Articoli pubblicati da:
Cappuccio, LauraRisultato della ricerca: (28 titoli )
| Il caso Association belge des Consommateurs e la non discriminazione nel settore delle assicurazioni: la parità al volante? |
Quaderni costituzionali - 2011
| Il caso Sánchez Morcillo e la disciplina spagnola sulle esecuzioni immobiliari |
Quaderni costituzionali - 2014
| La Commissione europea apre le porte alla Romania e alla Bulgaria |
Quaderni costituzionali - 2007
| Le consuetudini internazionali tra Corte costituzionale e Corte di giustizia. |
Quaderni costituzionali - 2004
| Il controllo della Corte di giustizia sugli atti comunitari tra tutela giurisdizionale dei diritti e lotta al terrorismo internazionale |
Quaderni costituzionali - 2008
| La convivenza 'more uxorio' tra Corte costituzionale e Corte di giustizia: uno strano caso di doppia pregiudiziale |
Il Foro italiano - 2010
| La corte costituzionale interviene sui rapporti tra convenzione europea dei diritti dell'uomo e Costituzione |
Il Foro italiano - 2008
| Corte di giustizia: la non discriminazione in base al sesso e l'efficacia orizzontale delle direttive |
Quaderni costituzionali - 2011
| La Corte interamericana ed il caso della sparizione delle donne a Ciudad Juárez |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2011
| Corti costituzionali 'dinamiche' e tutela dei diritti |
P.A. Persona e Amministrazione - 2023
| Le crisi economica e pandemica tra Stato e Regioni: la conferma di un riaccentramento competenziale |
Diritto Pubblico Europeo - Rassegna online - 2023
| I diritti dei consumatori nei rapporti con le banche tra Tribunal Supremo e Corte di Giustizia |
Quaderni costituzionali - 2017
| E' illegittima la decisione delle istituzioni comunitarie che non rispetta il diritto di difesa? |
Quaderni costituzionali - 2007
| L'efficacia diretta orizzontale della Carta dei diritti fondamentali nella decisione Vera Egenberger |
Quaderni costituzionali - 2018
| Forma di governo italiana ed integrazione europea: il progressivo rafforzamento del governo |
Diritto Pubblico Europeo - Rassegna online - 2020
| La funzione educativa dello Stato e la copertura costituzionale dell'obiezione di coscienza: il caso dell'educazione alla cittadinanza nell'ordinamento spagnolo |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2010
| Mandato d'arresto europeo e dialogo tra Corti: la doppia prospettiva della sentenza E.D.L. |
Quaderni costituzionali - 2023
| Mandato d'arresto europeo e diritti fondamentali: un nuovo tassello nella vicenda indipendentista catalana |
Quaderni costituzionali - 2023
| Mandato d'arresto europeo e diritti fondamentali. Un percorso giurisprudenziale |
Quaderni costituzionali - 2022
| Oltre la retroattività: tecniche e limiti della modulazione temporale nella giurisprudenza della Corte di giustizia |
Quaderni costituzionali - 2025
| La prima questione pregiudiziale del Tribunal Constitucional |
Quaderni costituzionali - 2012
| Principio di sussidiarietà, regolamenti di delegificazione e competenza residuale: una verifica incerta? |
Le regioni - 2007
| Il procedimento di revisione degli statuti speciali introdotto dalla legge costituzionale n. 2 del 2001. Una nuova ipotesi di rottura costituzionale? |
Le regioni - 2003
| Risarcimento del danno e posizione comune in tema di lotta al terrorismo tra Corte di giustizia e giudici comuni |
Quaderni costituzionali - 2007
| Sanzioni ad Al-Qaeda nei regolamenti comunitari: si può agire solo nei confronti del prorpio Stato di appartenenza? |
Quaderni costituzionali - 2006
| Stato diritto e difesa dell'indipendenza della magistratura in una recente pronuncia della Corte di giustizia |
Quaderni costituzionali - 2019
| Sul rapporto tra le limitazioni all'uso dei beni e la partecipazione alla Comunità europea nel caso 'Bosphorus' |
Quaderni costituzionali - 2006
| Taccuino della giurisprudenza costituzionale (aprile-giugno 2001). |
Quaderni costituzionali - 2001