Articoli pubblicati da:
Montedoro, GiancarloRisultato della ricerca: (81 titoli )
| Aiuti di stato e digitalizzazione |
Concorrenza e mercato - 2019/2020
| L'apertura delle cassette di sicurezza tra autonomia privata, interesse fiscale e controllo giurisprudenziale ([Commento a], Pretura di Torino, (decr.) 21 marzo 1991) |
Banca borsa e titoli di credito - 1993
| Appunti su un caso di controversa giurisdizione in tema di danni cagionati da dipendenti della Banca d'Italia |
Mondo bancario - 1995
| L'arbitrato: un istituto alla ricerca di certezze |
Urbanistica e appalti - 2004
| Beni immobili e dismissioni: una visione d'insieme e le novità della finanziaria |
Diritto & formazione - 2005
| Beni pubblici e dismissioni |
Urbanistica e appalti - 2003
| Brevi considerazioni in tema di principi generali sui mezzi di impugnazione delle sentenze e futura codificazione del processo amministrativo |
Il diritto processuale amministrativo - 2009
Il diritto processuale amministrativo - 2006
| Codificazione e giurisprudenza nel diritto ambientale |
Rivista quadrimestrale di Diritto dell'Ambiente - 2021
| Il collegato infrastrutture e la legge obiettivo fra federalismo e diritto comunitario |
Urbanistica e appalti - 2003
| Controllo delle Regioni e degli Enti locali territoriali sulle aziende e le società a partecipazione pubblica maggioritaria e minoritaria tra diritto pubblico ed autonomia privata. |
Il Consiglio di Stato - 2004
| La costituzionalità del nuovo assetto del riparto di giurisdizione dopo l'adunanza plenaria n.4 del 2003. |
Il diritto processuale amministrativo - 2004
| Il costo dell'impazienza: un'analisi giureconomica della legislazione sulle grandi opere |
Urbanistica e appalti - 2004
| La crisi dello stato in Santi Romano e Carl Schmitt |
Diritto amministrativo - 2012
| Dall'arbitrato amministrativo all'arbitrato di diritto amministrativo? [Nota a sentenza: Consiglio di Stato, sez. IV, 17 ottobre 2003, n. 6335] |
Urbanistica e appalti - 2004
| Il danno ingiusto nella prospettiva del giudice amministrativo |
Questione giustizia - 2018
| Il difficile dialogo fra economia e diritto in una prospettiva istituzionalistica |
Rivista trimestrale di diritto dell'economia - 2014
| Il diritto europeo di prevenzione al terrorismo: in margine al caso Segi |
Percorsi costituzionali - 2008
| Diritto, valori condivisi e "lotta" per la giustizia: IX. -Un antidoto al potere |
Il Foro italiano - 2021
| Economia della crisi, trasformazioni dello Stato, governo dei giudici |
Rivista trimestrale di diritto dell'economia - 2009
| Economia e società circolare: quali trasformazioni dello Stato e del diritto amministrativo? |
Diritto e società - 2020
| Effetti del federalismo fiscale per i contribuenti [Commento a d.lg. 18 febbraio 2000, n. 56] |
Corriere tributario - 2000
| Esecuzione forzata e rapporto di pubblico impiego privatizzato. |
Il Consiglio di Stato - 2002
| Ezio Vanoni e il dilemma del prigioniero |
Rivista della scuola superiore dell'economia e delle finanze - 2004
| La funzione nomofilattica e ordinante e i principi ispiratori del nuovo codice dei contratti pubblici |
Rivista trimestrale degli appalti - 2023
| Il futuro dell'arbitrato in materia di lavori pubblici fra interventi della giurisprudenza e lacune della normazione. |
Il diritto processuale amministrativo - 2005
Aedon (Online) - 2010
Aedon (Online) - 2011
Aedon (Online) - 2012
Aedon (Online) - 2013
Aedon (Online) - 2013
Aedon (Online) - 2014
Aedon (Online) - 2015
Aedon (Online) - 2016
Aedon (Online) - 2017
Aedon (Online) - 2018
Aedon (Online) - 2019
Aedon (Online) - 2020
Aedon (Online) - 2020
| Il giudice amministrativo come risorsa |
Questione giustizia - 2021
| Il giudizio amministrativo fra annullamento e disapplicazione (ovvero dell'"insostenibile leggeerezza" del processo impugnatorio) |
Rivista italiana di diritto pubblico comunitario - 2008
| Il giudizio amministrativo fra annullamento edisapplicazione (ovvero dell''insostenibile leggerezza' del processo impugnatorio) |
Diritto e politiche dell'Unione europea - 2007
| La guerra e la costituzione |
Affari esteri - 2005
| In margine all'orientamento della Cassazione sull'invalidità dell'art. 2 nub: la più vera ragione e' di chi tace? |
Mondo bancario - 1995
| L'incidenza dei controlli CONSOB sulle negoziazioni di borsa tra legge ed equità ([Nota a sentenza], Corte di Cassazione, 27 novembre 1990, n. 11412) |
Banca borsa e titoli di credito - 1992
| Kelsen e l'amore di giustizia. |
Diritto e società - 2004
| Il leasing pubblico e la capacità generale di diritto privato della P.A |
Diritto & formazione - 2003
| La legge di stabilità: le politiche economiche possibili fra diritto costituzionale e diritto europeo |
Rassegna avvocatura dello stato - 2015
| Il nomos della terra letto da M. S. Giannini e M. Nigro |
Rivista della scuola superiore dell'economia e delle finanze - 2004
| Nomos e Grundnorm in Europa ed al di là dell'Europa |
Rivista trimestrale di diritto dell'economia - 2010
| Nota introduttiva al seminario su: "La legge di stabilità: le politiche economiche possibili fra diritto costituzionale e diritto europeo" |
Rivista trimestrale di diritto dell'economia - 2015
| Noterelle in tema di istruttoria nel nuovo processo amministrativo di appello. |
Il Consiglio di Stato - 2002
| L'occupazione appropriativa |
Diritto & formazione - 2002
| L'occupazione appropriativa dopo il d.p.r. 8 giugno 2001, n. 327 |
Urbanistica e appalti - 2001
| Orientamenti in tema di sindacabilità della scelta del metodo di gara [Nota a sentenza: Cassazione, sez. un. civ., 18 novembre 1998, n. 11619] |
Urbanistica e appalti - 1999
| Osservatorio sulla giurisprudenza del Consiglio di Stato in materia di beni culturali e paesaggistici |
Aedon (Online) - 2023
| Osservatorio sulla giurisprudenza del Consiglio di Stato in materia di beni culturali e paesaggistici |
Aedon (Online) - 2024
| Osservatorio sulla giurisprudenza del Consiglio di Stato in materia di beni culturali e paesaggistici |
Aedon (Online) - 2024
| Osservatorio sulla giurisprudenza del Consiglio di Stato in materia di beni culturali e paesaggistici |
Aedon (Online) - 2024
| Osservatorio sulla giurisprudenza del Consiglio di Stato in materia di beni culturali e paesaggistici |
Aedon (Online) - 2025
| Osservatorio sulla giurisprudenza del Consiglio di Stato in materia di beni culturali e paesaggistici |
Aedon (Online) - 2019
| Osservatorio sulla giurisprudenza del Consiglio di Stato in materia di beni culturali e paesaggistici |
Aedon (Online) - 2020
| Osservatorio sulla giurisprudenza del Consiglio di Stato in materia di beni culturali e paesaggistici |
Aedon (Online) - 2020
| Osservatorio sulla giurisprudenza del Consiglio di Stato in materia di beni culturali e paesaggistici |
Aedon (Online) - 2021
| Osservatorio sulla giurisprudenza del Consiglio di Stato in materia di beni culturali e paesaggistici |
Aedon (Online) - 2021
| Osservatorio sulla giurisprudenza del Consiglio di Stato in materia di beni culturali e paesaggistici |
Aedon (Online) - 2022
| Osservatorio sulla giurisprudenza del Consiglio di Stato in materia di beni culturali e paesaggistici |
Aedon (Online) - 2021
| Ottemperanza speciale 'contra silentium' ed ottemperanza anomala nel processo amministrativo [Nota a sentenza: Consiglio di Stato, sez. IV, 1 febbraio 2001, n. 396] |
Urbanistica e appalti - 2000
| Ottemperanza speciale 'contra silentium' ed ottemperanza anomala nel processo amministrativo [Nota a sentenza: Consiglio di Stato, sez. IV, 1 febbraio 2001, n. 396] |
Urbanistica e appalti - 2001
| Questioni di giurisdizione in materia di atti illeciti delle autorità di vigilanza sui mercati |
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2002
| I rapporti fra evidenza pubblica e contratto di appalto [Nota a sentenza: Consiglio di Stato, sez. VI, 5 maggio 2003, n. 2332] |
Urbanistica e appalti - 2003
| Il regime processuale dell'atto nazionale anticomunitario. I poteri del giudice nel contenzioso implicante l'applicazione del diritto dell'UE. |
Rivista italiana di diritto pubblico comunitario - 2011
| La responsabilità disciplinare dei dipendenti delle pubbliche amministrazioni |
Diritto & formazione - 2002
| La separatezza fra politica ed amministrazione nella gestione del patrimonio pubblico |
Diritto & formazione - 2003
| Servizi pubblici e riparto di giurisdizione dopo la sentenza n. 204 del 2004 della Corte Costituzionale. |
Il diritto processuale amministrativo - 2005
| I servizi pubblici locali fra diritto interno e comunitario |
Giustizia amministrativa - 2007
| Sono sindacabili o tutte politiche le nomine delle autorità amministrative indipendenti? |
Rivista trimestrale di diritto dell'economia - 2012
| La sperimentazione clinica sui soggetti vulnerabili ed il ruolo dei comitati etici |
Rassegna di diritto farmaceutico - 2005
| Stato digitale e mercato = Digital state and market. |
Rivista trimestrale di diritto dell'economia - 2023
| La stipula del contratto e la cognizione del giudice amministrativo sulla discrezionalità tecnica mediante consulenza [Nota a sentenza: T.A.R. Friuli Venezia Giulòia, 10 febbraio 2001, n. 44; T.A.R. Lombardia Milano, sez. III, 11 dicembre 2000, n. 7702] |
Urbanistica e appalti - 2001
| Sul libro di Guido Alpa “Solidarietà. Un principio normativo” = On Guido Alpa's book: Solidarity a normative principle |
Rivista trimestrale di diritto dell'economia - 2023