Parte I |
Il Foro italiano - 2016
| Equilibri di finanza pubblica e contributo delle autonomie speciali (Osservaz. a Corte cost. 15 maggio 2015, n. 82, 13 maggio 2015, n. 77, 17 aprile 2015, n.65, e 26 febbraio 2015, n. 19) - Parte I |
Il Foro italiano - 2016
| Esiste un giudice per le nomine a componente delle autorità indipendenti? |
Il Foro italiano - 2008
| Estensione ai decreti legislativi, concordata fra Corte dei conti e parlamento delle relazioni della corte sugli oneri finanziari delle leggi (osserv. a Corte dei conti sez.riuniti 22 luglio 2005 n. 27/contr.) |
Il Foro italiano - 2006
| Fiduciarietà degli incarichi di segretario comunale (e degli incarichi per funzioni di controllo o di garanzia nelle pubbliche amministrazioni)? (Osservazione a Corte cost., 11 maggio 2021, n. 95) |
Giurisprudenza costituzionale - 2021
| Filosofia e pratica del capo II della l. 59/1997 |
Aedon (Online) - 1999
| Finanziamenti pubblici a privati e responsabiltà amministrativa (Commento a Corte cass., sez. un., ord. 1 marzo 2006, n. 4511) |
Giornale di diritto amministrativo - 2006
| Fondazioni bancarie, vigilanza del ministero dell'economia e questioni di giurisdizione (Osservaz. a Cass. 11 marzo 2013, n. 5949) |
Il Foro italiano - 2013
| Funzioni amministrative e autonomia finanziaria delle regioni e degli enti locali. |
Il Foro italiano - 2001
| Funzioni amministrative e autonomia finanziaria delle regioni e degli enti locali. (Le modifiche al titolo V della parte seconda della Costituzione. Tre anni dopo) |
Il Foro italiano - 2004
| Gestione delle amministrazioni regionali e controllo della Corte dei conti, nota a Corte cost., 20 maggio 1999, n. 181. |
Il Foro italiano - 2000
| Giannini e la riforma amministrativa. |
Rivista trimestrale di diritto pubblico - 2000
| Giurisdizione esclusiva della Corte dei conti in materia di pensioni pubbliche, osservazione a Cass., 28 ottobre 1998, n. 10732. |
Il Foro italiano - 1999
| Glossario dei controlli interni nelle pubbliche amministrazioni |
Rivista della Corte dei Conti - 2009
| GLOSSARIO di parole-chiave per la riforma dei Ministeri |
Rivista della Corte dei Conti - 1998
| Incremento illegittimo delle capacità di spesa degli enti locali e meccanismi legittimi di soccorso nei confronti degli enti in grave crisi finanziaria (perché non dovuta a loro insufficienze organizzative) (Osservaz. a Corte cost. 28 gennaio 2020, n.4) - Parte I |
Il Foro italiano - 2020
| Interventi per l'occupazione e programmazione negoziata |
Rivista giuridica del lavoro e della previdenza sociale - 1998
| Il lavoro pubblico dopo il nuovo titolo V (parte seconda) della Costituzione |
Il lavoro nelle pubbliche amministrazioni - 2001
| Legge 241 e controlli di legittimita' sugli atti amministrativi: alcune considerazioni |
Rivista della Corte dei Conti - 1992
| "Legge Brunetta", Corte dei conti e riforme dei controlli |
Quaderni costituzionali - 2009
| La legge delega sul federalismo fiscale (comm. a l. 5 maggio 2009, n. 42). I controlli e le sanzioni |
Giornale di diritto amministrativo - 2009
| Legge di bilancio 2021 : tante ombre, aspettando il Piano di Ripresa |
Giornale di diritto amministrativo - 2021
| La legge finanziaria 2006 e la pubblica amministrazione (Commento a L. 23 dicembre 2005, n. 266). L'organizzazione, il lavoro pubblico e i controlli |
Giornale di diritto amministrativo - 2006
| La legge finanziaria per il 2009. Legge 22 dicembre 2008, n. 203. Il personale pubblico |
Giornale di diritto amministrativo - 2009
| Manin Carabba alla Corte dei Conti |
Rivista giuridica del Mezzogiorno - 2022
| La 'manovra di agosto'. D.L. 13 agosto 2011, n. 138, convertito in legge, con modificazioni, dall'art. 1, comma 1, l. 14 settembre 2011, n. 148. Organizzazione amministrativa e costi della politica |
Giornale di diritto amministrativo - 2012
| La manovra finanziaria 2008: ombre e luci (L. 24 dicembre 2007, n. 244). Il personale pubblico |
Giornale di diritto amministrativo - 2008
| Memorandum sulle tre giurisdizioni superiori. XVI. Memorandum sulle giurisdizioni e Corte dei conti - Parte V |
Il Foro italiano - 2018
| Misure di politica economica generale, attrazione in sussidiarietà di funzioni regionali da parte dello Stato, leale collaborazione fra Stato e autonomie (Osservaz. a Corte cost. 13 aprile 2018, n.74, 5 aprile 2018, n. 71, e 27 marzo 2018, n. 61) - Parte I |
Il Foro italiano - 2018
| Le mutazioni dei controlli amministrativi e la Corte dei conti: a un quarto di secolo da una storica riforma |
Rivista trimestrale di diritto pubblico - 2019
| Non conformità a legge, pronunciata dalla Corte dei conti, del finanziamento statale destinato (ma non solo) alla realizzazione di un vaccino antiCovid-19 (Osservaz. a Corte conti, sez. centr. contratti gov. e amm. Stato, 20 maggio 2021, n. 10) |
Il Foro italiano - 2021
| Non esiste (con eccezioni) la responsabilità erariale per i danni cagionati alle società pubbliche dai loro amministratori |
Il Foro italiano - 2010
| La nuova funzione di controllo della Corte dei Conti sui bilanci degli enti locali e delle aziende sanitarie |
Il Foro italiano - 2008
| La nuova geografia dei ministeri [Commento al D. lgs. 30 luglio 1999, n. 300]. |
Giornale di diritto amministrativo - 2000
| La nuova legge di contabilità. Legge 31 dicembre 2009, n. 196. I controlli e la copertura finanziaria delle leggi |
Giornale di diritto amministrativo - 2010
| Nuove opportunità di accesso della Corte dei conti (nell'esercizio delle funzioni di controllo) al giudizio incidentale di costituzionalità: purchè il controllo...diventi giurisdizione (Nota a Corte cost. 2 maggio 2019, n. 105, 14 febbraio 2019, n. 18, e 9 novembre 2018, n. 196) - Parte I |
Il Foro italiano - 2020
| Nuove province e città metropolitane: funzioni amministrative e(in)adeguatezza delle risorse finanziarie (Nota a Corte cost. 21 luglio 2016, n. 205, 14 luglio 2016, n. 176, 7 luglio 2016, n. 159, 29 gennaio 2016, n. 10, e 24 luglio 2015, n. 188) - Parte I |
Il Foro italiano - 2016
| I nuovi controlli della Corte dei conti (dalla legge Brunetta al federalismo fiscale, e oltre) |
Il lavoro nelle pubbliche amministrazioni - 2009
| Organizzazione amministrativa, contrattazione collettiva e datori di lavoro pubblico attraverso le privatizzazioni del pubblico impiego |
Rivista della Corte dei Conti - 2000
| L'organizzazione centrale |
Aedon (Online) - 2005
| L'organizzazione dei ministeri dopo il nuovo Titolo V della Costituzione / a cura di Gaetano D'Auria. La riforma dell'amministrazione dello Stato nella relazione della Corte dei conti |
Giornale di diritto amministrativo - 2006
| Oscillazioni della Corte costituzionale in tema di copertura delle leggi (regionali) di spesa (Osservaz. a Corte cost. 21 maggio, n. 106, e 19 aprile 2021, n. 72) |
Il Foro italiano - 2021
| Il 'pareggio di bilancio' approda alla Corte costituzionale (Nota a Corte cost. 10 aprile 2014, n. 88) - Parte I |
Il Foro italiano - 2015
| Per uno sviluppo del rapporto Corte dei conti-Parlamento (a proposito di iniziative per il miglioramento della legislazione) |
Rivista della Corte dei Conti - 2000
| La poltica alla (ri)conquista dell'amministrazione Testo rielaborato del contributo per il II Seminario Massimo D'Antona sul tema 'La dirigenza rivisitata. Politiche, regole, modelli', Napoli, 25 ottobre 2002 |
Il lavoro nelle pubbliche amministrazioni - 2002
| La presidenza del consiglio dei ministri è un organo costituzionale? (A proposito della 'restituzione' alla Corte dei conti del controllo preventivo di legittimità sugli atti della presidenza del consiglio) (Nota a Corte cost. 29 maggio 2002, n. 221) |
Il Foro italiano - 2003
| Principi di giurisprudenza costituzionale in materia di controlli (1958-2006) [Relazione al LII convegno di studi amministrativi sul tema: 'I controlli sulle autonomie nel nuovo quadro istituzionale', Villa Monastero, Varenna 21-23 settembre 2006] |
Rivista amministrativa della Repubblica italiana - 2006
| La 'privatizzazione' della dirigenza pubblica, fra decisioni delle corti e ripensamenti del legislatore (Nota a Corte cost., 16 maggio 2002, n. 193, ord. 30 gennaio 2002, n. 11, sent. 23 luglio 2001, n. 275 ...) |
Il Foro italiano - 2002
| Questioni sulla copertura finanziaria delle leggi regionali |
Il Foro italiano - 2009
| Questioni varie in tema di ordinamento contabile regionale (indebitamento, equilibrio di bilancio, copertura delle decisioni di psesa) (Osservaz. a Corte cost. 2 luglio 2014, n. 188, 13 novembre 2013, n. 266, 25 ottobre 2013, n. 250, e 17 ottobre 2013, n. 241) - Parte I |
Il Foro italiano - 2015
| Rapporto di lavoro dirigenziale nel settore pubblico e tutela reale contro i licenziamenti illegittimi |
Il Foro italiano - 2007
| Rassegna dell'attività consultiva e di controllo svolta dalla Corte dei conti nel 2012 |
Il Foro italiano - 2013
| Rassegna dell'attività consultiva e di controllo svolta dalla Corte dei conti nel 2013 - Parte III |
Il Foro italiano - 2014
| Rassegna dell'attività consultiva e di controllo svolta dalla Corte dei conti nel primo semestre 2002 (a cura di G. D'Auria e P. Le Noci) |
Il Foro italiano - 2003
| Rassegna dell'attività consultiva e di controllo svolta dalla Corte dei conti nel primo semestre 2011 (a cura di G. D'Auria e P. Le Noci) |
Il Foro italiano - 2012
| Rassegna dell'attività consultiva e di controllo svolta dalla Corte dei conti nel secondo semestre 2002 (a cura di G. D'Auria e P. Le Noci) |
Il Foro italiano - 2003
| Rassegna dell'attività consultiva e di controllo svolta dalla Corte dei conti nel secondo semestre 2003 (a cura di G. D'Auria e P. Le Noci) |
Il Foro italiano - 2004
| Rassegna dell'attività consultiva e di controllo svolta dalla Corte dei conti nel secondo semestre 2011 |
Il Foro italiano - 2012
| Rassegna dell'attività consultiva e di controllo svolta dalla Corte di conti nel 2014 - Parte III |
Il Foro italiano - 2015
| Rassegna dell'attività consultiva e di controllo svolta della Corte dei conti nell'anno 2001 (a cura di G.D'Auria e P. Le Noci) |
Il Foro italiano - 2002
| Recensione a: Roberta Lombardi, Contributo allo studio della funzione di controllo. Controlli interni e attività amministrativa. |
Rivista trimestrale di diritto pubblico - 2005
| Responsabilità amministrativa per attività di natura discrezionale e per la gestione di società pubbliche: a proposito di alcune sentenze delle sezioni unite |
Il Foro italiano - 2007
| Responsabilità dell'amministrazione e responsabilità del funzionario |
Il Foro amministrativo - CdS - 2008
| La 'revisione della spesa' nelle regioni e negli enti locali: a proposito di consumi intermedi, costi della politica, enti e società pubbliche (Nota a Corte cost. 8 aprile 2014,n.79, 13 febbraio 2014,n.23, 24 luglio 2013,n.236, e 23 luglio 2013,n.229) - Parte I |
Il Foro italiano - 2014
| Riduzioni della spesa pubblica e autonomie territoriali: vincoli finanziari, equilibri e "intangibilità" dei bilanci, investimento e indebitamento, coperture finanziarie, sanzioni (breve guida alla lettura di quattro sentenze della Corte costituzionale) (Nota a Corte cost. 17 maggio 2018, n. 101, 20 dicembre 2017, n. 274, 6 dicembre 2017, n. 252, e 29 novembre 2017, n.247) - Parte I |
Il Foro italiano - 2018
| Le riduzioni di spesa per il funzionamento dei ministeri non si applicano agli uffici serventi dei ministri (e alcune osservazioni sullo stato della riforma amministrativa) |
Il Foro italiano - 2008
| Riforma amministrativa e riforma del lavoro pubblico. |
Il lavoro nelle pubbliche amministrazioni - 1998
| La 'riforma Brunetta' del lavoro pubblico. D. lgs. 27 ottobre 2009, n. 150. Il nuovo sistema delle fonti: legge e contratto collettivo, Stato e autonomie territoriali |
Giornale di diritto amministrativo - 2010
| La riforma del pubblico impiego. Legge 4 marzo 2009, n. 15. La nuova riforma del lavoro pubblico e le autonomia regionali e locali |
Giornale di diritto amministrativo - 2009
| La riforma dell'amministrazione centrale: un documento e due provvedimenti / a cura di Gaetano D'Auria. L'organizzazione amministrativa nella relazione della Corte dei conti per il 2007 |
Giornale di diritto amministrativo - 2008
| La riforma dell'organizzazione dei ministeri. |
Giornale di diritto amministrativo - 2002
| La riforma dell'organizzazione dei ministeri. |
Giornale di diritto amministrativo - 2001
| La riforma dell'organizzazione dei ministeri: introduzione. |
Giornale di diritto amministrativo - 2000
| La riforma dell'organizzazione, dei rapporti di lavoro e del processo nelle amministrazioni pubbliche (d.lgs. 23 febbraio 1993, n. 29 e successive modificazioni ed integrazioni): Art. 27. Norma di richiamo |
Le nuove leggi civili commentate - 1999
| La riforma dell'organizzazione, dei rapporti di lavoro e del processo nelle amministrazioni pubbliche (d.lgs. 3 febbraio 1993, n. 29 e successive modificazioni ed integrazioni): Art. 73. Norma finale |
Le nuove leggi civili commentate - 1999
| La «sanità diseguale» della regione Calabria e gli inefficienti poteri sostitutivi dello Stato: le censure della Corte costituzionale (Osservaz. a Corte cost. 23 luglio 2021, 168) |
Il Foro italiano - 2022
| Le sezioni unite e il controllo della Corte dei conti sulla gestione degli enti pubblici, osservazione a Cass., 10 giugno 1998, n. 5762 |
Il Foro italiano - 1998
| Sindacato delle scelte discrezionali da parte del giudice contabile e riforma dei bilanci pubblici: alcuni spunti di riflessione (Osservaz. a Cass. 15 marzo 2017, n. 6820, 25 maggio 2016, n. 10814, 19 maggio 2016, n. 10319, e 31 marzo 2015, n.6493) - Parte I |
Il Foro italiano - 2017
| 'Spoils system' 'a tappeto' per gli addetti agli uffici di diretta collaborazione dei ministri (e 'ultime nuove' sulla dirigenza pubblica) |
Il Foro italiano - 2011
| Sul carattere relativo della nozione di 'pubblica amministrazione' (Osservaz. a Cass. ord. 22 dicembre 2011, n.28330, e sent. 14 ottobre 2011, n.21226) |
Il Foro italiano - 2012
| Sull'incostituzionalità di alcune deleghe legislative ex l. 123/15 per la riforma della pubblica amministrazione (Nota a Corte cost. 25 novembre 2016, n. 251) - Parte I |
Il Foro italiano - 2017
| Sull'incostituzionalità di alcune deleghe legislative ex l. 124/15 per la riforma della pubblica amministrazione (Nota a Corte cost. 25 novembre 2016, n. 251)- Parte I |
Il Foro italiano - 2017
| Sull'incostituzionalità di bilanci e rendiconti regionali e sui rimedi per ripristinare l'ordinata continuità tra gli esercizi finanziari (Nota a Corte cost. 5 marzo 2018, n. 49 e 27 aprile 2017, n. 89) - Parte I |
Il Foro italiano - 2018
| Sull'ingresso in Costituzione del principio del 'pareggio di bilancio' (a proposito di un recente parere delle sezioni riunite della Corte dei conti) (Nota a Corte conti, sez. riun. cons. 13 dicembre 2011, n.3) |
Il Foro italiano - 2012
| Sulla nuova organizzazione della Corte dei conti per l'esercizio delle funzioni di controllo |
Il Foro italiano - 2002
| Sulla responsabilità erariale dei ministri e dei loro collaboratori, di esperti esterni all'amministrazione, nonché degli amministratori di Ipab pubbliche, e sulla definizione agevolata dei giudizi di responsabilità amministrativa in grado d'appello (Osservaz. a Cass. 12 aprile 2012,n.5756, 30 dicembre 2011,n.30176, e 28 dicembre 2011,n.29098) |
Il Foro italiano - 2013
| Tavola rotonda 'Gli 'staff' dei ministri tra indirizzo politico e gestione amministrativa' [Introduzione alla Tavola rotonda 'Gli 'staff' dei ministri tra indirizzo politico e gestione amministrativa', Roma, Sala Conferenze Iter Legis, 10 luglio 2002] |
Iter legis - 2002
| La tormentata riforma della dirigenza pubblica [Relazione introduttiva al forum-tavola rotonda organizzato da 'Lavoro nelle Pubbliche Amministrazioni' sul tema: 'La riforma della dirigenza pubblica: attuazione e problemi applicativi', Roma, 30 novembre 2000] |
Il lavoro nelle pubbliche amministrazioni - 2001
| Ufficiali o dirigenti? Osservazioni da una ricerca sulla "dirigenza militare" |
Rivista della Corte dei Conti - 1991
| Variazioni su lavoro pubblico, organizzazione amministrativa e Titolo V (parte seconda) della Costituzione |
Il lavoro nelle pubbliche amministrazioni - 2005