Articoli pubblicati da:
Cavino, MassimoRisultato della ricerca: (33 titoli )
| Appunti intorno al 'posto' delle lingue regionali nella Costituzione francese |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2009
| Appunti per una riflessione intorno a convenzioni e consuetudini costituzionali |
Teoria del diritto e dello Stato - 2008
| Comitato per la legislazione e d.P.C.M.: il diavolo si cela nei dettagli |
Quaderni costituzionali - 2021
| Una concezione svalutativa della rappresentanza parlamentare: il contratto di governo |
Il politico - 2019
| Corte costituzionale e certezza del diritto |
Giurisprudenza italiana [1965] - 1999
| Diritto vissuto, vivente e vigente. La posizione della Corte costituzionale |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2000
| La dottina francese in tema di diritti |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2007
| La dottrina del diritto vivente come teoria del precedente giudiziario |
Diritto & formazione - 2005
| La dottrina francese in tema di diritti |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2004
| Eccesso e invasione-lesione di competenza dopo la riforma del Titolo V della II parte della Costituzione |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2002
| L'esposizione e il porto di simboli religiosi in Belgio |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2005
| Francia 2024. Il diritto costituzionale alla interruzione volontaria di gravidanza |
Osservatorio costituzionale - 2024
| Francia 2024. Lo scioglimento dell’Assemblea nazionale tra nostalgie de l’impuissance e fait minoritaire |
Quaderni costituzionali - 2024
| Francia: la nuova disciplina della responsabilità del Capo dello Stato. Quinta o Sesta Repubblica? |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2007
| Giudicato, legislatore e certezza del diritto: l'esperienza francese delle 'lois de validation' |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2000
| La giurisprudenza del Conseil constitutionnel nel biennio 2011-2012 |
Giurisprudenza costituzionale - 2013
Quaderni costituzionali - 2022
| L'illegittimità costituzionale del contratto a tutele crescenti: una conclusione coerente a premesse sbagliate |
Studium iuris - 2019
| Intervista a Louis Favoreu: la Commissione di riflessione sullo statuto penale del Presidente della Repubblica francese |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2003
| L'introduzione dell'elezione diretta del Presidente del Consiglio dei Ministri |
Osservatorio costituzionale - 2024
Il politico - 2018
| La natura del contratto collettivo tra legalita' ed effettività |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2012
| Gli organi rappresentativi del culto islamico in Belgio: uno strappo al principio di neutralità dello Stato |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2005
| Il precedente tra certezza del diritto e libertà del giudice: la sintesi nel diritto vivente. |
Diritto e società - 2001
Diritto costituzionale - 2018
| Profili formali e sostanziali della separazione dei poteri: il Conseil constitutionnel francese e le validations législatives |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2000
| Le prospettive del controllo parlamentare nel dibattito sulla riforma dei Regolamenti delle Camere |
Il Filangieri - 2021
| Il referendum per il distacco dal Piemonte della Provincia del VCO |
Le regioni - 2018
| Il regolamento interno del Conseil constitutionnel sul giudizio a priori di conformità costituzionale delle leggi |
Osservatorio costituzionale - 2022
| La riforma Boschi-Renzi e la forma di governo parlamentare |
Quaderno di storia contemporanea - 2016
| Riforma dell'ordinamento giudiziario: l'interpretazione della legge come illecito disciplinare. |
Quaderni costituzionali - 2004
| Una sentenza additiva di... Troppo |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2001
| La specializzazione della magistratura amministrativa: una modifica tacita della Costituzione? |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2001