Articoli pubblicati da:
Belletti, MicheleRisultato della ricerca: (34 titoli )
| Alcuni profili del coordinamento tra Stato, Regione ed Enti locali per l'attuazione del PNRR in Emilia-Romagna |
Le regioni - 2022
| Un altro argomento contro i decreti legge regionali. |
Quaderni costituzionali - 2002
| Autonomia finanziaria, sussidiarietà e strumenti della leale collaborazione. Poteri statali di garanzia e decisione ultima, commissariamenti e centralizzazione delle decisioni |
Le regioni - 2011
| La chiusura del giudice amministrativo alla trascrizione dei matrimoni omosessuali 'contratti' all'estero e la ricerca nella giurisprudenza costituzionale dei 'contenuti' legislativi delle unioni di persone dello stesso sesso |
Archivio giuridico Filippo Serafini - 2016
| La 'confusione' nel sistema delle fonti ai tempi della gestione dell'emergenza da Covid-19 mette a dura prova gerarchia e legalità |
Osservatorio costituzionale - 2020
| Il controverso confine tra 'livelli essenziali delle prestazioni', principi fondamentali della materia e divieto del vincolo di destinazione di finanziamenti statali [...] (n. a sent. 2 aprile 2009, n. 99) |
Le regioni - 2009
| La Corte costituzionale torna, in tre occasioni ravvicinate, sul requisito del radicamento territoriale per accedere ai servizi sociali. Un tentativo di delineare un quadro organico della giurisprudenza in argomento |
Le regioni - 2018
| La Corte rimane fedele ai suoi precedenti e dichiara ammissibile il referendum volto ad estendere la 'tutela reale' nel caso di licenziamento ingiustificato. |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2003
| La crisi della rappresentanza alla base della crisi del divieto di vincolo di mandato |
Osservatorio costituzionale - 2020
| I criteri seguiti dalla Consulta nella definizione delle competenze di Stato e Regioni ed il superamento del riparto per materie |
Le regioni - 2006
| Dialogo sulle dinamiche di ricentralizzazione del regionalismo. Quali prospettive? |
Le regioni - 2024
| Differenziazione e invarianza finanziaria. Una scommessa importante |
Le regioni - 2025
| Il difficile rapporto tra 'tutela della salute' e 'assistenza e organizzazione sanitaria'. Percorsi di una 'prevalenza' che diviene 'cedevole' |
Le regioni - 2006
| Esperienze operative nel settore dell'automazione |
Ricerca operativa - 1990
| Fungibilità ed interscambiabilità tra leggi nazionali e fonti comunitarie. L'evoluzione della giurisprudenza costituzionale. |
Studi parlamentari e di politica costituzionale - 2003
| Il 'governo' dell'emergenza sanitaria quali effetti sulla costituzione economica e sul processo 'federativo' europeo |
Diritto Pubblico Europeo - Rassegna online - 2021
| Liberalizzare senza inquinare: il caso della miscelazione di rifiuti pericolosi, ovvero, la salvaguardia di valori fondamentali, il rispetto di discipline eurounitarie e la tutela - indiretta - delle competenze regionali |
Le regioni - 2017
| La limitazione della competenza regionale - sempre più "stretta" tra vincoli europei e criterio della prevalenza - impatta sulla funzione sociale della cooperazione nel caso della trasformazione delle banche popolari in società per azioni |
Le regioni - 2017
| La mancata attuazione della norma impugnata determina sempre inammissibilità per 'carenza di interesse'? 'Rectius', la riforma del Titolo V si legge in trasparenza. |
Le regioni - 2003
| Nuove riflessioni sul governo regio nell'età statutaria. |
Studi parlamentari e di politica costituzionale - 2000
| Una pronuncia costituzionalmente opportuna. La Corte detta il decalogo per la differenziazione e per rapporti cooperativi tra Stato e Autonomie territoriali |
Le regioni - 2025
| Prove (poco gradite) di regionalismo cooperativo (nota a sentenza 18 giugno 2008, n. 216) |
Le regioni - 2008
| Quali margini per la contestazione degli atti commissariali sostanzialmente o (addirittura) formalmente normativi da parte dei Consigli regionali? Percorribilità del conflitto interorganico a fronte della materiale impossibilità di percorrere quello soggettivamente? |
Le regioni - 2011
| La questione della tutela del nucleo essenziale dei diritti nel nuovo assetto autonomistico |
Percorsi costituzionali - 2010
| Razionalizzazione degli esecutivi regionali e 'armonia' con la Costituzione |
Percorsi costituzionali - 2011
| Il regionalismo italiano tra tentativi di stabilizzazione e continue pulsioni riformiste |
Le regioni - 2022
| La Regione Emilia-Romagna tra assenza dal contenzioso costituzionale e instaurazione di pratiche collaborative e dialogiche |
Le regioni - 2017
| Le Regioni "figlie di un Dio minore". L'impossibilità per le Regioni sottoposte a Piano di rientro di implementare i livelli essenziali delle prestazioni |
Le regioni - 2013
| La rielezione del Presidente della Repubblica: una ricostruzione storico-evolutiva e di opportunità istituzionale |
Percorsi costituzionali - 2022
| La riforma del Titolo V "sotto attacco". Dall'entusiasmo regionalista alle torsioni centraliste |
Le regioni - 2021
| Il simul simul 'temperato', ovvero, la via italiana per la razionalizzazione della forma di governo parlamentare. Analogie e differenze tra i disegni di legge n. 830 e n. 935 A.S. |
Osservatorio costituzionale - 2024
| La sollecitazione del 'fatto'. Nella conformazione delle unioni di persone dello stesso sesso |
Percorsi costituzionali - 2015
| "Torniamo allo Statuto"... regionale. La rappresentanza di genere nelle Giunte regionali tra atto politico, atto di alta amministrazione e immediata precettività delle disposizioni statutarie |
Le regioni - 2012
| Le Unioni di persone dello stesso sesso - in attesa di un intervento legislativo - tra giurisprudenza costituzionale, dei giudici comuni e della Corte europea dei diritti dell'uomo |
Ephemerides iuris canonici - 2015